• Non ci sono risultati.

ASSTRA: organizza il 2° corso di formazione in Supervisore dei lavori di manutenzione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ASSTRA: organizza il 2° corso di formazione in Supervisore dei lavori di manutenzione"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

SUPERVISORE DEI LAVORI DI

MANUTENZIONE

Per la certificazione di Livello 2 di Manutenzione CICPND Servizi S.r.L.

NOTE ORGANIZZATIVE

Corso di Formazione

Sede: ASSTRA - Roma Piazza Cola di Rienzo 80/a

[Metro A, fermata Lepanto]

ROMA - 2016

Aprile 13, 14, 19, 20

Maggio 17, 18, 24, 25

(2)

FINALITA’ E NOTE ORGANIZZATIVE 1. Obiettivi del corso di formazione

Il corso persegue il fine di dotare gli operatori del settore di una conoscenza generale e specifica sui temi trattati. Il Supervisore dei Lavori coordina, infatti, le attività di manutenzione secondo il budget annuale, i piani di manutenzione ad esso connessi e le attività di manutenzione emergenti. In particolare egli collabora con il con il Responsabile aziendale della manutenzione per le attività di monitoraggio e di miglioramento.

Il corso consente di validare la competenza raggiunta attraverso la certificazione di livello 2 emessa da CICPND Servizi S.r.l. organismo nazionale di certificazione del personale accreditato da ACCREDIA – l’Ente Italiano di accreditamento, secondo quanto previsto dal Regolamento 299, corrispondente ai livelli 5 e 6 del Quadro Europeo delle Qualifiche per l’apprendimento permanente dell’EQF (European Qualification Framework) .

A chi è rivolto

 Responsabili (supervisori) di squadre e reparti di manutenzione

 Manutentori specialisti e assistenti di manutenzione

 Fornitori di service

Dal punto di vista dell’Azienda di Trasporto Collettivo il corso consentirà di

 Migliorare le prestazioni del proprio servizio di manutenzione

 Aumentare il livello di integrazione con altre funzioni aziendali

 Garantire e certificare il livello di competenza del supervisore dei lavori di manutenzione

 Confrontarsi con supervisore dei lavori di manutenzione di altre realtà (benchmarking)

 Favorire e sostenere la crescita professionale del personale Dal punto di vista del Partecipante il corso consentirà di

 Migliorare la propria qualifica professionale

 Cogliere spunti, riflessioni e considerazioni che potranno essere messi in pratica nella propria realtà operativa

 Confrontarsi con esperti del settore e colleghi di altre aziende

 Aggiornarsi sulle innovazioni delle tecniche e delle metodologie

 Poter riconoscere la propria competenza attraverso la certificazione di livello 2 emessa da CICPND Servizi S.r.l.

Risultati attesi

 Applicare le politiche manutentive aziendali e fornire proposte di miglioramento

 Organizzare il lavoro dei propri collaboratori e delle società esterne nel rispetto della sicurezza dei lavoratori e dell’ambiente

 Implementare le competenze dei manutentori Obiettivi

 Garantire l’attuazione delle strategie e delle politiche di manutenzione

 Pianificare le attività di manutenzione di competenza, definendo e organizzando le risorse necessarie (personale, mezzi e attrezzature)

 Utilizzare le conoscenze tecniche e gli strumenti organizzativi per migliorare le attività di manutenzione

(3)

 Partecipare al processo di gestione dei materiali tecnici e gestire le prestazioni di manutenzione

 Gestire efficacemente, anche con l’uso di strumenti informatici, il budget di manutenzione, la ricambistica e la gestione dei contratti esterni

 Ottimizzare la ricerca dei guasti e saper risalire alle cause attraverso modalità di problem solving

 Garantire il rispetto delle normative e delle procedure relative alla sicurezza, alla salute e all’ambiente.

2. Quadro normativo di riferimento

Le normative di riferimento del corso sono le seguenti:

NORMEDIBUONATECNICA

 UNI 11420: 2011 – Qualifica del Personale di Manutenzione

 UNI 11414: 2011 – Manutenzione – Linee Guida per la qualificazione del sistema di manutenzione

 UNI EN 13306: 2010 – Terminologia di manutenzione

PROVVEDIMENTINORMATIVI

 Raccomandazione 2008/C 111/01/CE del Parlamento e del Consiglio Europeo sulla costituzione del Quadro Europeo delle Qualifiche per l’apprendimento permanente (EQF)

 Direttiva 2005/36/CE – del Parlamento e del Consiglio Europeo del 7/09/2005 relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali

 Decreto Legislativo 9/11/2007, n. 206 – Attuazione della direttiva 2005/36/CE relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali, nonché della direttiva 2006/100/CE 3. Struttura e caratteristiche del corso di formazione, frequenza e valutazione finale Il corso di formazione ha la durata di 8 giorni suddivisi in 8 moduli per un totale di 64 ore di formazione specialistica che integrano aspetti gestionali organizzativi e tecnici; alla fine di ogni modulo sono previste delle ESERCITAZIONI PRATICHE con casi di studio gomma, ferro e test specifico sugli argomenti trattati.

La frequenza è obbligatoria. Il corso di formazione è valido per accedere alla certificazione di Livello 2 ai sensi del Regolamento n. 299 di CICPND Servizi S.r.L. (competenze manutenzione), tramite esame finale con prova scritta ed orale su tutti gli argomenti trattati.

Le ore di assenza tollerate ai fini della validità del corso devono essere inferiori al 20% di quelle totali corrispondenti ad un massimo di 1,5 giorni di assenza.

4. Requisiti minimi per l’ammissione all’esame di certificazione CICPND Servizi S.r.L.

Ai fini dell’ammissione agli esami di certificazione di Livello 2 è necessario che il candidato:

 abbia frequentato il corso di formazione

 sia in possesso di diploma delle scuole superiori con 5 anni di esperienza in manutenzione, oppure il possesso di una certificazione di livello 1 con almeno 2 anni di esperienza in Manutenzione, oppure una Laurea o Laurea Magistrale ad indirizzo tecnico- scientifico con almeno 2 anni di esperienza in Manutenzione.

L’ESAME di CERTIFICAZIONE livello 2 CICPND SERVIZI S.r.L. si terrà il 21 e 22 GIUGNO presso la medesima sede. I Candidati riceveranno la comunicazione formale da ASSTRA Service.

(4)

5. Docenti

Il corso è organizzato da ASSTRA Service S.r.l. si avvale di docenti certificati CICPND Servizi S.r.L. di livello 3 e di esperti con lunga esperienza professionale e/o aziendale nel trasporto pubblico locale. I docenti del corso sono indicati nel programma dettagliato.

6. Modalità organizzative: date e costi del Corso di formazione

Il corso si terrà a Roma presso la sede di Asstra (piazza Cola di Rienzo 80/a) nei giorni 13, 14, 19, 20 aprile 2016, 17, 18, 24, 25 maggio 2016 . L’organizzazione del corso è affidata ad ASSTRA Service S.r.l.. che si riserva la facoltà di modificare le date del corso, qualora si rendesse necessario.

Il prezzo per la partecipazione al corso di formazione è il seguente:

Socio ASSTRA Non Socio ASSTRA 1° iscritto: corso completo con esame per la

Certificazione CICPND Servizi S.r.L.

3.000,00 € 4.000,00 €

2° iscritto stessa azienda: corso completo con esame per la Certificazione CICPND Servizi S.r.L.

2.500,00 € 3.000,00 €

3° iscritto stessa azienda: corso completo con esame per la Certificazione CICPND Servizi S.r.L

1.500,00 € 2.000,00 €

Partecipazione al singolo modulo: senza possibilità di accedere alla Certificazione CICPND Servizi S.r.L.

600,00 € 1.000,00 €

Tutti i prezzi si intendono IVA esclusa e sono comprensivi di colazioni di lavoro, pause caffè e materiale didattico.

Il corso è finanziabile attraverso i FONDI INTERPROFESSIONALI per la formazione continua (es.

Fonservizi e altri Fondi). Per chiarimenti su come accedere a questi fondi è possibile rivolgersi in ASSTRA Service al Dott. Domenico Scalfaro ( 3299026950; e-mail [email protected]) .

Per informazioni sulle modalità di iscrizioni è possibile rivolgersi ad ASSTRA Service S.r.l alla Sig.ra Demofonti (tel. 0668603556; e-mail [email protected]

Per informazioni sul contenuto tecnico è possibile rivolgersi ad ASSTRA al Servizio Innovazioni Tecnologiche (tel. 06/68603572; e-mail [email protected])

7. Iscrizione

L’avvio del corso è subordinato alla iscrizione di almeno 18 partecipanti.

Per una migliore organizzazione del corso e per una efficace partecipazione allo stesso l’aula sarà composta da non più di 28 partecipanti.

Per iscriversi al corso compilare l’allegato modulo ed inviarlo entro e non oltre il 20 marzo 2016 alla Sig.ra Demofonti – ASSTRA Service S.r.l. – Tel. 06/68603556 – Fax: 06/68603580 E-mail:

[email protected]

Le Aziende che declinassero la partecipazione al corso sono pregate di darne adeguata comunicazione almeno 10 giorni prima dell’inizio. La tardiva comunicazione della mancata partecipazione potrà comportare l’addebito delle spese che Asstra Service dovrà comunque sostenere in mancanza di un congruo termine per la disdetta.

(5)

MODULO DI ISCRIZIONE

Si prega di restituire il presente modulo (n. 2 pagine), entro il giorno 20 marzo 2016 a: Sig.ra Demofonti – ASSTRA Service S.r.l. – Tel. 06/68603556 – Fax: 06/68603580 – E-mail: [email protected]

1° ISCRITTO – DATI DEL PARTECIPANTE

Nome: Cognome:

Titolo di Studio: Funzione:

Tel: Fax: E-mail:

AZIENDA: CITTA’:

2° ISCRITTO – DATI DEL PARTECIPANTE

Nome: Cognome:

Titolo di Studio: Funzione:

Tel: Fax: E-mail

AZIENDA: CITTA’:

3° ISCRITTO – DATI DEL PARTECIPANTE

Nome: Cognome:

Titolo di Studio: Funzione:

Tel: Fax: E-mail

AZIENDA: CITTA’:

QUOTE DI PARTECIPAZIONE Il prezzo per la partecipazione al corso di formazione è il seguente:

Socio ASSTRA Non Socio ASSTRA 1° iscritto: corso completo con esame per la

Certificazione CICPND Servizi S.r.L.

3.000,00 € 4.000,00 €

2° iscritto stessa azienda: corso completo con esame per la Certificazione CICPND Servizi S.r.L.

2.500,00 € 3.000,00 €

3° iscritto stessa azienda: corso completo con esame per la Certificazione CICPND Servizi S.r.L

1.500,00 € 2.000,00 €

Partecipazione al singolo modulo: senza possibilità di accedere alla Certificazione CICPND Servizi S.r.L.

600,00 € 1.000,00 €

Tutti i prezzi si intendono IVA esclusa e sono comprensivi di colazioni di lavoro, pause caffè e materiale didattico.

MODALITA’ DI PAGAMENTO

 Tramite Bonifico bancario (di cui si prega di allegare copia al presente modulo a conferma della registrazione) intestato a: Asstra Service srl - Banca di Credito Cooperativo di Roma, Ag. 5 Roma, ITALY IBAN: IT 26 E 08327 03398 000000013471

 Versamento su c/c postale n. 41182031 (di cui si prega di allegare copia al presente modulo a conferma della registrazione) intestato a: Asstra Service srl – IBAN: IT 57 O 07601 03200 000041182031

Le Aziende che declinassero la partecipazione al Corso sono pregate di darne adeguata comunicazione almeno 10 giorni prima dell’inizio dell’evento. La tardiva od omessa comunicazione della mancata partecipazione potrà comportare l’addebito delle spese che l'Associazione dovrà comunque sostenere in mancanza di un congruo termine per la disdetta.

(6)

DATI PER LA FATTURAZIONE Nome e Cognome o Ragione sociale:

Indirizzo:

Città: CAP:

E-mail Amministrazione (dato obbligatorio, in quanto le fatture verrano inviate ESCLUSIVAMENTE via e- mail):

Tel: Fax:

Dati Fiscali (indicare entrambi anche se uguali):

C.F.: ________________________ Partita IVA: ______________________________________

Compilare solo se l’Azienda è soggetta a:

SPLIT PAYMENT FATTURAZIONE ELETTRONICA

Codice Univoco Ufficio: _____________________________

INFORMATIVA PRIVACY

Asstra Service srl con sede legale in Roma, Piazza Cola di Rienzo, 80/a - in qualità di titolare del trattamento, La informa che i dati personali da Lei forniti, saranno trattati attraverso modalità cartacee e/o informatizzate unicamente per l’esecuzione degli adempimenti legati all’evento in programma ed in modo da garantirne la sicurezza e la riservatezza. I Suoi dati potranno essere comunicati a eventuali soggetti terzi collaboranti con il Titolare, ma solo per gli scopi sopra descritti. Il conferimento dei suoi dati è facoltativo, ma in mancanza di questo, Le sarà preclusa la partecipazione all’evento. Lei potrà esercitare i diritti di cui all’articolo 7 del D.Lgs. n.

196 del 2003 e quindi in qualsiasi momento potrà richiedere l’integrazione, l’aggiornamento o la cancellazione dei dati personali registrati presso Asstra Service srl.

Dichiaro di aver ricevuto l’informativa di cui all’art. 13 del “Codice in materia di protezione dei dati personali” ed esprimo il consenso al trattamento dei miei dati nell’ambito delle finalità e con le modalità sopradescritte.

Firma_________________________________

DATA: FIRMA E TIMBRO AZIENDALE:

Riferimenti

Documenti correlati

(Punti 3, la risposta occupi al massimo 20 righe) Si descriva in modo preciso il problema MCF.

Cosa succederebbe se l’algoritmo di Edmonds e Karp venisse modificato in modo che la ricerca del cammino aumentante producesse sempre un cammino di lunghezza massima anziché

• Su tutti i fogli che vi abbiamo consegnato occorre riportare cognome, nome e numero di matricola.. • Occorre riportare in modo chiaro tutti i passi che portano alla determinazione

Occorre però garantire che in ogni stabilimento j e in ogni giorno della settimana, ci siano almeno un certo numero p di dipendenti disponibili a lavorare in quel giorno presso

Scopo dell’azienda è, ovviamente, quello di minimizzare il tempo complessivo di compilazione, tenendo conto del fatto che le m macchine possono lavorare in parallelo tra loro, ma

Contemporaneamente, occorre garantire che l’azienda abbia a disposizione, per ogni linguaggio j, almeno 5 programmatori che sappiano programmare in j e almeno 3 programmatori

Accedendo ai dati a sua disposizione, l’azienda determina che ogni lavoratore i se impiegato nel progetto j darà luogo ad un indice di produttività intero positivo a ij.. Si scriva

 Lo scatter plot e la correlazione: tassi d’iscrizione alle elementari e numero di iscritti alla scuola per maestro (dati per le province italiane, XIX