• Non ci sono risultati.

Esercitazioni per il corso di Storia economica (00-49) Parte I.2

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esercitazioni per il corso di Storia economica (00-49) Parte I.2"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

1

Esercitazioni per il corso di Storia economica

(00-49) Parte I.2

Prof. Michelangelo Vasta

© Michelangelo Vasta - http://docenti.unisi.it/michelangelovasta/ 10

Rappresentare l’economia? Il grafico

© Michelangelo Vasta - http://docenti.unisi.it/michelangelovasta/ 11

(2)

2

Il grafico (2)

12

Il grafico (3)

Pendenza crescente: il numero di pagine di Storia economica studiate (e comprese!) in funzione delle ore di studio

13

(3)

3

Il grafico (4)

Pendenza decrescente: la produzione di un artigiano che produce sedie in funzione della materia prima disponibile (per esempio legno)

14

Esempi di grafico

Lo scatter plot e la correlazione: tassi d’iscrizione alle elementari e numero di iscritti alla scuola per maestro (dati per le province italiane, XIX sec.)

15

(4)

4

Esempi di grafico (2)

Le mappe e la distribuzione geografica: spesa per istruzione elementare dei comuni (pro capite) nelle province italiane (1870)

16 2.25 to 3.33

3.33 to 3.53 3.53 to 3.98 3.98 to 5.39 5.39 to 5.98 5.98 to 6.61 6.61 to 7.74 7.74 to 9.21 9.21 to 10.20 10.20 to 12.37

Esempi di grafico (3)

La time-series (serie storica): PIL pro capite dal 1952 al 2010

17

(5)

5

Esempi di grafico (4)

Gli istogrammi e le differenze per classi: entrate comunali pro capite nelle regioni italiane (1936, lire correnti)

18 0.00

50.00 100.00 150.00 200.00 250.00

Entrate ordinarie dei comuni pro capite (Lire correnti)

Ci aspettiamo questa relazione? Perché?

y = Numero di brevetti ottenuti per milione di abitanti x = Tassi di alfabetizzazione degli adulti (15+)

19

(6)

6

Ci aspettiamo questa relazione? Perché? (2)

y = Indice d’industrializzazione x = Densità della popolazione

20

Ci aspettiamo questa relazione? Perché (3)

y = Altezza media degli iscritti alla leva militare x = Indice d’industrializzazione (antropometria)

21

(7)

7

Le economie di scale e i costi dell’impresa

I costi totali sono

determinati dai costi fissi e dai costi variabili

Costo medio= costo totale diviso quantità di prodotto

Costo marginale= costo di una unità addizionale di prodotto

Produzione

Costi

Costo medio Costo marginale

© Michelangelo Vasta - Storia economica 2007-2008- www.econ-pol.unisi.it/storia-economica.html 22

Le economie di scala

Fino al livello di produzione q1 all’aumentare della produzione si manifesteranno le economie di scala

Quando le economie di scala sono state sfruttate i costi medi rimarranno costanti

Infine, quando il livello di produzione va oltre q2

cominceranno a manifestarsi le diseconomie di scala

Costo

q

1

q

2

Produzione ECONOMIE

DI SCALA

COSTI COSTANTI

DISECONOMIE DI SCALA

© Michelangelo Vasta - Storia economica 2007-2008- www.econ-pol.unisi.it/storia-economica.html 23

Riferimenti

Documenti correlati

 Valore dei beni e servizi finali prodotti dai fattori produttivi residenti nell’economia in un dato periodo di tempo..  Economia chiusa  PIL

I paesi più arretrati crescono in fretta e recuperano terreno (catch up) nei confronti dei paesi ricchi, che crescono più lentamente?.  Basata su modelli economici degli anni ’50

 «Lavoratori scoraggiati»: smettono di cercare lavoro  non sono più contati tra le forze di lavoro.  La dinamica di u dovrebbe essere letta alla luce di quella del tasso

 (Dis)avanzo primario: la differenza fra entrate e uscite, che però non tiene conto delle spesa per interessi sul debito pubblico.  A volte un paese ha «i conti in regola», ma

Secondo questi dati ipotetici, questo paese rispetta l’andamento della curva di Phillips

 Il Prodotto Interno Lordo (PIL) è il valore di mercato dei beni e servizi finali prodotti dalla forza lavoro e dagli altri fattori produttivi all’interno di un Paese (usato

The measure is difficult to compute, as a US dollar value has to be assigned to all goods and services in the country regardless of whether these goods and services have a

 Quale fra queste fasi della storia economica mondiale mostra tassi di crescita del PIL più elevati?.  1820-1870  1918-1938  1950-1973  sono