• Non ci sono risultati.

La natura in parola. Visioni del paesaggio nella letteratura latina. Padova, febbraio 2022

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "La natura in parola. Visioni del paesaggio nella letteratura latina. Padova, febbraio 2022"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

La natura in parola

Visioni del paesaggio nella letteratura latina

Padova, 16-17 febbraio 2022

(2)

La natura in parola.

Per molto tempo la cultura antica è stata relegata ai margini della riflessione critica sul paesaggio, nella convinzione che questo concetto fosse figlio del pensiero moderno. Negli ultimi anni, tuttavia, l’indagine della sensibilità paesaggistica nella civiltà greco- latina ha conosciuto un nuovo impulso, che, superando rigidità metodologiche e prospettive anacronistiche, ha messo in luce la vitalità e la complessità del punto di vista antico sul paesaggio. Il modo in cui, infatti, gli scrittori greci e romani guardano a luoghi della natura o della civiltà è caratterizzato costantemente da una feconda dialettica tra uomo e natura, in un gioco prospettico multifocale, che del paesaggio sa valorizzare innanzitutto la pluralità di sfaccettature: spazio entro cui sviluppare riflessioni etiche e psicologiche, luogo del mito e della storia, ‘mappa’ nella quale leggere il ruolo dell’essere umano nel mondo.

A partire da queste linee di indagine, il convegno si propone di mettere a fuoco le diverse declinazioni del paesaggio antico in una prospettiva multidisciplinare, che integri filologia e critica letteraria, archeologia, storia dell’arte, topografia antica e reception studies.

Il pubblico è invitato a partecipare al convegno in modalità telematica, su piattaforma Zoom. Per ricevere il link, scrivere a:

[email protected]

(3)

Mercoledì 16 febbraio Archivio antico (Palazzo Bo)

14:00 Saluti di Gianluigi BALDO, direttore del DiSSGea 14:15 Andrea CUCCHIARELLI (Sapienza Università di Roma)

Introduzione ai lavori

14:30 Richard F. THOMAS (Harvard University)

Imaginary Landscapes from Virgil to Wordsworth and Dylan

I sessione: L’età augustea

Presiede: Bruna PIERI (Università di Bologna)

15:15 Andrea CUCCHIARELLI (Sapienza Università di Roma)

Forme del racconto e paesaggio virgiliano tra Bucoliche e Georgiche 15:45 Antonio ZIOSI (Università di Bologna)

Il paesaggio nell’Eneide: similitudini, simboli e Correspondances 16:15 Giovanna TODARO (Università di Padova)

Il paesaggio di guerra in Livio

16:45 Luigi GALASSO (Università Cattolica del Sacro Cuore – Milano) Non solo ‘teatri di sventura’: aspetti del paesaggio

nelle Metamorfosi Comunicazioni

17:15 Elena MERLI (Università Statale di Milano) Il paesaggio in Tibullo: prime ricognizioni

17:30 Francesco URSINI (Sapienza Università di Roma) Terre desolate nella poesia ovidiana

17:45 Martina FARESE (Sapienza Università di Roma)

Topografia, lessico del paesaggio e laus Italiae nell'opera di Varrone 18:00 Ivan SPURIO VENARUCCI (Sapienza Università di Roma)

Grotte naturali e grotte artificiali in Plinio il Vecchio 18:15 Martina RUSSO (Sapienza Università di Roma)

Cupiditas aedificandi in Svetonio Discussione

(4)

Giovedì 17 febbraio – Archivio antico (Palazzo Bo)

II sessione: L’età imperiale

Presiede: Giorgio PIRAS (Sapienza Università di Roma) 9:00 Tommaso RICCHIERI (Università di Bologna)

Il paesaggio umano e naturale della Venetia in Marziale 9:30 Luca BELTRAMINI (Università di Padova)

La guerra come cataclisma: il paesaggio del Trasimeno in Silio Italico 10:00 Antonino PITTÀ (Università Cattolica – Milano)

Invenzioni più vere del vero: paesaggio letterario, fra intertestualità e Realien, nel primo libro delle Silvae

10:30 Elisa DAL CHIELE (Università di Bologna) Aspetti filosofici nel paesaggio apuleiano

III sessione: La ricezione del paesaggio classico Presiede: Francesco CITTI (Università di Bologna) 11:30 Francesco LUBIAN (Università di Padova)

Palinsesti virgiliani. Scenario e paesaggio in Giovenco e Paolino di Nola 12:00 Martina ELICE (Università di Padova)

Paesaggi sonori nella letteratura latina: una ricognizione e alcuni sondaggi

12:30 Margherita LOSACCO (Università di Padova)

Fonti greche e latine nella Storia del paesaggio agrario italiano di Emilio Sereni

Pausa pranzo

IV sessione: Temi interdisciplinari e presentazione progetti Presiede: Luigi GALASSO (Università Cattolica del Sacro Cuore – Milano) 15:00 Alessandro IANNUCCI, Marco CORNAGLIA (Università di Bologna)

Un progetto di atlante digitale del paesaggio italico: obiettivi, strumenti, metodi

(5)

Comunicazioni

15:30 Giorgio PIRAS (Sapienza Università di Roma)

Paesaggio dell'Italia e inventario del mondo in Plinio il Vecchio 15:45 Guglielmo MONETTI (Università di Bologna)

Elementi paesaggistici in Plinio il Vecchio (Nat. Hist. libri 3, 4, 14) 16:00 Francesca Romana BERNO (Sapienza Università di Roma)

Seneca e il paesaggio dell'anima nelle Lettere a Lucilio 16:15 Pietro VESENTIN (Università di Padova)

Mindscapes. Pareidolie, allucinazioni e miraggi nelle Metamorfosi di Apuleio

16:30 Giuseppe LA BUA (Sapienza Università di Roma)

Didattica della storia e laus principis: la ‘retorica’ del paesaggio nei Panegyrici Latini

16:45 Francesca BENVENUTI (Università di Padova)

L’adventus di Cicerone: un modello di rappresentazione del paesaggio dall’oratoria al panegirico

17:00 Alessandra TEN (Sapienza Università di Roma)

Tivoli e l'Aniene: evoluzione e percezione del paesaggio tiburtino tra Augusto e Traiano

Discussione

17:45 Gianluigi BALDO (Università di Padova)

Andrea CUCCHIARELLI (Sapienza Università di Roma) Conclusioni

(6)

Convegno organizzato nell’ambito del Progetto di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN): «Natura e paesaggio italici nella cultura romana da Augusto a Traiano»

COMITATO SCIENTIFICO

Gianluigi Baldo (Università di Padova) Francesco Citti (Università di Bologna)

Andrea Cucchiarelli (Sapienza Università di Roma)

Luigi Galasso (Università Cattolica del Sacro Cuore – Milano) Antonio Ziosi (Università di Bologna)

COMITATO ORGANIZZATIVO Gianluigi Baldo

Luca Beltramini Francesca Benvenuti Antonella Duso Martina Elice Francesco Lubian Giovanna Todaro Pietro Vesentin

Con il patrocinio del Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità dell’Università di Padova

Riferimenti

Documenti correlati

[3.A] Si determini l’ampiezza massima di file ottenibile per l’architettura di file system ext2fs assumendo i-node ampi esattamente un blocco, i-node

Infatti, usando tabelle delle pagine regolari, ci si trova ad avere una tabella delle pagine per ogni processo attivo di dimensione proporzionale allo spazio di indirizzamento. Con

La seguente tesi nasce con l’obiettivo di esporre come vengono impiegati tecniche e strumenti di visual management nella riprogettazione dei processi all’interno

La soluzione proposta per la seconda delle tre inefficienze riscontrate, ovvero la difficile gestione delle urgenti attività di consegna e/o ritiro del materiale presso i

Come conseguenza è possibile individuare un processo a cascata che consente di passare dalla carta per usi grafici di alta qualità (libri, giornali, riviste) o dalla carta Kraft

- Minore spazio necessario allo stoccaggio di materiale in magazzino e nel reparto assemblaggio: i miglioramenti apportati al flusso dei telai e al flusso dei componenti

Per cavalcare l’onda della digitalizzazione le organizzazioni hanno bisogno di definire una strategia digitale, uno schema d’azione in grado di gui dare l e inizi ati ve

the chosen security code estimation strategy and its behaviour is such that it weights more the rst samples of the chip where the two signals, the genuine one and the counterfeit