Elenco delle sentenze
• Stati Uniti
• Baker v Wade, 563 F.Supp 1121 (N.D. Tex. 1982): in merito all'accusa di violazione del diritto di privacy dell'imputato sotto il due process e l'equal protection nella legge contro la sodomia dello stato del Texas, la corte federale del Quinto Circuito respinge le imputazioni sulla base di Bowers.
• Baker v State of Vermont, 744 A.2d, 864 (Vt 1999): in merito alla legge statale che proibisce le unioni delle persone dello stesso sesso, la corte suprema del Vermont riconosce una violazione del diritto costituzionale al matrimonio per gli omosessuali.
• Bowers v Hardwick, 478 U.S. 190 (1986): in merito alla costituzionalità della legge contro la sodomia la Corte Suprema esprime parere positivo e nega l'esistenza di un diritto costituzionale degli omosessuali a compiere atti di sodomia. Ribaltata in Lawrence v Texas (2003).
• Burwell v Hobby Lobby Store, 573 U.S. (2014): i merito all'esenzione per alcune tipologie aziendali, la Corte Suprema esprime parere positivo se una forma di servizio è vista come una violazione delle concezioni religiose dell'azienda, sulla base del Religious Freedom Restoration Act.
• Department of Agriculture v Moreno, 413 U.S. 528, 534 (1973): in merito al trattamento differenziato di alcune realtà familiari rispetto a quelle consanguinee nell'applicazione del Food Stamp Act, la Corte Suprema riconosce una violazione del Due Process sotto il Quinto Emendamento.
• Doe v Commonwealth's Attorney for Richmond, 425 U.S. 901 (1976): in merito al quesito di costituzionalità della legge statale contro la sodomia, la Corte Suprema conferma il parere positivo della corte di circuito inferiore della Virginia.
costituzionale per gli schiavi di colore, la Corte Suprema esprime parere negativo, bocciando per incostituzionalità ogni legge federale che vietasse o limitasse il diritto di proprietà dei proprietà sugli schiavi per violazione del Quinto Emendamento. La sentenza è stata ribaltata con il varo del Quattordicesimo Emendamento del 1868.
• Eisenstadt v Baird, 405 U.S. 438 (1972): in merito alla legge del Massachussets che vieta ai suoi cittadini non sposati di possedere materiale contraccettivo, la Corte Suprema riconosce una violazione dell'Equal Protection.
• Enslin v State 217 S.E.2d 669 (1975): in merito alla sentenza della Corte del Nord Carolina per la costituzionalità del reato di sodomia commesso da Eugene Enslin, la Corte Suprema respinge la richiesta di revisione di costituzionalità.
• Fleuti v Rosemberg, 302 F.2d, 652, (1962): sull'uso del termine “psychopathic personality” da parte dell'Immigration and Naturalization Service nel definire l'omosessualità, la corte federale del Nono Circuito giudica la norma passibile di incostituzionalità.
• Goodridge v Massachusetts Department of Public Health, 798 N.E. 2D 941 (2003): in merito all'obbligo al riconoscimento dell'istituto del matrimonio omosessuale, la Corte Suprema del Massachusetts afferma parere positivo secondo la costituzione statale.
• Griswold v Connecticut, 381 U.S. 479 (1965): in merito alla legge dello stato che vieta il possesso di prodotti contraccettivi o la diffusione di materiale informativo, la Corte Suprema riconosce la violazione del diritto costituzionale alla privacy sessuale matrimoniale, espressa nella lettura delle “zone d'ombra” del Quinto, Nono e Quattordicesimo Emendamento.
• Honselman v People, 48 N.E. 304, Illinois Supreme Court, (1897): in merito all'inclusione del sesso orale nella definizione di reato per sodomia, la corte suprema dell'Illinois afferma parere positivo.
dell'associazione legale “Lambda” a esercitare il suo operato a favore di clienti omosessuali dichiarati, la corte dello stato di New York afferma parere positivo.
• James v Valtierra, 402 U.S. 137, 1971: in merito alla costituzionalità della procedura referendaria volta a limitare dell'accesso alle case popolari secondo l'articolo XXXIV della costituzione della California, la Corte Suprema afferma parere positivo sotto il Quattordicesimo Emendamento.
• Kentucky v Wasson, 842 S.W.2d 487 (KY 1992): in merito al quesito di costituzionalità della legge contro la sodomia dello stato, la corte suprema del Kentucky esprime parere negativo sotto la costituzione statale
• Lawrence v Texas, 539 U.S. 574-575 (2003): in merito alla costituzionalità della legge contro la sodomia del Texas, la Corte Suprema degli Stati Uniti esprime una violazione del Due Process e dell'Equal Protection sotto il Quattordicesimo Emendamento, ribaltando Bowers e definendo incostituzionale la disciplina del reato di sodomia a livello federale.
• New York v Uplinger, 467 U.S. 246 (1984): in merito alla costituzionalità del reato di sodomia consensuale pubblico, la corte d'appello di New York esprime parere dubbio. Revisione di costituzionalità respinta dalla Corte Suprema. • Masterpiece Cakeshop v Colorado Civil Right Commission, 584 U.S. (2018):
in merito all'operato della Commissione del Colorado, la Corte Suprema riconosce come questa, fallendo nel mantenere un profilo neutrale rispetto alla libertà di coscienza religiosa del ricorrente, abbia violato i suoi diritti costituzionali sotto il Primo Emendamento.
• Obergefell v Hodges, 576 U.S. No. 14-556 (2015): in merito al possibilità di fornire una licenza matrimoniale per una coppia di persone dello stesso sesso, la Corte Suprema afferma, sulla lettura del Quattordicesimo Emendamento, l'obbligo per le autorità a fornire licenze di matrimonio e riconoscere quelle contratte legalmente in altri stati.
• One Eleven Wines & Liquors, Inc. v Division of Alcoholic Beverage, 50, New Jersey, 329 (1967): in merito al ritiro della licenza di vendita di alcolici per
aver servito una clientela omosessuale, la corte suprema del New Jersey riconosce l'atto illegittimo della Division of Alcoholic Beverage.
• One, Inc. v Olesen, 355 U.S. 371 (1958): in merito al diritto di pubblicazione per scritti o periodici a favore dell'omosessualità, non intenzionalmente osceni, la Corte Suprema afferma parere positivo sotto il Primo Emendamento.
• People v Ronald Onofre, 51 N.Y.2d 476, 415 N.E.2d 936, 434 N.Y.S.2d 947 (1980): in merito all'applicazione della legge statale sul reato di sodomia, la corte d'appello di New York riconosce a favore degli imputati una violazione del privacy sulla base in Griswold.
• Poe v Ullman, 367 U.S. 487 (1961): in merito al divieto dello stato sul possesso materiale contraccettivo o la diffusione di informazioni mediche, la Corte Suprema esprime parere negativo di incostituzionalità per la mancata applicazione della legge.
• Prindle v State, 21 S.W. 360, Texas Criminal Appeal (1893): in merito al reato di sodomia, la corte di appello del Texas nega che un rapporto orale tra due uomini possa rientrare nella definizione giuridica del reato, rimandando al legislatore la decisione.
• Protect Fayetteville v City of Fayetteville, CV 15-586, Ark.49 (2017): in merito all'ordinanza municipale volta a estendere le categorie sociali protette oltre a quelle già espresse nel dettato costituzionale statale, la Corte Suprema dell'Arkansas esprime parere negativo, in violazione dell'atto 137 dell'Intrastate Commerce Improvement Act.
• Plessy v Ferguson, 161 U.S. 537 (1896): in merito alla costituzionalità delle leggi statali sulla segregazione razziale in base alla dottrina separate but equal la Corte Suprema esprime parere positivo. Sentenza ribaltata in Brown v Board of Education.
• Roe v Wade, 410 U.S. 113 (1973): in merito alla legge statale che vieta l'assistenza medica in ambito di interruzione di gravidanza, la Corte Suprema afferma la violazione di costituzionalità del Due process sotto il Quattordicesimo Emendamento.
• Romer v Evans, 517 U.S. 620, 1996: in merito alla legittimità dell'emendamento della costituzione del Colorado, che impedisce ai cittadini omosessuali e bisessuali di conseguire una tutela legale tramite leggi ordinarie, la Corte Suprema afferma come l'emendamento difetti di una rational basis per il Quattordicesimo Emendamento.
• Roth v United States, 354 U.S.476 (1957): in merito alla pubblicazione di materiale editoriale definito come “osceno”, la Corte Suprema nega la violazione del diritto costituzionale alla libera espressione per il Primo Emendamento.
• Stanley v Georgia, 394 U.S. 557 (1969): in merito alla costituzionalità dellegge statale che criminalizza il possesso privato di materiale pornografico, la Corte Suprema esprime parere negativo, in violazione del Primo Emendamento. • Turner v Safley, 482 U.S. 78,92 (1987): in merito alla costituzionalità della
legge statale che impedisce ai detenuti di contrarre una licenza matrimoniale, la Corte Suprema esprime parere negativo, in violazione del diritto costituzionale al matrimonio per il Quattordicesimo Emendamento.
• United States v Windsor, 570 U.S. 744 (2013): in merito alla costituzionalità della definizione di matrimonio quale unione esclusiva di un uomo e una donna, contenuta nella terza sezione della legge federale, nota come Defense of Marriage Act, la Corte Suprema esprime parere negativo, in violazione sia del Due Process sia dell'Equal protection per il Quinto Emendamento, con l'obbligo per l'autorità federale a riconoscere le licenze matrimoniali contratte da cittadini dello stesso sesso.
• Zablocki v Redhail, 434 U.S.374,384, (1978): in merito alla costituzionalità
della legge del Winsconsin, che vieta a un genitore divorziato di contrarre una licenza di matrimonio, se indietro nei pagamenti della custodia del figlio, la Corte Suprema esprime parere negativo, in violazione del Quattordicesimo Emendamento. Il caso inoltre riafferma come lo status matrimoniale sia un diritto costituzionalmente garantito.
• Corte Europea dei Diritti dell'Uomo (CEDU)
• A.D.T. v the United Kingdom, No.35767/97, 31/07/2000: in merito all'arresto per gross indecency del ricorrente, per un video privato che lo ritrae in un rapporto sessuale di gruppo, la CEDU riconosce una violazione dell'articolo Otto sotto la Convenzione.
• Chapin and Charpentier v France, No.40183/07, 9/06/2016: in merito al quesito sulla definizione di matrimonio omosessuale quale “diritto umano” la CEDU esprime un parere negativo.
• Dudgeon v U.k., No.7525/76, 22/10/1981: in merito alla sezione 11 della legge inglese del 1885 che criminalizza la sodomia maschile, la CEDU riconosce la violazione dell'articolo Otto sotto la Convenzione,
• Gas and Dubois v Francia, n.25951/07, 31/08/2012: in merito al rifiuto della corte francese di riconoscere l'adozione di una coppia omosessuale in virtù dell'assenza di una legge che riconosca il matrimonio omosessuale, la CEDU non attesta una violazione dell'articolo Quattordici,
• Karner v Austria, No.40016/98, 24/07/2003: per il mancato riconoscimento dei diritti del patner superstite di una coppia omosessuale e l'impossibilità a contrarre un'unione civile sotto la legge austriaca, la CEDU riconosce una violazione dell'articolo Quattordici in congiunzione all'articolo Otto.
• Kozak v Polonia, No.13102/02, 02/03/2010: per l'esclusione del patner
superstite al diritto di successione in una coppia omosessuale da parte delle autorità polacche, la CEDU riconosce la violazione dell'articolo Quattordici. • Marta Estevez v Spagna, No.56501/00, 10/05/ 2001: in merito al mancato
riconoscimento delle autorità spagnole alle unioni omosessuali, la CEDU afferma come questi non costituisca una violazione dell'articolo Otto
• P.B. And J.S. v Austria, No.18984/02, 22/07/2010: in merito alla mancata estensione della copertura sanitaria per uno dei due membri di una coppia omosessuale, la CEDU riconosce una violazione dell'articolo Quattordici in
congiunzione all'articolo Otto, fino al 30 giugno 2007, quando le autorità austriache interrompono il trattamento differenziato per le coppie dello stesso sesso.
• Salgueiro da Silva Mouta v Portogallo, No.33290/96, 21/12/1999: in merito alla decisione della corte di appello del Portogallo di negare il diritto alla tutela genitoriale sulla base all'identità omosessuale del ricorrente, la CEDU riconosce una violazione dell'articolo Otto in congiunzione all'articolo Quattordici.
• Schalk and Kopf v Austria, No.30141/04, 24/06/2010: in merito alla presunta discriminazione per una coppia omosessuale nell'impossibilità a contrarre una licenza matrimoniale sotto la legge austriaca, la CEDU nega che allo stato attuale l'articolo Dodici della Convenzione possaX. v Federal Republic of Germany, No.261/57, 16/12/1975 essere interpretato come attribuibile alle coppie omosessuali.
• Sutherland v Uk, No.25186/83, 21/05/96,01/07/97,27/03/01: in merito alla legge inglese che pone una diversa età del consenso per i rapporti sessuali tra persone dello stesso sesso, la CEDU riconosce una violazione dell'articolo Otto della Convenzione.
• W.B. V Germany, No.104/55, 17/12/1955: i merito alla legge tedesca contro la sodomia omosessuale, la CEDU non riconosce la violazione dell'articolo Otto sotto la Convenzione.