• Non ci sono risultati.

LA TASSAZIONE AMBIENTALE FRA CAPACITÀ CONTRIBUTIVA E COMPETENZE MULTILIVELLO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "LA TASSAZIONE AMBIENTALE FRA CAPACITÀ CONTRIBUTIVA E COMPETENZE MULTILIVELLO"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

I

LA TASSAZIONE AMBIENTALE FRA CAPACITÀ

CONTRIBUTIVA E COMPETENZE

MULTILIVELLO

INDICE

Pag.

Considerazioni introduttive

1. Oggetto dell’indagine ……….IV

2. Struttura della tesi e metodologia d’indagine ……….VII

CAPITOLO I

LA TASSAZIONE AMBIENTALE E

L’IDENTIFICAZIONE DELLA CAPACITÀ

CONTRIBUTIVA NEL PRESUPPOSTO

AMBIENTALE

1. I tributi ambientali come strumento di tutela dell’ambiente

…...1 1.1. L’evoluzione dei tributi con funzione ambientale in tributi ambientali in senso stretto …...6

(2)

II

1.1.1. La relazione causale fra il presupposto del tributo e l’unità fisica che determina il danno ambientale …...9

2. I tributi ambientali nel sistema interno

………10 2.1. Capacità contributiva e ambiente ………12 2.2. Il problema della legittimazione dei tributi ambientali in senso stretto e il problema dell’individuazione della capacità contributiva nel presupposto ambientale ………14 2.2.1. (segue) La capacità contributiva e la sua funzione solidaristica ……….18 2.2.2. (segue) Individuazione della capacità contributiva come criterio di riparto nei tributi ambientali in senso stretto ……….19 2.3. Il tributo ambientale in termini di imposta ambientale sui consumi ………..23

CAPITOLO II

LA TASSAZIONE AMBIENTALE NEL QUADRO

DELLE COMPETENZE EUROPEE, NAZIONALI,

LOCALI E DEL FEDERALISMO FISCALE

1. I rapporti tra l’Unione europea e i singoli Stati membri in materia di

imposizione ambientale: compatibilità e princìpi fiscali

……….26 1.1. Il processo di armonizzazione in materia di tributi ambientali e vincoli CE ……….33 1.1.1. Il divieto di dazi doganali e tasse equivalenti ……….41 1.1.2. Il principio di non discriminazione ed il divieto di imposizioni fiscali discriminatorie ………..44 1.1.3. Il divieto di aiuti di Stato ………47

2. La potestà legislativa in materia di fiscalità ambientale nel nuovo

Titolo V della Costituzione

………...50

(3)

III

2.1. Potestà normativa degli enti locali in materia di fiscalità ambientale ……….53

2.2. Autonomia normativa tributaria decentrata in ottica ambientale: prospettive di federalismo fiscale ………..55

CAPITOLO III

ALCUNI ESEMPI DI TRIBUTI CON

CARATTERISTICHE AMBIENTALI

1. Tributi ambientali erariali

……….60

1.1. L’imposta di fabbricazione sui sacchetti di plastica ………60

1.2. La tassazione sulle emissioni di anidride carbonica: la Carbon Tax ………….63

1.3. Tassa sulle emissioni di anidride solforosa (SO2) e di ossido di azoto (NOx) ai grandi impianti di combustione ………..66

2. Tributi ambientali degli enti locali e delle Regioni

……….67

2.1. L’imposta regionale sulle emissioni sonore degli aeromobili ………..69

2.2. Il tributo speciale regionale per il deposito dei rifiuti solidi in discarica ……70

2.3. L’imposta di scopo ……….73

2.4. Imposta di soggiorno ………76

CONCLUSIONI

………80

Riferimenti

Documenti correlati

Anche la partecipazione ai procedimenti amministrativi, disciplinata dalla legge 241/90, è cosa diversa rispetto all’idea di fondo della democrazia partecipativa, essendo la

La comparazione di 4 differenti schemi di trattamento a secco di fumi da impianti di termo- valorizzazione di rifiuti urbani (RU), con singolo o doppio stadio di filtrazione e

Senonché una tale ricostruzione non riesce a spiegare come, se è colpita la capacità contributiva data dallo status di controllante, si possa misurare tale capacità

In conclusion, the case here presented, while documenting a possible uncommon clinical form of ARD in a dachshund, provides novel information about the therapeutic potential

These hurdles have shifted the attention of many researchers in the field of cell-based therapy to other stem cell types, in particular to adult bone marrow-derived

In this laboratory activity, students learn how to set up a fitness experiment by using an isogenic pair of antibiotic-resistant and sensitive bacteria in the presence or absence

alle masse forniscono l’immagine di una società unita e disciplinata in cui gli interessi del singolo sono strettamente subordinati a quelli della collettività. Le

Il servizio di consulenza offerto da TPS ha proposto ai responsabili della logistica di implementare un pacchetto software al fine di semplificare l’attività