• Non ci sono risultati.

Indice Indice Indice Indice

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Indice Indice Indice Indice"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

I

Indice

Indice

Indice

Indice

Premessa

Premessa

Premessa

Premessa

p. 1

Sciascia e il cinema

Sciascia e il cinema

Sciascia e il cinema

Sciascia e il cinema

I. Introduzione p. 7

II. Il cinema e la formazione p. 8

II.1 Il cinema della memoria p. 8

II.2 Il silenzio è d’oro p. 12

II.3 Il cinema fucina di miti e modelli in trasformazione p. 15

III. Ancora il cinema come materiale editoriale p. 19

IV. Dissolvenze incrociate: Car Je est un autre p. 21

V. Non solo folklore: la Sicilia sullo schermo p. 32

Il giorno della civetta

Il giorno della civetta

Il giorno della civetta

Il giorno della civetta

I. Il romanzo: introduzione p. 49

I.1 Genesi e critica p. 49

I.2 Fabula e intreccio p. 53

I.3 Titolo ed epigrafe p. 54

I.4 Il primo poliziesco: prove tecniche per la futura cifra stilistica p. 58

II. Il film: introduzione p. 62

II.1 Genesi e critica p. 62

II.2 Il cast e il sistema dei personaggi p. 64

II.3 Dalla scrittura all’immagine: western di “cosa nostra” p. 66

II.4 Confronto con Petri e attualità dell’opera p. 68

II.5 La trasposizione e il confronto testuale p. 69

II.5.1 Dal libro al film, tra mutazione genetica e trasformazione annunciata p. 69

III. Confronto delle strutture p. 80

III.1 L’incipit come piano programmatico p. 80

III.2 Il finale: violazione del pensiero di Sciascia o concordia di intenti? p. 82

IV. Un testo “girato” con la macchina da presa? p. 83

IV.1 Ipotesi di effetti rebound dal cinema alla scrittura p. 83

IV.2 Dalla teoria alla pratica operativa p. 85

IV.3 Influenze formali e strutturali p. 87

(2)

II

IV.5 Il dialogo come tecnica oggettiva e il montaggio come tecnica cinematografica p. 94

IV.6. Il montaggio di Sciascia p. 106

IV.7 Il nastro-pellicola p. 109

V. I personaggi della storia p. 111

V.1 I personaggi nel romanzo p. 111

V.1.1 Il protagonista: il capitano p. 111

V.1.1.1 Bellodi: il pensiero e le azioni p. 111

V.1.1.2 Bellodi attraverso i giudizi di altri personaggi p. 117

V.1.2 Don Mariano p. 119

V.1.3 La vedova Nicolosi p. 122

V.2 I personaggi nel film p. 124

V.2.1 Bellodi p. 125

V.2.2 Don Mariano p. 130

V.2.3 Rosa Nicolosi p. 134

VI. L’ambiente e il tempo della storia p. 140

VI.1 Prime note comparative sull’ambiente p. 140

VI.2 L’ambiente nel romanzo p. 141

VI.3 Il tempo nel romanzo: durata e movimenti narrativi p. 143

VI.4 L’ambiente nel film p. 145

VI.5 Il tempo nel film: durata dell’azione e movimenti narrativi p. 146

VII. Il discorso p. 148

VII.1 Elementi del discorso nel romanzo p. 148

VII.2 Elementi del discorso nel film p. 150

VIII. Considerazioni conclusive p. 153

A ciascuno il suo

A ciascuno il suo

A ciascuno il suo

A ciascuno il suo

I. Il romanzo: introduzione p. 159

I.1 Genesi e critica p. 159

I.2 Fabula e intreccio p. 164

I.3 Titolo ed epigrafe p. 166

I.4 Il secondo poliziesco di Sciascia: tradizione, innovazione e il tropo dell’ironia p. 171

I.4.1 Un amore “travolgente” e un detective di troppo p. 173

I.4.2 Il caso volle... che il fumo “non” nuocesse alla salute del poliziesco p. 176

II. Il film: introduzione p. 180

II.1 Genesi e critica p. 180

II.2 Il cast e il sistema dei personaggi p. 184

(3)

III

II.3.1 I due progetti narrativi p. 187

II.3.2 La trasposizione, tra mutazione genetica e trasformazione p. 191

II.3.3 La metamorfosi del dottor Manno e l’ipocrisia della borghesia p. 206

II.3.4 A caccia di prede p. 208

II.3.5 Il morto è morto: diamo attenzione ai vivi p. 212

II.3.6 La trappola p. 214

III. Confronto delle strutture p. 216

III.1 L’incipit come piano programmatico p. 216

III.1.1 L’incipit del romanzo p. 216

III.1.2 L’incipit del film p. 218

III.2 Il finale: violazione del pensiero di Sciascia o concordia di intenti? p. 222

IV. L’ironia come tessuto connettivo del romanzo e il lettore “ermeneuta” p. 223

IV.1 Il gioco dei padri p. 223

IV.1.1 Sciascia anticlericale «di quelli ferrigni»? p. 227

IV.1.2 Questione di punti di vista p. 229

IV.1.3 Così è se vi pare p. 232

IV.1.4 L’ombra di una monaca p. 234

IV.1.5 Cum grano salis p. 236

IV.2 L’ironia di Petri p. 239

V. I personaggi della storia p. 246

V.1 Il protagonista del romanzo p. 246

V.1.1 Laurana, il professore p. 246

V.1.2 L’investigatore dimezzato p. 252

V.1.3 Laurana attraverso i giudizi di altri personaggi p. 256

V.1.4 Laurana nel film p. 257

V.1.5 Un detective “astratto” p. 259

V.2 Luisa, la donna contesa p. 267

V.2.1 Luisa nel romanzo p. 267

V.2.2 Luisa nel film p. 271

V.3 Rosello, l’amante avvocato p. 276

V.3.1 Rosello nel romanzo p. 276

V.3.2 Rosello nel film p. 280

VI. L’ambiente e il tempo della storia p. 283

VI.1 L’ambiente nel romanzo p. 283

VI.2 L’ambiente nel film p. 288

VI.3 Il tempo nel romanzo p. 292

VI.4 Il tempo nel film: durata dell’azione p. 295

(4)

IV

VII.1 Elementi del discorso nel romanzo p. 297

VII.2 Elementi del discorso nel film p. 299

VIII. Considerazioni conclusive p. 302

Una storia semplice

Una storia semplice

Una storia semplice

Una storia semplice

I. Il romanzo: introduzione p. 307

I.1 Genesi e critica p. 307

I.2 Fabula e intreccio p. 311

I.3 Titolo ed epigrafe p. 314

I.4 L’ultimo poliziesco di Sciascia: una storia di cittadini al di sopra di ogni sospetto p. 317

II. Il film: introduzione p. 321

II.1 Genesi e critica p. 321

II.2 Il cast e il sistema dei personaggi p. 325

II.3 Dalla scrittura all’immagine: nel solco di Sciascia con la classe di Greco p. 326

III. Il confronto testuale p. 328

III.1 Le sequenze p. 328

III.2 L’incipit p. 333

III.2.1 L’incipit del romanzo p. 333

III.2.2 L’incipit del film p. 334

III.2.2.1 Il prologo come condensazione brachilogica e sintesi ideologica p. 334

III.2.2.2 L’incipit del film: inizio di una storia di contraddizioni p. 337

III.3 Il finale p. 338

III.3.1 Il finale del romanzo p. 338

III.3.2 Il finale del film: il dubbio e il caso p. 340

III.4 Due opere “uguali ma diverse”: convergenze e divergenze ulteriori p. 343

IV. I personaggi p. 347

IV.1 Personaggi secondari p. 347

IV.1.1 Giochi di ruolo p. 347

IV.1.2 Eroi mancati e vittime per caso p. 350

IV.1.3 Il carosello delle maschere al cinema p. 352

IV.2 La famiglia p. 355

IV.2.1 Ritratto di famiglia in un interno p. 355

IV.2.2 Famiglia in dissoluzione nel film p. 357

IV.3 Personaggi principali p. 358

IV.3.1 Il protagonista p. 358

IV.3.1.1 Il brigadiere Antonio Lagandara p. 358

(5)

V

IV.3.2 L’antagonista p. 368

IV.3.2.1 Il commissario nel romanzo p. 368

IV.3.2.2 Un commissario “guantato” p. 370

IV.3.3 Il professore p. 372

IV.3.3.1 Il professore dimezzato: un po’ Sciascia e un po’ Franzò p. 372

IV.3.3.2 Il volto di Sciascia sulla maschera di Volonté p. 375

V. L’ambiente e il tempo della storia p. 377

V.1 L’ambiente nel romanzo p. 377

V.2 L’ambiente nel film p. 380

V.3 Il tempo nel romanzo: durata e movimenti narrativi p. 381

V.4 Il tempo nel film: durata e movimenti narrativi p. 383

VI. Il discorso p. 384

VI.1 Elementi del discorso nel romanzo p. 384

VI.2 Elementi del discorso nel film p. 386

VII. Considerazioni conclusive p. 389

Bibliografia

Bibliografia

Bibliografia

Bibliografia

I. Opere complete di Sciascia p. 393

II. Scritti di Sciascia p. 393

III.Scritti su Sciascia p. 395

IV.Opere di carattere generale e riferimenti letterari p. 397

V. Scritti di cinema e letteratura p. 399

VI. Riviste p. 401

Riferimenti

Documenti correlati

The employment relationship, following the traditional scheme based on freedom of contract and autonomy of the parties remained basically non regulated until the 60s and the 70s,

160

22 «L'uomo non può né collo intelletto né colla immaginazione né con veruna facoltà né veruna sorta d'idee oltrepassare d'un sol punto la materia» (G. Leopardi, Zibaldone,

Tolerance and (in) tolerance in Greek public life: Framing the Two Case Studies This paper examines the competing frames adopted by different societal actors concerning

This practice is based on the implicit idea that by capturing many aspects of the economy in one single model, policy prescriptions derived from this model should guard against

La domanda nei confronti dei prodotti enogastronomici ha avuto una forte impennata negli ultimi anni, grazie ai programmi televisivi che parlano di cucina e ristorazione

Republic Act 9225, approved on 29 August 2003, provides that natural-born citizens of the Philippines who had lost their Philippine citizenship by reason of naturalisation as

International conventions and protective norms that are applicable to the exploitation of migrant workers, and to which Jordan is party include: the Convention on the Elimination