INDICE
INTRODUZIONE Pag. 1
CAPITOLO PRIMO L’AGRICOLTURA BIOLOGICA Pag. 5 1.1 Cos’è l’agricoltura biologica Pag. 5 1.2 Cenni storici sui prodotti biologici Pag. 5 1.3 Legislazione internazionale ed europea Pag. 16
1.3.1 Regolamento europeo 2092/91 CEE Pag. 17 1.4 Diffusione in Europa e in Italia Pag. 28 CAPITOLO SECONDO COSMETICA BIOLOGICA Pag. 37
2.1 Definizione di cosmetico Pag. 37
2.2 Cenni storici Pag. 38
2.3 Regolamento europeo 1223/2009 CEE Pag. 48 2.4 Cosmetica naturale, biologica ed eco-bio Pag. 54 2.4.1 Enti certificatori internazionali ed europei Pag. 56 2.4.2 Enti certificatori italiani Pag. 62 2.4.3 Etichetta ed INCI: due strumenti utili per il consumatore
2.4.3.1 Claim “Cruetly-free” e “Non testato su animali”
Pag. 66 Pag. 71 2.5 Sviluppo dei cosmetici naturali e biologici, trend di mercato Pag. 73
2.5.1Marketing dei prodotti cosmetici biologici: le quattro leve del marketing mix
Pag. 76
CAPITOLO TERZO RICERCA SULLA COSMETICA BIOLOGICA Pag. 81
3.1 Premessa Pag. 81
3.2 Internet in Italia: I numeri dello sviluppo Pag. 82 3.3 Netnografia secondo Kozinets Pag. 86
3.3.1 Studio netnografico applicato alla cosmetica biologica 3.3.1.1 Obiettivo della ricerca e metodologia
Pag. 93 Pag. 94 3.3.2 Risultati
3.3.2.1 Risultati delle analisi delle corrispondenze 3.3.2.1.1 Risultati residuali
3.3.2.2 Risultati derivanti dai post sulle pagine aziendali di Facebook
Pag. 118 Pag. 118 Pag. 121 Pag. 123 3.3.3 Limiti della ricerca Pag. 124 CONCLUSIONI
Bibliografia
Articoli, documenti e rapporti Sitografia
Pag. 127 Pag. 131 Pag. 131 Pag. 134 Allegato I: Tabella riassuntiva dei post e dei commenti Pag. 139 Allegato II: Post reperiti attraverso i social network Pag. 143 Allegato III: Post reperiti attraverso le pagine aziendali Facebook Pag. 171