• Non ci sono risultati.

• BIBLIOGRAFIA • CONCLUSIONI • CAPITOLO II TRADURRE LA LETTERATURA PER RAGAZZI • CAPITOLO I LA LETTERATURA PER RAGAZZI • INTRODUZIONE INDICE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "• BIBLIOGRAFIA • CONCLUSIONI • CAPITOLO II TRADURRE LA LETTERATURA PER RAGAZZI • CAPITOLO I LA LETTERATURA PER RAGAZZI • INTRODUZIONE INDICE"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

• INTRODUZIONE

V

• CAPITOLO I

XI

LA LETTERATURA PER RAGAZZI

1.1 Struttura e caratteristiche generali XII

1.1.1 Gli elementi grafici XV

1.1.2 La musicalità XVIII

1.1.3 La complessità linguistica XX

1.1.4 I contenuti XXII

1.2 Bambini e ragazzi: un pubblico “speciale” XXIII

1.3 Il genere fantasy XXVII

• CAPITOLO II

TRADURRE LA LETTERATURA PER RAGAZZI

XXX

2.1 La toponomastica e i nomi propri XXXI

2.2 I neologismi XXXVIII

2.3 I giochi di parole XLI

2.4 La parodia XLIV

2.5 Le canzoni e le filastrocche XLVI

2.6 Varietà linguistiche XLIX

2.7 Interiezioni e onomatopee LII

2.8 Scelte traduttive: source-oriented o target-oriented LIV

• CONCLUSIONI

LIX

(2)

• TRADUZIONE

Capitoli tratti da “Goblins”, Philip Reeve, Scholastic Children’s Book, April 2012.

1. Capitolo uno: La Torre Oscura 3

2. Capitolo due: Le Pile di Nettasedere 8

3. Capitolo tre: Di gran lunga troppo furbo 11

4. Capitolo quattro: Sventurati atterraggi 15

5. Capitolo cinque: Nei boschi 19

6. Capitolo sette: Henwyn 22

7. Capitolo otto: Il formaggiaio di Adherak 27

8. Capitolo dieci: La principessa 37

9. Capitolo tredici: Sei stelle nella Borsa del Miele 45

10. Capitolo quindici: Un ladro nella notte 51

11. Capitolo diciassette: La Palude di Capo Ciarla 59

12. Capitolo ventuno: Le stanze silenziose 66

13. Capitolo ventidue: Gli Uomini dalle Ossa di Drago 70

14. Capitolo ventitre: Il Trono di Pietra 75

15. Capitolo ventisei: In mille pezzi 81

Riferimenti

Documenti correlati