• Non ci sono risultati.

INTRODUZIONE La crescente complessità ambientale e il continuo adattamento alle difficoltà economiche, sociali e organizzative hanno

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INTRODUZIONE La crescente complessità ambientale e il continuo adattamento alle difficoltà economiche, sociali e organizzative hanno"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

1

INTRODUZIONE

La crescente complessità ambientale e il continuo adattamento alle difficoltà economiche, sociali e organizzative hanno attirato l’attenzione di numerosi studiosi a descrivere sia a livello locale sia internazionale i tratti del fenomeno dell’impresa familiare. L’interesse alle dinamiche di sviluppo e di crescita di tali imprese si fonda, sia sulla forte presenza del modello del family business in tutti i paesi industrializzati nonché emergenti, sia nel gap conoscitivo che l’impresa familiare presenta rispetto ad altre imprese. Gli aspetti peculiari fanno riferimento in primo luogo, al comportamento dell’imprenditore che racchiude caratteri tipici come l’iniziativa, l’intuito e la creatività e, in secondo luogo, all’impresa che presenta caratteristiche di flessibilità, di rapidità di risposta, di orientamento di lungo respiro e di condivisione dei valori.

Le imprese familiari rivestono un ruolo primario nell’economia e rappresentano il fulcro della ricchezza nazionale in cui l’imprenditorialità assieme agli strumenti di management permettono l’assunzione del rischio economico monitorati, però, da modelli di analisi che supportano egregiamente le decisioni aziendali; pertanto, l’attivazione di strumenti di management messi a disposizione all’impresa non devono concentrarsi sul loro utilizzo, ma sul risultato che essi permettono di ottenere col fine di evitare insuccessi e inefficacia, incrementando una gestione più consapevole orientata alla ricerca e allo sviluppo dei fattori di crescita dell’azienda.

L’oggetto del presente lavoro di tesi è l’analisi dei percorsi di sviluppo delle piccole e medie imprese nonché la tutela e la salvaguardia della ricchezza familiare e del patrimonio aziendale inteso come ricchezza e, quindi, creazione di valore che non risiede principalmente nei beni materiali, ma nella loro combinazione e interazione che è determinata dalle risorse immateriali possedute e concentrate nel soggetto fondatore che rappresenta l’asset rilevante dell’impresa.

A partire dal capitolo uno si affronterà il contesto socio-economico in cui l’attenzione verterà sulla nascita e lo sviluppo della piccola e media impresa e cosa ha caratterizzato nell'economia italiana a partire dagli anni ottanta fino ai giorni odierni.

(2)

2 Inoltre, analizzerà il fenomeno della globalizzazione nell’economia, imputata principale al cambiamento in atto nelle aziende familiari e che gli ha permesso una crescita internazionale a pieno titolo nel panorama mondiale.

Il capitolo secondo analizzerà la piccola e media impresa e i possibili percorsi di sviluppo esplodendo le varie forme di capitalismo che hanno caratterizzato l’economia italiana rendendola unica nel suo genere. Le varie teorie definiranno i differenti pensieri e filoni della letteratura dei principali studiosi come Aldo Bonomi, Andrea Colli, Andrea Saba e Barca indispensabili per spiegare la rilevanza dell’impresa familiare in Italia.

Nel capitolo terzo verrà esposto e trattato “Il Three Circle Model” fondamentale per definire l’impresa familiare enucleando i vantaggi e le varie problematiche a cui essa è esposta nonché i vari profili di governance adottabili al fine di garantire, all'interno del family business, la stabilità, la serenità, l'adattamento e lo sviluppo dell'impresa nei vari contesti politici-economici. Esso svolge un ruolo di primaria importanza in quanto è in grado di delineare i confini tra impresa e famiglia in cui la prima è competizione, rischio e sostenibilità del vantaggio competitivo nel lungo termine; la seconda è solidarietà, protezione e cura dei propri membri i quali, cercano di soddisfare i propri bisogni anteponendo, a volte, il benessere proprio rispetto a quello dell’azienda. Verranno analizzati gli strumenti messi a disposizione della governance atti a favorire l’equilibrio non solo economico-finanziario, ma anche familiare permettendo di definire una programmazione e pianificazione successoria atta a facilitare il passaggio delle consegne senza traumi da parte del proprietario fondatore. Si analizzerà approfonditamente il patrimonio dell’imprenditore e dell’impresa familiare, nonché le strutture ad esso dedicate volte alla preservazione, salvaguardia e sviluppo.

Il quarto capitolo affronterà la tematica del Private Banking e del Family Office ponendo l’attenzione sulla clientela elitaria e sul notevole fascino nei confronti degli intermediari finanziari. Quest’ultimi sono molto più propensi rispetto al passato a curare determinati elementi che compongono il patrimonio dell’imprenditore e, quindi, dell’azienda perché le imprese familiari possiedono elementi immateriali intesi,

(3)

3 non soltanto come beni, ma anche come conoscenze, saper fare ed esperienze di notevole valore intrinseco e che avvalorano il loro interesse nella prospettiva di accrescere il valore dell’impresa.

Il capitolo quinto spiegherà come fronteggiare i complessi bisogni delle famiglie più ricche attraverso una struttura organizzativa specializzata e nel gestire in maniera integrata, riservata e imparziale il patrimonio della famiglia. Verrà spiegato quale, come e che servizio offrire alle famiglie con un team specializzato che curerà ogni singolo aspetto dei membri della famiglia. Si definirà il concetto di Family Office, in cui verranno spiegate le funzioni, i ruoli e i vari obiettivi che si prefigge di raggiungere. Inoltre, si esamineranno le diverse tipologie di Family Office, distinguendo quelli che sono costituiti da una famiglia imprenditoriale, quelli che rivolgono i propri servizi a più famiglie e quelli indipendenti di emanazione bancaria, cercando di individuare un criterio di scelta tra le varie forme presenti sul mercato.

Riferimenti

Documenti correlati

Il progetto FOODING intende rafforzare la competitività delle Piccole e Medie Imprese favorendo il trasferimento delle innovazioni per valorizzare i prodotti.

delle Piccole e Medie Imprese favorendo il trasferimento delle innovazioni per valorizzare i. prodotti tradizionali nell’ambito delle

Il progetto FOODING intende rafforzare la competitività delle Piccole e Medie Imprese favorendo il trasferimento delle innovazioni per valorizzare i prodotti.

Inoltre in questo caso la complessità esterna è stata esplicitamente portata all’interno del framework, ovvero a far parte della complessità interna (organizzativa). La

A questo percorso storico riassuntivo segue un paragrafo dedicato alle caratteristiche del genere, in primo luogo dal punto di vista letterario con

spettro di analisi, ovvero la capacità del sistema di controllo di fornire misurazione delle dimensioni di analisi rilevanti, nonché l’rientamento temporale del sistema al

Entro questa prospettiva, se si guarda alle caratteristiche dei modelli competitivi del- le piccole e medie imprese di diversi settori chiave dell’economia italiana, il rapporto con

Il saldo del finanziamento complessivo concesso, è erogato al Soggetto attuatore ov- vero al capofila in caso di aggregazione, a seguito della presentazione ad INAIL, Di- rezione