• Non ci sono risultati.

L’oro blu del lago Parón.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "L’oro blu del lago Parón."

Copied!
46
0
0

Testo completo

(1)

DOTTORATO IN SCIENZE SOCIALI

CICLO XXIX

INDIRIZZO: SCIENZE POLITICHE

L’oro blu del lago Parón.

Interazione tra capitale(i) sociale(i) e conflitto socio-ambientale

nel territorio andino della comunità rurale Cruz de Mayo:

subcuenca Parón-Llullán, Huaylas, Perú

Tutor: Luisa Faldini, Università di Genova

Candidato:

Fabio Azzolin

 

 

Anno accademico 2017-2018

 

(2)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

(3)

INDICE

   

RINGRAZIAMENTI ... V

 

INTRODUZIONE ... 1

 

1.  Un  conflitto  sociale  e  ambientale  ...  1  

CAPITOLO I ... 7

 

1.  L’approccio  epistemologico  ...  7  

2.  I  modelli  teorici  ...  11  

3.  La  metodologia  della  ricerca  ...  15  

4.  Uno  sguardo  geografico  e  storico-­‐istituzionale  sull’area  ...  19  

4.1  Il  campo  di  ricerca.  Uno  sguardo  macro  ...  19  

4.2  Il  distretto  di  Caraz  e  Cruz  de  Mayo  ...  22  

4.3  Servizi  di  base  e  processi  demografici  ...  29  

5.  Gli  antefatti  del  conflitto.  Uno  scenario  politico  e  socio-­‐ambientale  in  rapido   mutamento  ...  31  

CAPITOLO II ... 39

 

1.  Un’ardua  salita  per  l’accesso  al  campo  di  ricerca.  Passando  fra  una  scivolosa   diffidenza,  una  fitta  coesione  comunitaria  e  un  franabile  assetto  istituzionale  ...  39  

1.1  Il  tortuoso  e  insidioso  sentiero  di  accesso  al  campo  di  ricerca  ...  39  

1.2  Il  limbo  di  fondo  valle  ...  48  

2.  Il  capitale  sociale  quale  principale  lente  concettuale  ...  54  

3.  Le  istituzioni  centrali  e  la  dirigenza  di  Cruz  de  Mayo  ...  59  

4.  L’assetto  istituzionale  di  Cruz  de  Mayo  ...  68  

5.  Il  ruolo  decisivo  dei  dirigenti  locali  nell’accensione  della  miccia  ...  77  

6.  La  rilevanza  della  coesione  comunitaria  nella  sorveglianza  territoriale  ...  83  

CAPITOLO III ... 91  

1.  Da  un’insurrezione  a  un’altra  passa  un  secolo  di  soprusi  ...  91  

2.  Il  capitale  sociale  di  Cruz  de  Mayo  ...  104  

2.1  Il  capitale  sociale  Bonding  ...  109  

2.2  Il  capitale  sociale  Bridging  ...  143  

2.3  Il  capitale  sociale  Bungeemping  ...  152  

(4)

CAPITOLO IV ... 161

1.  Storie  di  acqua  e  conflitti  interni  ...  161  

1.1  Conflitti  interni  ...  169  

2.  L’evoluzione  del  “conflitto  Parón”:  verso  l’istituzionalizzazione  e  il  dialogo  ...  176  

3.  Dialogo  e  conflitto  ...  182  

4.  Il  ruolo  dei  capitali  sociali  nell’innesco  e  nell’evoluzione  della  lotta  campesina  ...  188  

4.1  L’avvicendarsi  dei  capitali  sociali  nelle  distinte  fasi  conflittuali  ...  195  

CONSIDERAZIONI FINALI ED EPILOGO ... 207

 

APPENDICE ... 221

 

1.  Traccia  intervista  semi-­‐strutturata  somministrata  nel  2011  ...  221  

2.  Verbale  della  riunione  del  30/10/2012  per  il  “Plan  de  descarga  de  la  Laguna  Parón”…    ...  ….223  

3.  Primi  15  articoli  del  Estatuto  Comunal  de  la  Comunidad  Campesina  Cruz  de  Mayo  .  226   4.  Lettera  di  esortazione,  inviata  da  ANA  il  22/01/2016,  ad  abbassare  il  livello  dell’acqua   del  lago  Parón  ...  230  

5.  Schema  degli  avvenimenti  conflittuali  che  elaborai  nel  2016  ...  232  

6.  Illustrazioni  ...  233  

BIBLIOGRAFIA ... 243

                                         

(5)

RINGRAZIAMENTI  

Questo   lavoro   è   debitore   dell’aiuto   e   della   disponibilità   di   una   moltitudine   di   persone  e  di  alcune  associazioni  e  istituzioni.  

 

La   ricerca   sul   campo   del   2011   è   stata   veicolata   e   sostenuta   finanziariamente   dal   CONDESAN  (Consorcio  para  el  Desarrollo  Sostenible  de  la  Ecorregión  andina)  di  Lima,   il  cui  direttore  all’epoca  era  Miguel  Saravia.  Oltre  alla  riconoscenza  per  l’opportunità   lavorativa  che  mi  venne  offerta  dall’associazione,  nel  cuore  porto  impressa  la  grande   accoglienza   e   l’affetto   che   ricevetti   da   tutti   i   dipendenti   e   collaboratori   che   vi   lavoravano  nel  2011.  

 

Senza   la   sociologa   rurale   Edith   Fernandez-­‐Baca   e   l’ingegnere   Luis   Acosta   questa   ricerca   non   avrebbe   nemmeno   avuto   inizio.   Loro   (assieme   ad   altre   magnifiche   persone   generatrici   di   un   ambiente   accogliente   e   stimolante),   infatti,   mi   indirizzarono  verso  lo  studio  di  questo  conflitto  socio-­‐ambientale,  mi  appoggiarono  e   consigliarono  sulle  strategie  da  adottare  sul  campo  di  ricerca,  e  per  giunta  mi  misero   in   contatto   con   alcuni   attori   istituzionali   del   Callejón   de   Huaylas   oltre   che   con   i   campesino   di   Cruz   de   Mayo.   Fisicamente,   inoltre,   fu   Luis   Acosta   a   condurmi   nel   Callejón  de  Huaylas  e  successivamente  a  introdurmi  nel  territorio  di  Cruz  de  Mayo   per  presentarmi  alla  famiglia  di  Carlos  Pajuelo.    

 

Tra   gli   attori   istituzionali   cui   mi   riferisco,   in   primo   luogo   c’è   il   Parque   Nacional   Huascarán,   il   cui   direttore,   Marco   Arenas,   fu   determinante   nelle   prime   fasi   della   ricerca.  Fu  grazie  a  lui  (e  ad  altri  due  collaboratori  del  parco)  che  iniziai  a  fare  i  primi   veri  passi  nel  campo  di  ricerca  e  incominciai  a  calarmi  nel  contesto  socio-­‐territoriale   del   vasto   bacino   idrografico   del   Santa.   Oltre   a   ciò,   Arena   fu   decisivo   nella   individuazione  dei  potenziali  attori  a  cui  somministrare  le  interviste  qualitative  (nel   2011).   Rappresentò   la   chiave   di   volta,   in   quanto   egli   mi   indicò   e   presentò   diversi   attori  rilevanti  per  le  fasi  iniziali  della  ricerca  –  tra  cui  il  ricercatore  Adam  French,  il   glaciologo   Cesar   Portocarrero,   l’ingegnere   civile   Jaime   Ocaña,   il   presidente   dell’Autoridad   Nacional   del   Agua   –   ai   quali   avrei   poi   somministrato   le   interviste  

(6)

qualitative.   Questo   processo   iniziale   fu   certamente   importante   ai   fini   dell’indagine   esplorativa,   ma   lo   fu   anche   per   rompere   il   ghiaccio   e   prendere   gradualmente   confidenza  con  la  maestosa  vallata  fluviale  e  la  composita  popolazione  che  la  abita.   Per   tali   motivi   sono   grato   a   tutti   gli   attori   –  istituzionali   e   civili   –   che   mi   hanno   concesso  il  loro  tempo  per  offrirmi  tante  informazioni,  le  quali  mi  hanno  permesso  di   iniziare  a  comprendere  il  vasto  mondo  andino.  

 

Mi  sento,  ovviamente,  enormemente  debitore  dell’ospitalità  dell’intera  comunidad   campesina   Cruz   de   Mayo   e   specialmente   sono   grato   all’intera   famiglia   Pajuelo,   ai   suoi  ex  presidenti  Antonio  Dueñas  Goñi  e  Julio  Bernardo  Barón  e  alla  famiglia  Lagua.   Adán,  l’informatore-­‐chiave  con  il  quale  ho  instaurato  un  legame  affettivo  piuttosto   solido  (nonostante  la  diffidenza  iniziale),  è  stato  essenziale  nel  computo  complessivo   della  ricerca.  Grazie  al  suo  ottimo  eloquio  in  castigliano  e  alla  sua  buona  reputazione   comunitaria  ho  potuto  raccogliere  una  grande  mole  di  informazioni  utile  a  produrre   un’etnografia  su  Cruz  de  Mayo.  Tuttavia,  sono  molto  grato  anche  alla  moglie,  Eva,  e   al  fratello,  Carlos  Pajuelo,  che  mi  ospitò  nella  sua  casa  nell’agosto  del  2011;  e  come   scordare  il  cugino  di  Adán,  Miguel  Pajuelo,  che  oltre  a  mettermi  a  disposizione  la  sua   ex-­‐bottega,  nel  borgo  di  Ancash,  mi  guidò  in  aree  comunitarie  che  non  avevo  ancora   esplorato.  

Un  sentito  ringraziamento  va  anche  alla  famiglia  originaria  di  Eva  –  specialmente  a   Santos   e   a   sua   moglie   –   che   mi   ospitò   varie   volte   nella   sua   dimora.   Santos   mi   coinvolse   svariate   volte   nei   lavori   campestri   quotidiani   e   mi   fece   sentire   sempre   a   mio  agio    (quasi  come  se  fossi  parte  della  famiglia)  donandomi  il  suo  affetto.    

Inoltre,  ringrazio  la  famiglia  Lagua  –  Linda  e  suo  figlio  Kenjy,  Juana  e  José  –  che  mi   invitò   a   cenare   diverse   volte,   sorprendendosi   nel   vedere   un   gringo   mangiare   pressappoco   le   stesse   porzioni   con   cui   normalmente   si   rimpinza   un   campesino   andino.  Questa  famiglia  è  stata  importante,  tra  le  altre  cose,  perché  mi  ha  permesso   di  vedere  Cruz  de  Mayo  sotto  un  punto  di  vista  femminile  e,  grazie  a  Kenjy  –  a  cui  ho   cercato   di   insegnare   qualche   rudimento   di   inglese,   del   gioco   del   calcio   e   della   pallavolo  –  anche  infantile.  

 

(7)

Sono  molto  grato  anche  alla  CEAS  (Comisión  Episcopal  de  Acción  Social)  di  Lima  e  a   tutte  le  esponenti  e  formatrici  (specialmente  a  Paula  e  a  Jessy),  che  nonostante  le   tensioni  inerenti  al  conflitto  idrico  con  Duke  Energy,  dopo  un  giustificato  scetticismo   iniziale,   si   sono   fidate   di   un   ricercatore   straniero   come   me,   per   giunta   dalle   sembianze  nordamericane.  Ciò  mi  ha  permesso  di  raccogliere  preziose  informazioni   fornite   da   un   osservatore   esogeno   a   Cruz   de   Mayo,   tuttavia   che   al   contempo   era   particolarmente  coinvolto  con  le  vicissitudini  comunitarie.  

 

Un  grande  ringraziamento,  naturalmente,  va  anche  alla  mia  supervisor  Luisa  Faldini   che,  nonostante  i  ripetuti  viaggi  oltreoceano,  mi  ha  spronato  a  terminare  il  percorso   di   dottorato   e   mi   ha   fornito   delle   preziose   indicazioni   e   revisioni,   sia   formali   che   sostanziali.  

 

Mi  sento  molto  fortunato  ad  avere  condiviso  questa  esperienza  con  alcuni  colleghi   del   XXIX   ciclo   del   dottorato   in   Scienze   Sociali:   in   primis   Marta   Scaratti   e   Paolo   Barabanti  con  i  quali,  è  il  caso  di  dirlo,  è  nata  una  speciale  alchimia  ancora  prima  di   sapere  che  avremmo  intrapreso  il  cammino  di  ricerca  assieme.  Un  sentito  grazie  lo   rivolgo  anche  ai  miei  compagni  di  curriculum  –  Rossella  Ibrahim,  Giacomo  Tarascio  e   Mattia  Costa  –  con  cui  ho  condiviso  molti  dubbi  e  poche  certezze  nell’intero  percorso   di   dottorato.   Senza   queste   relazioni   (sebbene   poco   frequenti)   il   dottorato   non   avrebbe  avuto  lo  stesso  spessore  umano.  

 

Mi   pare   qui   giusto   nominare   anche   tutti   gli   spazi   pubblici   italiani   che   mi   hanno   permesso  di  completare  questa  tesi.  A  partire  da  Trenitalia  che,  nelle  mie  trasferte   lavorative  a  Padova,  mi  ha  dato  modo  di  sedermi,  analizzare  il  mio  diario  di  campo  e     dattilografare  qualche  pagina  al  giorno.  Un  ringraziamento  va  anche  allo  IOV  (Istituto   Oncologico   Veneto),   per   cui   lavoro,   che   mi   ha   concesso   la   possibilità   di   prendere   parecchi  giorni  di  ferie  per  la  scrittura  di  quest’opera.  Inoltre,  sono  particolarmente   grato  a  due  biblioteche  della  provincia  di  Vicenza  –  alla  biblioteca  di  Marostica  e  a   quella  di  Breganze  –  che  sono  state  decisive  giacché  mi  hanno  permesso  di  utilizzare   i  loro  locali  fino  a  sera  tarda,  abbondantemente  oltre  agli  orari  di  chiusura  ufficiali.      

(8)

Dulcis   in   fundo,   un   ringraziamento   speciale   va   alla   mia   famiglia   estesa:   ai   miei   genitori,   Doreta   e   Francesco,   a   mio   zio,   Orazio,   per   avermi   dato   un   concreto,   continuo   e   determinante   supporto;   alla   mia   compagna,   Indiana,   e   a   mio   figlio,   Leonardo,  per  avermi  accompagnato  sul  campo  di  ricerca  e  per  avere  sopportato  le   mie   sparizioni   periodiche,   sia   durante   la   ricerca   sul   campo   che   durante   la   stesura   dell’opera.                                                        

(9)

INTRODUZIONE

1. Un conflitto sociale e ambientale

Il  conflitto  si  è  presentato  alla  mia  porta  senza  preavviso,  e  appena  gli  ho  dischiuso  la   porta  si  è  intrufolato  nel  mio  mondo  di  significati,  senza  che  potessi  avere  il  tempo   per   respingerlo   e   resistergli.   In   cambio,   mi   ha   mostrato   una   realtà   in   continuo   divenire,   mi   ha   aperto   la   finestra   su   un   paesaggio   frastagliato,   composito   e   mutevole,  abitato  da  una  popolazione  in  lotta  con  un  gigante  della  nostra  epoca,  a   cui  tuttora  sta  tenendo  testa.  Una  popolazione  che  si  è  messa  in  gioco  per  difendere   il   territorio   in   cui   vive   e   dal   quale   riceve   il   sostentamento   quotidiano.   Una   popolazione   che   per   preservare   il   bene   più   importante   e   prezioso   –   l’acqua1  –   ha   saputo   tirare   fuori   risorse   inaspettate,   sopite   sotto   l’apparenza   pacifica,   mite   e   inoffensiva  della  gente  del  posto.    

Il  mio  avvicinamento  alle  Ande,  alla  comunità  rurale  peruviana  Cruz  de  Mayo  e  alla   sua  storia  conflittuale  avvenne  nel  2011,  attraverso  CONDESAN2,  un’organizzazione   senza   scopo   di   lucro   situata   nella   capitale   peruviana,   Lima.   Grazie   a   un’esperienza   lavorativa  di  sei  mesi  presso  questa  organizzazione,  potei  incominciare  a  conoscere  e   studiare  il  processo  conflittuale  che  ha  investito  la  comunidad  campesina  e  le  risorse   idriche   del   suo   vasto   territorio.   Attorno   a   questo   conflitto   socio-­‐ambientale   hanno   ruotato  differenti  attori  civili,  istituzionali  ed  economici.    

In  America  Latina,  dove  non  mancano  le  risorse  minerarie  e  idriche,  i  conflitti  per  la   conservazione  delle  risorse  naturali  locali  rappresentano  un  tema  frequente  e  molto   pregnante,  viste  le  conseguenze  sociali  e  ambientali  originate  dall’invasione  continua   delle   propaggini   del   sistema   neoliberista   nei   territori   caratterizzati   da   una   grande   biodiversità,   le   cui   comunità   si   fondano   prevalentemente   su   un'economia   basata   sull'auto-­‐sussistenza.   Berraondo   (2008:   93)   sostiene   che   esiste   un   «cuadro   recurrente»   di   violazione   del   territorio   delle   popolazioni   indigene.   La   violazione   normalmente   si   manifesta   nell'espropriazione   della   terra,   nella   ricollocazione   geografica,   nell'inondazione   dei   territori,   nella   discriminazione,   nella   distruzione                                                                                                                  

1  Il  controllo  sull’acqua  e  l’efficiente  rete  idraulica  che  lo  permette  è  una  caratteristica  rilevante  di  tutta   l’area  andina  incaica  centrale  (Lorandi,  1986:  35).  

2  Consorcio   para   el   desarrollo   sostenible   de   la   ecorregión   andina,   nato   nel   1993   come   gruppo   consultivo   para   la   Investigación   Agrícola   Internacional   (CGIAR).   Nel   2009   decise   di   svincolarsi   dalla   CGIAR,  diventando  un’organizzazione  regionale  autonoma.  

(10)

ambientale   dell’habitat   e   nella   repressione   (Ramiro&Gonzáles,   2010:   passim).   Accanto  alla  perdita  di  terre  e  al  dislocamento  di  popolazioni  (Ramiro,  2011:  10)  si   verifica   pure   il   degrado   del   tessuto   economico   locale   (agricoltura,   pesca,   etc.)   con   conseguenze  che  possono  essere  devastanti,  fino  al  verificarsi  di  condizioni  in  cui  si   produce   la   rottura   o   il   deterioramento   del   tessuto   sociale,   familiare   e   dei   vincoli   affettivi   (Petras&Veltmeyer,   2007:   226-­‐227).   Insomma,   una   vera   e   propria   aggressione  al  territorio  indigeno  (tanto  alla  proprietà  collettiva  come  alle  risorse  di   cui   dispone),   alla   identità   culturale   delle   popolazioni   e   ai   loro   modelli   di   organizzazione  politica.  

Considerate   le   innumerevoli   risorse   possedute   dalla   regione   latino-­‐americana,   e   tenuto   conto   che   in   molti   dei   paesi   di   questa   regione   c'è   una   situazione   politico-­‐ economica  fragile  nonché  popolazioni  con  un  alto  tasso  di  povertà,  i  giganti  aziendali   possono   entrarvi   indisturbati   e   far   man   bassa   di   minerali,   idrocarburi,   legname,     acqua  e  quant’altro.  Un’ulteriore  conferma  di  come  l’America  Latina  venga  vista  dai   paesi   più   sviluppati,   ce   lo   fornisce   il   crescente   interessamento   delle   multinazionali   cinesi   a   questo   vasto   territorio.   La   potenza   economica   cinese,   comprendendo   la   ghiotta  opportunità  economica,  ha  puntato  sulle  risorse  idriche  dell’America  Latina,   la   quale   nel   comparto   idroelettrico   è   considerata   il   secondo   maggior   mercato   a   livello   mondiale   (Toh   Han   Shih,   2014).   Negli   ultimi   anni   la   Cina   ha   cominciato   a   delinearsi  come  un  rilevante  investitore  in  America  Latina  e  si  può    ragionevolmente   supporre  che  confermerà  questo  ruolo  negli  anni  a  venire.  Per  offrire  alcuni  dati  a   supporto,  basti  dire  che  il  paese  del  dragone  ha  dato  e  darà  vita  a  22  progetti  diffusi   su  tutto  il  continente  latinoamericano,  interessando  7  nazioni:  Belize,  Ecuador,  Costa   Rica,   Guyana,   Honduras,   Perù,   Argentina   (Idem).   Il   fatto   che   le   risorse   idriche   dell’America  Latina  facciano  gola  ai  colossi  economici  cinesi,  fa  ben  intendere  quante   potenzialità   di   sfruttamento   economico   offra   questo   territorio   e   quante   contese   possa  allo  stesso  tempo  far  scaturire.  

Strong   local   opposition   has   contributed   to   the   view   that   while   Latin   America  is  a  market  with  a  lot  of  opportunities,  it  is  also  a  very  difficult  

(11)

market  because  Chinese  companies  are  not  familiar  with  local  issues  (Toh   Han  Shih,  2014)3.    

L’unica  barriera  a  questa  diffusione  capillare  sul  territorio  latinoamericano  dunque,   potrebbe   essere   rappresentata   proprio   dalle   proteste   e   dalle   lotte   delle   comunità   rurali   e   indigene   che   hanno   il   diritto   di   ostacolare,   bloccare   e   respingere   l’implementazione   di   quei   progetti   ambientalmente   insostenibili,   come   quelli   minerari  e/o  idroelettrici.  

Proprio  un’importante  centrale  idroelettrica,  Cañon  del  Pato,  è  il  fulcro  del  conflitto   socio-­‐ambientale   che   presenterò   in   questo   lavoro.   La   centrale   è   ubicata   in   un   importante  bacino  idrografico  –  Santa  –  nell’altopiano  nord-­‐centrale  del  Perù,  nella   regione   Ancash.   Negli   ultimi   anni,   il   bacino   idrografico   del   Santa   è   divenuto   il   ricettacolo  di  molteplici  conflitti  concernenti  l’accesso  e  la  gestione  delle  sue  acque,   causati  principalmente  dalle  attività  delle  imprese  minerarie  e  idroelettriche.  Anche   Cruz  de  Mayo,  la  comunità  oggetto  di  questo  studio,  situata  sulla  Cordillera  Blanca   (provincia   di   Huaylas,   regione   Ancash,   Perù),   fu   costretta   a   osservare   il   depauperamento   del   suo   vasto   territorio,   causato   dallo   sfruttamento   insostenibile   delle   sue   risorse   idriche,   perpetrato   da   una   grande   impresa   idroelettrica   statunitense,  la  Duke  Energy4.  Tale  abuso  provocò  il  graduale  calo  delle  acque  del  più   grande   lago   della   Cordillera   Blanca   –   Parón   –   e   causò   problemi   (dovuti   all'inquinamento   del   torrente   Parón   Llullán)   di   salute   alla   fauna   ittica   e   agli   allevamenti   bovini,   alla   popolazione   locale,   agli   appezzamenti   agricoli   sottostanti   e   creò   pure   una   svalorizzazione   del   contorno   ambientale   e   conseguentemente   dell'attrattiva   turistica.   L'interesse   nello   studiare   Cruz   de   Mayo   sta   anche   nella   peculiare   maniera   in   cui   essa   riuscì   ad   allontanare   la   suddetta   multinazionale   dai   propri   confini   comunitari.   La   rivolta   collettiva,   infatti,   nonostante   la   rabbia   accumulatasi  negli  anni  dalla  popolazione  e  il  coinvolgimento  di  più  di  5000  persone,   sorprendentemente   non   vide   implicato   l’uso   della   violenza   fisica.   Il   conflitto   si   manifestò   nel   luglio   2008,   e   scemò   poi   d’intensità   mano   a   mano   che   si   spostò   sul  

                                                                                                               

3  La  dichiarazione  è  di  Grace  Mang,  direttore  del  programma  cinese  che  fa  capo  a  International  Rivers,   un’organizzazione  ambientalista  non  governativa  statunitense.    

4  Duke  Energy  ha  sede  a  Charlotte,  nel  North  Carolina,  ma  opera  anche  in  altri  stati  federali  degli  Stati   Uniti.  

(12)

piano   del   dialogo   e   dell’istituzionalizzazione,   senza   però   venire   completamente   riassorbito  dalle  istituzioni  politiche.  

L’indagine  si  sviluppa  attorno  al  rapporto  esistente  tra  il  conflitto  socio-­‐ambientale  e   le   risorse   socio-­‐antropologiche   comunitarie.   Quali   caratteristiche   socio-­‐culturali   hanno  permesso  a  Cruz  de  Mayo  di  innescare  e  fare  emergere  il  conflitto?  Come  e   grazie  a  chi/cosa  ha  saputo  gestirlo  negli  anni  successivi  al  suo  scoppio?  Quali  e  come   saranno  gestiti  gli  scenari  conflittuali  che  si  prospettano  a  Cruz  de  Mayo  nel  prossimo   futuro?  Quali  sono  gli  insegnamenti  e  le  raccomandazioni  socio-­‐politiche  che  questa   esperienza   può   offrire   ad   altri   attori   coinvolti   da   un   conflitto   simile?   Queste   rappresentano  le  quattro  domande  primarie,  fondamento  del  cammino  di  ricerca,  le   quali  mi  hanno  guidato  nello  studio  e  nell’analisi  delle  caratteristiche  socio-­‐culturali   di  Cruz  de  Mayo,  nonché  del  conflitto  socio-­‐ambientale  che  si  sta  tuttora  esperendo.   Per   riuscire   a   rispondere   a   queste   domande   mi   sono   affidato   al   metodo   di   ricerca   etnografico   e   mi   sono   centrato   sullo   studio   del   capitale   sociale   di   Cruz   de   Mayo,   imprescindibile   perno   teorico   attorno   cui   ho   costruito   la   comprensione   dell’evoluzione  del  conflitto  stesso.    

Uno  studio  di  comunità  come  questo,  oltre  a  essere  rilevante  per  la  stessa  Cruz  de   Mayo,   può   avere   importanti   implicazioni   per   le   politiche   regionali,   nazionali   e   transnazionali,   fornendo   raccomandazioni   alle   relative   istituzioni   perché   si   impegnino   nella   prevenzione   dei   conflitti   socio-­‐ambientali   e   nella   loro   risoluzione   attraverso   la   valorizzazione   degli   aspetti   “luminosi”   del   capitale   sociale.   Questa   indagine   qualitativa   ci   può   offrire   raccomandazioni   politiche   realistiche,   meglio   fondate   empiricamente,   maggiormente   multi-­‐sfaccettate   e   sofisticate   nonché   più   facilmente  attuabili  rispetto  alle  indagini  sul  capitale  sociale  “putnamiano”  5  a  vasto   raggio   (Svendsen,   2006).   Capire   appieno   le   strategie   di   adattamento,   di   lotta   non   violenta   e   di   protezione   delle   risorse   ambientali   locali   (acqua,   suolo,   foreste,   ghiacciai)   di   una   comunità   rurale   andina   può   fornire   rilevanti   indicazioni   anche   ad  

                                                                                                               

5  Al   contrario   di   Coleman   e   Bourdieu,   Putnam   (1993;2000)   ha   sviluppato   i   suoi   studi   sul   capitale   sociale   utilizzando   quasi   esclusivamente   database   di   stampo   statistico   e   quantitativo,   allo   scopo   di   descrivere  le  tendenze  sociali  a  livello  macro.  Ciononostante,  Putnam  si  è  focalizzato,  come  Coleman,   su  fiducia  e  beni  collettivi.  

(13)

altre  comunità  rurali6  al  fine  di  proteggere  i  territori  aggrediti  dai  poteri  economici   forti,  alias  le  grandi  imprese  del  settore  estrattivo  ed  energetico.    

Dato   per   assodato   che   nel   panorama   internazionale   esistono   molteplici   casi   di   conflitti   socio-­‐ambientali   simili   a   quello   oggetto   di   questo   studio,   pare   imprescindibile  comprendere  i  meccanismi  sociali  che  conducono  a  una  determinata   evoluzione   del   processo   conflittuale.   Ritengo   perciò   doveroso   verificare   fino   a   che   punto   sia   sufficiente   fare   appello   alle   forze   comunitarie   interne   (bonding   social   capital)   per   favorire   il   processo   di   risoluzione   di   un   conflitto   socio-­‐ambientale,   la   protezione  delle  risorse  naturali  e  l’attuazione  di  politiche  di  sviluppo  sostenibile  di   medio  e  lungo-­‐termine  (che  vanno  di  là  del  carattere  contingentale  della  lotta).  Se  le   forze   interne   non   bastassero,   sarebbe   indispensabile   l’apporto   del   dialogo   e   la   costruzione  di  alleanze  con  altri  attori  (bridging  social  capital)  capaci  di  appoggiare  e   sostenere   (concretamente   e/o   simbolicamente)   una   simile   comunità   andina.   Il   dialogo  potrebbe  costituire  l’arma  vincente  in  un  conflitto  scaturito  dalla  contesa  di   certe   risorse   naturali,   sebbene   non   è   scontato   che   si   possa   (e   sia   conveniente)   applicarlo  vantaggiosamente  in  qualsiasi  contesto  e  abbia  sempre  e  comunque  degli   esiti   vantaggiosi.   Oltre   al   contesto   socio-­‐culturale,   politico-­‐istituzionale   ed   economico,   c'è   da   tenere   in   considerazione   la   fase   in   cui   il   conflitto   si   trova,   considerato  che  spesso  nelle  prime  fasi  il  dialogo  è  impensabile  per  la  radicalità  e  la   risolutezza  con  cui  gli  attori  collettivi  difendono  e  propugnano  le  rispettive  ragioni.   Per  giunta,  non  sono  convinto  che  il  dialogo  sia  sempre  da  considerare  un  medium   da  incentivare  ai  fini  della  risoluzione  di  un  conflitto.  Molti  attori  rurali,  infatti,  non   possiedono  i  mezzi  linguistici  e  diplomatici  per  dialogare  con  le  autorità  e  gli  attori   economici,   ed   è   verosimile   credere   che   avrebbero   la   peggio   nella   negoziazione,   se   non  adeguatamente  supportati  da  altri  attori  esterni  più  preparati  a  mediare.  

In   America   Latina   è   frequente   che   le   comunità   rurali   e/o   indigene,   dopo   avere   avviato  un  dialogo  con  il  proprio  invasore,  cedano  di  fronte  alle  avance  economiche   e/o  infrastrutturali  della  multinazionale  di  turno.  Spesso  sono  le  ingenti  quantità  di   denaro  a  mediare  nelle  negoziazioni,  affossando  (specialmente  da  20  anni  a  questa                                                                                                                  

6  I  concetti  di  area  rurale  e  di  ruralità  mettono  in  campo  tre  dimensioni  principali:  sociale,  economica   e   ambientale   o   ecologica.   Queste   tre   dimensioni   cooperano   nel   dare   forma   e   caratterizzare   il   territorio   di   cui   fanno   parte,   determinandone   il   grado   e   l’intensità   della   ruralità   esistente   (cfr.   Del   Giudice&Pascucci,  2007).  

(14)

parte)   conflitti   e   controversie   che   chiamano   in   causa   i   diritti   degli   indigeni   e   gli   interessi   delle   imprese   multinazionali   legate   ad   attività   di   estrazione   di   minerali,   idrocarburi  e  allo  sfruttamento  energetico  delle  risorse  idriche.    

È   utile   fare   molta   attenzione,   perché   una   volta   concesso   un   varco   di   accesso   al   proprio  nemico,  costui  si  fa  largo  ed  entra  piuttosto  facilmente  nel  territorio  oggetto   della  contesa.  A  quel  punto  diventa  estremamente  difficile  e  complicato  resistergli   e/o  respingerlo,  legittimato  com'è  a  operare  e  sfruttare  le  risorse  territoriali  in  virtù   degli  accordi  raggiunti  con  gli  abitanti  del  luogo.

(15)

                                                           Polemos,  il  conflitto,  di  tutte  le  cose  è  padre,    

di  tutte  le  cose  è  re,     e  gli  uni  rivela  dèi,  gli  altri  umani,     gli  uni  schiavi,  gli  altri  liberi.     (Eraclito,  Dell’Origine,  fr.  53)  

 

CAPITOLO I

1. L’approccio epistemologico

L’orientamento   della   ricerca,   come   si   sarà   già   intuito,   è   assolutamente   idiografico,   per  cui  è  la  specifica  storia  conflittuale  che  mi  guiderà  nella  ricerca  etnografica  e  che   avrà  un  peso  rilevante  nella  maniera  di  osservare  e  interagire  sul  campo  di  ricerca.   Ciononostante   cercherò   di   tenere   anche   uno   sguardo   periferico   rispetto   al   caso   conflittuale,  in  modo  da  afferrare  gli  aspetti  inattesi  che  il  campo  di  ricerca  sempre   mette   a   disposizione.   Nonostante   la   ricerca   verta   su   un’esperienza   conflittuale   circoscritta,   sia   sotto   il   profilo   temporale   che   spaziale,   nonché   sotto   il   profilo   partecipativo,   sul   campo   l’approccio   sarà   per   quanto   possibile   olistico.   Si   tenderà   perciò   alla   comprensione   del   «tutto   della   condizione   umana»   (Fabietti,   Malighetti,   Matera,   2000:   37).   Questo   tipo   di   approccio   evita   la   deriva   mono-­‐settoriale   nello   studio   della   cultura   di   riferimento   e   spinge   invece   a   produrre   collegamenti   tra   i   molteplici  aspetti  socio-­‐culturali  del  gruppo  osservato.    

L’antropologo   che   lavora   sul   terreno   deve,   con   serietà   ed   equilibrio,   percorrere  l’intera  estensione  dei  fenomeni  in  ogni  aspetto  della  cultura   tribale  studiata,  senza  distinguere  tra  ciò  che  è  banale,  incolore  o  comune   e  ciò  che  lo  colpisce  come  straordinario  e  fuori  dal  consueto.  Nello  stesso   tempo,  nella  ricerca,  si  deve  analizzare  l’intero  campo  tribale  in  tutti  i  suoi   aspetti.   La   coerenza,   la   legge   e   l’ordine   che   prevalgono   all’interno   di   ciascun  aspetto  collaborano  anche  a  tenerli  uniti  in  un  tutto  coerente.  Un   etnografo   che   si   concentri   sullo   studio   della   sola   religione   o   della   sola   organizzazione  sociale  ritaglia  un  campo  d’indagine  artificiale  e  incontrerà   seri  ostacoli  nel  suo  lavoro  (Malinowski,  1973:  38).    

In   aggiunta,   direi   che   questo   approccio   ha   il   pregio   di   porre   in   rilievo   –   contrastivamente  o  armonicamente  –  l’aspetto  saliente  della  ricerca,  concesso  che   sia  ben  chiara  la  posizione  della  stella  polare,  essenziale  per  orientarsi  nella  grande  

(16)

mole   di   stimoli   esterni.   Non   ci   si   illuda   però   che   la   strada   per   il   raggiungimento   dell’obiettivo   di   ricerca   possa   essere   lineare   e   scorrevole,   come   se   si   stesse   sfrecciando  veloci  in  una  pista  automobilistica.  La  metafora  che  meglio  si  accosta  al   percorso  specifico  è  forse  quella  del  sentiero  di  montagna  abbandonato  e  invaso  qua   e   là   da   rovi   e   sterpaglie,   oppure   una   strada   agricola   di   campagna,   la   quale   non   si   percepisce  chiaramente  dove  termini  e  dove  ricominci,  interrotta  com'è  da  fossati,   casali  e  da  confini  alberati.  Come  sosteneva  Wittgenstein  (1974:  167),  quand'anche   la  strada  maestra  si  snodasse  chiaramente  di  fronte  al  ricercatore,  egli  non  potrebbe   percorrerla  perché  incessantemente  interrotta  e  dovrebbe  perciò  seguire  uno  degli   svariati  sentieri  laterali  e/o  le  deviazioni.  Viste  le  premesse,  è  molto  importante  che   l’etnografo  abbia  la  cassetta  degli  attrezzi  metodologici  e  teorici  sempre  ben  rifornita   di   utensili   ben   rodati   e   manutenuti,   in   modo   da   fronteggiare   l’imprevisto   nella   maniera  più  agile,  efficace  e  opportuna.  Inoltre,  è  necessario  che  sappia  tirar  fuori  la   giusta   dose   di   sagacia   e   di   fortuna,   al   fine   di   scegliere   la   via   “giusta”   che   lo   possa   condurre  alla  scoperta  degli  aspetti  socio-­‐culturali  salienti.  In  questa  scelta  la  stella   polare  –  la/e  domanda/e  di  ricerca  –  avrà  il  nobile  compito  di  venirgli  in  soccorso,   permettendogli  di  riguadagnare  la  via  maestra.  

L'orientamento   epistemologico   della   ricerca   si   fonda,   oltre   che   su   un   approccio   olistico,   anche   sul   concetto   di   serendipità   che,   se   ben   applicato,   crea   le   condizioni   ottimali  per  accogliere  la  novità  e  carpire  anche  gli  aspetti  impensabili  e  impensati   che   il   campo   di   ricerca   offre,   traducendoli   in   suggestioni,   dati,   risposte   e   nuove   ipotesi7  di  ricerca  (Fabietti,  2006).  L’atteggiamento  serendipico  può  porre  sotto  una  

nuova  luce  determinati  aspetti,  ma  anche  illuminarne  di  altri  che  prima  non  erano   visibili.      

Serendipity   è   un   termine   che   si   pensa   sia   stato   coniato   dal   romanziere   inglese   del   XVIII  secolo  Horace  Walpole  (“The  Castle  of  Otranto”),  ispirato  alla  favola  di  origine   persiana  "The  three  Princes  of  Serendip",  ove  si  narra  che  i  protagonisti  viaggiano  in   lungo  e  in  largo  facendo  scoperte  fantastiche  e  inattese  (Bourcier  e  van  Andel,  2011:                                                                                                                  

7  Merton   fu   il   primo   a   rilevare   la   serendipity   come   precondizione   di   una   ricerca   empirica   fruttuosa,   coincidente   anche   con   la   scoperta   di   nuove   ipotesi:   «Fruitful   empirical   research   not   only   tests   theoretically   derived   hypothesis;   it   also   originates   new   hypothesis.   This   might   be   termed   the   ‘serendipity’  component  of  research,  i.e.,  the  discovery,  by  chance  or  sagacity,  of  valid  results  which   where  not  sought  for»  (Merton,  1945:  469n).  

(17)

41).   Walpole,   attraverso   questo   nuovo   concetto,   non   ha   solamente   evidenziato   l'elemento   della   fortuna   o   dell’opportunità   che   si   forma   all’interno   della   pratica   di   riferimento,   ma   anche   che   lo   scopritore   debba   essere   tanto   sagace   ed   esperto   da   mettere   assieme   elementi   apparentemente   innocui,   al   fine   di   giungere   a   una   conclusione  o  a  una  comprensione  di  valore  (Merton  e  Barber,  2004).  La  serendipità   ha   una   lunga   storia   scientifica,   considerato   il   ruolo   importante   che   ha   da   sempre   giocato   nel   processo   di   scoperta.   Tuttavia,   solo   a   metà   del   secolo   scorso   venne   esplicitata   e   concettualizzata   da   Merton,   il   quale   descrisse   la   «componente   della   serendipità»  nella  ricerca  qualitativa  come  un  modello  che  svolge  il  fecondo  compito   di  palesare  nuove  direzioni  all’indagine.    

[Serendipity]  involves  the  unanticipated,  anomalous  and  strategic  datum   which  exerts  pressure  upon  the  investigator  for  a  new  direction  of  inquiry   which  extends  theory  (Merton  1948:  506).    

Glaser   e   Strauss   (1967)   si   ispirarono   a   questa   linea   di   pensiero   per   sviluppare   la   serendipità  come  un  metodo  scientifico  nella  loro  grounded  theory.  La  loro  idea  di   fondo  è  che  le  domande  della  ricerca  dovrebbero  essere  definite  con  un  buon  grado   di   precisione   e   specificità   per   rimanere   focalizzate   sull'oggetto   principale,   e   al   contempo  con  un  certo  livello  di  approssimazione  ed  estensione  per  lasciare  spazio   alla  flessibilità  e  alla  serendipità,  basate  entrambe  sulla  combinazione  di  possibilità  e   ragionamento   intuitivo   (Rivoel   e   Salazar,   2013:   178).   La   serendipità   è   una   caratteristica   chiave   del   lavoro   di   ricerca   etnografica   e   un   fattore   di   forza   dello   stesso.   Secondo   Frank   Pieke   (2000:138),   la   serendipità   costituisce   la   componente   essenziale   della   ricerca   sul   campo.   La   serendipità,   nonostante   implichi   un   atteggiamento   disteso   e   relativamente   rilassato   durante   il   lavoro   di   ricerca   sul   campo,   non   è   tuttavia   da   prendere   alla   leggera,   perché   possiede   la   forza   per   modellare  il  processo  etnografico.  Rivoel  e  Salazar  (2013:  183)  ritengono  che  si  sia   giunti  al  punto  in  cui  la  serendipità  dovrebbe  essere  concettualizzata  diversamente,   dovrebbe  venire  usata  e  manipolata  come  uno  strumento  di  ricerca  o  un  processo,   piuttosto   che   come   un   concetto   indicante   semplicemente   in   che   modo   si   realizza   l'osservazione.   Secondo   i   due   autori,   per   realizzare   ciò,   l’elemento   principale   della   serendipità  (e  dunque  dell’etnografo)  dovrebbe  essere  la  sagacia.    

(18)

Conscio  di  ciò,  mi  sono  proposto  di  entrare  nel  campo  di  ricerca  con  una  sufficiente   consapevolezza   del   mio   grado   di   conoscenza   e   dei   relativi   limiti,   per   essere   più   reattivo  e  cogliere  dunque  gli  elementi  inattesi  che  si  insinuano  in  ogni  dove.  

The   young   ethnographer   embarking   upon   fieldwork   must   be   aware   of   what  he  or  she  knows  already,  in  order  to  bring  to  light  what  is  not  yet   known  (Mauss,  2007:  8).  

Mauss   (2007)   sostiene   che,   in   assenza   di   una   propria   «percezione   sociologica»,   formatasi   prima   di   giungere   al   campo   di   ricerca   attraverso   la   letteratura   di   riferimento,  non  ci  possa  essere  comprensione.  Mi  sono  prefisso,  dunque,  di  entrare   nel  campo  d’indagine  provvisto  della  necessaria  formazione  teorica  per  rintracciare  e   dare   vita   al   concetto   di   «rete   di   connessioni»   (costituita   dal   particolare   e   dal   trasversale)  introdotto  da  Remotti.  

Come  nella  rete  c'è  la  trama  e  c'è  l'ordito,  così  nel  sapere  antropologico   c'è  l'etnografia  con  i  suoi  scavi  nel  particolare  verso  i  significati  locali,  e   c'è  la  teoria  con  i  suoi  legami  trasversali:  insomma  due  dimensioni,  una   verticale  e  un'altra  orizzontale  che  si  intrecciano  fra  loro  (Remotti,  2014:   71).  

Le   due   dimensioni   intrecciate   permettono   di   produrre   importanti   modelli   epistemologici.   Tali   modelli   guidano   l'etno-­‐antropologo   lungo   un   determinato   cammino  di  ricerca  che  ritengo  debba  essere  aderente  alla  sua  personalità,  oltre  che   al   contesto   di   studio.   È   opportuno   stare   sempre   in   guardia   per   non   farsi   sbalzare,   attraverso  la  precomprensione8,  direttamente  al  momento  dell'interpretazione.  Un  

simile   sbalzo   causerebbe   un   parziale   o   addirittura   totale   travalicamento   del   fondamentale   momento   dell’esperienza   di   campo.   D’altro   canto,   i   modelli   epistemologici   su   cui   si   decide   di   poggiare   sono   essenziali   per   non   brancolare   nel   buio  ed  evitare  di  farsi  “raggirare”  dalle  molteplici  promesse  che  il  campo  di  ricerca   offre,  che  potrebbero  poi  condurre  a  fornire  una  narrazione  incoerente,  disorganica   e  per  giunta  sconnessa  rispetto  alla  domanda  di  ricerca.    

                                                                                                               

8  È   attraverso   la   storia   del   sapere   che   si   costituisce   la   precomprensione,   la   quale   dimora   sulla   «etnografia  accumulatasi  in  un  corpus  particolare  ma  anche,  in  maniera  più  generale,  sulla  letteratura   teorica  conosciuta  dall'antropologo» (Pinzolo,  2000:  169).  

(19)

Questi   modelli   fanno   [...]   parte   delle   nostre   stesse   facoltà   di   comprensione   di   realtà   che   ci   sono   estranee,   e   anche   se   tale   comprensione   di   fatto   avviene   grazie   a   una   precomprensione,   resta   il   fatto   che   qualcosa   bisogna   pur   cercare   di   comprendere   (Fabietti,   1999:   200).    

2. I modelli teorici

Per  comprendere  appieno  le  dinamiche  di  questo  conflitto  socio-­‐ambientale,  nei  suoi   molteplici  risvolti  socio-­‐culturali,  la  ricerca  mira  ad  analizzare  in  profondità  il  ruolo   del   capitale   sociale   comunitario.   Il   capitale   sociale   è   definito   da   Bourdieu   (1986)   e   Coleman   (1988)   come   una   risorsa   sociale   innestata   in   un’associazione   di   reti   che   facilita  i  processi  di  interazione  all’interno  e  tra  gruppi  sociali.  Più  nello  specifico  si   riferisce   a   modelli   di   organizzazione   sociale,   come   network   (le   reti   sociali),   norme   sociali   e   fiducia,   che   agevolano   la   coordinazione   e   la   cooperazione   per   un   mutuo   beneficio   (Putnam   1993).   Al   contrario   di   quello   che   si   possa   pensare,   il   capitale   sociale   non   cessa   di   avere   voce   in   capitolo   in   presenza   di   un   conflitto,   interno   o   esterno  che  sia.  Il  conflitto  infatti  non  è  assolutamente  sinonimo  di  disordine  sociale,   viceversa  è    una  forma  di  ordine,  che  svolge,  tra  gli  altri,  il  compito  di  strutturare  le   relazioni  sociali  (Simmel  1903).  Sia  Simmel  (Idem)  sia  Coser  (1956)  sostengono  che  il   conflitto  è  generatore  di  consenso  e  di  solidarietà  all'interno  del  corpo  sociale  che  si   ritrova   a   lottare   per   una   determinata   causa   comune.   Entrambi   distinguono   tra   conflitto   interno   allo   stesso   gruppo   sociale   e   conflitto   esterno,   che   si   sviluppa   in   opposizione  a  un  gruppo  diverso  da  quello  di  riferimento.    

Il   conflitto   esterno,   a   cui   faccio   riferimento   per   tipizzare   il   conflitto,   si   sviluppa   tra   due  gruppi  sociali  distinti,  con  storie  e  identità  dissimili.  Questo  genere  di  conflitto,   generalmente  svolge  tre  importanti  funzioni:    

- acuisce  la  percezione  dei  confini  del  gruppo  e  contribuisce  alla   nascita  di  un  sentimento  di  gruppo;    

- porta  a  una  centralizzazione  della  struttura  interna  del  gruppo;     - conduce  a  una  ricerca  di  alleati,  con  un'estensione  della  rete   delle   relazioni   sociali,   promuovendo   un'organizzazione   sociale   più   grande  di  quella  che  sussisteva  prima  dell'insorgere  del  conflitto.    

(20)

È   interessante   notare   come   le   prime   due   funzioni   svolte   dal   conflitto   esterno   rimandino  al  sotto-­‐concetto  di  capitale  sociale  bonding,  mentre  la  terza  a  quello  del   capitale  sociale  bridging  (Putnam  2000,  Woolcock  e  Sweetser  2002).  Mentre  la  prima   tipologia  di  capitale  sociale  si  riferisce  alle  relazioni  interne  a  un  gruppo  omogeneo   ed  è  caratterizzata  da  un  limitato  insieme  di  legami  locali  nel  quale  tutti  gli  individui   si   riconoscono,   la   seconda   abbraccia   i   legami   deboli   (Granovetter   1973),   ovvero   le   relazioni  superficiali  che  si  estendono  al  di  fuori  del  territorio  locale    (legami  extra-­‐ locali)  favorendo  l’ottenimento  di  nuove  informazioni  significative  e  l’ampliamento   delle  prospettive  di  gruppo.  

Alla   luce   delle   considerazioni   precedenti,   la   questione   centrale   che   guiderà   la   mia   ricerca   può   essere   riassunta   nella   seguente   maniera:   nel   (momentaneo)   successo   della   lotta   comunitaria   e   nella   successiva   istituzionalizzazione   del   conflitto,   quale   ruolo   hanno   avuto   i   legami   interni   (bonding   social   capital)   alla   comunità   e   quale   invece  la  capacità  di  quest’ultima  di  attivare  e/o  attrarre  aiuti  dall’esterno  (bridging   social  capital)?  Ne  conseguono  alcune  sotto-­‐domande,  utili  a  entrare  ancor  più  nel   dettaglio   delle   vicende   socio-­‐conflittuali.   È   possibile   concludere   che   una   delle   due   tipologie   di   capitale   sociale   abbia   avuto   più   peso   nella   peculiare   evoluzione   del   conflitto   socio-­‐ambientale?   Esistono   altri   tipi   di   capitale   sociale   che   non   possono   essere  compresi  nei  due  sotto-­‐concetti  sopra  presentati?  Considerato  tutto  ciò,  quali   scenari  sociali,  ambientali  e  politici  si  prospettano  nel  futuro  sociale  di  Cruz  de  Mayo   e  in  quello  territoriale  del  sub-­‐bacino  idrografico  Parón-­‐Llullán?  In  quale  maniera  la   ricerca   può   offrire   suggerimenti   e   raccomandazioni   alle   istituzioni   politiche   e   alle   comunità   assoggettate   alle   corporazioni   economiche   –   che   saccheggiano   a   piene   mani  risorse  naturali  fondamentali?    

Per  rispondere  a  queste  domande  di  ricerca  è  fondamentale  analizzare  in  profondità   la  nascita  e  l’evoluzione  del  conflitto  socio-­‐ambientale  e  individuare  il  tipo  di  risorse   sociali   attivate   dalla   comunità   al   fine   di   proteggere   il   proprio   territorio.   Ci   si   incentrerà   perciò   sullo   studio   qualitativo   del   capitale   sociale   comunitario   (bonding  

social  capital),  al  fine  di  avere  un  quadro  dettagliato  delle  risorse  sociali9  intrinseche  

                                                                                                               

9  Le  risorse  sociali  a  cui  mi  riferisco  sono  principalmente  le  reti  sociali,  le  norme  sociali  e  la  fiducia,  che   Putnam    descrive  come  quelle  caratteristiche  del  capitale  sociale  che  facilitano  il  coordinamento  e  la   cooperazione  apportando  un  mutuo  beneficio  (Putnam  1993:35-­‐36).  

(21)

alla   comunità   rurale   andina,   indagando   sul   ruolo   che   queste   hanno   avuto   nell’attivazione  e  nel  successo  della  lotta  comunitaria.  Le  domande  caposaldo  che  mi   guideranno   in   questa   analisi   si   ispireranno   a   un   lavoro   di   ricerca   qualitativa   (v.   appendice)   che   ho   svolto   nel   2010   (Azzolin),   incentrato   sul   capitale   sociale   di   una   comunità  montana  pre-­‐alpina,  lavoro  che  a  sua  volta  ha  preso  a  modello  un'indagine   svolta  nella  Maremma  toscana  (Cecchi  et  al.,  2008)  su  10  comuni  della  provincia  di   Grosseto,   denominato   RESTRIM10.   I   macro-­‐temi   attorno   cui   costruirò   la   rilevazione  

sono   i   seguenti:   le   reti   di   relazioni   interne   ed   esterne,   il   grado   di   attaccamento   sociale  e  ambientale,  il  grado  di  reciprocità  interna  ed  esterna,  il  genere  di  norme   sociali,   la   propensione   al   cambiamento   sociale   e/o   economico,   la   diffusione   della   fiducia   e/o   della   sfiducia,   l'assetto   istituzionale   interno   e   i   suoi   rapporti   sia   con   la   società   campesina   che   con   le   istituzioni   esterne.   Mi   affiderò   ad   alcune   domande   fondamentali   al   fine   di   rilevare   i   macro-­‐temi   sopra   elencati.   Che   tipo   di   relazioni   (routinarie,  estemporanee,  amicali,  lavorative,  associazionistiche,  formali,  informali,   etc.)  vanno  per  la  maggiore  nella  comunità  e  che  frequenza  hanno?  Quanto  e  da  che   punto  di  vista  è  importante  la  comunità  e  il  territorio  per  chi  qui  ci  vive?    Qual  è  il   grado  di  attaccamento  al  proprio  territorio  (sia  in  termini  naturali  che  socio-­‐culturali)   degli  abitanti  di  Cruz  de  Mayo?  Ciascun  membro  della  comunità  quali  vincoli  sociali  – –   come   la   reciprocità   simmetrica   e   asimmetrica   –   e   che   tipo   controllo   sociale11  –

 pressione  impressa  dagli  altri  membri  –  sente  di  avere  rispetto  al  proprio  gruppo  di   riferimento  e  alla  propria  comunità?  Gli  abitanti  del  luogo  sentono  di  potersi  fidare   dei  propri  vicini  e  più  in  generale  dei  propri  compaesani  e  delle  proprie  istituzioni?   Generalmente  i  leader  e  i  dirigenti  comunitari  lavorano  per  tenere  coesa  la  comunità   e  per  imprimere  un  certo  tipo  di  sviluppo  sociale  e/o  economico?  

Oltre  al  capitale  sociale  appena  presentato,  sarà  analizzata  la  presenza,  l’eventuale   nascita  e  lo  sviluppo  delle  relazioni  comunitarie  con  attori  sociali  esterni  a  Cruz  de                                                                                                                  

10     La   ricerca   RESTRIM   (che   si   occupa   della   rivitalizzazione   delle   aree   rurali   marginali,   analizzando   il   ruolo  del  capitale  sociale  nello  sviluppo  rurale)  è  stata  progettata  da  un  gruppo  di  lavoro  guidato  da   Mark   Schucksmith   dell‟Arkleton   Centre   for   Rural   Development   Research,   University   of   Aberdeen,   Gran   Bretagna.   Ha   visto   il   coinvolgimento   di   parecchi   gruppi   di   ricerca   provenienti   da   diverse   università  europee.  Il  progetto  è  stato  finanziato  dalla  Commissione  dell’Unione  Europea,  all’interno   del  V  Programma  quadro,  nell’area  “Quality  of  Life  and  Management  of  Living  Resources”.  

11  Nell’analisi  del  controllo  sociale  c’è  da  fare  attenzione  all'aspettativa  scientifica  veicolata  dalla  pre-­‐ comprensione,   poiché   è   assodato   che   in   una   comunità   rurale   di   questo   genere,   il   controllo   sociale   normalmente  è  considerevole.    

Riferimenti

Documenti correlati

(Associazione di diritto francese con, sede a Marsiglia, costituito da Banca Mondiale, agenzie specializzate ONU, come UNESCO, FAO e O.M.S., alcuni governi come Francia,

Ampio spazio è riservato all'esperienza parigina e a quella napoletana di ritorno alla gestione pubblica, che dimostrano come sia possibile, per un bene cruciale come

L’aria umida del palmeto, risucchiata dalla foggara nel senso inverso a quello dello scorrimento delle acque, si condensa nella galleria e fuoriesce dai pozzi come aria secca.

Dal 2001 al 2004 è stato svolto, in collaborazione con l'Ufficio Aree Naturali della Provincia di Brescia, un progetto pilota di manutenzione dei canneti del comune di Sirmione che

Si nota, quindi, come si parta con il rilevare la fiducia generalizzata, in tutto svincolata dal contesto di indagine, si passi poi ad

Para estos ultimos vale la reflexión de Pablo VI: “Asi, también vuestra actividad en el m undo - tanto personal, corno colectiva, en los sectores profesionales en

mi piace cercare il lato bello delle cose, certa che la bellezza ci salverà la vita mi piace cambiare prospettiva e punto di vista, sperimentare. mi piace cercare lo

Il Servizio Civile: una misura di Cittadinanza Attiva che stimola l’occupabilità migliorando la società.. 26 Maggio