1. CNR-DT 200/2004, Istruzioni per la Progettazione, l’Esecuzione ed il Controllo di Interventi di Consolidamento Statico mediante l’utilizzo di Compositi Fibrorinforzati, 2004.
Testo completo
Documenti correlati
Allo stesso modo il diradamento dei getti sulle teste, l’asportazione di ramificazioni o monconi cariati e la riduzione di astoni cresciuti in seguito a drastiche riduzioni di
n°15 del 17.05.2011, e da lla quale emerge l’assegnazione a favore della Provincia di Carbonia Iglesias del finanziamento dei Lavori di Riqualificazione e adeguamento alla
Il fascio di fibre impregnate entra quindi in uno stampo riscaldato (die), nel quale il materiale si consolida sotto pres- sione. Durante questa fase i vuoti presenti tra le fibre
f c,0,k valore caratteristico della resistenza a compressione parallela alla fibratura f c,90,d valore di calcolo della resistenza a compressione perpendicolare alla fibratura
Le vibrazioni trasversali sono causate dalla turbolenza del vento incidente e dalla scia vorticosa. Nel presente paragrafo è fornita una procedura per la stima delle forze
Riparazione di manto di copertura di tetti in tegole di cemento, a qualsiasi altezza e di qualsiasi pendenza e forma, con il reimpiego di manufatti di recupero e sostituzione
Istruzioni per la Progettazione, l’Esecuzione ed il Controllo di Interventi di Consolidamento Statico mediante l’utilizzo di Compositi Fibrorinforzati Materiali, strutture di
V HvAlimentazione ventilatore 230V V LvSegnale controllo ventilatore PPompa FFusibile 3.15A F (veloce) F1-F2Fusibile 3.15A T (ritardante) OPEOperatore valvola gas E.A.(1)