• Non ci sono risultati.

12 1.3.1 La struttura generale dell’interferometro di Michelson

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "12 1.3.1 La struttura generale dell’interferometro di Michelson"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Indice

Indice i

Elenco delle figure v

Elenco delle tabelle ix

Elenco degli acronimi x

Sommario xi

Abstract xiii

1 Introduzione 1

1.1 La piezoelettricit`a . . . . 1

1.1.1 Cenni storici . . . . 2

1.1.2 Il meccanismo . . . . 3

1.1.3 La trattazione matematica in forma ridotta . . . . 4

1.2 Sistemi di nanoposizionamento . . . . 8

1.2.1 Caratteristiche dei sistemi di posizionamento piezoelettrici . . . . 8

1.2.2 Applicazioni dei sistemi di posizionamento piezoelettrici . . . . 10

1.2.3 Caratteristiche di utilizzo degli attuatori piezoelettici . . . . . 11

1.3 L’interferometro di Michelson . . . . 12

1.3.1 La struttura generale dell’interferometro di Michelson . . . . . 12

1.3.2 La teoria dell’interferenza . . . . 14

2 I motori piezoelettrici 17 2.1 Introduzione ai piezomotori . . . . 17

2.1.1 Stato dell’arte . . . . 17

(2)

Indice

2.1.2 Meccanismi di bloccaggio . . . . 19

2.1.3 Il passo tipico dei motori a tre gruppi di cristalli . . . . 20

2.1.4 Precisione e velocit`a . . . . 22

2.1.5 Le avanguardie . . . . 22

2.2 Piezo LEGSTM . . . . 23

2.2.1 Principio di pilotaggio delle Piezo LEGSTM . . . . 23

2.2.2 Principio di movimento delle Piezo LEGSTM . . . . 27

2.2.3 Pilotare il motore Piezo LEGSTM . . . . 29

2.2.4 La struttura del motore Piezo LEGSTM . . . . 30

3 Il sistema realizzato 32 3.1 Introduzione alla strategia di pilotaggio . . . . 32

3.1.1 Panoramica sulle forme d’onda . . . . 32

3.1.2 Le onde trapezoidali . . . . 35

3.1.3 Studio sulla generazione delle onde trapezoidali . . . . 38

3.1.4 Algoritmo di generazione delle onde trapezoidali . . . . 45

3.1.5 Ottimizzazione dell’algoritmo di generazione delle onde trapezoidali . . . . 51

3.2 Composizione del sistema realizzato . . . . 51

3.3 La parte software . . . . 52

3.3.1 Il modulo DLP-2232PB . . . . 53

3.3.2 Il PC . . . . 62

3.4 La parte elettronica . . . . 67

3.4.1 L’alimentatore . . . . 67

3.4.2 Il driver del piezomotore . . . . 70

3.4.3 Condizionamento dell’interferometro . . . . 76

3.5 La parte ottica . . . . 78

3.5.1 L’interferometro realizzato . . . . 79

4 Le misure 88 4.1 La procedura . . . . 88

4.1.1 Preliminari . . . . 88

4.1.2 L’interpretazione della risposta interferometrica . . . . 89

4.1.3 L’interpretazione dei grafici . . . . 90

4.1.4 Le condizioni . . . . 91

4.2 L’elaborazione dei dati . . . . 91

ii

(3)

Indice

4.2.1 Ampiezza della finestra mobile . . . . 93

4.3 Le prove . . . . 93

4.3.1 Analisi dello sfasamento . . . . 93

4.3.2 Analisi della risoluzione . . . . 96

4.3.3 Analisi della direzione . . . 100

4.3.4 Analisi del mantenimento della posizione . . . 102

4.3.5 Analisi della ripetibilit`a su un ampio intervallo di spostamento . . . 106

4.4 Le fonti di errori . . . 106

4.4.1 Errori di misura . . . 107

4.4.2 Errori sull’elaborazione dei dati . . . 108

4.5 Risultati ottenuti . . . 108

A I domini di Weiss 109 B Effetto piezoelettrico 112 B.1 Equazioni costitutive . . . 112

B.1.1 Equazioni costitutive di un materiale dielettrico . . . 112

B.1.2 Equazioni costitutive piezoelettriche . . . 113

B.1.3 Sistemi di equazioni costitutive piezoelettriche . . . 116

B.2 Relazione tra d e ˜d . . . 118

B.3 Modello monodimensionale di un solido piezoelettrico . . . 119

B.3.1 Generalit`a . . . 119

B.3.2 Condizioni di equilibrio . . . 120

B.3.3 Modello di solido non piezoelettrico . . . 122

B.3.4 Modello di solido piezoelettrico . . . 125

C Ossido di alluminio 128 C.1 Propriet`a meccaniche ed elettriche . . . 128

C.2 Propriet`a chimico-fisiche . . . 129

C.3 Il processo produttivo . . . 130

C.4 Caratteristiche principali . . . 131

D I codici sorgenti 132 D.1 Codice C . . . 133

D.1.1 I parametri richiesti . . . 133

iii

(4)

Indice

D.1.2 La forma d’onda generata . . . 136

D.1.3 Il listato in linguaggio C . . . 137

D.2 Codice ASM . . . 168

D.2.1 Le funzioni . . . 168

D.2.2 Il listato in linguaggio ASM . . . 168

E I grafici 189 E.1 Studio sullo sfasamento . . . 189

E.2 Studio sulla risoluzione . . . 197

E.3 Studio sulla direzione . . . 203

E.4 Studio sul mantenimento della posizione . . . 205

E.5 Studio sulla ripetibilit`a su un ampio intervallo di spostamento . . . . 207

F I datasheet 210

Conclusioni 226

Summary 228

Bibliografia 230

iv

Riferimenti

Documenti correlati

“Quando va a fare la spesa, secondo lei, quali fra gli ALIMENTI che compra fanno meglio alla salute?”. “In quest’ultimo anno le è mai capitato di cercare informazioni sul

dotata di sistema per l'apertura automatica. L'arresto ai piani deve avvenire con autolivellamento con tolleranza massima 2 cm. Lo stazionamento della cabina ai piani

Quest’ultimo avrà l’onere di elaborare, relativamente ai costi della sicurezza afferenti all’esercizio della propria attività, il documento di valutazione dei rischi e

9.1 Si procederà all’aggiudicazione della gara in presenza almeno di due offerte valide. La procedura di valutazione delle offerte si interrompe quando resta una sola

Al datore di lavoro, titolare delle attività svolte nei luoghi in cui verrà espletato l’appalto, la norma pone l’obbligo di integrare il predetto documento

2 Sottolinea le proposizioni temporali e cerchia le congiunzioni o locuzioni che le introducono (quest'ultime non sempre sono presenti).. Quando mi sono accorto che Martina

2 Sottolinea le proposizioni modali e cerchia le congiunzioni o locuzioni che le introducono (quest'ultime non sempre sono presenti).. Certe volte si comporta come se fosse lui

Sono state monitorate le conversazioni online (siti news, testate online, social, blog, forum) riferiti ai vaccini contro il Covid-19 da dicembre 2020 a maggio 2021.. La creazione di