• Non ci sono risultati.

CAPITOLO 1 INTRODUZIONE 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CAPITOLO 1 INTRODUZIONE 1"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

I

NDICE

I NDICE

CAPITOLO 1 INTRODUZIONE 1

CAPITOLO 2 PROBLEMATICHE DI CARTIERA E OBIETTIVI DI STUDIO 4

2.1. I L P ROCESSO DI P RODUZIONE DELLA C ARTA 5

2.2. F ABBISOGNI E NERGETICI E P ROBLEMATICHE DI C ARTIERA 8 2.3. P ROPOSTE I MPIANTISTICHE PER LA S TABILIZZAZIONE 12

2.4. O BIETTIVI DEL P RESENTE S TUDIO 13

CAPITOLO 3 ANALISI ENERGETICA 15

3.1. R ICHIESTA E NERGETICA 16

3.1.1. I NTRODUZIONE 16

3.1.2. B ILANCI M ATERIALI ED E NERGETICI 17

3.1.3. A LGORITMO DI C ALCOLO 23

3.1.4. R ISULTATI O TTENUTI 26

3.2. D ETERMINAZIONE DELLE P OSSIBILI S OLUZIONI I MPIANTISTICHE 39

3.2.1. S ISTEMA DI R EFRIGERAZIONE A C

OMPRESSIONE

39

3.2.2. S ISTEMA DI R EFRIGERAZIONE AD A

SSORBIMENTO

41

3.2.3. C ONFRONTO DELLE P RINCIPALI C ARATTERISTICHE DEI S ISTEMI DI R EFRIGERAZIONE 43

3.3. A NALISI DEL C HILLER AD A SSORBIMENTO 44

3.3.1. C HILLER A S INGOLO E FFETTO 45

3.3.1.1. Generatore 46

3.3.1.2. Condensatore 47

3.3.1.3. Laminazione 47

3.3.1.4. Evaporatore 48

3.3.1.5. Assorbitore 48

3.3.1.6. Scambiatore 49

3.3.2. C HILLER A D OPPIO E FFETTO 52

3.3.2.1. Generatore ad Alta Temperatura HTG 53 3.3.2.2. Generatore a Bassa Temperatura LTG 54 3.3.2.3. Laminazione da P

HTG

a P

LTG

54

3.3.2.4. Condensatore 55

3.3.2.5. Laminazione 55

3.3.2.6. Evaporatore 56

3.3.2.7. Assorbitore 56

3.3.2.8. Nodo N1 57

3.3.2.9. Nodo N2 57

3.3.2.10. Scambiatore E1 57 3.3.2.11. Scambiatore E2 58 3.3.2.12. Scambiatore E3 58

I

(2)

I

NDICE

3.4. P RODUTTORI DI C HILLER E C ONFRONTO DELLE C ARATTERISTICHE 61

3.5. S ISTEMI DI R EFRIGERAZIONE E QUIVALENTI 63

CAPITOLO 4 ASSETTI IMPIANTISTICI 65

3.6. S TUDIO DEI F LUSSI E NERGETICI P RESENTI IN C ARTIERA 67 3.6.1. F ONTI E NERGETICHE C ALDE PER A LIMENTARE IL C HILLER 67

3.6.2. U LTERIORI I NTEGRAZIONI E NERGETICHE 68

3.6.2.1. Pompe del Vuoto ad Anello Liquido 69 3.6.2.2. Condizionamento delle Sale Quadri 73 3.6.2.3. Condizionamento delle Aree Riservate al Personale 75 3.7. P OSSIBILI A SSETTI I MPIANTISTICI E A NALISI DELLE P RESTAZIONI 77 3.7.1. A SSETTO N.1: U TILIZZO DEL V APORE DI C ALDAIA 77 3.7.2. A SSETTO N.2: U TILIZZO DEI F UMI E SAUSTI DI C OMBUSTIONE 81

3.7.3. A SSETTO N.3: U TILIZZO DELLE F UMANE 83

CAPITOLO 5 CRITERI DI SCELTA E DESCRIZIONE DELL’ ASSETTO IMPIANTISTICO

IDEALE 84

5.1 C RITERI DI S CELTA DELL ’A SSETTO O TTIMALE 85

5.2 G ESTIONE DEGLI A SSETTI P ROPOSTI 87

5.3 P ROGRAMMA DI C ALCOLO 89

5.3.1 P ROGRAMMA DI C ALCOLO 89

5.3.2 I NSERIMENTO D ATI 90

5.3.3 C ALCOLO DEI F LUSSI E NERGETICI E M ATERIALI 91

5.3.4 C ALCOLO DEI C OSTI E DEI R ICAVI 92

CAPITOLO 6 CONCLUSIONI E SVILUPPI FUTURI 94

NOMENCLATURA 97

BIBLIOGRAFIA 98

ALLEGATI 99

II

Riferimenti

Documenti correlati

I provided a brief analysis of the clusters that had the biggest impact on the city’s urban and cultural innovation in the last years to underline the willingness of

Undisturbed competition on the markets for network services can only evolve if platform operators and con- ventional physical network service providers gain access to

Per quanto riguarda questo secondo aspetto, gli spostamenti compiuti da Tasso per far aderire le vicende narrate ai Triumphi sono: la fine della vicenda di

The similarity is indeed striking: both principles are used in order to regulate the use of Community competences, with a view to limiting any encroachment

E’ importante ricordare che, nel periodo di Akbar, la fama degli artisti persiani che giunse in India fu una delle tradizioni più famose per l’eleganza, la

Non saranno quindi più previsti salvataggi di grandi banche inoltre le agenzie di rating, responsabili in larga parte di questa crisi, basti pensare alla certificazione della tripla A

According to our forecasts, the year on year growth rate of the industrial production index will reach its bottom during the current and the next quarter, while it will

approaches and management tools for BF reuse planning and remediation. One of the results of the timbre project is the development of a target-oriented comprehensive framework for