• Non ci sono risultati.

Circa : come mi vedo ? come ti vedi ? come ti vedo ? Carte per immagini sul Mar Mediterraneo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Circa : come mi vedo ? come ti vedi ? come ti vedo ? Carte per immagini sul Mar Mediterraneo"

Copied!
467
0
0

Testo completo

(1)

Politecnico di Milano, Scuola del Design

Corso di Studi - Design della Comunicazione

Tesi di Laurea Magistrale A.A. 2011/2012

CIRCA

“COME M I VEDO? COME TI VEDI? COME TI VEDO?” CARTE PER IM M AGINI

SUL M AR MEDITERR ANEO

Federica Bardelli 750888 Relatore- Donato Ricci

(2)
(3)

INTRODUZIONE

Domanda di ricerca

1

Identità di nazione

Esempi - Storie sulla rappresentazione dell’identità di nazione 2

Approfondimento sull’immagine

2a / Immagine, definizioni

2b / Immaginazione geografica

3

Geografia e Design della Comunicazione

1 3 14 4 145 148 152

(4)

4

Cartografia

4a / Cartografia Humboldtiana

Generare linguaggi Registrare l’inesattezza Il numero delle osservazioni

4b / Cartografia e contingenze storiche

4c / Nuove cartografie

4d / Cartografia sociale, cartografia del

rischio, cartografia critica

Cartografie e metodi 153 154 168 172 174

(5)

METODI 1

Metodi digitali

1a / Digital Methods Initiative

Collaborazioni Summerschool2012

Mapping Populism Workshop Impakt Festival 2012

1b / Software Studies

2

Perché utilizzare metodi digitali per

indagare l’identità di una nazione?

2a / Localismi nel web

2b / Le nazioni immaginate

3

Google.immagini

216 212 208 206 203 184 182

(6)

SCELTE PROGETTUALI 1

Sul metodo

Esperimento di ricerca 2

Sul metodo

Esperimento di visualizzazione 227 224

(7)

PROCESSO DI AVVIO ALL’ESPERIMENTO 1

Definizione del metodo

giugno/luglio 2

Raccolta dati

settembre/ottobre/novembre 3

Gestione dati ed esperimenti visuali

dicembre/gennaio/febbraio/marzo/aprile

3a / Regole di gestione dei dati

3b / Definizione delle eccezioni

nel conteggio

3c / Le immagini e il loro nome

258 258 253 253 248 233

(8)

3d / Conteggio ed esplorazione dati

Metodo

Osservazioni e sviluppi

1° Esperimento preparatorio_rete di relazioni Introduzione Metodo Osservazioni 2° Esperimento preparatorio_paesaggi Introduzione Egitto: rilevamenti Slovenia Metodo Osservazioni PROTOCOLLO DI RICERCA Osservazioni 288 364

(9)

ESPERIMENTI DI VISUALIZZAZIONE

Introduzione

1

Da Lontano

1a / Introduzione

Il significato del colore

1b / Obiettivi

1c / Note

1d / Metodo

1e / Osservazioni-pro e contro

Metodo-appendice

1f / Risultati contenutistici

Classificazione dei paesi in base al colore

308 306 303 302 302 298 294

(10)

2

Mi Presento

2a / Introduzione

2b / Obiettivi

2c / Note

Media Visualization

2d / Metodo

2e / Metodo-appendice

2f / Osservazioni-pro e contro

2g / Risultati contenutistici

“Style space”

Contenuti, flussi e pattern.

326 323 323 320 316 316 317

(11)

3

Sul Confine

3a / Introduzione

3b / Obiettivi

3c / Note

3d / Metodo, 1° parte

3e / Metodo-appendice

3f / Metodo, 2° parte

3g / Osservazioni, pro e contro

Confronto fra l’ordine di luminosità e l’ordine per colore

3h / Risultati contenutistici

346 34 4 341 342 332 335 335 336

(12)

4

Sul Paesaggio

4a / Definizione di paesaggio

Paesaggio

4b / Introduzione

Riflessioni sul turista

4c / Obiettivi

4d / Note

4e / Esperimento sul paesaggio

Metodo generale Turchia, i Minareti Spagna, Mare o Montagna? Slovenia, d’Estate o d’Inverno? Italia, i Monumenti 357 357 358 355 354

(13)

Metodo

Turchia, i Minareti Spagna, Mare o Montagna? Slovenia, d’Estate o d’Inverno? Italia, i Monumenti

4f / Osservazioni , pro e contro

Metodo/annotazione

4g / Risultati contenutistici

4h / Risultati metodologici

5

Sugli Sguardi

5a / Obiettivi

5b / Note

5c / Metodo

5d / Conclusioni contenutistiche

Conclusioni metodologiche

388 382 382 383 377 376 373

(14)

CONCLUSIONI 1

Conclusioni sulle immagini

2

Conclusioni sulle visualizzazioni

3

Conclusioni sul metodo

3a / Spazi modificati

3b / Tempi modificati

3c / Nuovi spazi e Nuovi tempi

418 412 407 404 402 395

(15)
(16)

-ABSTR

ACT-SE LE IDENTITÀ NA ZIONALI SONO SISTEM I COMPLESSI IN COSTANTE TR A-SFOR M A ZIONE. SE LE IM M AGINI DEL MONDO ARRICCHISCONO L A NOSTR A CONOSCENZ A A PIÙ LIVELLI – DA UN L ATO L A SUGGESTIONE NARR ATIVA DI OGNI SINGOLO STILL O FR A M MENTO, DALL’ALTRO I PAT TERN RICONOSCIBILI A COLPO D’OCCHIO NELL A VISUALIZ Z A ZIONE DI GR ANDI Q UANTITÀ DI DATI. SE INTERNET È LO SPECCHIO CHE RESTITUISCE, SENZ A GER ARCHIE PRECON -CET TE E IN TEMPO REALE, I PUNTI DI VISTA DI M ILIONI DI UTENTI…COSA RIVEL A GOOGLE IM AGES DELL’IDENTITÀ DI UNA NA ZIONE? L A SPAGNA AVR À L A STESSA “FACCIA” SU GOOGLE.ES O SU GOOGLE.GR? DI CHE COLORE È L’EGIT TO VISTO DAL WEB?

L A RICERCA SPERIMENTALE PRENDE IN CONSIDER A ZIONE TUT TI I PAESI CHE SI AFFACCIANO SUL M ARE MEDITERR ANEO E PROVA A RICOSTRUIRNE L’IM M AGINE SULL A BASE DEI RISULTATI FORNITI DAL PIÙ NOTO MOTORE WEB DI RI -CERCA DI IM M AGINI, IN UN GIOCO DI AUTORITR AT TI E SGUARDI RECIPROCI. “COME M I VEDO?”

“COME TI VEDI?” “COME TI VEDO?”

(17)

TR A IL 27 OT TOBRE E IL 21 NOVEMBRE 2011 SONO STATE R ACCOLTE CIRCA 30 0 IM M AGINI PER NA ZIONE (CORRISPONDENTI ALLE PRIME 10 PAGINE DI GOOGLE IM M AGINI) OT TENUTE CERCANDO IL NOME DI OGNI PAESE NEL PROPRIO GOOGLE NA ZIONALE E IN Q UELLO DI TUT TI GLI ALTRI, NELL A LIN -GUA UFFICIALE DI CIASCUN DOM INIO.

LE CA MPIONATURE AD IM M AGINI COSÌ PRELEVATE SONO STATE ANALIZ Z ATE E CL ASSIFICATE IN BASE A CRITERI DIVERSI (COLORE, LUM INOSITÀ, TIPOLO -GIA, SOGGET TO, ECC.) E INFINE “FAT TE REAGIRE” AT TR AVERSO UNA SERIE DI ACCUR ATI ESPERIMENTI VISIVI. I COLL AGE E I DIAGR A M M I SCANDAGLIA-NO COME R ADIOGR AFIE L’IM M AGINE DEL MEDITERR ANEO, I SUOI LUOGHI COMUNI E I SUOI L APSUS, PER RESTITUIRE ALLO SGUARDO COLLET TIVO L A FA M ILIARITÀ STR ANIANTE DEI PAESAGGI CHE ABITIA MO, VISITIA MO O, PIÙ SPESSO, IM M AGINIA MO.

(18)
(19)
(20)
(21)

1 INTRODUZIONE

Domanda di ricerca

É possibile rappresentare l’identità di una nazione attraverso le immagini?

Come posso descrivere l’identità di una nazione attraverso le immagini?

Dato il tema dell’identità di luogo, inteso come uno spazio denso sia di relazioni e mutamenti interni che di interazioni e scambi con l’esterno, ci si domanda quali modi già esistenti e quali altri possano essere presi in considerazione per rappre-sentare il fenomeno.

Le immagini possono essere il modo e il mezzo attraverso il quale realizzare questo esperimento, sfruttando da un lato la loro potenzialità visuale adatta a osservare e misurare, da un altro il loro intrinseco potere narrativo di raccontare delle storie.

(22)

2

La narrazione intrapresa riguarda le 23 nazioni che si affac-ciano al Mar Mediterraneo, come se si chiedessero fra loro: “Come mi vedo?”

“Come mi vedi tu?” “Come vedo gli altri?”

Riflettendo sulla percezione di sé, sui rapporti reciproci di confine, di dialogo e di scambio fra sé e gli altri.

Le immagini collezionate provengono dai rispettivi google. immagini di dominio nazionale di ciascun paese, particolare e specifico punto di vista scelto attraverso il quale dispiegare il tema dell’identità nazionale.

(23)

3 1

Identità di nazione

Un paese è una porzione di terra occupata da una nazione, una nazione è da intendere come un gruppo di persone che condividono la stessa lingua, la stessa storia, la stessa civil-tà, gli stessi interessi, le stesse aspirazioni, in quanto aventi coscienza di questo patrimonio comune. Spesso sono gover-nate da uno stato, inteso come sua organizzazione politica. L’identità di una nazione tiene in considerazione presente, passato e futuro; essa rappresenta l’insieme condiviso e col-lettivo di quelle caratteristiche, centrali e relativamente per-manenti, che rendono la nazione stessa distinguibile rispetto alle altre.

(24)

4

L’identità di una nazione comprende concettualmente sia il senso di appartenenza (piuttosto irrazionale) delle perso-ne stesse che la formano e che perso-ne condividono certe carat-teristiche, sia l’idea che altre nazioni hanno su di essa (“la reputazione”).

In particolare riguardo al primo dei due concetti espressi, for-te è il legame che si instaura quindi fra l’individuo e la colletti-vità stessa, che nominalmente dovrebbe anche corrispondere alla nazione.

(25)

5

La percezione di sé come nazione deriva in primo luogo dall’interno, con l’autodefinizione di sé e il proprio deside-rio ad espandersi e a ridefinire i propri confini, tramite una continua evoluzione, nella storia. Contemporaneamente una nazione è circoscritta e limitata, o al contrario favorita nella sua espansione, dall’esterno, dalla percezione che le nazioni vicine hanno nei suoi confronti, mostrando somiglianze e diversità rispetto ad essa, a loro volta formando una propria identità in autonomia.1

1 Ci si rifà all’idea di Friedrich Ratzel (Karlsruhe, 30-08-1844/ Ammerland,

09-08-1904) che in entrambe le opere Anthropogeographie (dal 1882 al 1891) e Politische Geographie (1897) informa i suoi tesi con le nozioni, riconducibili anche alla triade euclidea di “punto, superficie, linea”, di “posizione, spazio e confini”. La posizione è il posto occupato dalla nazione sul territorio, le-gandolo indissolubilmente ad esso come l’uno espressione dell’altro; lo spazio comprende una forma, una struttura e una dimensione, che vengono in conti-nuazione ridefiniti dalla nazione stessa come espressione di sé.

Nel mantenere il proprio spazio vitale in equilibrio con lo spazio degli altri, la nazione produce quindi una propria “energia interna”, il senso di appartenen-za e di consapevolezappartenen-za di possedere collettivamente gli stessi obiettivi, e con-temporaneamente un “energia rivolta verso l’esterno”, che rappresenta lo sfor-zo politico-culturale ed economico e il desiderio di ampliare il proprio spazio con l’emigrazione dal proprio territorio verso l’incontro con territori di altre nazioni. I confini rappresentano l’espressione del movimento della nazione.

(26)
(27)
(28)

8

Esempi

-Storie sulla rappresentazione dell’identità di nazione

Il racconto dell’immagine di un luogo rimanda la discipli-na della visualizzazione di informazioni verso altri ambiti di ricerca, ad esso affini.

Qui un elenco ragionato, per tempi e per ambiti, di esempi dove è evidente il legame fra l’elaborato e il concetto di iden-tità di nazione.

FIRME E MARCHI Rappr

es en ta zi on e V isi va de ll’ in di vi du o e d ell e c om un itá

(29)

O G G E T T I R I C O N D U C I B I L I A U N S T E S S A P E R S O N A O U N A S T E S S A T R I B Ù

CIOT TOLI DIPINTI, ETÁ DELL A PIETR A, 120 0 0 AC CIRCA FR ANCIA, GROT TA DI M AS D’A ZIL

M A R C H I D I TA G L I A P I E T R E D E L L A S T E S S A C O N F R AT E R N I TA

CAT TEDR ALE DI STR ASBURGO (XIII -X VIII SEC.)

1.

(30)

LE BANDIERE \ LA NAZIONE Elem en ti c om po sit iv i e d i ra pp re se nta zi on e n el l’ar al di -ca e n el le b an di er e, s eg ni d i ap pa rt en en za a d un o st es so gr up po , a d u na s te ss a c om u-ni tà o a d u no s te ss o p ot er e so vra no .

(31)
(32)

RAPPRESENT AZIONI NEL TEMPO Visu al iz za zi on i d i v ita so cia le e c om un ita ria u rb an a

Attraverso una rappresentazione allegorica minuziosa, viene visualizzato lo scorrere del tempo nelle attività degli uomini e negli aspetti della natura nelle diverse stagioni.

Gli affreschi sono stati commissionati da Giorgio di Liechtenstein, il principe vescovo della città.

La pittura infatti, inquadrabile nella produzione gotica del trecento europeo, corrisponde al gusto aristocratico e cortese del principe e per questo rappresentano con immediatezza gli interessi, le consuetudini e le inclinazioni della vita di corte del tempo.

(33)

“IL CICLO DEI MESI”, ANTE 1407, TRENTO, CASTELLO DEL BUON CONSIGLIO, TORRE DELL’AQ UIL A

(34)

Si tratta di un opera definita “obiettiva” ovvero manifestan-te l’inmanifestan-tento di “considerare le cose a distanza”, osservando e descrivendo come i principi (in questo caso del buon governo) si proiettino da un piano superiore manifestandosi nelle pic-cole cose, nei casi umani e natirali quotidiani. Lo strumento adatto per visualizzare quest’idea è un sistema di rappresen-tazione spaziale che permetta di localizzare e distrubuire gli elementi secondo un ritmo armonico. L’ordine di lettura che ne consegue è quindi dal generale e dall’insieme, al dettaglio e al particolare, esemplificato dalla piccolezza delle figure a contrasto con la vastità dello spazio.

RAPPRESENT AZIONI NELLO SP AZIO Vi su al iz za zi on i d i v ita so cia le e c om un ita ria u rb an a

(35)

A MBROGIO LORENZET TI, “EFFET TI DEL BUON GOVERNO IN CIT TÀ E IN CA MPAGNA” , AFFRESCO INIZIATO NEL 1338, SIENA, PAL A Z ZO PUBBLICO, SAL A DEI NOVE

(36)

Il dipinto, di rottura col neoclassico verso modi cari al romanticismo, rappresenta il naufragio della fregata francese “Méduse” avvenuto nel 1816, avvenimento che fece schierare gran parte dell’opinione pubblica contro la monarchia france-se. L’episodio aprì un dibattito che presto si tramutò in poli-tica a livello internazionale, mettendo in imbarazzo la nuova monarchia nascente francese. Il naufragio rappresentato è personificazione allegorica della Francia alla deriva, dopo il crollo di Napoleone.

PERSONIFICAZIONI E ALLEGORIE \ FRANCIA, MONARCHIA E RIVOLUZIONI Imm

ag in i d el le n az io ni \C ro na ca e r iv ol uz io ni

(37)

L A Z AT TER A DELL A MEDUSA, 1818 -1819,

THÉODORE GÉRICAULT

(38)

La zattera della Medusa ispirò quest’altro dipinto, a lui succes-sivo, profondamente romantico nello stile e nel modo. Viene rappresentata in una commistione di allegoria e reali-smo, la Libertà personficata in una donna che guida il popolo francese, descrivendo l’insurrezione di Luglio del 1830 con-tro la monarchia Borbonica e CarloX, a cui succedette Luigi Filippo Borbone d’Orléans.

PERSONIFICAZIONI E ALLEGORIE \ FRANCIA, MONARCHIA E RIVOLUZIONI Imm

ag in i d el le n az io ni \C ro na ca e r iv ol uz io ni

(39)

L A LIBERTÀ GUIDA IL POPOLO, 1830,

EUGÈNE DEL ACROIX

(40)

Nel primo dopoguerra in America ci fu una repulsione ver-so le novità stilistiche europee, specchio dell’atteggiamento rigidamente protezionistico della produzone americana da un punto di vista commerciale. Alcuni artisti, detti anche “regio-nalisti”, opposero un’arte di contenuto prettamente america-no e di reazione antieuropea, producendo opere fortemente realistiche dall’inquadratura fotografica/cinematografica. Edward Hopper, fra i più innovatori dal punto di vista del lin-guaggio, profondamente attuale, descrisse con fedeltà diretta scenari tipicamente americanti, metafisicamente deserti, lon-tani dalla problematica sociale ma vicini da un punto di vista esistenziale. da “I Tempi dell’Arte” De Vecchi, P; Cerchiari,E_2001

DE-PERSONIFICAZIONI E REALISMO \ IL REGIONALISMO AMERICANO Reaz

io ni a lle a va ng ua rd ie eu ro pe e i n A m er ic a

(41)

EDWARD HOPPER, 1940, GAS EDWARD HOPPER, 1942, NIGHT WALKS 8. 9.

(42)

La Statua della Libertà era stata inizialmente progettata dal francese A. Bertholdi come faro beneaugurale da posizio-nare all’entrata del Canale di Suez: la statua infatti presenta acconciatura e tuniche egizie, raffigurando l’Aida, la stes-sa principesstes-sa etiope protagonista dell’opera di Giuseppe Verdi, ugualmente commissionata per celebrare l’apeprtura del canale. La committenza però scartò l’opera di Bertholdi, che venne riciclata tramutandosi in gigantesco emblema della libertà, su richiesta di un comitato repubblicano francese, che intendeva donarla agli Stati Uniti d’America in occasione del centenario della dichiarazione d’indipendenza. Ovviamente la statua non fu ben accetta da numerosi americani che disde-gnavano il riferimento esplicito di dipendenza con la Francia, madrina delle lotte per la libertà.

Oltretutto anche sotto il profilo tecnico si fece riferimento alla Francia, infatti si ricorse all’ingenier Eiffel, lo stesso della Tour Eiffel di qualche anno dopo, per predisporre un’intelaia-tura interna in metallo alla statua.

(43)

LUOGHI E TERRITORI \ INTRECCI DI COMMITTENZA

(44)

Descrizioni di mondi non ancora scoperti

Canto 26, Inferno, Divina Commedia 1304-1321 Dante Alighieri

LUOGHI E TERRITORI \ INTRECCI LETTERARI

Quando mi diparti’ da Circe, che sottrasse me più d’un anno là presso a Gaeta, prima che sì Enëa la nomasse, né dolcezza di figlio, né la pieta del vecchio padre, né ‘l debito amore lo qual dovea Penelopè far lieta, vincer potero dentro a me l’ardore ch’i’ ebbi a divenir del mondo esperto e de li vizi umani e del valore; ma misi me per l’alto mare aperto sol con un legno e con quella compagna picciola da la qual non fui diserto. L’un lito e l’altro vidi infin la Spagna, fin nel Morrocco, e l’isola d’i Sardi, e l’altre che quel mare intorno bagna.

(45)

Descrizioni di mondi appena scoperti Cap.2

Lor partita di Gostantinopoli, Il Milione, 1298 circa,

Marco Polo e Rustichello da Pisa

Egli è vero che al tempo che Baldovino era imperadore di Gostantinopoli - ciò fu ne gli anni di Cristo 1250 -, messere Niccolaio Polo, lo quale fu padre di messere Marco, e messere Matteo Polo suo fratello, questi due fratelli erano nella città di Gostantinopoli venuti da Vinegia con mercatantia, li quali erano nobili e savi sanza fallo. Dissono fra loro e ordinorono di volere passare lo Gran Mare per guadagnare, e andarono comperando molte gioie per portare, e par-tironsi in su una nave di Gostantinopoli e andarono in Soldania.

Quand’e’ furono dimorati in Soldania alquanti dí, pensarono d’andare piú oltre. E missonsi in camino e tanto cavalcarono che venne loro una ventura che pervennero a Barca, re e signore d’una parte de’ Tarteri, lo quale era a quel punto a Bolgara. E lo re fece grande onore a messere Niccolaio e a messere Matteo ed ebbe grande allegrezza della loro venuta. Li due fratelli li donarono delle gioe ch’egli avevano in gran quantità, e Barca re le prese volentieri e pre-giogli molto; e donò loro due cotanti che le gioie non valevano.

(46)

Descrizioni di mondi invisibili Cap.1A, Le Città e i Segni, 1_Tamara. Le Città Invisibili, Calvino, I.; 1972

Finalmente il viaggio conduce alla città di Tamara. Ci si addentra per vie fit-te d’insegne che sporgono dai muri. L’occhio non vede cose ma figure di cose che significano altre cose: la tenaglia indica la casa dei cavadenti, il boccale la taverna, le alabarde il corpo di guardia, la stadera l’erbivendola. [...] Altri segnali avvertono di ciò che in un luogo è proibito - entrare nel vicolo con car-retti, orinare dietro l’edicola, pescare con la canna dal ponte - e di ciò che è lecito - abbeverare le zebre, giocare a bocce, bruciare i cadaveri dei parenti. Dalla porta dei templi si vedono le statue degli dei, raffiguranti ognuno coi suoi attributi: la cornucopia, la clessidra, la medusa, per cui il fedele può ricono-scerli e rivolgere loro preghiere giuste. Se un edificio non porta nessuna insegna o figura, la sua stessa forma e il posto che occupa nell’ordine della città bastano a indicarne la funzione: la reggia, la prigione, la zecca, la scuola, pitagorica, il bordello. Anche le mercanzie che i venditori mettono in mostra sui banchi valgono non per se stesse ma come segni d’altre cose: la benda ricamata per la fronte vuol dire eleganza, la portantina dorata potere, i volumi di Averroè sa-pienza, il monile per la caviglia voluttà. Lo sguardo percorre le vie come pagine

(47)

I N T R E C C I D E S C R I T T I V I _ C R I S T O F O R O C O L O M B O P R E PA R Ò I S U O I V I A G G I G R A Z I E A L L A L E T -T U R A D I C A R -T E E D I N U M E R O S I R A C C O N -T I D I V I A G G I O , F R A C U I I L M I L I O N E D I M A R C O P O L O . D A N T E M A N D Ò O D I S S E O O LT R E L E C O L O N N E D ’ E R C O L E , P R I M A D I C R I S T O F O R O C O L O M B O . I TA L O C A LV I N O N E “ L E C I T TÀ I N V I S I B I L I ” , FA D E S C R I V E R E A M A R C O P O L O C I T TÀ I N V I S B I B I L I , C H E D I V E N TA N O V I S I B I L I S O L O G R A -Z I E A L L ’ I M M A G I N E D I E S S E G E N E R ATA D A L L A D E S C R I -Z I O N E scritte: la città dice tutto quelli che devi pensare, ti fa ripetere il suo discorso, e mentre credi di visitare Tamara non fai che registrare i nomi con cui essa defi-nisce se stessa e tutte le sue parti. Come veramente sia la città sotto questo fitto involucro di segni, cosa contenga o nasconda, l’uomo esce da Tamara senza averlo saputo. Fuori s’estende la terra vuota fino all’orizzonte, s’apre il cielo dove corrono le nuvole. Nella forma che il caso e il vento dànno alle nuvole l’uomo è già intento a riconoscere figure: un veliero, una mano, un elefante

(48)

IMMAGINI COORDINA

TE

(49)

Lydia Kasumi Shirreff “Oggetti 3D” istallazione presso

”Animal, Mineral, Vegetable” Exibition - 2011 IMMAGINI COORDINA

TE

(50)

Un’immagine è da intendersi come uno spazio dove svilup-pare, attraverso la sua criticità, possibilità, domande e discus-sioni; i termini “identità d’immagine”, “nation brandind” rischiano invece di essere interpretati come un sistema chiu-so, progettato come luogo dove rintracciare tutte le risposte necessarie, atte ad avere la sicurezza di poter definire nella sua interezza un’identità, oggetto della raffigurazione.

Il progetto d’identità, generalmente parlando, spesso ha come scopo l’inequivocabilità, la riconoscibilità, la sintesi, l’im-mediatezza di lettura e la coerenza di progetto; si progettano infatti manuali di immagine coordinata allo scopo di definire i confini precisi dell’identità e le regole che ne definiscono l’u-so, coordinando, per l’appunto, un risultato visivo unico, dove tutti gli elementi e gli attributi “sono stati progettati una volta per tutte”. L’immagine coordinata potrebbe essere sfruttata come silente strumento di governo e di supremazia rispetto al contenuto rappresentato, allargando il proprio dominio a tut-ti gli elementut-ti che essa controlla, rendendosi invulnerabile a qualsiasi movimento e inattaccabile in quanto contraddistin-ta da profonda scontraddistin-tabilità e immucontraddistin-tabilità. Caratteristiche che si

Progettazione grafica dell’identità \immagine coordinata

(51)

allontanano profondamente dalla metamorfosi che contraddi-stingue una nazione, nel tempo e nel luogo.

L’identità di una nazione non è da intendersi come riflessiva ma piuttosto come generativa di se stessa, in quanto posse-dente caratteristiche sempre diverse ma “inevitabilmente legate fra loro da una somiglianza genetica” dove la riconoscibilità agisce non sul livello della forma ma della sua “produzione”.

In un suo ipotetico manuale d’immagine si specificherebbe-ro solo forme di comunicazione “in uscita”, non “in entrata”, ovvero non imponibili dall’alto alla sua sostanza, ma imposte e derivate dal processo di formazione della sostanza stessa.

“ L’immagine non coordinata si può comunicare solo sotto forma di prescrizio-ni ed esempi. Prescrizioprescrizio-ni e margiprescrizio-ni di libertà introducono nel progetto grafico due variabili, causalità e casualità, che fanno dell’immagine non coordinata un insieme di metodologie determinate che producono risultati dalle infinite varianti formali, non determinabili a priori.”

“1 principio dell’immagine non coordinata, il marchio è il processo” Stefano Caprioli, Pietro Corraini, Manuale Di Immagine Non Coordinata, 2008

“L’immagine non coordinata spesso nasce da più mani e intenti liberi, e proprio per questo può essere modificata nel tempo senza smettere di essere riconoscibile”

Scheda del libro-Stefano Caprioli, Pietro Corraini, Manuale Di Immagine Non Coordinata, 2008

(52)

PROGETT AZIONE DI UN’IMMAGINE COORDINA T A A FORTE CONNOT AZIONE NAZIONALE \

L’IDENTITÀ VISIVA È STATA UTILIZ Z ATA COME PROGET TO DI CONTROLLO E ANNIENTA MENTO DELLE DIVERSITÀ.

La perfezione visiva e funzionale del progetto del sistema di simboli qui riportato rispecchia il progetto totalitario di imposizione assolutistica di identità nazionale, che coinvolse ogni campo della comunicazione visiva e non, ed ogni aspetto della vita quotidiana nel periodo qui citato.

(53)

TR AT TO DAL M ANUALE DI STILE ORGANISATIONSBUCH DER NSDAP 1933-1945 GER M ANIA NA ZISTA

(54)

Il progetto per il “Moscow Design Museum” collega il passato storico e artigiano nazionale e la nuova estetica e produzione di artefatti, utilizzando un pattern tipico moscovita dell’anti-ca tradizione di lavorazione del vetro.

PROGETT AZIONE DI NUOVE IDENTIT À DERIV A TE DALLA TRADIZIONE

(55)

L AVA DESIGN, 2012, THE NETHERL AND, MOSCOW DESIGN MUSEUM, “A NEW UNCONVENTIONAL DRIVING POP- UP MUSEUM”

(56)

L’identità si genera in maniera automatica sulla base di una griglia e di una scala cromatica. Il processo è stato gestito in maniera tale che al cambiare del vento e della temperatu-ra anche il segno modificasse il proprio aspetto, assumendo forme e colori sempre diversi (Le rilevazioni avvengono ogni 5 minuti, in collaborazione con l’istituto metereologico della zona) . L’identità territoriale si produce rispetto e in profonda relazione al territorio in cui essa è ospitata, in maniera libera e indipendente.

\

CON IL TER M INE GENER ATIVO S’INTENDE LO STUDIO DEL PROCESSO AT TO A GENER ARE SISTEM I E STRUT TURE LINGUISTICO/VISIVE, PROGET TANDO PRO -CEDURE E STRUT TURE.

AUTOGENERAZIONE DELL ’IDENTIT Á, DERIV A T A DAL TERRITORIO

(57)

NEUE DESIGN STUDIO, 2011, OSLO, NORVEGIA

IM M AGINE DI PROMOZIONE DEL TURISMO PER IL TERRITORIO DELL A PENISOL A DI NORDKYN, IN NORVEGIA, DOVE IL VENTO E L A NATUR A REGNANO SOVR ANI

(58)

PROGETT

AZIONE

DEL MANIFESTO DI PROP

AGANDA Fi gu re re to ri ch e_ La m et af or a e l’ ipe rbo le 1918_ J.U. ENGELHARD “ B O L S H E V I -SM BRINGS WAR, UNEM -P L O Y M E N T AND FA M INE CA. 1930 ARTISTA SCO -N O S C I U T O , “BIG ANTI - B O L S H E V I K EXHIBIT” M ANIFESTO ALLEATO IN LINGUA AR A-BA STA MPATO AD ALESSAN -DRIA D’EGIT-TO, 1942 1941 SPK “HIS A MPU -TATIONS CONTINUE S Y S T E M A T I -CALLY” 194 4 P.KEELY “WORK AND FIGHT TO FREE THE INDIES” 1917 H.R. HOPPS “DESTROY THIS M AD BRUTE: ENLIST/USA AR MY” ARTISTA SCO -NOSCIUTO M A N I F E S T O TEDESCO NELL A FR ANCIA OCCUPATA 1952 ARTISTA SCO -NOSCIUTO “NO! FR ANCE WILL NOT BECOME A COLONY!”

(59)

COME VEDO I MIEI NEMICI? GRAFICA \ 15. 16. 17. 18. 19. 20. 21. 22 . 23.

(60)

Kiel Week è la regata che avviene ogni anno nella città tedesca di Kiel. È il più grande evento di questo genere al mondo e fra le piu importanti manife-stazioni in Germania. La sineddoche consiste nel rappresentare la barca attraverso solo una sua parte, la vela.

Airfrance, fondata nel 1933, è la com-pagnia di bandiera attraverso cui la nazione si rappresenta in tutto il mon-do. La metonimia consiste nel rappre-sentare la compagnia aerea attraverso una sua qualità, la velocità

R.EXCOFFON 1964 P.MENDELL 1986 G E R M A N I A F R A N C I A PROGETT AZIONE

DEL MANIFESTO PROMOZIONALE Figu

re re to ri ch e:_ La s in ed do ch e e l a m et on im ia

(61)

COME MI PRESENTO

GRAFICA \

24.

(62)

FOTOGRAFIA DI VIAGGIO /L ’ESOTICO La f ot og ra fia d i v ia gg io è n at a da l d es id er io d i m os tr ar e l uo -gh i ma i vi sti , do cu m en ta re lu og hi lo nt ani . FELICE BEATO, (1833, 1907)

FFR A I PRIM I A SCAT TARE FOTOGR AFIE NELL’ASIA ORIENTALE

E IN INDIA.

(63)

FOTOGRAFIA FOTOGRAFIA DI VIAGGIO /L ’ESOTICO La f ot og ra fia d i v ia gg io è n at a da l d es id er io d i m os tr ar e l uo -gh i ma i vi sti , do cu m en ta re lu og hi lo nt ani . 28.

(64)

FOTOGRAF ARE IL MARE, FOTOGRAF ARE LA MONT AGNA \TECNICHE

JEAN - BAPTISTE GUSTAVE LE GR AY , FOTOGR AFIE M ARINE DEL 1856,

RIPRESE DUR ANTE IL SUO SOGGIORNO NEL MEDITERR ANEO.

(65)

JOHN BAPTIST LUCIUS NOEL,

FOTOGR AFIE SCAT TATE A DOCUMENTO DELL A 1922 EVEREST EXPEDITION.

(66)

Per documentare meglio l’espressività del cielo e del mare, Gustave Le Gray si interessò a nuove tecniche, fra cui la stam-pa combinata (stamstam-pa di più negativi su un unico positivo) che valorizzassero l’estetica della fotografia, avvicinandola alla pittura. Infatti egli stampò per le fotografie dedicate al Mediterraneo due negativi diversi, uno per il cielo e uno per il mare, poi sovrapposti successivamente.

Scelse in oltre di fotografare principalmente nelle ore prece-denti il tramonto, per accentuare i contorni e il

volume delle nuvole.

(Il movimento del pittorialismo in fotografia avevo proprio come obiettivo l’elevazione del mezzo fotografico al pari dell’espressività di una pittura o un disegno, attraverso tec-niche innovative) FOTOGRAF ARE IL MARE, FOTOGRAF ARE LA MONT AGNA \TECNICHE

(67)

Il fotografo ufficiale della spedizione del 1922 “British Mount Everest Expedition” fu John Noel, un capitano dell’esercito che diede le dimissioni per unirsi alla spedizione.

Tra le 14 telecamere che il fotografo volle per la spedizione si ricorda un cinematografo speciale di 40-lb, una camera a lastra di vetro e diversi vest-pocket kodaks. Ha improvvisato la sua personale camera oscura al campo base.

Produsse un breve documentario dal titolo Climbing Mount Everest del 1922 e al suo ritorno fondò una società come pro-prietaria delle foto della spedizione.

(68)

F. P I N N A FAT TUCCHIER A DI COLOBR ARO BASILICATA 1952 L A MENTATRICE DI PISTICCI BASILICATA 1952

RITI DI TAR ANTI -SMO, GAL ATINA PUGLIA 29/06/1959 NARDÒ PUGLIA 1959 EPILOGO DELL’-ESORCISMO, GAL ATINA,PUGLIA 25 /06/1959 FOTOGRAF ARE UN TERRITORIO \LA VORI INTERDISCIPLINARI

Raccontando la purezza a-temporale che con-traddistingue la tradizione pagana nel Sud Italia, Franco Pinna, fotografo e Enresto De Martino, antropologo, lavorarono assieme, gestendo campagne di rilevamento, organiz-zazione di materiali e scatti fotografici a soste-gno della ricerca, realizzando un progetto a forte carattere informativo e visuale.

(69)

SOLO AT TR AVERSO UN L AVORO DI RICERCA INTERDISCIPLINARE È STATO POS -SIBILE DARE VISIBILITÀ E FARE CHIAREZ Z A, ANCHE AT TR AVERSO L’IM M AGINE, A PARTICOL ARI FENOMENI ANTROPOLOGICI NON ANCOR A A FUOCO.

33.

34.

35. 36.

(70)

L A GITANA

RENÉ CON

UN M ILITARE GILDA CON UN R AGA Z ZO ADRIANA E GILDA AD UNA FESTA DI CAPODANNO L I S E T TA C A R M I L A GITANA, A M ANTE DEL PIT TORE FILIPPO DE PISIS FOTOGRAF ARE

TESSUTI URBANI \IDENTIT

À

NAZIONALE E TESSUTI SOCIALI

Lisetta Carmi, fotografa genovese, raffigurò per la prima volta la propria città attraverso tessuti sociali, da sempre tenuti nell’ombra in Italia. Le foto sono state scattate fra la metà degli anni sessanta e i primi anni settanta, dando voce e luce al quartiere delle “Graziose” della città di Genova.

(71)

38.

39.

40.

41.

(72)

LOU BERNSTEIN FATHER AND CHILDREN, CONEY ISL AND, 1943 RUTH ORKIN BOY JUMPING INTO HUDSON RIVER, MEATPA-CKING DISTRICT, HUDSON RIVER NEAR GANESVO -ORT STREET 1948 SID GROSSM AN HARLEM, 1936 WEEGEE (ARTHUR FELLIG) EMPIRE STATE BUILDING FROM KOREA TOWN 1945 HAROLD CORSINI PL AYING FOOTBALL, FROM HARLEM DOCUMENT, HARLEM 1936 -1940 ARTHUR LEIPZIG CHALK GA MES, PROSPECT PL ACE, BROOKLYN, 425 1950 RUTH ORKIN TIME SQ UARE FROM ASTOR HOTEL, 1515 BRODWAY, 1950 WEEGEE (ARTHUR FELLIG) WOM AN AT THE MET, METROPO LITAN OPER A, BRO -ADWAY,1943

MORRIS ENGEL WOMEN ON THE BEACH, CONEY ISL AND, 1938

FOTOGRAF

ARE

TESSUTI URBANI \IDENTIT

À

(73)

PHOTO LEAGUE, NEW YORK ANNI 30

ORGANIZ Z A ZIONE FONDATA NEL 1936, COMPOSTA DA FOTOGR AFI PRO -FESSIONISTI E A M ATORIALI, DEFINITA POI PRESTO SOV VERSIVA DALL A US AT TORNEY- GENER AL, CHE SI RIPROPOSE DI RICOSTRUIRE, AT TR AVERSO L A FOTOGR AFIA REPORTISTICA, L’IM M AGINE SOCIALE URBANA DI NEW YORK 43. 4 4. 45. 46. 47. 48. 49. 50. 51.

(74)

FOTOGR A M M A DAL FIL M “THE GREAT TR AIN ROBBERY” (1903) CONT AMINAZIONI N el l’a m bi to d el c in em a h ol ly wo o-di an o, l ’im m ag in ar io l eg at o a lla na sc ita d el la na zi on e a m er ic ana è st at o es pl ic ita to in man ie ra ev id en -te n el g en er e c in em at og ra fic o d el fil m w est er n. CINEMA \ 52 .

(75)

KWAN DUKHING, AT TORE DI TEATRO CINESE (1930) DIGITAL ARCHIVE OF CHINESE THEATER CALIFORNIA 53.

(76)

Per un cinefilo come me, sembra logico che i registi asiatici stiano producendo così tanti film western in questo periodo.

Dopotutto, il genere, nato in America, era stato così profondamente influenza-to dai film sui samurai giapponesi che non c’è da stupirsi di come quesinfluenza-to genere cinematografico stia facendo ritorno verso l’oriente.

Chiunque studi cinema sa che il giapponese Akira Kurosawa ha “derubato” John Ford, e che Kurosawa alla fine è stato “derubato” da Sergio Leone, e dallo Spaghetti Western.

(77)

Così, è certamente uno spettacolo affascinante vedere probabilmente il miglior regista occidentale del momento, Quentin Tarantino, apparire in un western (Sukiyaki Western Django, 2007) diretto da probabilmente il miglior regista horror giapponese del momento, Takashi Miike.

Il cammeo di Taranatino sembra infatti tutto tranne che fuori luogo.

Max Urai_24 October 2012

(78)
(79)

Mark Wilson_1973_No Maps for These Territories

(80)

tratto da_Farrauto, L., 2010, mappe e cartografia, storia

Lezione tenuta per DensityDesign Lab, Corso di Comunicazione e Processi Cognitivi, Design della Comunicazione, Laurea Magistrale,Facoltà del Design

Fra le strategie attuate dall’uomo per conoscere la realtà che lo circonda, si ritrovano fra tutte le prime mappe, costruite e disegnate per trovare la strada, per ridurre la paura dell’ignoto. L’orientamento era legato alla sopravvivenza, le prime mappe erano più che altro molto funzionali (accampamenti, sentieri, luoghi di caccia...); potrebbero rappresentare come dei primi tentativi dell’umanità di dare un senso al mondo. Attraverso la cartografia si riorganizzano le informazioni per poter vede-re la conoscenza in un modo diverso. Si trovano nuovi pun-ti di vista, si definiscono i confini al territorio e quindi poi anche quanti spazi bianchi lasciare, decidendo, viceversa, cosa includere, dano un senso al mondo che si sta così costruendo. Nessuna mappa infatti è oggettiva, perchè frutto di scelte e inquadrature ben precise e di una propria visione.

(81)

AT TR AVERSO L A CARTOGR AFIA SI POSSO R AGGIUNGERE VARI LIVELLI R APPSENTATIVI DISTRIBUITI FR A L’ASTR A ZIONE, L A VEROSOM IGLIANZ A, L’IPER RE-ALISMO

CARTOGRAFIA _NARRAZIONE, DESCRIZIONE, RAPPRESENT

AZIONE 55. 56. 57. 58. 59.

(82)

IL MEDITERRANEO VISTO DALLA GRECIA

CL AUDIO TOLOMEO, ECUMENE, 150 AC

(83)

IL MEDITERRANEO VISTO DAI ROMANI DET TAGLIOTABUL A PEUTINGERIANA 61.

(84)

IL MEDITERRANEO VISTO DAGLI ARABI

DA SINISTR A A DESTR A, NELL’ORDINE: R AFFIGUR A ZIONE DELL A ZONA DEL CAUCASO SUD; 90 0 D.C., AL- ISTAKHRI; 90 0 D.C., AL- ISHTAKRI; R AFFIGUR A-ZIONE DELL A PERSIA; 90 0 D.C., AL- BALKHI

62 . 63.

64. 65.

(85)

DA SINISTR A A DESTR A, NELL’ORDINE: 110 0 D.C., AL- IDRISI, IL LIBRO DI RUGGERO; 110 0 D.C., AL- IDRISI; DAL “LIBRO DELLE CURIOSITÀ DELLE SCIENZE E MER AVIGLIE” IL MEDITERR ANEO

67. 68.

(86)

DA SINISTR A A DESTR A, NELL’ORDINE:

PIETRO VESCONTE, 1311; L’ATL ANTE CATAL ANO, ABR AHA M CRESQ UES, 1375; PORTOL ANO D’EUROPA, 1559; CARTA NAUTICA DEL MEDITERR ANEO E DELL’EUROPA NORD - OCCIDENTALE PORTOLANI /CARTE NAUTICHE

70. 71.

72 .

(87)

L A R APPRESENTA ZIONE DEL MONDO AT TR AVERSO L A CARTOGR AFIA UTILIZ Z A LINGUAGGI, PUNTI DI VISTA E MODELLI FUNZIONALI AL FINE PER CUI ESSA VIENE DISEGNATA.

L’ORIENTA MENTO, L A NAVIGA ZIONE, IL CONTROLLO DI TERRITORI E L A DE-FINIZIONE DI CONFINI, L’ESORCIZ Z A ZIONE DI LUOGHI ANCOR A IGNOTI, L’INFOR M A ZIONE E L A DESCRIZIONE DI LUOGHI APPENA SCOPERTI, L’ESPRES -SIONE DI UN IDENTITÀ.

ESSA PUÒ DIVENTARE PERÒ A SUA VOLTA ANCHE STRUMENTO AT TR AVERSO IL Q UALE PARL ARE DI ALTRO, A PARTIRE DALL’IDENTITÀ DA ESSA DEFINITA, IN TER M INI DI SPA ZI, TEMPI E CAR AT TERISTICHE, ACCOSTANDOSI SIA ALL A STA-TISTICA E ALL A M ATEM ATICA COME ALL A RETORICA E A R APPRESENTA ZIONI ESPRESSIVE ED EVOCATIVE.

(88)

CARTOGRAFIA \ST

A

TISTICA

MISURAZIONI E CALCOLI

1819, STA MPATA DA PIERRE CHARLES DUPIN, L A PRIM A CARTINA TEM ATI CA SUL LIVELLO DI ALFABETIZ Z A ZIO -NE IN FR ANCIA.

1858, CHARLES JOSEPH M INARD, L A PRIM A CARTINA CON STATISTICHE IN -TEGR ATE ALL’INTERNO. I DIAGR A M M I A TORTA R APPRESENTANO L A Q UANTI -TÀ DI CARNE ROSSA DISTRUIBUITA DAI SERVIZI AI CONSUM ATORI.

(89)

1829, ADRIANO BALBI, ANDRÉ M ICHEL GUERRY,

PRIM A M APPA COMPAR ATIVA TEM ATICA, R AFFIGUR ANTE I CRIM INI CONTRO L A PERSONA E I CRIM INI CONTRO L A PROPRIETÀ IN REAL ZIONE AL LIVELLO DI ISTRUZIONE DEI DIPARTIMENTI DELLE REGIONI FR ANCESI

CARTOGRAFIA \RELAZIONI E CONFRONTI

(90)

CONFRONTO DIMENSIONALE FR A L’EUROPA E GLI STATI UNITI D’A MERICA, DATABILE FR A IL 1913 E IL 1920.

CARTOGRAFIA \RELAZIONI DIMENSIONI E PROPORZIONI

(91)

M APPA DELL’A MERICA CON TESTO IN AR ABO, FONTE SCONOSCIUTA

CARTOGRAFIA \RELAZIONI INTERSEZIONI DI LINGUAGGI

(92)

CARTOGRAFIA E ALLEGORIE

INDIA MONTENEGRO

(93)

GOLFO PERSICO

(94)
(95)

#PAPERR AD #CAT Z, GIF ANIM ATA, 2012, VISTO SU RHIZOMEDOTORG.TUMBLR.COM

(96)

COLLAGE E REMIX _NUOVI LUOGHI CARTOGRAFIE 83. 84. 85. 86. 87.

(97)

LUIS DOUR ADO, PORTOGALLO

DIGITAL COLL AGE / PAPER M ANIPUL ATION PORTO/BERLIN,

PORTUGAL/GER M ANY, 20 09/2010 88.

(98)

COLLAGE E REMIX _NUOVI LUOGHI CARTOGRAFIE

90. 91.

92 .

(99)

NINA K ATCHADOURIAN, “GEOGR APHIC PATHOLOGIES” REASSEMBLED PAPER M APS, DIMENSIONS VARIABLE,1996

“EXPERIMENTS WITH CONNECTIONS BET WEEN GEOGR APHY AND ANATOMY“ *

NATA A STANFORD, (CALIFORNIA) E CRESCIUTA ABITANDO TUT TE LE SUE ESTATI SU UNA PICCOL A ISOL A NELL’ARCIPEL AGO FINL ANDESE, DOVE AN -COR A TR AS-CORRE L A M AGGIORPARTE DELL’ANNO. IL SUO L AVORO RIGUARDA UN’A MPIA VARIETÀ DI MEDIA INCLUSI L A FOTOGR AFIA, L A SCULTUR A, IL VIDEO E IL SONORO. I SUOI L AVORI SONO STATI ESPOSTI SIA INTERNA ZIONAL MEN -TE CHE “DOMESTICA MEN-TE”

(100)

COLLAGE E REMIX _NUOVI LUOGHI CARTOGRAFIE PERSONALI, IL RICORDO

UTOPIC MEMORIES L ANDSCAPE, NUOVE M ITOLOGIE PRIVATE M IRKO SMERDEL 2012, PR ATO, ITALIA

*

M APPATURE DI LUOGHI IMPOSSIBILI. NUOVE CONNESSIONI TR A REALTÀ DI VERSE CHE CREANO UNA SERIE DI PAESAGGI EX TR A ORDINARI E STORIE, UTI -LIZ Z ANDO TR ACCE FOTOGR AFICHE ANONIME, ORDINARIE E STEREOTIPATE.

96.

(101)

98. 99.

100.

(102)

102 .

103.

104. 105.

(103)

108.

(104)

JASON GOWANS, FIVE L ANDSCAPE MODES, 2012.

EXPOSITION FOR GALLERY FUK AI, VANCOUVER COLLAGE E REMIX _NUOVI LUOGHI, ANGOLA

TURE

110. 111.

112 .

(105)
(106)
(107)

NICHOL AS KENNEDY SIT TON , SAN FR ANCISCO “T WISTED” FOTO IN SERIE, PHOTO M ANIPUL ATION

(108)

COLLAGE DIGIT

ALI

_MONT

AGNE

AURELIEN ARNAUD, PNTS STUDIO, PARIGI

(109)

PETR A CORTRIGHT, SANTA BARBAR A, CALIFORNIA COLD L ANDSCAPE 20 07 e L ANDSCAPE 20 05 CREA TIVE CODING _MONT AGNE 118. 119.

(110)

PETR A CORTRIGHT, SANTA BARBAR A,CALIFORNIA “NEW L ANDSCAPE” 20 09 CREA TIVE CODING _MONT AGNE 120. 121. 122 . 123. 124. 125. 126. 127.

(111)

KIM ASENDORF, BREM A, GER M ANIA “MOUNTAIN TOUR“ 2010 128. 129. 130. 131. 132 . 133.

(112)

KIM ASENDORF, BREM A, GER M ANIA “MOUNTAIN TOUR“ 2010 CREA TIVE CODING _MONT AGNE 134. 135. 136. 137. 138. 139.

(113)

“ Kim Asendorf is a conceptual artist and works in a large area of media and digital related art. He loves to transport things from the internet into real life and back.Kim did several net art projects, often based on data taken from the internet or gathered from other individuals through the internet. He works very experimental with generative strategies, physical computing, data and glitch. Most of his works leads into installations, sculptures, visualizations and abstract geometric art, but also into applications, animated gifs or noisy sounds. In 2010 he coined the term “pixel sorting”, an algorithmic image ma-nipulation process with unique results.

Born in 1981 in achim, near bremen. Trained as an industrial electrician in 1999 at daimler. Studied four semesters of computer science at technical uni-versity of bremen. From 2006 to 2011 he studied at the school of art and design kassel with a focus on media & social hacking, net.Art & new media art and creative coding. Kim lives and works in berlin.

statement:

Inspired by social behavior, the thinking of large media groups and the resulting gaps in these systems. Driven by curiosity and the basic idea of a do-gooder, he uses all the known techniques and methods to express oneself ”

(114)

GUY VINER, ISR AELE, 2012, “LIT TLE PL ANET” REALIZ Z ATI CON PROIEZIONE STEREOGR AFICA.

NUOVI MONDI _CARICA

TURE 140. 141. 142 . 143. 14 4. 145.

(115)

INQ UADR ATUR A A VOLO D’UCCELLO; WHITE MOUNTAINS, NEW- HA MPSHIRE. PASSENGER DEPARTMENT OF BOSTON & M AINE R.R. GEO. H. WALKER & CO. BOSTON. COPYRIGHT 1902 BY GEO. H. WALKER & CO. BOSTON.

(116)

CATHERINE NELSON, “FUTURE MEMORIES” 2010

ARTISTA VISUALE CHE UTILIZ Z A IL MEZ ZO DIGITALE PER TR A MUTARE LE

IM M AGINI IN PAESAGGI IM M AGINARII E PERSONALI. NUOVI MONDI _CARICA

TURE

(117)

NUOVI MONDI RICOSTRUITI FOTOGR AFICA MENTE, COSTRUENDO SU UNO ZOOM LONTANISSIMO PANOR A M I DA ZOOM PIÙ VICINI, AD EFFET TO CA-RICATURIALE.

(118)

FRIEDL, L. EARTH AS ART / L AWRENCE FRIEDL, K AREN YUEN...[ET.AL.]. “IM AGES FROM EARTH - OBSERVING ENVIRONMENTAL

SATELLITES IN ORBIT AROUND THE PL ANET. THIS BOOK SHOWS PAT TERNS, SHAPES, COLORS, AND TEX TURES OF THE L AND, OCEANS, ICE, AND ATMO -SPHERE”

EARTH AS ART, 2012, NASA (NATIONAL AERONAUTICS AND SPACE ADM INISTR ATION)

TIKEHAU ATOLL FRENCH POLYNESIA

WADI BR ANCHES JORDAN

NUOVE PROSPETTIVE / IL LONT

ANISSIMO

(119)

“We must look to the heavens for the measure of the earth.” Jean-Félix Picard

VATNAJÖKULL GL ACIER ICE CAP ICEL AND

(120)

NUOVE PROSPETTIVE / IL LONT

ANISSIMO

ALEUTIAN CLOUDS BERING SEA

L A RIOJA ARGENTINA NIGER RIVER M ALI

LENA RIVER DELTA RUSSIA MEANDERING M ISSISSIPPI UNITED STATES MUSANDA M PENINSUL A OM AN 153. 154. 155. 156. 157. 158. 159.

(121)

“In 1960, the United States put its first Earth-observing environmental satel-lite into orbit around the planet. Over the decades, these satelsatel-lites have pro-vided invaluable information, and the vantage point of space has propro-vided new perspectives on Earth. This book celebrates Earth’s aesthetic beauty in the patterns, shapes, colors, and textures of the land, oceans, ice, and atmosphere. Earth-observing environmental satellites can measure outside the visible ran-ge of light, so these imaran-ges show more than what is visible to the naked eye. The beauty of Earth is clear, and the artistry ranges from the surreal to the sublime. Truly, by escaping Earth’s gravity we discovered its attraction.”

Earth as art, Lawrence Friedl NASA Earth Science

ERG IGUIDI

ALGERIA AND M AURITANIA BOGDA MOUNTAINS CHINA

ERONGO M ASSIF NA M IBIA

160. 161. 162 .

(122)

LUST

OL ANDA, M APS, 20 05 - 20 07

SERIE DI M APPE CHE RIORGANIZ Z ANO IL TERRITORIO DI Z ANSTAD, OL ANDA, SULL A BASE DELL A SUA FUNZIONE PER VISUALIZ Z ARE IL LIVELLO DI URBANIZ-Z A URBANIZ-ZIONE REL ATIVO DI BOSCHI, PR ATI, CA MPI, STR ADE, ACQ UA (ALL'INCIRCA PARI AL 10%DI ESSO)

BL ADEL AND SURROUNDING

Z ANDSTAD REORDERED 163.

(123)

ONE T YPE OF SOIL USE ISOL ATED

URBAN AREAS AROUND THE VILL AGE OF BL ADEL ISOL ATED

MAPPE ORDINA

TE

_TERRITORIO E FUNZIONI

165.

(124)

MAPPE ORDINA

TE

_ELEMENTI DISCRIMINANTI _ELEMENTI FREQUENTI

167. 168. 169.

(125)

Attraverso l’utilizzo di Google Street View è possibile mappa-re le strade e gli edifici di una città visivamente, riconoscendo elementi architettonici definibili come rappresentativi di una città, ovvero elementi frequenti ed elementi discriminanti (la Tour Eiffel è profondamente discriminante per Parigi sebbene non sia assolutamente frequente, esistendone una sola in tutta la città, mentre alcuni elementi molto frequenti possono esse-re numerosissimi ma poco significativi, come alberi nei viali, muri vuoti o altro)

Sono state divise tutte le imagine acquisite da Google Street View, scomposte in parti, e le parti sono state riorganizzate grazie ad un algoritmo in base alla loro similarità, dall’elemen-to più “puro” al più “contaminadall’elemen-to”. Attraverso un operazione di questo genere è possibile ridisegnare la città riordinando i suoi elementi, facilitando poi il confronto di quest’ultima con altre città, altrettanto riordinate.

WHAT M AKES PARIS LOOK LIKE PARIS? CARL DOERSCH, SAUR ABH SINGH, ABHINAV GUPTA, JOSEF SIVIC, ALEXEI A. EFROS, 2012

(126)
(127)
(128)

Glocal Similarity Map Engine

How can we make sense of such a large collection of images?

These ‘similarity maps’ imagine how an anthropologist might attempt to build relationships between images in the glocal pool.

Through image analysis technology, each image in the pool is assigned a ‘si-gnature’, which can be though of as the image’s genome - the colours, composi-tion, symmetry, etc. That define the image.

In these maps, a single image is linked to others that it is compositionally si-milar to. The further away from the center an image is, the less sisi-milar it is to the seed.

Surrey art gallery’s techlab

Operating out of the surrey art gallery’s tech lab, the Glocal Project is a collaborative, multifaceted artist-led project that examines the changing role of digital image making today. The digital revolution has included the global proliferation of millions of image-taking devices (such as digital cameras, video recorders, cell phones, and pdas) and the sharing of bil-lions of images through online networking and archival sites (such as flickr). As this democratization of digital technologies makes the ability to make photographic images so ubiquitous, glocal is interested in looking at the implications of the chan- RETE DI IMMAGINI

(129)

Testo tratto dal sito www.glocal.ca, per “Glocal Project”

ging roles and relations of images within the field of visuality. Glocal is particularly interested in exploring the construction and relevance of the “unique” or “originary” image in relation to the multiple or “multitude”.

How can an image retain its ‘unique’ nature as resistance against being subsumed into the multitude?

How can we understand the nature of “uniqueness”? Does it remain a relevant concept for digital image making?

(130)

RETE DI IMMAGINI

(131)
(132)

RETE DI IMMAGINI

174. 175. 176. 177.

(133)

178. 179. 180. 181.

(134)

COLORE

“COLOUR- BASED ON NATURE” , IR M A BOOM, 2012

LIBRI STA MPATI COME DIAGR A M M I DI COLORE, R APPRESENTANTI, PER CIA-SCUN CONTINENTE, I COLORI CA MPIONATI DAI SITI SUI LUOGHI DELL’UNE-SCO, DALLE BARRIERE COR ALLINE AUSTR ALIANE ALLO JUNGFR AU SVIZ ZERO. SELEZIONATE LE LOCALITÀ DAI SITI DELL UNESCO, I COLORI VENGONO CA M -PIONATI E TR A MUTATI IN DIAGR A M M I COLORE E POI M ISCEL ATI FR A LORO IN UN’UNICA TINTA NELLE PAGINE DI RETRO.

182 . 183. 184. 185. 186. 187.

(135)

THIS IS REAL ART, PRIVACY INTERNATIONAL — COUNTRY REPORT COVERS, 2012

COPERTINE PER REPORTS SULL A LEGGE SULL A PRIVACY NELLE SINGOLE NA-ZIONI. È STATO UTILIZ Z ATO UN ALGORITMO ONLINE PER CREARE I COLORI MEDI SULL A BASE DELL A BANDIER A DI CIASCUN PAESE, UTILIZ Z ATI POI COME COLORE DI SFONDO. 188. 189. 190. 191. 192 . 193.

(136)

HUGOVK, ONE YEAR IN ONE IM AGE, 2011

P

AESAGGI E TEMPO

(137)

STML, 10 0 SUM MERS, 2011

(138)

PATRICK GIBSON, SUTRO TOWER SUNSET TIME- L APS, 2011

P

AESAGGI E TEMPO

(139)

JA MES BRIDLE, A SHIP AGROUND, 2012

(140)

EIRIK SOLHEIM, ONE YEAR IN ONE IM AGE, 2011

P

AESAGGI E TEMPO

(141)

OSAK A NAR A 1 E 2 STÉPHANIE JUNG, 2011 TOKIO SHIBUYA 199. 200. 201. 202 .

(142)

J SAL AVON, 20 02, EVERY PL AYBOY CENTERFOLD

SOVRAPPOSIZIONI

(143)

A ANAND PR ASAD, 2011, COMPOSIT

SI COMPONGONO IN UNA SOVR APPOSIZIONE LE PRIME 10 0 FOTO PIÙ RILE-VANTI DI FLICKR PER L A Q UERY DIGITATA

FUNG KWOK PAN, 2011, THE COLOUR OF,

APPLICA ZIONE PER FLICKR E INSTAGR A M, SI SOVR APPONGONO TUT TE LE FOTO TROVATE AL DIGITARE DELL A Q UERY DESIDER ATA

207.

(144)

SOVRAPPOSIZIONI 209. 210. 211. 212 . 213. 214. 215. 216. 217. 218. 219. 220. 221. 222 . 223. 224. 225. 226. 227. 228. 229. 230. 231. 232 .

(145)

CORINNE VIONNET PHOTO OPPORTUNTIES 2011

(146)

SOVRAPPOSIZIONI 233. 234. 235. 236. 237. 238. 239. 240. 241. 242 . 243. 24 4. 245. 246. 247. 248.

(147)

PEP VENTOSA

THE COLLECTIVE SNAPSHOT, 2011

(148)

FR ANCIS GALTON COMPOSITE- FOTOGR AFIE

1877 AVERAGE F

ACES

(149)
(150)

THOM AS RUFF

ANDERES PORTR ÄT SERIES

1994-1995 AVERAGE F

ACES

(151)
(152)

IMPRESSIONIST PORTR AITS 2012 SOFT WARE STUDIES INITIATIVE *SOM M A PER TUT TI GLI ARTISTI

A

VERAGE F

(153)

CASSAT T DEGAS M ANET MONET MORISOT PISSARRO RENOIR 257.

(154)

REALIZ Z ATO AT TR AVERSO FACE RESEARCH L AB, UNIVERSIT Y OF GL ASGOW, INSTITUTE OF NEUROSCIENCE AND PSYCHOLOGY, 20 09 AVERAGE F

ACES

(155)

Figura

Fig. 1. Hypsometric profiles of the Iberian peninsula, Atlas ge´ographique et physique du Nouveau-Continent, by permission of Cambridge University Library.

Riferimenti

Documenti correlati

IO VEDO UN’APE IO VEDO UN GRANCHIO.. IO VEDO UNA TARTARUGA IO VEDO

Io vedo un grappolo d’uva Io vedo una valigia. Io vedo una foglia Io vedo

OGGI LE CITTÀ PIÙ GRANDI E I PAESI SONO IN PIANURA DOVE È PIÙ FACILE COLTIVARE I CAMPI E COSTRUIRE LE CASE, LE STRADE, LE FABBRICHE... SE MENTRE VIAGGI IN AUTO O MACCHINA, GUARDI

Given the continuing need to maintain a level economic playing field, Member States considering implementation o f environmental levies (such as taxes, charges

1) Crediamo che il BM, sulla base degli studi recenti, se rappresentato in un’ottica integrata insieme agli intangibles, sia uno strumento adeguato alla

[r]

come un cantiere = luogo dove si svolgono lavori di costruzione ( edifici, strade …) 3.marzolina = ……….. Prova a riscrivere la frase 2 con

In quell’occasione probabilmente si ricostruisce integralmente un sistema di accesso già esistente e riferibile alla costruzione del circuito murario oggi conservatosi solo nel