• Non ci sono risultati.

CAPITOLO 1: La comunicazione su fibra ottica... 3

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CAPITOLO 1: La comunicazione su fibra ottica... 3 "

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Indice

INTRODUZIONE ... 1

CAPITOLO 1: La comunicazione su fibra ottica... 3

1.1 Introduzione ... 3

1.2 Lo standard SONET ... 5

1.2.1 Struttura del frame... 7

1.2.2 Multiplexing... 9

1.2.3 Confronto tra SONET e SDH ... 12

Bibliografia ... 14

CAPITOLO 2: Ricevitori digitali per collegamenti ottici... 15

2.1 Introduzione ... 15

2.2 Schema generale di un ricevitore ... 16

2.3 Esempio di CDR/DEMUX... 18

2.3.1 Il phase detector ... 18

2.3.2 Il charge pump... 22

2.3.3 Il loop filter ... 22

2.3.4 L’oscillatore ... 23

2.3.5 Il demultiplexer ... 25

2.4 Il nuovo CDR/DEMUX ... 26

2.4.1 Parametri di interesse e assegnazione dei valori ... 29

2.4.2 Condizioni di aggancio della DLL... 33

2.4.3 Rete per il riconoscimento della condizione di aggancio... 35

(2)

Indice II

2.4.4 Reti per l’acquisizione e il riordino dei campioni ... 37

2.4.5 Rete per la valutazione dell’uscita ... 40

Bibliografia ... 42

CAPITOLO 3: Campionamento ... 43

3.1 Introduzione ... 43

3.2 Esempio di campionatore ... 44

3.3 Progetto del campionatore... 45

3.3.1 Il sense amplifier ... 46

3.3.2 Gli inverter ... 52

3.3.3 Il flip flop ... 54

3.3.4 Simulazioni ... 56

3.4 Ingresso del segnale nel chip... 64

3.4.1 Risposta in ampiezza del circuito equivalente del chip per gli effetti parassiti... 65

3.4.2 La capacità ... 66

3.4.3 L’induttanza ... 68

3.4.4 L’adattamento della linea ... 69

Bibliografia ... 72

CAPITOLO 4: Generazione del sincronismo dei campionatori ... 74

4.1 Introduzione ... 74

4.2 Tempo di discesa del segnale di sincronismo ... 75

4.3 Il Delay Locked Loop ... 78

4.3.1 Funzionamento della DLL ... 78

4.3.2 La cella di ritardo a shunt capacitor ... 79

4.3.3 Progetto della cella di ritardo ... 85

4.3.4 Gli inverter ... 87

(3)

Indice III

4.3.5 I condensatori ... 88

4.3.6 Modelli per lo shunt capacitor... 91

4.3.7 Scelta della configurazione dei condensatori ... 94

4.4 Simulazioni della cella di ritardo ... 95

Bibliografia ... 102

CAPITOLO 5: Utilizzo della tecnologia 0.18 µm CMOS ... 103

5.1 Introduzione ... 103

5.2 Migliorie sul pettine di campionamento... 104

5.3 Il campionatore... 107

5.3.1 Dimensionamento ... 107

5.3.2 Simulazioni ... 108

5.4 Problema del T

fall

... 111

5.5 Progetto della cella di ritardo ... 115

5.5.1 Gli inverter ... 116

5.5.2 I condensatori ... 118

5.5.3 Simulazioni ... 123

5.6 Test per la decisione del bit rate... 132

5.7 Modifiche all’architettura e osservazioni ... 134

5.7.1 Aggiunta di due divisori di frequenza ... 134

5.7.2 Realizzazione semi-custom della rete per il riordino dei campioni ... 135

5.7.3 Configurazione delle reti per l’acquisizione e il riordino dei campioni ... 137

CONCLUSIONI ... 138

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

[r]

Confronta procedimenti diversi e produce formalizzazioni che gli consentono di passare da un problema specifico a una classe di problemi.. Produce argomentazioni in base

El principio de poliarquía es también un horizonte para la gobernanza global, en que la idea de multilateralidad no se refiere solo a la geoestrategia militar, sino a toda forma

Cholewinski mentioned the following series of measures envisaged in the Handbook at all stages of the migration process: activities in countries of origin and

Altre attività di cui si occupa il sistema sanitario italiano sono: la tutela dell’infanzia e della maternità; l’educazione alla salute nei bambini e negli adolescenti

CLASSE

Da quanto detto, si evince che, tra i 7 livelli, una posizione particolare è assunta dal livello di transport, che si trova esattamente a metà delle due classificazioni fatte prima: