• Non ci sono risultati.

(1)BIBLIOGRAFIA P.Boyancé, (introduction di P

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "(1)BIBLIOGRAFIA P.Boyancé, (introduction di P"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

BIBLIOGRAFIA

P.Boyancé, (introduction di P. Boyancé), Cicéron, Discours. Tome VIII. Pour Cluentius. Texte établi et trad. par P. Boyancé, Paris 1953.

U.Brasiello, Sulla ricostruzione dei crimini in diritto romano. Cenni sulla evoluzione dell'omicidio, SDHI 1976 XLII, pp. 246-264.

M. Buonocore, Epigrafia Anfiteatrale del’Occidente Romano-III, Regiones Italiae II-V, Sicilia, Sardinia, Corsica, Roma 1992, 18-26, nr. 2.

P.Cerami, «Aequum iudicium » e « giusto processo » : prospettive romane e moderne, ASGP 2000 46, pp.115-130.

P. Cerami, “Quaesitores ex lege Mamilia” Riflessioni sul binomio “funzione

inquirente”-“funzione giudicante” in Collana della Rivista di Diritto Romano - Atti del Convegno .Processo civile e processo penale nell.esperienza giuridica del mondo antico. http://www.ledonline.it/rivistadirittoromano/attipontignano.html,

S. Citroni Marchetti, Lo spazio straniato: percorsi psicologici e percezione del tribunale nelle orazioni di Cicerone «pro Fonteio», «pro Q. Roscio comoedo», «pro Cluentio» (2), MD 1996, 36, pp. 33-71.

C. J. Classen, Cicero Pro Cluentio 1-11 im Licht der rhetorischen Theorie und Praxis, RhM 1965 CVIII, pp.104-142.

C. J.Classen, Die Anklage (l‘imputazione) gegen A. Cluentius Habitus (66 v. Chr.

geb.), ZRG, 1972, LXXXIX, pp. 1-17.

J. D.Cloud, The primary purpose of the lex Cornelia de sicariis, ZRG 1969 LXXXVI, pp. 258-286.

F. Coarelli-A. La Regina, Abruzzo, Molise, Bari 1984.

G. De Benedittis, Larinum e la "Daunia settentrionale", Athenaeum n.s. LXV, 3-4, 1987, pp. 516-521.

(2)

G. De Benedittis - A. Di Niro, L'anfiteatro di Larinum. Iscrizioni, monete, sepolture, Campobasso 1995.

E. De Felice, Larinum, Firenze 1994 (Forma Italiae 36).

P.De Tata, Schede, Larino, in S.Capini–A.Di Niro (a cura di), Samnium. Archeologia del Molise, Roma 1991, pp. 290-292.

A.Di Niro, Larinum, in AA.VV., Sannio. Pentri e Frentani dal VI al I sec. a.C., Atti del Convegno (Roma 1980), Campobasso 1984, pp. 286 ss.

L.Fascione, Aliquem iudicio circumvenire e ob indicandum pecuniam accipere (da Caio Gracco a Giulio Cesare), AG 1975 CLXXXIX, pp. 29-52.

J. L. Ferrary, Lex Cornelia de sicariis et veneficis, Athenaeum, 1991, LXIX, pp.

417-434.

E. Folcando, La tribù dei Cluentii Habiti, in Pro Cluentio di Marco Tullio Cicerone, in Atti del convegno nazionale «Pro Cluentio» di Marco Tullio Cicerone: Larino, 4-5 dicembre 1992, a cura dell'Amministrazione Comunale di Larino, Larino 1997 (ma 1998), pp. 53-55.

E. Gabba, Esercito e società nella tarda repubblica romana, La Nuova Italia Editrice Firenze 1973

G.Giannelli, Trattato di storia romana, Bologna 1983.

V. Giuffrè, Notazioni storico-giuridiche sulla “pro Cluentio", in Atti del convegno nazionale «Pro Cluentio» di Marco Tullio Cicerone: Larino, 4-5 dicembre 1992, a cura dell'Amministrazione Comunale di Larino, Larino 1997 (ma 1998).

V.Giuffrè, Imputati, avvocati e giudici nella « Pro Cluentio » ciceroniana, Napoli 1993.

P. Grimal, Cicerone, Milano 1987.

(3)

Erich S. Gruen, Roman politics and the criminal courts, 149-78 b.C., Harvard University Press Cambridge, Massachusetts 1968.

F. Hinard, Silla, Roma, 1990.

G. S. Hoenigswald, The murder charges in Cicero's Pro Cluentio, TAPhA 1962 XCIII, pp. 109-123.

A. Keaveney, Silla, Milano, 1985.

J. T. Kirby, The rhetoric of Cicero's Pro Cluentio, Amsterdam 1990.

W.D. Lebeck, in “ZPE” 81 (1990), 37-96 e 85 (1991), 41-70.

B. Levick, The Senatus Consultum from Larinum, in “JRS” 73 (1983), 97-115.

N. Marinone – L. Fiocchi (Introduzione di N, Marinone, Traduzione e note di L.

Fiocchi e N. Marinone), Cicerone, Il processo di Verre, Milano 2004.

G.Mazzoli, Quintiliano e la Pro Cluentio, RIL, 1996, 130, pp.483-494.

G. Mazzoli, Quintiliano e la “Pro Cluentio”, in Atti del convegno nazionale «Pro Cluentio» di Marco Tullio Cicerone: Larino, 4-5 dicembre 1992, a cura dell'Amministrazione Comunale di Larino, Larino 1997 (ma 1998), p. 97 sgg.

Th. Mommsen, Storia di Roma Antica, Libro V/2 (La fondazione della monarchia militare: Giulio Cesare dal Rubicone alla monarchia), Trad. it. Firenze 1973.

Ph. Moreau, Structures de parenté et d'alliance à Larinum d'après le Pro Cluentio, in Les bourgeoisies municipales italiennes aux II et I siècles av. J.C., Centre Jean- Bérard, Institut français de Naples, 7-10 décembre 1981, Naples 1983, pp.99-123.

Ph.Moreau, Patrimoines et successions à Larinum au I s. av. J.C., RD, LXIV, 1986, pp.169-189.

(4)

Ph. Moreau, I Martiales di Larinum e le difficoltà d’integrazione nella città romana, in AA.VV., Pro Cluentio di M.T.Cicerone. Atti del Convegno (Larino 1992), Larino 1997, 129-140.

F.Münzer, s.v. Accius, RE suppl. I, col.6.

E. Narducci, Introduzione a Cicerone, Roma-Bari 1992.

E. Narducci, Relativismo dell’avvocato, probabilismo del filosofo. Interpretazione di alcuni aspetti dell’opera di Cicerone a partire da “Pro Cluentio”139, in Atti del convegno nazionale «Pro Cluentio» di Marco Tullio Cicerone: Larino, 4-5 dicembre 1992, a cura dell'Amministrazione Comunale di Larino, Larino 1997 (ma 1998) pp.

107 sgg.

E. Narducci – M. Fucecchi, (introduzione di E.Narducci, traduzione e note di M.

Fucecchi), Cicerone, Difesa di Cluentio, Milano 2004.

E. Narducci, Criminali di provincia: la pro Cluentio di Cicerone, in Narducci E. (a cura di), Eloquenza e astuzie della persuasione in Cicerone, Atti del V Symposium Ciceronianum Arpinas, Arpino, 7 maggio 2004, Firenze 2005, 42-55.

J.M.Pailler, Bacchanalia. La répression de 186 av. J.C. à Rome et en Italie, Roma 1988.

M.Paoletti, s.v. Ascoli Satriano, in Bibliografia Topografica della colonizzazione Greca in Italia Meridionale e nelle isole Tirreniche, Pisa-Roma 1984, pp.324-330.

P. Prill, Cicero in theory and practice. The securing of good will in the exordia of five forensic speeches, Rhetorica 1986 IV, pp.93-109.

G. Pugliese, Aspetti giuridici della pro Cluentio di Cicerone, Iura, 1970, XXI, pp.

155-181.

G. Pugliese, Introduzione, in Marco Tullio Cicerone, L’orazione per Aulo Cluenzio Abito, a cura di G. Pugliese, Milano 1972.

(5)

L. Rodríguez Álvarez, Nueva aproximación al tema del « ueneficium », Labeo 1991 37 (3), pp. 305-338.

R. Sabelli et alii, L'anfiteatro di Larino. Accertamenti preliminari sulla porta settentrionale (dei gladiatori), in Conoscenze (Rivista annuale della Soprintendenza archeologica per i Beni Ambientali, Architettonici e Storici del Molise), 1985, n. 1.

B. Santalucia, Diritto e processo penale nell’antica Roma, Milano 1989.

F. Serrao, Classi partiti e legge nella repubblica romana, Pacini editore Pisa

P. R. Swarney, Social status and social behavior as criteria in judicial proceedings in the late Republic, Law, politics and society in the ancient Mediterranean world, pp.137-155.

M. Talamanca, Lineamenti di storia del Diritto Romano, a cura di M. Talamanca, Milano 1989.

M.R. Torelli, Una nuova iscrizione di Silla da Larino, Athenaeum, LI, 1973, pp.

225-354.

Riferimenti

Documenti correlati

Durante gli anni di permanenza in Macedonia, Tracia e Grecia pone definitivamente fine alle ribellioni e organizza la provincia Macedonia, nel 147 intima agli Achei di non dichiarare

4) Manuale di istituzioni romane: G. POMA, Le istituzioni politiche del mondo romano, Bologna 2010... Insegnamento triennale di Storia Romana a.a. Immigrati, profughi,

“I SETTE RE DI ROMA” SONO I RE PIÙ IMPORTANTI CHE GOVERNARONO ROMA DAL 753 A.C.?. DOMANDE CHE AIUTANO

133 a:C Tiberio e Caio Gracco (due tribuni della plebe) fanno alcune leggi per i plebei (legge agraria). Poi vengono uccisi e le

linGs , The Ancient Greeks at War, Manchester, Manchester University Press, 2007; Fer- nando e cheveRias , «Taktikè Technè: The Neglected Element in Classical ‘Hoplite’ Bat-

Allo stesso tempo, però, l’autore ribadisce, a ragione, che uno studio sulla vita quotidiana di un soldato non può trascurarne – come invece hanno fatto, secondo Le Bohec, molti

Emerge, da un lato, come siano dominanti negli attori sociali del tempo elementi identitari che vanno al di là del luogo di nascita e della lingua comunemente parlata e che

The paper finds that migrants whose spouse is absent work more – both in terms of higher employment probability and higher hours of work – and migrants who