• Non ci sono risultati.

Introduzione………. pag 5 ANALISI DELLA SOSTA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Introduzione………. pag 5 ANALISI DELLA SOSTA "

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

Introduzione………. pag 5 ANALISI DELLA SOSTA

Cap. I Inquadramento storico urbanistico

1.1 La città di Sarzana: cenni storici...7

1.2 La città di Sarzana: lo sviluppo economico-turistico...13

1.3 Quadro generale della mobilità nel Comune di Sarzana...15

1.3.1 Il Piano della Mobilità Provinciale ...19

Cap. II La domanda e l’offerta di stazionamento nell’area di intervento 2.1 Il problema della circolazione nelle aree urbane ...25

2.2 La politica della sosta...27

2.3 La situazione nel centro urbano di Sarzana ...31

2.3.1 Proposta d’intervento: il parcheggio interrato ...32

2.4 L’area d’intervento: il parcheggio di Porta Parma...34

2.4.1 I flussi di traffico...35

2.5 Stato attuale della sosta: studio preliminare ...42

2.5.1 Metodologia d’indagine per valutare la domanda di sosta 45 2.6 I parametri per lo studio della sosta ...47

2.6.1 Coefficiente di occupazione...47

2.6.2 Distribuzione di durata...48

2.6.3 Violazioni...48

2.6.4 Durata media della sosta ...48

2.6.5 Turn over...48

2.6.6 L’offerta di parcheggio ...49

2.7 Calcolo dell’offerta: stalli a pagamento...50

2.7.1 Coefficiente di occupazione...50

2.7.2 Distribuzione di durata...52

1

(2)

2.7.3 Durata media della sosta ...52

2.7.4 Turn over...53

2.7.5 L’offerta di parcheggio ...54

2.7.6 Riepilogo ...55

2.8 Calcolo dell’offerta: stalli liberi delimitati ...55

2.8.1 Coefficiente di occupazione...55

2.8.2 Distribuzione di durata...56

2.8.3 Durata media della sosta ...58

2.8.4 Turn over...59

2.8.5 L’offerta di parcheggio ...59

2.8.6 Riepilogo ...60

2.9 Bilancio domanda-offerta attuale e futura ...61

2.9.1 Proposte economiche per la sosta nell’area d’intervento...63

2.9.2 Conclusioni ...64

IL PROGETTO

Cap. III Aspetti funzionali ed economici 3.1 Classificazione generale dei tipi di impianti...68

3.1.1 I parcheggi a rampe...72

3.1.2 Scelta della tipologia di parcheggio...78

3.2 Disposizione degli stalli nel piano di parcamento ...79

3.2.1 Posizione e dimensione degli stalli ...80

3.2.2 La maglia strutturale ...84

3.3 Le tipologie costruttive ...89

3.3.1 Strutture in cemento armato gettate in opera ...89

3.3.2 Le strutture prefabbricate ...90

3.4 Quadro normativo in tema di autorimesse...92

3.4.1 Classificazione della struttura ...94

3.4.2 Sezionamenti ...96

3.4.3 Altezza dei piani...97

3.4.4 Superficie specifica di parcamento ...97

3.4.5 Isolamento ...98

2

(3)

3.4.6 Accessi ...100

3.4.7 Pavimenti...104

3.4.8 Ventilazione ...104

3.4.9 Piano di sfollamento delle persone in caso di emergenza ...106

3.4.10 Normativa sul superamento delle barriere architettoniche...109

3.5 Analisi economica...110

3.5.1 I benefici...110

3.5.2 I costi di costruzione ...111

3.5.3 Il Project Financing per i parcheggi di pubblica utilità ...116

Cap. IV Aspetti geotecnici e costruttivi 4.1 Inquadramento geologico...118

4.1.1 Stratigrafia di dettaglio...121

4.2 I Diaframmi perimetrali ...122

4.2.1 Operazioni preliminari ...124

4.2.2 La perforazione ...124

4.2.3 Gabbie di armatura...125

4.2.4 Messa in opera del calcestruzzo...125

4.3 L’organizzazione del cantiere ...128

4.3.1 Le fasi costruttive...129

4.4 L’impermeabilizzazione nelle autorimesse interrate ...132

4.4.1 Impermeabilizzazioni flessibili...134

4.4.2 Impermeabilizzazioni rigide ...135

4.5 I sistemi di posa per le autorimesse sotterranee...136

Cap. V La struttura portante 5.1 Descrizione della struttura ...143

5.2 L’impalcato ...151

5.2.1 Analisi dei carichi ...153

5.2.2 Verifiche...156

5.3 Le travi autoportanti...166

5.3.1 Analisi dei carichi ...167

3

(4)

5.3.2 Verifiche...168

5.4 I pilastri ...179

5.4.1 Verifiche...180

5.5 I diaframmi non tirantati ...185

5.5.1 Verifiche...186

5.6 La platea di fondazione ...195

5.6.1 Verifiche...196

Cap. VI Impianti tecnici 6.1 Definizione dei sistemi impiantistici ...199

6.1.1 Sistema di ventilazione naturale e impianto di ventilazione meccanica...203

6.1.2 Impianto elettrico, d'illuminazione e d’illuminazione d'emergenza...210

6.1.3 Impianto di evacuazione liquidi...215

6.1.4 L’impianto fisso di spegnimento automatico degli incendi...220

6.2 L’impianto fisso di protezione dagli incendi nel parcheggio ....228

6.2.1 Impianti fissi di estinzione automatici a pioggia ...229

6.2.2 Impianti fissi di estinzione ad idranti...231

6.2.3 Estintori portatili ...233

Conclusioni………234

Bibliografia

4

Riferimenti

Documenti correlati

bollettino di pagamento sarà scaricabile da “Segreteria on-line” del sito di Ateneo www.unite.it, dopo aver fatto pervenire il presente modulo in Segreteria Studenti. ALLEGATI.. 1)

– Sono le ore 9.50; il treno proveniente da Pari- gi è giunto in stazione con 25 minuti di ritardo2. A che ora

FederAnziani e Corte di Giustizia hanno tra i loro obiettivi, l’affermazione del ruolo del MMG come cardine del sistema salute; l’umanizzazione del rapporto

Una lastra di base quadrata, con lato di lunghezza L = 50 cm e spessore d = 5.0 cm, è fatta di materiale conduttore, di resistività elettrica ρ R = 1.0x10 -2 ohm m, ed è poggiata

[r]

26 2.5 Persistenza della tunica vasculosa lentis, persistenza del. vitreo primario e persistenza dell'arteria ialoidea

Nel calcolo delle percentuali, i Veicoli Commerciali VC sono stati computati insieme ai veicoli leggeri, mentre gli autobus B sono stati considerati come veicoli

Piano dei trasporti e della mobilità provinciale Carbonia Iglesias. Allegato 3: Matrici dei tempi e