• Non ci sono risultati.

Risultati: In 9 pazienti è stata eseguita una correzione del descensus vaginale con rete totale, in 13 con rete anteriore e in 2 con rete posteriore

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Risultati: In 9 pazienti è stata eseguita una correzione del descensus vaginale con rete totale, in 13 con rete anteriore e in 2 con rete posteriore"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

“Correzione transvaginale del prolasso genitale con impiego di protesi sintetiche”

Dottorato di Ricerca in terapie avanzate in chirurgia e riabilitazione del pavimento pelvico (Ciclo XX)

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Candidato Dott.ssa Marina Natili, Docente Guida Prof. E. Piccione/Tutor Dott. F.L Bartuli Coordinatore Prof. E. Piccione

Obiettivo dello Studio: valutare l’efficacia terapeutica e la torrelabilità di un nuovo concetto

di correzione chirurgica transvaginale del prolasso genitale attraverso l’utilizzo di un materiale sintetico, il polipropilene.

Materiali e metodi: Dal gennaio 2006 al gennaio 2008 sono state arruolate nello studio 24

pazienti affette da prolasso genitale ≥ 2. Tutte le pazienti sono state sottoposte preoperatoriamente ad anamnesi, esame obiettivo ed esame urodinamico. La riparazione del descensus vaginale è stata effettuata con l’impiego di un dispositivo protesico, la Transvaginal Mesh Repair (TVM) Gynecare Prolift costituita da una rete in polipropilene monofilamento che, a seconda del difetto, poteva essere anteriore, posteriore o totale.

Risultati: In 9 pazienti è stata eseguita una correzione del descensus vaginale con rete totale,

in 13 con rete anteriore e in 2 con rete posteriore. In 6 pazienti è stato associato un intervento di stabilizzazione uretrale (3 TVT-O e 3 TVS) e in 2 pazienti è stata eseguita contestualmente una colpoisterectomia. Non si sono verificate complicanze intraoperatorie. In 2 pazienti si è verificata un’erosione vaginale risoltasi con terapia estrogenica, in due pazienti dispareunia profonda e in 1 paziente ematoma perineale risoltosi con terapia medica.

Conclusioni: I risultati mostrano una buona correzione del prolasso genitale in tutti i compartimenti vaginali senza alcun caso di fallimento, tuttavia risulta necessario un monitoraggio più lungo nel tempo per ottenere risultati definitivi.

Riferimenti

Documenti correlati

“Dal momento che le scuole sono colle- gate, gli studenti si conoscono e si riconoscono attraverso la rete e si sen- tono meno isolati al loro arrivo alla scuola secondaria.” [8]

Rete TPL Ferro Rete TPL Metro Rete TPL Tram Rete TPL Corridoio Rete Viaria Rete Ciclabile. FEBBRAIO

➢ le conoscenze e le capacità che il volontario ha avuto l’opportunità di maturare attraverso lo svolgimento del servizio civile, e cioè: la conoscenza dell’ente e del

Il progetto Sicur@Mente in rete pone l’accento sull’u- so sicuro, sano, corretto e consapevole delle nuove tecnologie digitali, di Internet e dei Social Network e vede

Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d’Aosta IPASVI - Federazione Italiana Collegi Infermieri AIOM - Associazione Italiana Oncologia Medica Sezione Piemonte e Valle

Esprimo il mio consenso al trattamento dei dati personali, secondo il Decreto Legislativo 196 del 2003 relativamente a future informazioni di carattere istituzionale e formativo

Esprimo il mio consenso al trattamento dei dati personali, secondo il Decreto Legislativo 196 del 2003 relativamente a future informazioni di carattere istituzionale e formativo

accedono ai servizi su Internet soltanto attraverso il gateway Î I client della rete interna. accedono ai servizi su Internet soltanto attraverso il gateway Î Il gateway