• Non ci sono risultati.

Gli Infermieri per la Rete, la Rete per gli Infermieri

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Gli Infermieri per la Rete, la Rete per gli Infermieri"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Programma scientifico Informazioni

8.00 Registrazione partecipanti

9.00 Apertura del Convegno

9.00 – 10.10

Apertura e saluti delle Autorità

________________________________________________________

La Rete: struttura di fili che imprigionano o trama che aiuta ad evolversi?

9.30 La Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d’Aosta e il gruppo Infermieristico di Rete Oscar Bertetto e Franca Savia

9.50 La Bussola dei Valori della Rete Oncologica:

dalla pratica ai valori e dai valori alla pratica Gianna Regis

10.10 – 11.30 Sessione 1

Modelli organizzativi della Rete Oncologica

________________________________________________________

Moderatori: Rosella Marchese e Camelia Toma

10.15 Il modello organizzativo del Centro Accoglienza e Servizi

Carla Rigo e Rossella Maestri

10.35 Il GIC quale strumento di appropriatezza clinico-assistenziale: il ruolo dell’Infermiere

Pasqualina De Masi

10.55 La formazione in oncologia Monica Viale

11.15 Discussione

11.30 Coffee break

11.45 – 12.45 Sessione 2

Prendersi cura:

focus sulla Persona, curata o curante

________________________________________________________

Moderatori: Antonella Maffioletti e Morena Ciceri

11.50 Non Paziente ma Persona: esperienze di trattamenti sincretici a cura dell’Infermiere Isabella Navigli

12.10 Non Operatore ma Persona:

prendersi cura di chi cura Luca Ostacoli

12.30 Discussione

12.45 Pranzo

13.45 – 15.30 Sessione 3

Le buone pratiche nella Rete Oncologica

________________________________________________________

Moderatori: Rita Reggiani e Anna Rita De Luigi

13.45 I PDTA: A come Assistenziale Chiara Volpone

14.05 La valutazione infermieristica della persona con patologia oncologica:

linee di indirizzo di Rete Michela Verbale

14.25 Gli stravasi da farmaci citostatici:

linee di indirizzo di Rete Antonella Pertino

14.55 La donazione delle cornee:

un gesto possibile in oncologia Silvana Storto

15.15 Discussione

15.30 – 16.30 Sessione 4

Continuità dell’assistenza, dall’Ospedale al Territorio

________________________________________________________

Moderatori: Patrizia Persico e Marisa Beltramo

15.35 Il Cas Territoriale:

progetto in itinere dell’ASL TO1 Sara De Angelis

15.55 Il CAP, Servizio possibile ed efficace:

l‘esperienza dell’AOU San Luigi e l’ASL TO3 Piero Luigi Giuliano

16.15 Discussione

16.30 – 17.00

Abbiamo fatto sera, ma domani è di nuovo mattina. Partiamo insieme?...

________________________________________________________

“……….………… “: puntini da riempire!

Consigli, opinioni e proposte di collaborazione

Conclusioni del Convegno e valutazione ECM

Oscar Bertetto, Franca Savia e Anna Rita De Luigi

17.00 Chiusura del Convegno

Con il contributo educazionale di Amici dell’Oncologia di Verbania

Associazione Mimosa Amici del DH Oncologico

di Borgomanero BARD BRAINS SELEFAR SANITEX

Viglia srl -Torino

www.viglia.it

Modalità di iscrizione

La partecipazione è libera e gratuita sino ad esaurimento dei posti disponibili.

È possibile iscriversi all’evento collegandosi al sito www.

mb-meeting.com cliccando sulla sezione Eventi, scegliendo l’evento desiderato, scaricando e compilando la scheda di iscrizione ed inviandola all’indirizzo e-mail info@mb- meeting.com o al numero di fax 011.08.12.889.

• Non saranno accettate richieste telefoniche.

• Le iscrizioni verranno accettate in base all’ordine cronologico di arrivo sino ad esaurimento dei posti disponibili. La Segreteria Organizzativa provvederà ad inviare la conferma di iscrizione all’indirizzo e-mail indicato sulla scheda di iscrizione.

• Le Schede di iscrizione sprovviste di indirizzo e-mail non verranno accettate.

Rivolto a

Il Convegno, è rivolto ad un massimo di 200 partecipanti:

• Infermieri

• Ostetriche

ECMIl Convegno è stato accreditato presso l’Agenas e sono stati attribuiti 3 crediti formativi.

Segreteria Organizzativa ed ECM Provider n. 320 M&B s.n.c.

C.so Rosselli 123/8 - 10129 Torino Tel. 011.06.88.459

e-mail: [email protected] www.mb-meeting.com

Patrocini concessi

Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d’Aosta IPASVI - Federazione Italiana Collegi Infermieri AIOM - Associazione Italiana Oncologia Medica Sezione Piemonte e Valle D’Aosta

CIPOMO - Sezione Piemonte e Valle d’Aosta FNCO - Federazione Nazionale dei Collegi delle Ostetriche (richiesto)

Regione Piemonte (richiesto)

Amministrazione Regionale della Valle d’Aosta Assessorato Sanità Salute e Politiche Sociali Comune di Verbania

Azienda Sanitaria Locale Verbano Cusio Ossola

Gli Infermieri per la Rete, la Rete per gli Infermieri

Presidenti Oscar Bertetto Anna Rita De Luigi

Franca Savia

Comitato scientifico Oscar Bertetto, Morena Ciceri, Anna Rita De Luigi, Piero Luigi Giuliano,

Rossella Maestri, Rosella Marchese, Antonella Pertino, Rita Reggiani,

Gianna Regis, Franca Savia, Michela Verbale, Monica Viale

Giovedì 1 o ottobre 2015

Hotel La Palma

Lungolago Umberto I, 33 - Stresa (VB)

Riferimenti

Documenti correlati

Saverio Cinieri, Presidente eletto Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM) e Direttore Oncologia Medica e Breast Unit dell’Ospedale ‘Perrino’ di Brindisi. - I test

Percorso di Formazione Linee Guida AIOM Milano 1-2 febbraio 2018. Associazione Italiana Oncologia

L’ Associazione “Giuseppe Ciliberto” per la lotta contro il cancro (Novi Ligure), con il patrocinio della Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d’Aosta..

sono state utilizzate linee guida della Associazione Italiana Oncologia Medica, della Associazione italiana di Radioterapia Oncologica, internazionali del National

Barbara Mangiacavalli, presidente della Federazione nazionale degli infermieri, ancora oggi Ipasvi, ma tra poco, appunto, Fnopi, sottolinea con estrema emozione la conversione in

La Federazione nazionale dei Collegi Ipasvi riconosce la necessità delle campagne vaccinali ed è pronta a contribuire in modo diretto attraverso i suoi professionisti

La Federazione nazionale dei Collegi Ipasvi afferma che la professione infermieristica, come le altre professioni intellettuali nel campo sanitario, aderisce ai principi

La Federazione Ipasvi – insieme agli altri ordini professionali riuniti nel CUP (Comitato unitario permanente degli ordini e dei collegi professionali) avevano già la volontà di