INTRODUZIONE
1 INTRODUZIONE:
La seguente tesi di laurea si prefigge come scopo quello di affrontare, dal punto di vista concettuale e pratico, il recupero di una porzione di città e di un gruppo di edifici di valore storico inseriti in questo luogo: la Barriera Fiorentina.
Per far questo il lavoro si è svolto, come sarà di seguito più ampliamente illustrato, partendo da un’indagine storica generale della città per poi approfondire l’area oggetto di studio dal punto di vista storico ma anche sociale, urbanistico e architettonico.
L’intervento proposto parte dalla sistemazione di due piazze, divise fra loro dalla Barriera Daziaria, attualmente usate come parcheggio e snaturate per questo dal loro ruolo di aggregazione sociale.
Da questa risistemazione, che vuole esser il punto di inizio per la riconnessione del tessuto urbano, si comincia ad affrontare da prima il problema urbanistico e di sistemazione viaria e poi il problema del recupero della Barriera Fiorentina.
Il recupero di questa non sarà solo a livello di restauro dei
paramenti esterni, ma anche un recupero funzionale, teso a dare
luogo a quell’interfacciarsi di attività che sono proprie del vivere
sociale.
INTRODUZIONE
2