• Non ci sono risultati.

G., L’analisi dei bilanci delle banche di credito cooperativo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "G., L’analisi dei bilanci delle banche di credito cooperativo"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

141

BIBLIOGRAFIA

ANTONICELLI M. A., BERNASCONI F., DI SALVO R., La conformità a Basilea 2 nelle piccole banche. Il caso delle Banche di Credito Cooperativo, in “Cooperazione di Credito”, n.187, 2005.

BANCA D’ITALIA, Bollettino di vigilanza, anni vari.

BANCA D’ITALIA, Nuove disposizioni di Vigilanza prudenziale per le banche, circolare n.263 del 27 dicembre 2006 e successivi aggiornamenti.

BANCA D’ITALIA, Istruzioni di vigilanza per le banche, circolare n.229 del 21 aprile 1999, 13° aggiornamento del 10 aprile 2007.

BANCA D’ITALIA, Intervento del Governatore Mario Draghi, Milano, 21 febbraio 2009.

CACIALLI P. G., L’analisi dei bilanci delle banche di credito cooperativo. La ricerca di un modello normotipo – Basilea 2, Franco Angeli, Milano, 2005.

CALEFFI F., DI SALVO R., Il ruolo delle banche locali e del Credito Cooperativo nell’allocazione delle risorse finanziarie nel Mezzogiorno, in “Cooperazione di Credito”, n.159, 1998.

CANNATA F., Il metodo dei rating interni- Basilea 2 e il rischio di credito: le nuove regole e la loro attuazione in Italia, Bancaria Editrice, Roma, 2007.

CAPECE S., MAZZINI F., Il localismo nella nuova visione del rischio di credito e degli altri rischi bancari, in Atti del Convegno “Il rischio di credito e le implicazioni di Basilea 2”, Giuffrè Editore, Milano, 2002.

(2)

142

CAROSIO G., Basilea 2, piccole banche e piccole imprese, in “Cooperazione di Credito”, n.182, 2003.

CAVAZZO M., Organizzazioni di credito cooperativo: panorama europeo e scenari futuri italiani, in “La rivista della cooperazione”, n.1, 2007.

CIHÁK M., HESSE H., Cooperative Banks and Financial Stability, IMF Working Paper, 2007.

COMANA M., Basilea 2: le BCC di fronte alla riforma della vigilanza, in

“Cooperazione di Credito”, n.181, 2003.

CRIVELLARO P., In crescita il rischio di credito delle piccole imprese, in “Il Giornale della Banca e della Finanza”, vol. 21, n.9, 2009.

DELL’ATTI A., INTONTI M. A., Cooperazione, mutualità e localismo nell’economia delle banche di credito cooperativo in Italia, in “Banche e Banchieri”, n.3, 2006.

DI SALVO R., Rischio di credito, Basilea 2 e piccole banche: quale futuro per il relationship banking?, in Atti del Convegno “Il rischio di credito e le implicazioni di Basilea 2”, Giuffrè Editore, Milano, 2002.

DI SALVO R., Un sistema di classificazione dei rischi creditizi per le banche di piccole dimensioni: l'esperienza del Credito Cooperativo, in “Cooperazione di Credito”, n.

195/196, 2007.

DUANE M. S., Banca Popolare : i progetti per i dipendenti dopo la fusione, in “Il Giornale della Banca e della Finanza”, vol.19, n.6, 2007.

FAUCEGLIA G., “Prime riflessioni sulla territorialità delle Casse di credito cooperativo”, Bancaria, n.5, 1993.

(3)

143

FINOCCHIARO A., Globalizzazione e localismo: ruolo delle BCC nello sviluppo delle piccole e medie imprese, in Atti del Convegno “Banca, impresa, risparmio”, Sesto San Giovanni, 8 novembre 2002.

FONTEYNE W., Le banche cooperative in Europa. Questioni strategiche, in

“Cooperazione di Credito”, n. 195/196, 2007.

FORNI A., Evoluzione storica della Banca di Credito Cooperativo di Castenaso: dalla fondazione a oggi, in “La rivista della cooperazione”, n.2, 2007.

FRATTA PASINI C., La banca localistica a struttura cooperativa tra territorio e mercato, in “Credito Popolare”, vol. 14, n.2, 2007.

FUMAGALLI L., Banca popolare di Vicenza : Crescere? Sì. Ma a modo nostro, in “Il Giornale della Banca e della Finanza”, vol.19, n. 7/8, 2007.

GAMMALDI D., L’attività di convalida dei modelli di rating interni: prime indicazioni per il rischio di credito, in “Bancaria”, n.1, 2006.

GRIMALDI S., MAZZILIS M. C., Lo sviluppo reddituale delle Banche di Credito Cooperativo nel periodo 2000-2005: luci ed ombre, in “Cooperazione di Credito”, n.197, 2007.

LEONE F., Banche popolari: riforma in dirittura d'arrivo, in “Il Giornale della Banca e della Finanza”, vol.19, n.5, 2007.

LOCATELLI F., PAOLUCCI A., La Banca di Cambiano e i suoi primi 120 anni – Origini, storia e prospettive del più antico istituto di credito cooperativo d’Italia (1884- 2004), Leo S. Olschki, Firenze, 2004.

LOCATELLI F., Pietro Fabbri il pioniere del credito cooperativo – Dalla Federazione Toscana delle Casse Rurali alla Cabel, un modello innovativo per le banche locali, Tap Grafiche S.p.a., Poggibonsi, 2005.

(4)

144

LOPEZ J., POMPELLA M., Analisi ordinale del rischio di credito per un campione di banche di credito cooperativo, in Atti del Convegno “Il rischio di credito e le implicazioni di Basilea 2”, Giuffrè Editore, Milano, 2002.

LOPEZ J., Organizzazioni di credito cooperativo: panorama europeo e scenari futuri italiani, in “Cooperazione di Credito”, n.181, 2003.

MAZZA A., Rischio di credito : Basilea 2 cambia il rapporto col mercato, in “Il Giornale della Banca e della Finanza”, vol. 20, n.5, 2008.

MONTAGNA M., Credito cooperativo : un fondo per tutelare i depositi, in “Il Giornale della Banca e della Finanza”, vol.20, n.12, 2008.

MUCCI A., Localismo policentrico delle banche cooperative, in “Il Giornale della Banca e della Finanza”, vol.20, n.3, 2008.

MURÈ P., Le PMI nell'ambito della nuova relazione banca-impresa: il contributo dei modelli di scoring/rating, in “Bancaria”, vol.64, n. 1/2, 2008.

NADOTTI L., Rischio di credito e rating interno, Egea, Milano, 2002.

OLIVIERI G., PRESTI G., VELLA F., Il diritto delle società, Il Mulino, Bologna, 2005.

PIU P., QUINTI A., SANI L., La costruzione di un sistema di rating interni in una piccola banca, in “Bancaria”, n.1, 2003.

POGLIAGHI P., VANDALI W., Rischio di credito e Basilea 2: implicazioni gestionali nell'esperienza di una Banca di Credito Cooperativo, in “Cooperazione di Credito”, n.

181, 2003.

PRESTI G., Credito Cooperativo ed evoluzione del quadro normativo, in

“Cooperazione di Credito”, n.164/165, 1999.

(5)

145

QUAGLIO A., Banche controcorrente, Il Sole24ORE, Milano, 2008.

RUORZI R., Economia e Gestione della Banca, Egea, Milano, 2006.

SILVESTRINI L., Trentino: lo stretto legame tra il credito cooperativo e il territorio, in “Il Giornale della Banca e della Finanza”, vol. 20, n.3, 2008.

STEFANI M. L., La redditività delle banche italiane (1995-2004): piccole e grandi a confronto, in “Cooperazione di Credito”, n.188, 2005.

TARANTOLA A. M., Strategie delle banche per il territorio nel mercato globale, interventi alla XLI Giornata del Credito, Roma, 3 aprile 2008.

TARANTOLA A. M., Banche popolari nel confronto competitivo: vocazione territoriale e profili di governance, Atti del Convegno “Le banche popolari cooperative:

profili italiani ed europei”, Taormina, 27 febbraio 2009.

(6)

146 SITOGRAFIA

• www.abi.it

• www.bancacambiano.it

• www.bancadelchianti.it

• www.bancadianghiariestia.it

• www.bancaditalia.it

• www.bancamaremma.it

• www.bancasciano.it

• www.bancavaldarno.it

• www.bancavaldichiana.it

• www.banchelocali.it

• www.bccmasiano.it

• www.bccprealpi.it

• www.basilea2.com

• www.bccmugello.it

• www.bccmasiano.it

• www.bccpitigliano.it

• www.bccpontassieve.it

• www.bccsigna.it

• www.bmpro.it

• www.cabel.it

• www.confcooperative.it

• www.cras.it

• www.creditocooperativo.it

(7)

147

• www.creditocooperativoreggiano.it

• www.creditofiorentino.it

• www.creditovaldinievole.it

• www.ftbcc.it

• www.gruppoiccrea.it

• www.ica.coop

• www.iccrea.it

• www.iccreaholding.it

• www.ilsole24ore.it

• www.infobasilea.it

• www.investbanca.it

• www.isinet.it

• www.legacoop.coop

• www.pi.camcom.it

• www.versobasilea2.it

Riferimenti

Documenti correlati

E’ possibile contattare il numero 06.87419084 per fissare gli incontri con i richiedenti e consegnare la Domanda presso le seguenti

Tenendo conto delle “ambiguità” sotterranee della scrittura fortiniana dividerò il lavoro che segue in tre sezioni: nella prima proverò a esaminare i concetti chiave del percorso

This paper presented an algorithm that selects which sub- frames should be set as MBSFN, enabling transmitter switch off periods, and how many RBs should the

Proprio da questo principio deriva il termine semi-attivo: il sistema di controllo può solamente decidere il livello di bloccaggio imposto dalla frizione ma non la direzione in

Si tratta di un’antenna fatta come quelle che si trovano nelle radio- line portabili di questo e di altri tipi; come tutte le antenne in fer- rite per le Onde Medie è

Despite QSA computations of LSPR absorption energies are not sensitive to the particle sizes, they proved to be in good agreement with full-EM calculations for an extended range

Nell’ambito della gestione dei rischi bancari, e più specificamente il rischio di credito, le associazioni di categoria del credito cooperativo, sia a livello nazionale che a livello

Questo articolo precisa tra l’altro che le banche in parola non solo si ispirano «ai principi cooperativi della mutualità senza fini di speculazione privata» (vincolo statuta-