• Non ci sono risultati.

INTRODUZIONE 1 1.CAPITOLO I - Lo sviluppo dell’eolico nel contesto italiano 4

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INTRODUZIONE 1 1.CAPITOLO I - Lo sviluppo dell’eolico nel contesto italiano 4 "

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Indice

SOMMARIO ii

INDICE iii

INTRODUZIONE 1 1.CAPITOLO I - Lo sviluppo dell’eolico nel contesto italiano 4

1.1 – Lo sviluppo dell’eolico nel contesto europeo. 4 1.2 – Lo sviluppo dell’eolico nel contesto italiano. 7 1.3 - Come viene promosso lo sviluppo dell’eolico sul territorio nazionale. 11 1.4 – La diffusione dell’eolico in Toscana. 13 1.5 – Inquadramento delle problematiche connesse al problema e scenari futuri di sviluppo 16 2.CAPITOLO II Parametri di merito di una turbina eolica e corretto inserimento delle macchine eoliche nel contesto territoriale. 19

2.1 – Introduzione al capitolo 19 2.2 – La distribuzione probabilistica delle velocità del vento di Weibull. 20 2.3 – Determinazione dei parametri caratteristici k e c . 23 2.4 – Grandezze caratteristiche associate alla distribuzione di Weibull. 30 2.5 – Le macchine eoliche 31 2.5.1 – Classificazione macchine eoliche .33

2.5.2 – Caratteristiche degli aerogeneratori ad asse orizzontale. 36

2.5.3 – Struttura di una turbina eolica. 39

2.5.4 – Caratteristiche dei generatori delle macchine eoliche 42

2.6 – Accoppiamento dei dati del vento con una macchina eolica. 45 2.7 - Problema dell’inserimento delle macchine eoliche nel contesto territoriale 51

3.CAPITOLO III - Effetti di intensificazione del vento legati alla

morfologia del territorio 63

(2)

3.1 – Introduzione al problema 63

3.2 – L’atmosfera turbolenta. 64

3.3 – Il profilo verticale dell’atmosfera 71

3.3.1 – La troposfera 73

3.3.2 – Lo strato limite planetario 74

3.3.3 – Lo strato superficiale 81

3.3.4 – Lo strato turbolento 85

3.3.5 – Lo strato stabile 86

3.4 – I profili del vento 88 3.4.1 – La legge di potenza per il profilo del vento 89

3.4.2 – Il profilo logaritmico del vento per atmosfera neutrale 91

3.4.3 – Il profilo diabatico del vento. 98

3.5 – Il profilo del vento per una collina. 101 3.5.1 – La teoria di Jackson e Hunt 101

3.5.2 – Approfondimento sulla teoria di Jackson e Hunt in presenza di orografia complessa 108

3.6 – Gli strumenti 116 3.6.1 – Il modello WA

S

P 121

3.6.2 – Il processore meteorologico CALMET 130

4.CAPITOLO IV Impatto visivo degli aerogeneratori eolici 137 4.1 – Problematiche generali del problema 137 4.2 – Valutazione “imparziale” dell’impatto visivo 138 4.2.1 – Fari 139

4.3 – Tavola numero 8 delle carte nautiche – determinazione massima distanza di visibilità. 140 4.3.1 – Determinazione e correzione del coefficiente moltiplicativo 2 . 04 . 141

4.3.2 – Influenza dell’umidità relativa dell’aria. 143

4.4 – Costruzione di una procedura per la valutazione dell’impatto visivo 151

(3)

4.4.1 – Prima fase – coefficiente di visibilità dovuto all’altezza dell’oggetto 152

4.4.2 – Seconda fase – influenza della distanza fra gli oggetti. 158

4.4.3 – Terza fase - valutazione del comportamento dell’occhio umano 160 .

4.5 - Indice medio di visibilità. 169 4.6 – Influenza della morfologia sul territorio. 172 4.7 – Indice finale di visibilità 173 4.8 – Linee guida per il corretto posizionamento degli aerogeneratori. 176 4. 9 – GIS – La valutazione della percezione visiva del territorio 178

4.9.1 – Il software ARC GIS 180

4.9.2 – L’analisi di visibilità condotta mediante ArcGIS 181

4.9.3 – Creazione di una immagine raster per la zona di interesse 184

4.9.4 – Analisi di visibilità 197

5.CAPITOLO V Il caso reale: costruzione di una wind farm sul territorio di Santa Luce 201 5.1 – Introduzione all’analisi del problema 201 5.2 – L’area di indagine 202 5.2.1 - La centralina anemometrica di rilevazione. 204

5.3 – La prima elaborazione dei dati 204 5.4 – Calcolo delle principali grandezze 212 5.5 – La turbina scelta per l’analisi 216 5.5 - L’analisi energetica mensile 220 5.7 - Cambio della turbina di riferimento. 226 5.7.1 - Turbine con stessa potenza nominale della Vestas V52. 226

5.7.2 - Turbine con potenza nominale inferiore alla Vestas V52. 231 5.7.3 - Turbine con potenza nominale superiore alla Vestas V52. 240

5.8 – Calcolo dello speed – up factor. 250

5.8.1 – Calcolo energetico sopra la collina. 259

6.CAPITOLO VI Il caso reale: valutazione dell’impatto visivo di una wind

farm nel territorio del comune di Santa Luce 272

(4)

6.1 – Valutazione dell’impatto visivo delle possibili torri eoliche

da installare sul territorio del Comune di Santa Luce. 272 6.1.1. - Valutazione di visibilità mediante software ARCGIS. 277 6.1.2 - Analisi del territorio ristretta 281 6.2 – Impatto visivo di una wind farm sul territorio: valutazione. 292

Conclusioni 312

Bibliografia 315

Riferimenti

Documenti correlati

The fragmentation of production, the dispersion of production facilities, worldwide sourcing, and intra-firm trade thus have developed in a symbiotic relationship

L'année 1945 représente donc pour Prévert le moment d'une double reconnaissance, littéraire et cinématographique, mais elle marque aussi le début de son

Corso di Laurea magistrale (ordinamento  ex  D.M.  270/2004)  . in Economia e Gestione

http://www.chinalawinsight.com/2015/03/articles/corporate/antitrust-competition/ndrcs- qualcomm-decision%EF%BC%9Aa-warning-to-patent- heavy-companies/ , 13/09/2015... nel mercato,

Tra le altre cose, con questa Direttiva (articolo 3) vengono stabilite alcune norme anche in materia di interessi (e interessi di mora) a carico del debitore in caso di

Forse utilizzare il coworking e il cobaby può indurre le persone a lavorare per molto più tempo, e vedere sempre meno i propri bambini cullandosi del fatto che sono

In other words, the sterling area allowed British influence to be maintained over a disintegrating empire because of the existence of huge debts in the form of sterling balances

Estimated Probability of recession, Real-time data, 1997:Q4-2010:Q2, MSH3-MIDAS model with the monthly slope of the yield curve, forecast horizon h=0 1.. Prediction of the UK