• Non ci sono risultati.

L'internazionalizzazione d'impresa e il fenomeno del back-reshoring

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "L'internazionalizzazione d'impresa e il fenomeno del back-reshoring"

Copied!
178
0
0

Testo completo

(1)

     

Corso di Laurea magistrale

(ordinamento  ex  D.M.  270/2004)  

in Economia e Gestione delle Aziende

Tesi di Laurea Magistrale

L’internazionalizzazione

d’impresa e il fenomeno

del reshoring

Inquadramento teorico, evidenze empiriche

e focus sul caso italiano

Relatore

Ch. Prof. Giancarlo Corò

Correlatore

Ch. Prof. Federico Etro

Laureando

Claudio Montenegro

Matricola 855550

Anno Accademico

(2)

             

(3)

          Ai  miei  genitori,   e  a  chi  mi  è  caro.  

(4)

 

(5)

INDICE

        INTRODUZIONE    ...  11       CAPITOLO  1   L’INTERNAZIONALIZZAZIONE  D’IMPRESA     1.1        IL  FENOMENO  DELLA  GLOBALIZZAZIONE    ...    15  

1.2        LE  TEORIE  SULL’INTERNAZIONALIZZAZIONE  D’IMPRESA    ...    21  

1.2.1        LE  TEORIE  DI  HYMER    ...    23  

1.2.2        LE  TEORIE  POST-­‐HYMER    ...    25  

1.2.3        PORTER  E  IL  VANTAGGIO  COMPETITIVO  DELLE  NAZIONI    ...    29  

  1.3      LA  COSTRUZIONE  DI  UNA  GLOBAL  STRATEGY    ...    33  

1.3.1        LA  GLOBAL  AMBITION    ...    34  

1.3.2        IL  GLOBAL  POSITIONING    ...    37  

1.3.3        IL  GLOBAL  BUSINESS  SYSTEM    ...    40  

1.3.4        LA  GLOBAL  ORGANIZATION    ...    42  

  1.4        L’ENTRATA  IN  UN  MERCATO  ESTERO    ...    47  

1.4.1        LE  MODALITÀ  DI  INGRESSO    ...    47  

1.4.2        LA  SCELTA  DELLA  MODALITÀ  DI  INGRESSO    ...    54  

1.4.3        IL  PROCESSO  DI  INTERNAZIONALIZZAZIONE    ...    57  

  1.5        L’INTERNAZIONALIZZAZIONE  PRODUTTIVA    ...    59  

1.5.1        LA  LOCALIZZAZIONE  DEGLI  IMPIANTI    ...    62  

1.5.2        LE  MODALITÀ  DI  DELOCALIZZAZIONE    ...    64  

1.5.3        IL  SOURCING  DELLA  PRODUZIONE  INTERNAZIONALE    ...    66  

1.5.4        LA  CATENA  GLOBALE  DEL  VALORE    ...    73  

      CAPITOLO  2   IL  FENOMENO  DEL  RESHORING     2.1        I  RISCHI  DELL’IMPRESA  INTERNAZIONALE    ...    76  

2.1.1        DELOCALIZZAZIONE  PRODUTTIVA  E  CRITICITÀ    ...    79  

  2.2        STORIA  DEL  RESHORING  E  LETTERATURA  ESISTENTE    ...    83  

2.2.1        IL  RESHORING  NEGLI  USA    ...    85  

  2.3        DEFINIZIONE  E  CARATTERIZZAZIONE  DEL  FENOMENO    ...    90  

2.3.1        I  MODELLI  DI  RESHORING    ...    96  

  2.4        MOTIVAZIONI  E  CAUSE    ...    100  

2.4.1        IL  COSTO  DEL  LAVORO    ...    104  

2.4.2        LA  PRODUTTIVITÀ    ...    109  

(6)

2.4.4        LA  PRESENZA  DI  MANODOPERA  SPECIALIZZATA    ...    115  

2.4.5        IL  SISTEMA  DI  TASSAZIONE    ...    117  

2.4.6        I  COSTI  DI  TRASPORTO    ...    119  

2.4.7        GLI  «HIDDEN  COSTS»    ...    119  

  2.5        LE  POLITICHE  PRO-­‐RESHORING    ...    123  

2.6        EVIDENZE  EMPIRICHE  DEL  FENOMENO  A  LIVELLO  MONDIALE    ...    127  

    CAPITOLO  3   IL  RESHORING  A  LIVELLO  ITALIANO     3.1        L’OFFSHORING  IN  ITALIA    ...    132  

3.3.1        DELOCALIZZAZIONE  PRODUTTIVA  E  PMI    ...    133  

  3.2        IL  RESHORING  IN  ITALIA    ...    137  

3.2.1        EVIDENZE  EMPIRICHE  DEL  FENOMENO  A  LIVELLO  ITALIANO    ...    141  

  3.3        ANALISI  DEL  SETTORE  CALZATURIERO  ITALIANO    ...    145  

3.3.1        LA  LOCALIZZAZIONE  INIZIALE  DELLA  PRODUZIONE    ...    146  

3.3.2        LE  CARATTERISTICHE  DELLE  IMPRESE  CAMPIONE  DI  INDAGINE    ...    149  

3.3.3        LE  SCELTE  DI  RI-­‐LOCALIZZAZIONE  DELLE  ATTIVITÀ  PRODUTTIVE    ...    153  

  3.3.3.1        IL  RESHORING  DEL  CALZATURIERO  ITALIANO    ...    155  

3.3.3.2        LE  MOTIVAZIONI  DELLE  «DELOCALIZZAZIONI  SENZA  RITORNO»    ...    157  

  3.4        IL  VALORE  DEL  MADE  IN  ITALY,  TRA  TRADIZIONE  ED  INNOVAZIONE    ...    158  

3.5        SCENARI  FUTURI  DEL  RESHORING  IN  ITALIA    ...    161  

3.6        ALCUNI  ESEMPI  DI  RESHORING    ...    163  

    CONCLUSIONI    ...    170       BIBLIOGRAFIA    ...    174       SITOGRAFIA    ...    178    

(7)

INDICE  DELLE  FIGURE

        CAPITOLO  1   L’INTERNAZIONALIZZAZIONE  D’IMPRESA    

Figura  1.1  –  IL  DIAMANTE  DI  PORTER    ...    32  

Figura  1.2  –  LE  QUATTRO  DIMENSIONI  DI  UNA  GLOBAL  STRATEGY    ...    34  

Figura  1.3  –  LA  GLOBAL  AMBITION    ...    35  

Figura  1.4  –  IL  FRAMEWORK  CAGE    ...    39  

Figura  1.5  –  I  RUOLI  DEL  GLOBAL  POSITIONING    ...    40  

Figura  1.6  –  ESEMPIO  DI  STRUTTURA  DOMESTICA  CON  DIVISIONE  INTERNAZIONALE    ...    43  

Figura  1.7  –  ESEMPIO  DI  STRUTTURA  GLOBALE  DIVISIONALE  PER  PRODOTTO    ...    44  

Figura  1.8  –  ESEMPIO  DI  STRUTTURA  GLOBALE  DIVISIONALE  GEOGRAFICA    ...    45  

Figura  1.9  –  ESEMPIO  DI  STRUTTURA  GLOBALE  A  MATRICE    ...    46  

Figura  1.10  –  LA  SCELTA  DELLA  MODALITÀ  DI  INGRESSO  (1)    ...    55  

Figura  1.11  –  LA  SCELTA  DELLA  MODALITÀ  DI  INGRESSO  (2)    ...    56  

Figura  1.12  –  I  BENEFICI  RICERCATI  DALLA  DELOCALIZZAZIONE    ...    63  

Figura  1.13  –  I  PAESI  D’ORIGINE  DELLE  IMPRESE  EUROPEE  CHE  DELOCALIZZANO    ...    66  

Figura  1.14  –  I  PAESI  DI  DESTINAZIONE  DELLE  IMPRESE  EUROPEE  CHE  DELOCALIZZANO    ....    67  

Figura  1.15  –  LE  MODALITÀ  DI  PRODUZIONE  INTERNAZIONALE    ...    69  

Figura  1.16  –  STOCK  DI  IDE  GLOBALI  E  COMMERCIO  MONDIALE  (in  %  del  PIL)    ...    70  

Figura  1.17  –  FLUSSI  DI  IDE  GLOBALI  PER  AREA  DI  DESTINAZIONE  (in  milioni  di  dollari)    ...    70  

Figura  1.18  –  DISTRIBUZIONE  PER  AREA  GEOGRAFICA  DEGLI  STOCK  DI  IDE  GLOBALI  IN      ENTRATA    ...    71  

Figura  1.19  –  LA  CATENA  DEL  VALORE    ...    74  

    CAPITOLO  2   IL  FENOMENO  DEL  RESHORING     Figura  2.1  –  I  MODELLI  DI  RESHORING    ...    97  

Figura  2.2  –  LE  MOTIVAZIONI  DEL  RESHORING    ...    101  

Figura  2.3  –  LE  PRINCIPALI  MOTIVAZIONI  DEL  RESHORING    ...    104  

Figura  2.4  –  CRESCITA  PERCENTUALE  DEI  SALARI  NEL  MERCATO  DEL  LAVORO  ASIATICO    ....    105  

Figura  2.5  –  CRESCITA  MEDIA  DEI  SALARI  IN  CINA  (su  base  annua)    ...    106  

Figura  2.6  –  CRESCITA  MEDIA  DEI  SALARI  IN  UE  (su  base  annua)    ...    107  

Figura  2.7  –  CONFRONTO  DEL  LIVELLO  MEDIO  DEI  SALARI  TRA  UE  E  CINA  (su  base  annua)    .    107   Figura  2.8  –  CONFRONTO  DEL  LIVELLO  MEDIO  DEI  SALARI  TRA  CINQUE  PAESI  DELL’UE    (su  base  annua)    ...    108  

Figura  2.9  –  LA  FORMULA  DELLA  PRODUTTIVITÀ  DEL  LAVORO    ...    109  

Figura  2.10  –  LA  PRODUTTIVITÀ  DEL  LAVORO  DI  ALCUNI  PAESI    ...    110  

Figura  2.11  –  CONFRONTO  TRA  PRODUTTIVITÀ  E  COSTO  DEL  LAVORO  DI  ALCUNI  PAESI           DELL’ASIA    ...    111  

Figura  2.12  –  LA  PRODUZIONE  PRO-­‐CAPITE  DEI  LAVORATORI    ...    112  

Figura  2.13  –  IL  MODELLO  DI  SCHULTE    ...    121    

(8)

CAPITOLO  3  

IL  RESHORING  A  LIVELLO  ITALIANO    

Figura  3.1  –  I  NUMERI  DELLE  PMI  ITALIANE    ...    134  

Figura  3.2  –  PAESI  DI  DESTINAZIONE  DELLE  PMI  ITALIANE    ...    136  

Figura  3.3  –  EVOLUZIONE  TEMPORALE  DEL  FENOMENO  IN  ITALIA    ...    137  

Figura  3.4  –  IL  COSTO  DELLA  PRODUZIONE  NELLE  PRINCIPALI  VENTICINQUE  ECONOMIE    DEL  COMMERCIO  INTERNAZIONALE    ...    139  

Figura  3.5  –  IL  RESHORING  IN  ITALIA:  I  SETTORI  INTERESSATI    ...    140  

Figura  3.6  –  RIPARTIZIONE  PER  POSIZIONAMENTO  NEL  SETTORE    ...    145  

Figura  3.7  –  RIPARTIZIONE  PER  PERCENTUALE  DI  ESPORTAZIONI  SUL  TOTALE  DELLE      VENDITE    ...    146  

Figura  3.8  –  SCELTA  LOCALIZZATIVA  INIZIALE  E  DIMENSIONE  DELL’IMPRESA    ...    147  

Figura  3.9  –  SCELTA  DELOCALIZZATIVA  INIZIALE  E  SEGMENTO  DI  SETTORE  DI    APPARTENENZA    ...    148  

Figura  3.10  –  COMPOSIZIONE  DELLA  SCELTA  DELOCALIZZATIVA  INIZIALE    ...    148  

Figura  3.11  –  LE  FONTI  DEL  VANTAGGIO  COMPETITIVO  (imprese  Made  in  Italy)    ...    149  

Figura  3.12  –  LE  MOTIVAZIONI  DELLA  MANCATA  DELOCALIZZAZIONE   (imprese  Made  in  Italy)    ...    150  

Figura  3.13  –  IL  FENOMENO  DELLA  DELOCALIZZAZIONE  PRODUTTIVA  NEL  SETTORE   CALZATURIERO  ITALIANO  (imprese  delocalizzate)    ...    150  

Figura  3.14  –  LE  MOTIVAZIONI  DELLA  DELOCALIZZAZIONE  (imprese  delocalizzate)    ...    152  

Figura  3.15  –  LE  PROBLEMATICHE  DERIVANTI  DALLA  DELOCALIZZAZIONE   (imprese  delocalizzate)    ...    153  

Figura  3.16  –  IL  PROCESSO  EVOLUTIVO  DELLE  SCELTE  DI  LOCALIZZAZIONE  PRODUTTIVA   DELLE  IMPRESE  CAMPIONE  DI  INDAGINE    ...    154  

Figura  3.17  –  LA  REVISIONE  DELLA  SCELTA  INIZIALE  DI  DELOCALIZZAZIONE    ...    154  

Figura  3.18  –  IL  RESHORING  CALZATURIERO:  LE  SCELTE  DI  DELOCALIZZAZIONE  INIZIALE    E  IL  SEGMENTO  DI  SETTORE  DI  APPARTENENZA  DELLE  IMPRESE    ...    155  

Figura  3.19  –  IL  RESHORING  CALZATURIERO:  I  PAESI  “ABBANDONATI”    ...    156  

Figura  3.20  –  IL  RESHORING  CALZATURIERO:  LE  FONTI  DEL  VANTAGGIO  COMPETITIVO    ...    156  

Figura  3.21  –  IL  RESHORING  CALZATURIERO:  LE  MOTIVAZIONI  AL  RIENTRO    ...    157  

Figura  3.22  –  OPINIONI  SUL  RESHORING  (indagine  Ipsos  per  KPMG)    ...    162    

(9)

INDICE  DELLE  TABELLE

        CAPITOLO  1   L’INTERNAZIONALIZZAZIONE  D’IMPRESA    

Tabella  1.1  –  L’EVOLUZIONE  DEL  COMMERCIO  INTERNAZIONALE    ...    18  

Tabella  1.2  –  LA  DISTRIBUZIONE  DEL  REDDITO  IN  ALCUNI  PAESI    ...    20  

Tabella  1.3  –  LE  MODALITÀ  DI  ENTRATA  IN  UN  MERCATO  ESTERO    ...    48  

    CAPITOLO  2   IL  FENOMENO  DEL  RESHORING     Tabella  2.1  –  I  RISCHI  DELLA  DELOCALIZZAZIONE  PRODUTTIVA    ...    80  

Tabella  2.2  –  IL  RESHORING  NEGLI  USA:  SETTORI  E  POSTI  DI  LAVORO  RICREATI    ...    89  

Tabella  2.3  –  SCHEMA  RIASSUNTIVO  DELLE  STRATEGIE  DI  RI-­‐LOCALIZZAZIONE   PRODUTTIVA    ...    95  

Tabella  2.4  –  I  PERCORSI  DEL  RESHORING  IN  BASE  AL  MODELLO  DI  GESTIONE  DELLA   PRODUZIONE  E  ALLA  SUA  LOCALIZZAZIONE    ...    98  

Tabella  2.5  –  IL  COUNTRY  BRAND  INDEX    ...    103  

Tabella  2.6  –  RIPARTIZIONE  DELLE  DECISIONI  PER  AREA  GEOGRAFICA  E  PAESE   D’ORIGINE    ...    128  

Tabella  2.7  –  RIPARTIZIONE  DELLE  DECISIONI  PER  AREA  GEOGRAFICA  E  PAESE   “ABBANDONATO”    ...    129  

Tabella  2.8  –  RIPARTIZIONE  DELLE  DECISIONI  PER  SETTORE  MERCEOLOGICO    ...    130  

Tabella  2.9  –  RIPARTIZIONE  DELLE  DECISIONI  PER  MOTIVAZIONE    ...    131  

    CAPITOLO  3   IL  RESHORING  A  LIVELLO  ITALIANO     Tabella  3.1  –  RIPARTIZIONE  DELLE  DECISIONI  PER  DIMENSIONE  AZIENDALE    ...    141  

Tabella  3.2  –  RIPARTIZIONE  DELLE  DECISIONI  PER  REGIONE  ITALIANA  D’ORIGINE    ...    142  

Tabella  3.3  –  RIPARTIZIONE  DELLE  DECISIONI  PER  PAESE  “ABBANDONATO”    ...    143  

Tabella  3.4  –  RIPARTIZIONE  DELLE  DECISIONI  PER  SETTORE  MERCEOLOGICO    ...    143  

Tabella  3.5  –  RIPARTIZIONE  DELLE  DECISIONI  PER  MOTIVAZIONE    ...    144  

Tabella  3.6  –  SCELTA  LOCALIZZATIVA  INIZIALE  E  PERCENTUALE  DI  ESPORTAZIONI    ...    147  

Tabella  3.7  –  I  PAESI  ESTERI  DI  DESTINAZIONE  (imprese  delocalizzate)    ...    151  

Tabella  3.8  –  LE  FONTI  DEL  VANTAGGIO  COMPETITIVO:  UN  CONFRONTO  TRA  IMPRESE   DELOCALIZZATE  ED  IMPRESE  MADE  IN  ITALY    ...    151  

 

(10)
(11)

INTRODUZIONE

   

   

Gli   sviluppi   della   tecnologia,   dell’informatica   e   dei   sistemi   di   comunicazione,   la   liberalizzazione   dei   mercati,   l’innalzamento   del   livello   culturale   e   della   qualità   di   vita  di  parte  della  popolazione  mondiale,  hanno  nel  tempo  trasformato  l’ambiente   in  cui  le  imprese  sono  chiamate  a  competere  l’una  con  l’altra.  Oggigiorno,  infatti,  è   possibile  considerare  l’esistenza  di  un’unica  arena  competitiva  globale,  che  appare   sostituire   per   importanza,   opportunità   e   ovviamente   per   dimensione,   l’idea   di   mercato  fino  a  non  molte  decine  di  anni  fa  predominante.  

In  questo  contesto,  naturale  è  stato  l’affermarsi  di  un  modello  di  impresa  di  tipo   internazionale,  sistema  aziendale  che  alla  base  delle  proprie  attività  ha  il  concetto   di  abbattimento  e  superamento  dei  confini  territoriali  nazionali.  Migliaia  sono  state   le  imprese  di  ogni  dimensione  che  in  tutto  il  mondo  hanno  deciso  di  delocalizzare   la  propria  produzione  in  Paesi  i  cui  vantaggi  comparati  e  le  cui  condizioni  politiche,   sociali   ed   economiche   potessero   permettere   di   realizzare   maggiori   profitti,   soprattutto  a  fronte  di  notevoli  risparmi  nei  costi.  

Ciononostante,   negli   ultimi   anni   ricercatori   ed   economisti   hanno   cominciato   a   discutere   dell’esistenza   di   un   particolare   fenomeno   di   controtendenza,   definito   “reshoring”,   di   rientro   nazionale   e   di   ri-­‐localizzazione   delle   produzioni   –   precedentemente  trasferite  –  nei  Paesi  d’origine.  Secondo  gli  studiosi,  alla  base  di   tali  comportamenti  ci  sarebbero  due  principali  ordini  di  motivazioni:  uno  di  tipo   quantitativo,   in   virtù   di   una   sostanziale   delusione   circa   gli   effettivi   vantaggi   di   costo  realizzati,  l’altro  più  qualitativo,  conseguentemente  ad  un  ripensamento  della   catena  del  valore  aziendale,  e  quindi  di  un’attribuzione  di  importanza  maggiore  a   fattori  quali  la  qualità  del  prodotto  e  l’immagine  dell’impresa.  

Per  la  prima  volta  indagato  negli  Stati  Uniti,  attualmente  anche  in  Italia  si  contano   numerosi   casi   di   reshoring,   specialmente   nel   settore   «aggregato»   dell’abbigliamento,  e  si  prospetta  che  col  passare  degli  anni,  anche  in  virtù  di  una   probabile  diffusione  di  politiche  finalizzate  a  promuovere  gli  investimenti,  questo   numero  possa  solamente  essere  destinato  a  crescere.    

(12)

Nel   presente   lavoro   di   tesi,   pertanto,   vengono   descritte,   sia   teoricamente   sia   attraverso   rappresentazioni   numeriche   e   casi   di   studio,   le   tematiche   di   internazionalizzazione   d’impresa   e   di   rimpatrio   produttivo,   illustrando,   inoltre,   i   processi   che   inducono   le   imprese   ad   intraprendere   ognuno   o   entrambi   di   questi   percorsi.  

Nello  specifico,  l’elaborato  è  diviso  in  tre  principali  sezioni.  

Nel   Capitolo   1   sarà   descritto   il   modello   di   impresa   internazionale,   partendo   dal   presupposto  che  ad  oggi  sempre  più  imprese  decidono  di  interfacciarsi  coi  mercati   esteri,   in   virtù   di   un   contesto   competitivo   che   progressivamente   induce   i   propri   attori   a   relazionarsi   con   economie   distanti   dalla   propria,   sia   geograficamente   sia   culturalmente.  I  processi  di  «globalizzazione  economica»,  infatti,  nel  tempo  hanno   fatto  sì  che  le  catene  del  valore  aziendali  si  sviluppassero  oltrepassando  i  confini   nazionali,   connettendo   tra   loro   imprese   localizzate   in   tutto   il   mondo.   Ad   un’introduzione   di   tipo   teorico,   in   cui   si   descriverà   il   processo   storico   dell’approccio   accademico   e   letterario   al   fenomeno   dell’internazionalizzazione,   seguirà  la  caratterizzazione  delle  fasi  della  crescita  estera  di  un’impresa.  Il  punto  di   vista   descrittivo   sarà   prettamente   di   tipo   economico-­‐gestionale,   nell’ottica   di   fornire   uno   schema   riassuntivo   dei   momenti   salienti   del   processo,   e   di   come   manager   e   imprenditori   organizzano   le   risorse   a   propria   disposizione   per   il   raggiungimento  degli  obiettivi  prefissati  in  termini  di  global  strategy  e  modalità  di   entrata  nel  mercato  estero  selezionato.  Dopo,  l’analisi  si  concentrerà  sul  fenomeno   dell’internazionalizzazione   produttiva,   nato   dal   comportamento   delle   imprese   di   trasferire  in  Paesi  esteri  la  totalità  o  parte  dei  processi  produttivi  interni.    

Il   fenomeno   del   reshoring   è   introdotto   nel   Capitolo   2,   nel   quale   si   cerca   di   dare   un’esauriente  esposizione  dei  principali  contenuti  inerenti  alla  tematica.  Allo  stato   attuale   delle   cose,   considerato   il   livello   di   novità   che   contraddistingue   il   tema,   la   letteratura   esistente   risulta   scarsa   e   molto   spesso   contrastante.   C’è   da   dire,   a   proposito,  che  numerosi  ricercatori,  studiando  i  comportamenti  delle  imprese  che   decidevano   di   rimpatriare   i   processi   produttivi   precedentemente   delocalizzati,   si   sono   domandati   se   potesse   trattarsi   di   un   vero   e   proprio   fenomeno   economico   oppure  solamente  di  casi  episodici.  Ad  oggi,  attraverso  lo  studio  dei  dati,  perlopiù   raccolti   mediante   indagini   di   tipo   “esplorativo”,   è   possibile   affermare   che   il  

(13)

molte  imprese  e  già  da  più  di  vent’anni.  La  descrizione  del  fenomeno,  quindi,  parte   proprio  dall’elencazione  delle  motivazioni  e  dalle  cause  più  rilevanti  che  inducono   le   imprese   a   ritornare   nei   propri   Paesi   d’origine,   ponendo   particolare   attenzione   anche  nella  descrizione  delle  criticità  e  dei  rischi  ai  quali  possono  andare  incontro   le  imprese  che  operano  su  scala  internazionale.  

Nel  Capitolo  3,  infine,  si  effettuerà  l’analisi  del  reshoring  con  particolare  attenzione   al  contesto  italiano,  oggetto  d’analisi  anche  per  via  del  fatto  che  ad  oggi  in  Italia  si   possono   contare   più   di   un   centinaio   di   decisioni   di   rimpatrio   produttivo,   un   numero   il   cui   valore   intrinseco   aumenta   se   si   considera   che   solamente   gli   USA   hanno   fatto   registrare   di   meglio.   Tale   studio   sarà   supportato   da   numerose   ed   articolate  evidenze  empiriche  –  raccolte  dal  gruppo  di  ricerca  italiano  sul  reshoring   “Uni-­‐CLUB  MoRe  Back-­‐Reshoring”  –  grazie  alle  quali  si  riuscirà  a  comprendere  la   reale   entità   del   fenomeno,   e   le   sue   peculiarità   a   livello   italiano.   Dopo,   si   passerà   all’analisi  dei  processi  di  ri-­‐localizzazione  con  particolare  riferimento  al  settore  del   calzaturiero,  uno  dei  più  attivi  in  Italia.  Pertanto,  si  porrà  il  focus  sull’importanza   del   Made  in  Italy   e   della   necessità   di   promuovere   e   tutelare   il   più   efficacemente   possibile  le  produzioni  100%  italiane.  

(14)

   

(15)

CAPITOLO  1  

L’INTERNAZIONALIZZAZIONE  D’IMPRESA  

     

1.1 IL  FENOMENO  DELLA  GLOBALIZZAZIONE  

Molti  storici  affermano  che  con  la  caduta  del  muro  di  Berlino,  il  9  Novembre  1989,   si  sia  dato  simbolicamente  avvio  all’era  della  globalizzazione.  Il  crollo  dell’Unione   Sovietica,   il   fallimento   del   sistema   produttivo   basato   sulla   pianificazione  

economica1  e  l’ascesa  ideologica  del  modello  neo-­‐liberalista2  hanno  permesso  che  

si   sviluppasse   quel   fenomeno   oggi   più   che   mai   ritenuto   essere   in   progressiva   espansione   e   che,   negli   ultimi   decenni,   ha   permesso   che   si   raggiungessero   globalmente   risultati   economici,   sociali   e   culturali,   probabilmente   difficili   da   prevedere  in  tale  misura.    

Viviamo   in   un   periodo   storico   in   cui   “tutto   è   alla   portata   di   tutti”:   è   possibile   disporre   di   un   qualsivoglia   prodotto   nei   tempi   e   nei   modi   più   desiderati   e   disparati,   si   può   viaggiare   e   ritrovare   proprie   tradizioni   altrove,   o   addirittura   videochiamare  un  proprio  caro  situato  dall’altra  parte  del  mondo.  Gli  sviluppi  della   tecnologia,  dell’informatica  e  dei  sistemi  di  comunicazione,  la  liberalizzazione  dei   mercati,  la  diffusione  della  conoscenza  e  l’innalzamento  del  livello  culturale  e  della   qualità  di  vita  di  parte  della  popolazione,  sono  solo  alcune  delle  cause  che  hanno   condotto   alla   trasformazione   del   pianeta   e   alla   “riduzione   della   distanza”   tra   le   persone.  

Il  fenomeno  si  riconosce  a  più  livelli:  

 

• a  livello  culturale,  con  la  propagazione  di  modelli  e  stili  di  vita  unici,  e  grazie  a   fattori   quali   l’omologazione   linguistica   e   l’abbattimento   delle   differenze   tra   popoli.   Tali   fenomeni,   infatti,   hanno   permesso   alle   aziende   di   iniziare   a                                                                                                                  

1  Tra   il   1929   e   il   1933,   Iosif   Stalin,   alla   guida   dell’Unione   delle   Repubbliche   Socialiste   Sovietiche   (URSS),   adottò  un  sistema  di  produzione,  scambio  e  distribuzione  –  gestito  dall’ente  pubblico  Gosplan  –  basato  su  una   pianificazione  economica  quinquennale  che  prevedeva  il  raggiungimento  di  determinati  obiettivi  quantitativi   in  ogni  ambito  dell’economia  e  di  definite  quantità  fisiche  di  beni  da  produrre.  

2  Pensiero  socio-­‐economico  che  assumeva  come  dogma  l’idea  che  l’individualismo  di  mercato  fosse  l’unico   modo  per  gestire  le  relazioni  economiche.  La  propaganda  sosteneva  la  necessità  dell’adozione  di  un  pensiero   unico  globale  e  dell’attuazione  di  politiche  di  deregolamentazione  e  di  privatizzazione,  riducendo  il  peso  dello   Stato  nella  vita  pubblica.  

(16)

commercializzare  prodotti  standardizzati  anche  a  livello  mondiale,  e  quindi  a   modificare   le   proprie   strutture   organizzative,   seguendo   modelli   gestionali  

innovativi  come,  ad  esempio,  quello  del  lean  management3;  

• a   livello   politico,   con   la   riconfigurazione   dello   scenario   governativo   internazionale   e   la   sempre   più   costante   erosione   della   sovranità   statuale,   circostanze  che  stanno  favorendo  la  diffusione  di  sistemi  politici  uniformati  e   unificati,   dove   la   governance   si   trasferisce   verso   istituzioni   sovranazionali.   Infatti,   uno   degli   effetti   della   globalizzazione   è   stato   quello   di   indurre   a   riflettere   circa   la   necessità   di   ridurre   i   gap   regolativi   esistenti,   non   in   linea   con  le  caratteristiche  di  un  contesto  in  fase  di  trasformazione.  Nello  specifico,  

sono   due   i   paradigmi   che   spiegano   il   cambiamento   normativo   in   atto4:   il  

«paradigma   della   concorrenza   regolatoria»,   che   riconosce   l’esistenza   di   un   vero   e   proprio   mercato   legislativo,   nel   quale   gli   ordinamenti   nazionali   divengono  in  competizione  tra  loro  e  sono  alla  ricerca  di  capitali  esterni  da   attrarre   per   garantire   la   più   efficiente   localizzazione   produttiva,   e   il   «paradigma  libero-­‐scambista»,  in  cui  si  sanciscono  processi  come  quello  della   liberalizzazione   del   commercio   e   della   integrazione   dei   mercati.   Col   tempo,   queste   manifestazioni   hanno   portato   al   verificarsi   di   forme   evidenti   di  

dumping5,  normativo  e  sociale,  e  di  law  shopping6;  

• a   livello   sociale,   attraverso   la   continua   integrazione   tra   differenti   culture   e   civiltà,  avvantaggiata  dai  crescenti  sviluppi  tecnologici,  delle  reti  di  trasporto,   delle  forme  di  comunicazione  e  dalla  diffusione  di  standard  sia  ideologici  sia   di   stili   di   vita.   Il   rovescio   della   medaglia,   però,   evidenzia   come   la                                                                                                                  

3  Il   lean   management   o   lean   production,   in   italiano   «produzione   snella»,   è   un   approccio   organizzativo   e   gestionale   che   cerca   di   eliminare   ogni   tipologia   di   spreco   (tempo,   sforzo   umano,   risorse   economiche)   all’interno   dei   processi   produttivi,   in   ordine   del   raggiungimento   di   obiettivi   di   efficienza   dei   costi,   efficacia   delle   scelte   strategiche   e   nell’utilizzo   delle   competenze,   combinando   competenze   interne   ed   esterne   e   valorizzando  le  attività  dal  più  elevato  valore  aggiunto  (spesso  esternalizzando  quelle  con  più  basso).  

4  cfr.  Perulli  A.,  Brino  V.  (2015),  Manuale  di  Diritto  Internazionale  del  Lavoro,  Giappichelli  

5  Per  dumping  si  intende  una  strategia  “con  cui  i  prodotti  di  un  Paese  sono  immessi  in  commercio  in  un  altro  

Paese  ad  un  prezzo  inferiore  al  valore  nominale  del  prodotto”  (GATT,   General   Agreement   of   Tarifs   and   Trade,  

1994).  E’  considerato  una  forma  di  concorrenza  sleale  e  una  barriera  al  commercio  internazionale,  finalizzata   all’appropriazione  fraudolenta  dei  mercati  esteri.  Dumping  normativo,  invece,  è  in  riferimento  a  quelle  forme   di   eccessiva   deregolamentazione   interna,   dei   Paesi   che   intendono   attrarre   investimenti   esteri.   Infine,   il   dumping  sociale  esamina  la  sfera  dei  diritti  umani  e  del  lavoratore,  e  situazioni  in  cui  essi  non  sono  garantiti   nella  corretta  misura.  

6  Comportamento  assunto  dalle  imprese  che  intendono  ricercare  i  sistemi  regolativi  più  vantaggiosi  e  meno   restrittivi.   In   tale   processo   esse   sono   assistite   sia   dagli   Stati   meno   virtuosi,   disposti   a   praticare   forme   di   dumping   normativo,   sia   dalle   organizzazioni   internazionali,   come   la   Banca   Mondiale,   che   annualmente   pubblica   un   rapporto   valutativo   sui   diritti   nazionali   al   fine   di   indirizzare   le   scelte   verso   la   miglior   de-­‐ localizzazione  capitalistica.  

(17)

globalizzazione   negli   anni   abbia   portato   anche   ad   un   aumento   delle   disuguaglianze,   specialmente   come   prodotto   del   contemporaneo   aumento   della  ricchezza  e  della  povertà,  sia  a  livello  internazionale  che  all’interno  dei   Paesi.   E’   anche   per   questa   ragione,   quindi,   che   negli   anni   si   sono   sviluppati   movimenti  internazionali  di  resistenza  alla  logica  neo-­‐liberalista.  Infatti,  i  “No   Global”,  comunemente  così  identificati,  intendono  combattere  quelli  che  sono   gli   effetti   negativi   del   processo   di   globalizzazione:   la   povertà,   il   mutamento  

anti-­‐democratico   dell’economia,   l’insostenibilità   ambientale,   la  

precarizzazione  del  lavoro;  

• infine,   a   livello   economico,   principalmente   con   la   destrutturazione   aziendalistica   dei   processi   produttivi   e   delle   relazioni   intercorrenti   la   sfera   politica  e  quella  economica.    Infatti,  le  leggi  del  mercato,  e  la  “mano  invisibile”   che   lo   regola,   prendono   sempre   più   piede   nel   panorama   regolativo   internazionale   del   commercio   tra   Stati   e   imprese   multinazionali,   e   permettono  che  quest’ultime  possano  svilupparsi  incrementando  la  mobilità   dei   propri   investimenti   e   processi   di   integrazione   sia   verticale,   ma   soprattutto   orizzontale,   attraverso   esternalizzazioni   e   delocalizzazioni   internazionali   di   interi   processi   aziendali.   Tali   scelte   organizzative,   infatti,   lasciano   che   le   imprese   cerchino   l’ambiente   normativo   e   il   contesto   economico  a  loro  più  adatto  e  più  conveniente,  al  fine  di  accrescere  quanto   più  il  valore  dell’impresa  secondo  le  priorità  del  management.    

 

Come  tutti  i  termini  inflazionati,  anche  quello  della  globalizzazione  risulta  difficile   da   definire   in   modo   univoco.   Una   possibile   definizione,   comunque,   presenta   il   fenomeno  come  quel  processo  di  integrazione  storico  e  dinamico  su  scala  globale,   che   esercita   i   propri   effetti   sui   Paesi,   sul   grado   di   interdipendenza   tra   loro   e   sul   sistema  capitalistico  di  mercato.  E’  un  fenomeno  dal  carattere  ciclico  e  che  cambia   caratteristiche  e  dimensione  nel  tempo.  Infatti,  c’è  chi  ritiene  che  la  globalizzazione   viva   diverse   fasi,   sia   temporali   sia   di   significato,   e   che:   l’epoca   presente   possa   essere   considerata   di   globalizzazione   moderna   e,   addirittura,   la   scoperta   dell’America,   secondo   un’accezione   squisitamente   storica,   possa   rappresentare   una   fase   iniziale   dell’intero   processo.   Inoltre,   sebbene   abbastanza   semplicistica,   un’interessante   interpretazione   aziendalistica   del   processo   economico   e   di   trasformazione   in   atto,   è   suggerita   dal   ricercatore   statunitense   Timothy   J.  

(18)

Sturgeon7,  che  identifica  e  rileva  il  cambiamento  principale  non  solo  nel  flusso  di  

beni,  servizi  e  investimenti  che  Paesi  e  imprese  muovono  oltre  i  confini  nazionali,   ma  anche  nell’insieme  delle  attività  che  tali  organizzazioni  realizzano  per  avviare,  

sostenere  e  gestire  questi  flussi8.    

In  ogni  caso,  al  di  là    di  qualunque  “restrizione”  definitoria,  e  per  comprendere  al   meglio   il   fenomeno,   è   possibile   qualificare   la   politica   economica   della  

globalizzazione  neo-­‐liberalista  attorno  a  cinque  elementi  essenziali9:  

 

1. la   liberalizzazione   del   commercio   internazionale   e   il   maggiore   grado   di   apertura   delle   economie   nazionali   verso   i   mercati   esteri.   La   tabella   1.1   riporta  i  dati  globali  di  export,  import  e  investimenti  diretti  esteri  dal  1969  al   2015  evidenziando,  infatti,  un’evoluzione  costantemente  crescente;  

 

Tabella  1.1  –  L’EVOLUZIONE  DEL  COMMERCIO  INTERNAZIONALE  

  1969    1979   1989   1999   2009   2015  

Esportazioni  totali  

(mondo  –  trilioni  di  dollari  a  prezzi   costanti)  

0.266   1.621   3.055   5.752   12.638   16.576   Importazioni  totali  

(mondo  –  trilioni  di  dollari  a  prezzi   costanti)  

0.276   1.646   3.137   5.879   12.745   16.705   Investimenti   esteri   diretti  

(afflusso  netto  –  trilioni  di  dollari  a   prezzi  costanti)  

...   0.040   0.189   0.962   1.361   2.040  

 

Fonte:  World  Development  Indicators,  World  Bank  Group  

 

2. la  finanziarizzazione  dell’economia,  con  un’importanza  sempre  maggiore  del  

mercato  finanziario  rispetto  a  quello  reale10;  

3. la   deregolamentazione   del   mercato   del   lavoro   (che   comunque,   in   virtù   dei   rischi  legati  ai  flussi  migratori  internazionali  e  alla  sfera  dei  diritti  umani,  non   può  essere  completamente  liberalizzato);    

                                                                                                               

7  Timothy   J.   Sturgeon   è   un   ricercatore   statunitense   del   Massachusetts   Institute   of   Technology   (MIT)   e   collaboratore   presso   varie   agenzie   internazionali   di   ricerca   e   sviluppo.   Le   sue   ricerche   e   i   suoi   progressi   scientifici  hanno  contribuito  in  maniera  rilevante  agli  sviluppi  delle  teorie  in  materia  di  globalizzazione,  global  

integration  e  Global  Value  Chain  (GVC).  

8  cfr.  Sturgeon  T.  J.  (2013),  Global  Value  Chains  and  Economic  Globalization,  Eurostat  Report   9  cfr.  Figini  P.  (2005),  La  Politica  Economica  della  Globalizzazione,  Sistemaeconomico  

10  È   il   mercato   dei   beni   e   dei   servizi,   che   si   distingue   da   quello   finanziario,   dove   vengono   scambiati   strumenti  finanziari  di  vario  genere.  

(19)

4. la   privatizzazione,   e   la   conseguente   diminuzione   del   peso   dello   Stato   nell’economia;  

5. il   trasferimento   di   sovranità   circa   la   politica   economica   verso   istituzioni   meno   democratiche   e   organismi   indipendenti   –   come   ad   esempio   la   Banca   Centrale,   il   Fondo   Monetario   Internazionale   (FMI)   o   l’Organizzazione   Mondiale   per   il   Commercio   (OMC)   –   nei   quali   il   potere   decisionale   dei   cittadini  è  esercitato  in  maniera  indiretta  e  spesso  poco  incidente,  anche  per   via  del  ruolo  cruciale  a  favore  degli  interessi  economico-­‐politici  capitalistici   giocato  dalle  lobby.  

 

Ma   quali   sono   gli   effetti   della   globalizzazione   economica?   Studiosi   del   settore,   sociologi,   economisti,   costantemente   analizzano   le   conseguenze   micro   e   macroeconomiche   che   tale   processo,   di   crescente   integrazione   internazionale,   continua  a  far  registrare.  È  un  argomento  che  “spacca”  a  metà  l’opinione  generale:   seppure  le  teorie  tradizionali  sul  commercio  internazionale  dei  vantaggi  assoluti  e  

comparati11,   che   sostengono   la   maggiore   efficienza   degli   scambi   rispetto  

l’autoproduzione,   dimostrino   che   l’apertura   internazionale   delle   imprese   porti   benefici  diffusi,  è  bene  comprendere  che  tali  benefici,  dati  alla  mano,  tra  i  diversi   Paesi   sono   rilevati   in   maniera   disuguale.   I   Paesi   ricchi   del   pianeta   risultano   beneficiare  in  maniera  più  che  proporzionale  dei  Paesi  in  via  di  sviluppo  (PVS),  che   addirittura,   in   alcune   casistiche,   non   traggono   alcun   tipo   di   vantaggio.   Trattasi   sempre   più   di   un   meccanismo   concorrenziale   “a   somma   zero”,   in   cui   ci   sono   perdenti   e   vincitori.   In   aggiunta,   è   importante   considerare   come   il   processo   di   liberalizzazione   internazionale   preveda   necessariamente   dei   costi   di   aggiustamento,  che  possono  propagarsi  e  crescere  nel  lungo  periodo  e  richiedere   maggior   tempo   affinché   variabili   macroeconomiche   quali   occupazione,   prezzi,  

capitali,  scorte,  possano  stabilizzarsi12.  

                                                                                                               

11  La  teoria  del  vantaggio  assoluto,  formulata  nel  1776  dall’economista  scozzese  Adam  Smith  (Kirkcaldy,  5   giugno   1723   –   Edimburgo,   17   luglio   1790),   rientra   nell’insieme   di   teorie   sul   commercio   internazionale   ed   afferma  che  gli  scambi  tra  Paesi  si  basino  sul  vantaggio  assoluto:  una  nazione  esporta  quei  beni  che  produce  ad   un   costo   inferiore   assoluto   rispetto   alle   altre   nazioni.   La   teoria   dei   vantaggi   comparati   (1817),   invece,   elaborata   dall’economista   inglese   David   Ricardo   (Londra,   19   aprile   1772   –   Gatcombe   Park,   11   settembre   1823),   si   basa   sull’assunto   che   un   paese   tenderà   a   specializzarsi   nella   produzione   del   bene   su   cui   ha   un   vantaggio  comparato  (cioè  la  cui  produzione  ha  un  costo  opportunità,  in  termini  di  altri  beni,  minore  che  negli   altri  paesi).  Il  modello  ricardiano  prevede  che  tutti  traggano  benefici  dal  commercio.  Infatti,  si  può  considerare   il   commercio   come   una   produzione   indiretta,   ma   più   efficiente   di   quella   diretta.   Inoltre,   il   commercio   garantisce  una  scelta  più  vasta  per  i  consumatori  (non  più  vincolati  dalle  possibilità  di  produzione  interna).  

(20)

I  dati  elencati  in  tabella  1.2,  infatti,  indicano  la  percentuale  di  reddito  detenuta  dal   20%  più  povero  della  popolazione  di  alcuni  Paesi  in  due  momenti  storici  differenti.   Una   diminuzione   di   questo   valore   rappresenta   un   peggioramento   della   disuguaglianza,  e  quindi  l’affermazione  della  tesi  che,  nonostante  l’aumento  della   ricchezza  globale,  la  globalizzazione  abbia  portato  nel  tempo  alcune  nazioni  ad  uno   stato  di  sostanziale  iniquità  redistributiva  e  di  peggioramento  della  povertà.  

 

Tabella  1.2  –  LA  DISTRIBUZIONE  DEL  REDDITO  IN  ALCUNI  PAESI  

  1990   2010         Brasile     3.2     2.5   Cile   4.3   3.7   India   8.8   9.1   Stati  Uniti   6.4   5.7   Regno  Unito   8.7   7.5   Finlandia   10.8   10.6   Olanda   10.6   10.1    

Fonte:  World  Income  Inequality  Database  

 

Un’ulteriore   conferma,   ad   esempio,   proviene   dall’OCSE   (Organizzazione   per   la   Cooperazione   e   lo   Sviluppo   Economico)   su   dati   del   2015,   affermando   come   l’1%   della  popolazione  italiana  detenga  ben  il  14,3%  della  ricchezza  nazionale  netta,  e   definendo   una   situazione   di   squilibrio   in   cui   il   20%   della   popolazione   di   prima   fascia  possieda  il  61,6%  delle  attività  finanziarie  e  non,  il  seguente  20%  al  di  sotto   il  20,9%  ed  il  restante  60%  della  popolazione  della  penisola  solamente  il  17,4%.   Le   più   grandi   questioni   sulla   globalizzazione,   fonte   e   argomento   di   dibattito   mondiale,   valutano   quanto   essa   stia   contribuendo   ad   accelerare   la   crescita   economica,   a   redistribuire   l’economia   e   a   combattere   la   povertà.   Attualmente   l’analisi   è   controversa,   infatti,   sebbene   molte   delle   teorie   economiche   moderne,  

come   quelle   di   Heckscher-­‐Ohlin   e   di   Stolper-­‐Samuelson13,   farebbero   pensare   che  

                                                                                                               

13  Il   modello   di   Heckscher-­‐Ohlin   (1933)   è   un   modello   matematico   di   equilibrio   economico   generale   sviluppato  nell’ambito  della  teoria  del  commercio  internazionale.  Prende  il  nome  dai  due  economisti  svedesi,   Eli   Heckscher   (Stoccolma,  24   novembre  1879  –  Stoccolma,  23   dicembre  1952)   e   Bertil   Ohlin   (Klippan,  23   aprile  1899  –  Valadalen,  3   agosto   1979),   che   originariamente   lo   proposero.   Esso   afferma   che   “un   Paese  

esporterà   il   bene   la   cui   produzione   richiede   l’utilizzo   intensivo   del   fattore   che   nel   Paese   è   relativamente   abbondante  e  poco  costoso,  mentre  importerà  il  bene  la  cui  produzione  richiede  l’impiego  intensivo  del  fattore   che   nel   Paese   è   relativamente   scarso   e   costoso”.   Un   Paese   nel   suo   complesso   per   effetto   del   commercio  

internazionale  starà  meglio,  anche  se  il  modello  prevede  che  i  titolari  dei  fattori  scarsi  vedranno  peggiorare  la   propria   condizione   in   assenza   di   compensazione.   Il   modello,   inoltre,   prevede   il   pareggiamento   dei   prezzi  

(21)

gli  effetti  positivi  debbano  sovrastare  senza  dubbio  quelli  opposti,  i  dati  pubblicati   nel  “Programma  delle  Nazioni  Unite  per  lo  sviluppo”  duramente  affermano  che  2,8   miliardi   di   persone   ancora   vivono   con   meno   di   due   dollari   al   giorno,   con   scarso   accesso   all’acqua,   al   cibo,   all’istruzione   e   alla   sanità.   L’OIL   (Organizzazione   Internazionale  del  Lavoro)  dichiara  che  esistono  nel  mondo  250  milioni  di  bambini   lavoratori,   3   miliardi   di   disoccupati   e   che   il   75%   dei   lavoratori   rurali   si   trova   in  

condizione  di  povertà14.  Sono  numeri  raccapriccianti,  e  che  fanno  riflettere  tanto.  

Sono  numeri  che  esprimono  come  il  processo  di  globalizzazione  in  atto  non  abbia   assolutamente  ancora  diminuito  le  disuguaglianze  tra  e  all’interno  dei  Paesi,  anzi,   le   stia   accompagnando   ad   un   progressivo   aumento,   in   virtù   di   un   crescente   arricchimento  di  chi  già  lo  era.  Ciononostante,  oggi  non  è  ancora  possibile  parlare   di   successo   o   fallimento   della   globalizzazione,   del   modello   di   mercato   che   pian   piano   si   cerca   di   imporre   e   dei   rinnovati   stili   di   vita   delle   persone   del   nord   del   pianeta.   Si   è   infatti   in   una   fase   in   cui   tutto   è   ancora   sensibilmente   in   continuo   cambiamento,   e   ogni   importante   evento   a   livello   economico   o   politico   può   destabilizzare  i  sottili  equilibri  esistenti.  

     

1.2 LE  TEORIE  SULL’INTERNAZIONALIZZAZIONE  D’IMPRESA  

I   progressi   tecnologici,   dei   sistemi   di   comunicazione   e   di   quelli   di   trasporto,   assieme   ai   cambiamenti   precedentemente   descritti,   stanno   trasformando   l’ambiente   in   cui   le   imprese   sono   chiamate   a   competere   l’una   con   l’altra.   Infatti,   indirettamente,   anche   una   piccola   azienda   familiare   manifatturiera   si   trova   “rimbalzata”   in   un   contesto   in   cui   deve   concorrere   con   imprese   situate   dall’altra                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                      

relativi  dei  beni  e  dei  fattori,  che  tuttavia  non  si  osserva  nella  realtà.  Infatti,  l’evidenza  empirica  a  sostegno  del   modello   di   H-­‐O   è   debole,   eccetto   per   i   casi   di   commercio   tra   Paesi   ad   alto   reddito   e   Paesi   a   basso/medio   reddito  o  quando  si  considerano  differenze  nel  livello  tecnologico.  

Il   teorema   di   Stolper-­‐Samuelson,   formulato   nel   1941   da   Wolfgang   Stolper   (Vienna,   13   maggio   1912   –   Ann   Arbor,  31  marzo  2002)  e  Paul  Samuelson  (Gary,  15  maggio  1925  –  Belmont,  13  dicembre  2009),  non  fa  altro   che   studiare   gli   effetti   dell’apertura   al   commercio   internazionale   del   modello   H-­‐O   sulla   distribuzione   del   reddito,  collegando  i  prezzi  relativi  dei  beni  con  le  remunerazioni  reali  dei  fattori  produttivi,  e  affermando  che:  

“un  aumento  nel  prezzo  relativo  di  un  bene  produce  un  incremento  nella  remunerazione  relativa  del  fattore  (in   particolare,  salari  o  rendimento  del  capitale)  che  ha  più  alta  intensità  nella  produzione  di  tale  bene  e,  allo  stesso   tempo,  una  diminuzione  nella  remunerazione  dei  fattori  a  minore  intensità”.  La  validità  empirica  del  teorema  è  

stata  messa  in  discussione  già  a  partire  dal  Paradosso  di  Leontief  del  1954  e  dall’aumento  nelle  disuguaglianze   salariali  che  hanno  accompagnato  l’apertura  al  commercio  dei  Paesi  in  via  di  sviluppo.  

(22)

parte  del  mondo,  che  vendono  i  medesimi  prodotti,  e  magari  anche  alla  metà  del   prezzo.  Viviamo  in  un’epoca  in  cui  i  colossi  del  commercio  internazionale  affidano   la   maggioranza   del   proprio   fatturato   e   dei   propri   profitti   alla   vendita   di   prodotti   standardizzati   verso   l’intera   popolazione   mondiale.   Coca   Cola,   Apple,   Starbucks,   Zara,  sono  solo  alcuni  esempi  di  imprese  che  competono  nel  mercato  globale  e  che   hanno  cambiato,  accomunandoli,  i  modelli  di  vita  e  le  abitudini  delle  persone.   La  situazione  economica  moderna,  comunque,  con  la  comparsa  e  l’affermazione  di   un   modello   di   impresa   globalizzata,   è   frutto   di   un   processo   storico   di   trasformazione   che,   nel   corso   del   tempo,   è   stato   oggetto   di   indagine   e   ricerca   di   molti  economisti  e  numerosi  sociologi.  

Il   contributo   più   importante   riguardante   gli   studi   dei   processi   di   internazionalizzazione   aziendale   è   ritenuto   essere   dell’economista   canadese  

Stephen   Herbert   Hymer15.   Nel   suo   elaborato,   intitolato   “The   International  

Operations   of   National   Firms:   A   Study   of   Direct   Foreign   Investment”   (1960),   egli  

individua   e   spiega   dettagliatamente   quali   sarebbero   le   motivazioni   alla   base   dell’allargamento  dei  confini  aziendali,  cogliendo  criticamente  anche  il  portafoglio   di   vantaggi   insito   a   queste   scelte.   Tale   apporto   teorico,   dal   peso   specifico   così   elevato,   nella   storia   economica   moderna   ha   fatto   sì   che   alcuni   economisti  

(Kindleberger,   1984 16 )   arrivassero   persino   a   suddividere   le   teorie  

sull’internazionalizzazione  in  contributi  pre-­‐Hymer  e  post-­‐Hymer.  Prima  del  1960,   infatti,   gli   studi   sull’economia   internazionale   ancora   non   ponevano   l’attenzione   sull’attività   d’impresa   e   sull’istituto   azienda,   bensì   si   soffermavano   sull’analisi   di   variabili   solamente   macroeconomiche   e   sul   comportamento   delle   nazioni   e   i  

rapporti  tra  loro,  sulle  differenze  e  le  similitudini17.  

Come   già   citato   nel   paragrafo   1.1,   sono   due   i   modelli   principali   delle   teorie   pre-­‐ Hymer:   il   primo,   proposto   nel   1776   dall’economista   scozzese   Adam   Smith   attraverso   il   “modello   del   vantaggio   assoluto”,   ed   il   secondo,   teorizzato   dall’economista   britannico   David   Ricardo   nel   1817,   conosciuto   sotto   il   nome   di     “modello   del   vantaggio   comparato”.   Entrambi   dimostravano   come   il   commercio                                                                                                                  

15  Stephen   Herbert   Hymer   (Montreal,   15   novembre   1934   –   Shandaken,   4   febbraio   1974)   è   stato   un   economista  canadese  ed  è  considerato  essere  il  padre  dell’international  business  per  via  dei  suoi  contributi  in   merito   ai   processi   di   investimento   diretto   estero,   così   come   grazie   ai   suoi   studi   e   le   sue   produzioni   accademiche  nel  campo  delle  teorie  dell’impresa  multinazionale.

16  cfr.  Kindleberger  C.  P.  (1984),  Multinational  Excursions,  MIT  Press  

(23)

internazionale   di   beni   e   capitali   producesse   importanti   vantaggi   da   più   punti   di   vista,   ma   sempre   a   livello   di   Paese.   Dopo   più   di   un   secolo,   nel   1933,   gli   studiosi   svedesi  Heckscher  e  Ohlin,  misero  a  punto  un  ulteriore  modello  –  che  poi  prese  il   nome  degli  stessi  autori  (H-­‐O)  –  a  completamento  della  teoria  ricardiana,  ma  che   dopo  pochi  anni  fu  contraddetto  dal  “paradosso  di  Leontief”  (1954),  un  insieme  di   risultati   empirici   che   misero   in   discussione   e   ruppero   le   colonne   portanti   della   teorie  classiche,  oramai  inadeguate.  

   

1.2.1              LE  TEORIE  DI  HYMER  

Stephen   Hymer   è   stato   il   primo   ricercatore   ad   elaborare   una   teoria   sulla   internazionalizzazione   delle   imprese,   ponendo   il   focus   dei   suoi   studi   sugli   investimenti   diretti   esteri   (IDE),   per   lui   non   semplicemente   movimentazioni   di   capitale,  “bensì  un  insieme  complesso  e  organizzato  di  transazioni  che  permettono  il  

trasferimento   di   capitali,   tecnologia   e   competenze   organizzative   da   un   Paese   all’altro   e,   come   tali,   riconducibili   più   propriamente   all’attività   di   impresa”18.    

L’economista   canadese,   pertanto,   considera   gli   investimenti   esteri   non   più   solamente  come  fenomeno  a  sé  stante,  ma  li  analizza  come  prodotto  della  attività   di  impresa,  frutto  di  scelte  aziendalistiche  e  della  crescita  fisiologica  dell’impresa   stessa.   Questo   punto   di   vista   di   carattere   microeconomico   pone   l’attenzione,   quindi,  sul  processo  di  crescita  dell’impresa,  in  una  prima  fase  concentrato  solo  a   livello   nazionale,   per   ottenere   profitti   sempre   maggiori   e   con   l’obiettivo   di   raggiungere  un  livello  di  ricchezza  tale  –  anche  di  monopolio  –  da  poter  permettere   investimenti   all’estero   e   superare   i   confini   nazionali,   stadio   ultimo   della   crescita   aziendale.   Questo   passo   finale,   però,   sarà   compiuto   solamente   se   saranno   posseduti   gli   specifici   vantaggi   necessari   per   superare   le   generali   barriere   all’entrata   del   mercato   internazionale   e   per   permettere   di   operare   validamente  

all’estero.  Tale  teoria  si  basa  sul  modello  della  cosiddetta  “liability  of  foreigness”19,  

un  costrutto  che  definisce  la  natura  dei  costi  addizionali  che  un’impresa  in  fase  di   internazionalizzazione  deve  necessariamente  sostenere  per  competere,  rispetto  ad                                                                                                                  

18  cfr.  Hymer  S.  (1960),  The  International  Operations  of  National  Firms:  A  Study  of  Direct  Foreign  Investment,   MIT  Press  

19  cfr.  Nachum  L.  (2014),  Multinational  Enterprise  and  International  Business,  The  Palgrave  Encyclopedia  of   Strategic  Management  

(24)

un’altra   che   opera   solo   localmente;   tra   questi   troviamo,   ad   esempio,   i   costi   derivanti   dalla   conoscenza   limitata   del   contesto   ospitante,   quelli   provenienti   da   una  iniziale  discriminazione  degli  stakeholder  chiave,  così  come  tutte  le  difficoltà   di   gestire   un’organizzazione   le   cui   sotto-­‐unità   sono   separate   temporalmente   e   geograficamente.  

In  ogni  caso,  Hymer  classifica  i  suddetti  vantaggi  in:  

 

• vantaggi  di  costo:  

− economie   di   scala   legate   a   maggiori   volumi   produttivi   e   poteri     contrattuali;  

− tassi  inferiori  sui  mercati  finanziari  in  seguito  a  condizioni  di  favore;   − controllo   o   proprietà   di   fattori   produttivi   strategici   (risorse   scarse)   o  

sfruttamento   delle   imperfezioni   di   mercato   per   risorse   base   (materie   prime,  manodopera,  ecc.);  

− tecniche  di  produzione  innovative  mediante  la  registrazione  di  brevetti;   • vantaggi  di  differenziazione:  

− controllo  o  proprietà  dei  punti  vendita  strategici;  

− possesso  di  un  marchio  che  indirizzi  le  preferenze  dei  consumatori;   − economie  di  scala  legate  a  politiche  di  advertising  e  marketing;   − prodotti  dal  design  unico,  protetti  da  brevetti.  

 

Un’impresa,   pertanto,   si   internazionalizza   se   possiede   vantaggi   di   costo   o   di   differenziazione  in  maniera  superiore  rispetto  alle  barriere  che  frenano  l’accesso  ai   mercati   esteri,   e   in   virtù   di   tali   vantaggi   potrà   decidere   se   esportare   prodotti   e   servizi,   vendere   o   concedere   in   licenza   uno   o   più   vantaggi,   o   infine   effettuare   in   maniera  diretta  investimenti  esteri.  

Con   focus   rispetto   ai   benefici   che   un’impresa   otterrebbe   internazionalizzandosi,   Hymer  crede  che  in  primo  luogo  essi  siano  vantaggi  di  ordine  superiore  rispetto  a   quelli  acquisibili  a  livello  nazionale,  poi  afferma  che  le  utilità  maggiori  influiscano   principalmente   sul   pacchetto   interno   di   risorse   e   competenze   possedute,   necessarie  per  guadagnare  un  vantaggio  competitivo  solido  e  fruttifero.  Affacciarsi   al   mercato   estero,   infatti,   creerebbe   un   consistente   e   cosiddetto   “differenziale   di   vantaggio”  nei  confronti  dei  concorrenti  locali,  che  determinerebbe  e  guiderebbe  in   un   secondo   momento   anche   le   strategie   di   azione   future,   consentendo   quindi   di  

Riferimenti

Documenti correlati

È istituito presso l’Università degli Studi di Torino Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne il Corso di Laurea magistrale in Lingue Straniere per

(bilancio, controllo di gestione, revisione aziendale, finanza) Direzione aziendale.. (organizzazione, strategia e

L’insegnamento di economia aziendale ha l’obiettivo di fornire le conoscenze di base per la comprensione e l’analisi dell’attività economica delle aziende, osser- vate negli

Il Corso si propone di formare un laureato che abbia acqui- sito un’approfondita conoscenza degli aspetti strategici e organizzativi dell’attività d’impresa e sviluppato capacità

1) La frazione dell’impegno orario complessivo corrispondente al credito, riservata allo studio personale dello studente o ad altre attività formative di tipo individuale

Il calendario delle sessioni di laurea, con le relative scadenze, è pubblicato sul sito della Scuola di Economia nella seguente pagina in cui sono presenti anche la modulistica e

Studentesse e studenti possono usufruire del servizio mensa presente nel Polo G d’Annun- zio del Campus Aurelio Saliceti e nel Cam- pus Ruggero Bortolami, e del ristorante

Lezione: 3 Esercitazione: 0 Seminario: 0 Laboratorio:0 Prove intrac.: 0 Altro: 0 Obiettivi Formativi: Il corso, nell’ambito dell’evoluzione della normativa delle singole