• Non ci sono risultati.

(1)Studio per un processo di avvio di una fattoria sociale - Bibliografia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "(1)Studio per un processo di avvio di una fattoria sociale - Bibliografia"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Studio per un processo di avvio di una fattoria sociale - Bibliografia

_____________________________________________________________

10. Bibliografia:

AGRICOLTURA SOCIALE E AGRICOLTURA DI COMUNITÀ, Montespertoli, atti del convegno, 26 e 27 gennaio 2006;

AGRICOLTURA SOCIALE IN TOSCANA:

MULTIFUNZIONALITÀ, SERVIZI E RURALITÀ, corso itinerante organizzato da ARSIA, luglio-settembre 2006

ARGAN G. C. Assunto e la filosofia della natura. Edizioni Fondazione Benetton, Treviso; 2001

ASSUNTO R. Il verde pubblico tra moda e coscienza ecologica. L'Italia agricola, 2 :25-30 1989

BIZZARRI E. Effetti terapeutici dei giardini, Architettura del paesaggio, 5:8-12

CALDERONI G. e FINCO R. Esperienze di riabilitazione di persone portatrici di disagio psichiatrico attraverso percorsi formativi e di orientamento al lavoro nel campo dell'attività florovivaistica, Giornate scientifiche SOI, Cesena; 1997

CANDON P. L'esperienza degli orti urbani, didattici e terapeutici in provincia di Pordenone. Giornate scientifiche SOI, Cesena: 1997

COLLI F. Dedicarsi alla terra e agli animali per uscire dal t unnel della droga. Agricoltura, n° 265, 1994

DE HART-BENNETT M.E. E RELF D. Employers' perceptions of employes whith mental retardation in the horticulture industry. Hort science, n° 25, 1990

DI IACOVO F. Lo sviluppo sociale nelle aree rurali, edizioni Franco Angeli, 2003

98

(2)

Studio per un processo di avvio di una fattoria sociale - Bibliografia

_____________________________________________________________

DI IACOVO F. e NOFERI M. Agricoltura sociale:

esperienza nelle campagne toscane, progetto di sviluppo rurale ARSIA – REGIONE TOSCANA, 2004

FERRINI F. e BARBACCIANI P.L. PISANI. Uomo e piante:

aspetti culturali, psicofisici e salutistici

GALIMBERTI U. Paesaggi dell'anima, Mondadori, 1996

IL PROGETTO FARM THERAPY PER LE DISABILITA' MENTALI, Presso il Centro Interdipartimentale Ricerche Agroambientali Enrico Avanzi, Pisa, 18 gennaio 2007;

IL VERDE NELLE SCUOLE: ESPERIENZE E POTENZIALITÀ, Scuola Agraria del parco di Monza, videoconferenza dal Centro Interdipartimentale Ricerche Agroambientali Enrico Avanzi, Pisa, 28 aprile 2006;

LANDI M. P. Giardini per edifici di uso pubblico, CLUEB Bologna, 1987

LEWIS J. F. e MATTSON R. H. Gardening may reduceblood pressure of elderly people. Journal of therapeutic horticolture. N° 3, 1988

LORENZINI G. e LENZI A. Il ruolo del verde urbano nella riabilitazione psichiatrica. L'Informatore Agrario, n° 41 - 2003

PATEL I. C. Socio-economic impact of community gardening in an urban setting. Timber press 1992

SENNI S. e FRANCO S. La funzione sociale delle attività agricole: il caso del Lazio, Regione Lazio – Università della Tuscia, quaderni di informazione socioeconomica n° 15

99

(3)

Studio per un processo di avvio di una fattoria sociale - Bibliografia

_____________________________________________________________

TERESHKOVIC G. Horticoltural terapy, Hort Science, n° 8, 1973

VIROGLIO D. e VANZO A. La palestra verde, Acer n° 3, 2001

ZERBINI S. e PONZELLINI C. La scuola agraria del parco di Monza per l'educazione ambientale e la terapia orticolturale, Giornate scientifiche SOI, Cesena; 1997

Siti internet consultati:

http://www.equonomia.it/

http://www.gasbo.it.

http://www.retegas.org/

http://www.cibolocale.org/

http:// www.ascoltopsicologico.it

http://wwwfondazionecassadirisparmioroma

http://www.rete.toscana.it

http://www.sociale.arsia.it

100

Riferimenti

Documenti correlati

Il progetto per il 2016 prevede la realizzazione di un momento formativo cogestito da ASFOR e Fondazione Consulenti per il Lavoro con Ministero

L’analisi dei percorsi di riabilitazione ha evidenziato, in particolare in Germania ma seppur in via sperimentale anche in Italia, l’importanza della riabilitazione al gesto

[r]

[r]

Strumenti entomologici per la cattura diretta degli insetti (retini da sfalcio / retini per lepidotteri / retini per odonati; ombrello e/o telo entomologico,

La Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma organizza annualmente presso il Policlinico Universitario ‘A.Gemelli’ – in collaborazione con GAVeCeLT (Gruppo Accessi Venosi

[...] Con la differenza che oggi, nella società globale, questi rischi non solo si sono moltiplicati, ma sono diventati anche più insidiosi e meno prevedibili nella vita delle

*Educare al successo : aiutare i figli nella scelta della scuola superiore / Iacopo Casadei - Molfetta : La meridiana, 2012 - Casadei, Iacopo. *Manuale dell'orientamento e