• Non ci sono risultati.

PARTE PRIMA: ASPETTI TEORICI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "PARTE PRIMA: ASPETTI TEORICI "

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

INTRODUZIONE 1

PARTE PRIMA: ASPETTI TEORICI

1. LA VALUTAZIONE INTEGRATA NEL PROCESSO DI PIANIFICAZIONE 6 1.1 La Complessità del Processo Valutativo 6 1.2 Valutazione, Decisione e Processo di Piano 23 1.3 Valutazione, Pianificazione e Sostenibilità Ambientale 29 1.4 Valutazione Integrata VAS e VIA 37 1.5 La Valutazione degli Effetti nel Governo del territorio in Toscana: dalla Legge

5 alla Legge 1 44

2 L’AIUTO ALLE DECISIONI MULTICRITERI 51 2.1 Decision Aiding and Decision Making 52 2.2 Dalla scelta ottima al compromesso ottimale 55 2.3 Elementi fondanti un problema di aiuto alle decisioni multicriteri 56 2.4 Classificazione dei problemi multicriteri 62 2.5 Sintesi dei principali modelli di analisi multicriteri 65 2.5.1 Metodi di Analisi Multi Attributo di tipo quantitativo 66 2.5.2 Metodi di Analisi Multi Attributo di tipo qualitativo 75 2.5.3 Metodi di Analisi Multi Obiettivo di tipo qualitativo 81 2.6 Le Relazioni fra gli Attori 86 3 L’AIUTO ALLE DECISIONI MULTICRITERI IN AMBITO TERRITORIALE 90 3.1 GIS Ed Aiuto alle Decisioni a Criteri Multipli 90 3.2 Formalizzazione dei Modelli Multiobiettivo e Multiattributo Territoriali 95 3.3 Struttura e Fasi Costitutive di un Modello di Analisi Multicriteri Territoriale 98 4 SISTEMI INFORMATICI E SUPPORTO ALLE DECISIONI NEL CONTESTO

TERRITORIALE 119

4.1 GIS e Sistemi di Supporto alle Decisioni 120 4.2 Tipologie di sistemi di supporto alle decisioni in ambito territoriale 126 4.3 Sistemi Esperti di Supporto alle Decisioni ed Analisi Multicriteri 137

PARTE SECONDA: ASPETTI TECNICO-METODOLOGICI

5 STRUMENTI DI GEOSTATISTICA PER L’AIUTO ALLE DECISIONI SPAZIALE 145

5.1 Introduzione 145

5.2 Analisi geostatistica univariata 146 5.2.1 Autocorrelazione Spaziale 146 5.2.2 Point Pattern Analysis 148

5.2.2.1 Analisi basate su statistiche centrografiche di tipo descrittivo 148 5.2.2.2 Misure basate sulla densità 150 5.2.2.3 Misure basate sulla distanza 155

I

(2)

INDICE

5.2.2.4 Metodi di stima basati su distribuzioni statistiche 159 5.2.3 Indici di Autocorrelazione Spaziale 160

5.2.3.1 Indicatori globali di autocorrelazione: Moran e Geary 160 5.2.3.2 Indicatori locali di associazione spaziale (LISA) 163 5.2.4 Interpolazione Spaziale 165 5.2.4.1 Metodi deterministici 169 5.2.4.2 Metodi stocastici 175 5.2.5 Analisi Variografica e Kriging 180

5.2.5.1 Funzione Covarianza Spaziale, Variogramma Teorico e Variogramma

Sperimentale 180

5.2.5.2 Modelli di Variogramma ed Anisotropia 187 5.2.5.3 Simple, Ordinary ed Universal Kriging 191 5.2.5.4 Cross Validation 196 5.2.5.5 Rappresentazione Spaziale dell’Informazione: Mappe di Kriging 197 5.3 Analisi geostatistica multivariata 199

5.3.1 Dati Multivariati e Spazio Multidimensionale 199 5.3.2 Riduzione del numero di variabili: Principal Component Analysis (PCA) 200

5.3.2.1 Correlazione Intrinseca e Correlazione Spaziale 204 5.3.3 Analisi dei Cluster 206 5.3.3.1 I metodi di classificazione nel telerilevamento 208 5.3.3.2 La classificazione non supervisionata 210 6 ANALISI GERARCHICA DI SAATY : METODO AHP 220

6.1 Inquadramento Metodologico 220

6.2 Metodo AHP Spaziale 222

6.2.1 Costruzione della gerarchia 222 6.2.2 Calcolo dei pesi e verifica di consistenza 224 6.2.3 Ricomposizione gerarchica 232 6.2.4 Integrazione fra la tecnica AHP ed i GIS 234

6.3 Osservazioni Conclusive 237

7 I METODI ELECTRE 240

7.1 Inquadramento Metodologico 240

7.1.1 Le quattro Problematiche di Riferimento nell’ Aiuto alle Decisioni 242 7.2 Modellazione delle Preferenze 244 7.2.1 Preferenza, Indifferenza ed Incomparabilità (I, P, Q, R) 244 7.2.2 Situazioni Consolidate e Relazioni Binarie Associate 247 7.3 Surclassamento, Concordanza e Discordanza 249 7.4 Criteri,Pseudocriteri, Soglie e Pesi 252 7.5 Confronto fra Metodi ELECTRE 257 7.6 Metodo ELECTRE III/IV 261 II

(3)

INDICE

7.6.1 Indice di Concordanza per criterio e sull’insieme dei criteri: Matrice di

Concordanza 262

7.6.2 Indice di Discordanza per criterio: Matrici Di Discordanza 265 7.6.3 Indice di Credibilità per criterio e sull’insieme dei criteri: Matrice di Credibilità 267 7.6.4 Procedura di Distillazione ed Ordinamento delle Alternative 269 7.7 Determinazione dei Pesi tramite la procedura di Simos rivisitata 274 7.7.1 La procedura di Simos 275

7.7.2 La nuova procedura di attribuzione dei pesi 279 7.8 Osservazioni Conclusive e Direzioni di Approfondimento 282

PARTE TERZA: APPLICAZIONI

8 LA VALUTAZIONE INTEGRATA DEL RISCHIO INCENDI BOSCHIVI NELLA PROVINCIA DI LIVORNO 286 8.1 Inquadramento della problematica 286

8.2 Ambito Territoriale e Normativa di riferimento 288 8.3 La Teoria del Rischio 295 8.3.1 Le Variabili del Rischio 295

8.3.2 Il Rischio Incendi Boschivi 301

8.4 Analisi a Criteri Multipli ed Intelligenza Artificiale 307 8.5 Analisi della Pericolosità 311

8.5.1 Costruzione delle variabili di input 313

8.5.2 Interpolazione spaziale dei dati 316

8.5.3 Estrazione delle regole e mappatura della pericolosità 324

8.6 Analisi del Danno 328 8.7 Scenari di Rischio Incendi 335 8.8 La Pianificazione delle Infrastrutture di Prevenzione e di Soccorso in un’area periurbana 339 8.9 Osservazioni Conclusive e Sviluppo della Ricerca 344 9 LA LOCALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ INDESIDERATE: UNA DISCARICA NEL COMPRENSORIO DEL CUOIO 346 9.1 Analisi della Problematica ed Obiettivi della Ricerca 346 9.2 Inquadramento Territoriale 350

9.3 Strumenti Normativi e Pianificatori 359

9.4 Criteri ed Attributi di Valutazione 374

9.4.1 Vincoli 376

9.4.2 Acqua 382

9.4.3 Suolo 395

9.4.4 Aria 411

9.4.5 Paesaggio 433 III

(4)

INDICE

9.4.6 Rifiuti 449

9.4.7 Accessibilità 457

9.4.8 Analisi di correlazione fra criteri e costruzione di clusters 466 9.5 Costruzione degli Scenari 471

9.5.1 Interviste ad alcuni “testimoni eccellenti” 472 9.5.2 Risultati ottenuti con il metodo di Saaty 476 9.5.3 Risultati ottenuti con il metodo ELECTRE 491 9.6 Analisi dei Risultati ed Osservazioni Finali 507

CONCLUSIONI 521

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI 526

RINGRAZIAMENTI 540

IV

Riferimenti

Documenti correlati

Conclusions: Diabetic–like conditions (intHG and hypoxia) are able to stimulate pericyte apoptosis through activation of pro-apoptotic molecules, thus leading to an imbalance

Probabilmente, v’è più senso di intransigenza verso i dimezzamenti, le brutture, i compromessi di una vita non adeguata al magistero della poesia nel ritiro e nella

Vedremo invece come O’Connor, in tre delle sue opere in particolare (Star of the Sea, Redemption Falls, Sweet Liberty: Travels in Irish America), descriva il

La DDC21 presenta una sola variazione degna di nota, relativa al trattamento della musica da camera: l'indicatore di faccetta 19, dalla tavola di addizione sotto 785.2-785.9,

Un giorno però, sotto la tappezzeria della sua stanza, Juliet scopre il dipinto di uno strano albero con degli animali sui rami.” (Musgrove, 2010, quarta di copertina). La nonna

Con la mia ricerca intendo indagare come il movimento, inteso come attività motorie e di sperimentazione diretta con il proprio corpo, agisca sulla motivazione in

L’élément psychologique, peut, en certaines circonstances, se déduire de dispositions conventionnelles. Le rôle des traités dans la formation du droit international

Dans la mesure où le « droit de l’eau » entre Etats comprend l’obligation (mais aussi le droit opposable aux autres Etats) de veiller à la satisfaction des besoins