21 Temi di ricerca e innovazione 21 Giornate informative
Tutti i Punti di Contatto Nazionale
Horizon 2020: Infoday 2015/16
APRE - Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea ,
sede di tutti i Punti di Contatto Nazionale (NCP) in Horizon 2020 organizza, per conto del MIUR in stretta collaborazione con il Rappresentante della
Configurazione specifica e con la partecipazione dei Funzionari della Commissione europea, le giornate nazionali di lancio dei bandi 2016-17 in horizon 2020
Prossimi appuntamenti:
http://www.apre.it/infodayapre2015/
La partecipazione all’evento è gratuita.
Si richiede la registrazione al sito internet: www.apre.it
L’evento è volto a fornire una descrizione delle principali opportunità per le Piccole e Medie Imprese – PMI nei nuovi Work Programme di Horizon 2020, traendo spunto dall’esperienza dei primi progetti finanziati nel biennio precedente.
Focus su:
• Strumento PMI
• Fast Track to Innovation • Progetti collaborativi
• Strumenti finanziario di debito ed Equity
Roma, 8 ottobre 2015
Sede: Regione Lazio, Sala Tirreno – Piazza Oderico da Pordenone, 15 Obiettivo dell’evento
le opportunità per le piccole e medie imprese e la finanza di rischio:
giornata nazionale di lancio dei bandi 2016-17 in horizon 2020
Destinatari: Università, Enti di Ricerca, PMI, Pubbliche amministrazioni, Industrie, Società Private, Consulenti.
9.00 Accoglienza e Registrazione 9.30 Indirizzi di saluto
Gianluigi Consoli, Direzione Generale per il coordinamento e lo sviluppo della ricerca – MIUR Antonio Bartoloni, DG per la politica industriale, la competitività e le piccole e medie imprese - MISE Introduce e modera i lavori
Rosanna Bellotti, Direzione Regionale per lo sviluppo economico e le attività produttive - Regione Lazio 10.00 le opportunità per le piccole e medie imprese nei Work programme 2016-2017 horizon 2020 Marco Malacarne, Capo Dipartimento A Operazioni EASME – Commissione Europea
10.30 innovFin initiative ed i nuovi strumenti finanziari per le imprese europee Paul Samsonoff, Fondo Europeo per gli Investimenti – FEI (In collegamento video)
10.50 Il ruolo della Delegazione e prime considerazioni sulla partecipazione italiana Alberto Di Minin, Delegato nazionale nel Comitato di programma PMI e Accesso alla finanza
11.10
Gli strumenti e le modalità di partecipazione
Antonio Carbone, National Contact Point – APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea
11.20 Primi casi di successo: le esperienze delle aziende vincitrici SMe instrument e Fast track
•
Mauro Cominoli, Direttore generale Varvel spa•
Ivan Monta/nari, Curti Costruzioni Meccaniche spa•
Nicola Ciulli, Esperto esterno Commissione europea - EASME11.50 enteprise europe network a supporto dei beneficiari SMe instrument Susy Longoni, Project manager Innovhub - Stazioni Sperimentali per l‘Industria 12.00 Discussione
12.30 tavola rotonda: innovFin initiative ed i nuovi strumenti finanziari per le imprese europee Modera Alberto Di Minin
•
Mauro Odorico, Vertis SGR•
Roberto Landi, Business angel•
Nicoletta Amodio, Responsabile Ricerca e Innovazione – Confindustria•
Sandro Marcucci, Responsabile Tesoreria – Alba Leasing•
Andrea Benassi, Responsabile Affari europei – Iccrea Holding 13:30 conclusione dei lavoriRoma, 8 ottobre 2015
Sede: Regione Lazio, Sala Tirreno – Piazza Oderico da Pordenone, 15
APRE ospita tutti i Punti di Contatto Nazionale (NCP) dei temi e programmi di ricerca di Horizon 2020 in Italia.
*Gli NCP offrono un servizio, a titolo gratuito, di informazione e
assistenza su Horizon 2020.
Per maggiori informazioni:
www.apre.it
/APRE.eu
@APREh2020 www.apre.it
Web Scarica l’aPP di aPre
Seguici su: