• Non ci sono risultati.

Horizon 2020: Infoday 2015/16

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Horizon 2020: Infoday 2015/16"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

21 Temi di ricerca e innovazione 21 Giornate informative

Tutti i Punti di Contatto Nazionale

Horizon 2020: Infoday 2015/16

APRE - Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea ,

sede di tutti i Punti di Contatto Nazionale (NCP) in Horizon 2020 organizza, per conto del MIUR in stretta collaborazione con il Rappresentante della

Configurazione specifica e con la partecipazione dei Funzionari della Commissione europea, le giornate nazionali di lancio dei bandi 2016-17 in horizon 2020

Prossimi appuntamenti:

http://www.apre.it/infodayapre2015/

La partecipazione all’evento è gratuita.

Si richiede la registrazione al sito internet: www.apre.it

Informare i partecipanti sulle opportunità di finanziamento alla ricerca e all’ innovazione per il settore Trasporti in HORIZON 2020.

Il focus dell’evento verterà su:

• Opportunità nei bandi 2016-2017 ‘Smart Green and Integrated Transport’

• Statistiche sulla partecipazione Italiana ai primi bandi Horizon 2020 • Shift2Rail a supporto del settore ferroviario in Horizon 2020

Roma, 18 settembre 2015

Sede: Regione Lazio, Sala Tirreno – Piazza Oderico da Pordenone, 15 Obiettivo dell’evento

(SC4) Smart, Green & Integrated Transport:

giornata nazionale di lancio dei bandi 2016-17 in horizon 2020

Destinatari: Università, Enti di Ricerca, PMI, Pubbliche amministrazioni, Industrie, Società Private, Consulenti.

(2)

9.00

Accoglienza e Registrazione

9.30

Indirizzi di saluto

Manuela Manetti, Direttore della Direzione Regionale Territorio, urbanistica, mobilità e rifiuti - Regione Lazio

Fabrizio Cobis, Dipartimento per l’Università, l’AFAM e per la Ricerca - DG coordinamento e sviluppo della ricerca, MIUR

Introduce e modera i lavori

Ezio Andreta, Presidente APRE – Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea

10.00

bando 2016-2017 Smart green integrated transport Alessandro Damiani, Commissione Europea - DG RTD

10.45

SME Instrument e Fast Track to Innovation nel challenge SC4 Roberta Zobbi, Commissione Europea – DG RTD

11.15

La partecipazione italiana ai primi bandi H2020

Angela Di Febbraro, Delegato Nazionale Horizon 2020 ‘Smart, green, and integrated transport’ - Università di Genova

11.45

Shift2Rail: ricerca e innovazione tecnologica nel settore ferroviario in H2020 Giovanni Bocchetti, Ansaldo STS

12.15

Il progetto XCYCLE: un caso di successo del bando 2014 Luca Pietrantoni, Università di Bologna

12.30

I Punti di Contatto Nazionale a supporto della partecipazione in H2020: il progetto ETNA Plus Sabrina Bozzoli, Punto di Contatto Nazionale – APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea

12.40

L’Aerospazio nella Smart Specialization Strategy della Regione Lazio

Dott. Lorenzo Lo Cascio, Assessorato allo Sviluppo Economico e alle Attività Produttive, Regione Lazio 13.00

Discussione e chiusura dei lavori

Roma, 18 settembre 2015

Sede: Regione Lazio, Sala Tirreno – Piazza Oderico da Pordenone, 15

Cerchi informazioni su questa tematica?

Chiedi agli NCP*:

Sabrina Bozzoli [email protected] Miriam de Angelis [email protected] APRE - Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea

Via Cavour, 71 00184 Roma [email protected] - www.apre.it

APRE ospita tutti i Punti di Contatto Nazionale (NCP) dei temi e programmi di ricerca di Horizon 2020 in Italia.

*Gli NCP offrono un servizio, a titolo gratuito, di informazione e

assistenza su Horizon 2020.

Per maggiori informazioni:

www.apre.it

/APRE.eu

@APREh2020 www.apre.it

Web Scarica l’APP di APRE

Seguici su:

(SC4) Smart, Green & Integrated Transport:

giornata nazionale di lancio dei bandi 2016-17 in horizon 2020

Riferimenti

Documenti correlati

E’ escluso dalla partecipazione al concorso il personale di ruolo delle università, istituzioni ed enti pubblici di ricerca e sperimentazione, Agenzia nazionale per le

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche, partner della rete EEN - Enterprise Europe Network, promuove la partecipazione delle imprese, dei ricercatori e degli Spin off

Descrizione È disponibile sul profilo Slideshare di Sardegna Ricerche la presentazione di Stefania Betti, punto nazionale di contatto LIFE, svolta nel corso della

Access2EIC, la rete europea dei Punti di contatto nazionali per i progetti dello European Innovation Council, coordinata da APRE, ha recentemente pubblicato la guida “How to

Inoltre, i Fondi SIE finanzieranno infrastrutture di ricerca che sono a supporto dello sviluppo socio-economico territoriale e degli aggiustamenti strutturali

Rosanna Bellotti, Direzione Regionale per lo sviluppo economico e le attività produttive - Regione Lazio 10.00 le opportunità per le piccole e medie imprese nei Work

L’estensione dell’omotetia S al piano proiettivo reale ha come punti fissi, oltre al punto proprio gi` a noto, tutti i punti impropri... Entrambi

CNAPPS Centro nazionale Prevenzione delle Malattie e Promozione della Salute CORI Servizio Tecnico Scientifico di Coordinamento e Supporto alla Ricerca DAMSA Dipartimento Ambiente