ALLEGATO 5
CONTRATTO DI AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELL’EVENTO DENOMINATO “URVINUM” – 28 E 29 SETTEMBRE 2013
L’anno ………addì………..del mese di……….in Urbino (PU), presso la Sede Municipale, in esecuzione della delibera di Giunta Comunale n…………..del………….e della Determinazione del Dirigente del Settore Affari Interni Cultura e Turismo n. del
TRA
Il Comune di Urbino con sede in Via Puccinotti, 3 P.IVA _____________________ e C.F.
qui rappresentato dal Signor _________________ nato a ____________________________________
il_________________________ il quale interviene nella qualità di Dirigente del Settore Affari Interni Cultura e Turismo ed agisce in nome e per conto del Comune di Urbino, da qui innanzi denominato
“Comune”
E
La Ditta_______________________________________________________________________
avente sede legale in_____________________________________________________________
Via______________________________________________n____________________________
C.F_______________________________________P.IVA_______________________________
qui rappresentata dal Signor________________________________________________________
nato a________________________________________il_________________________________
C.F_______________________________________Legale Rappresentante, nel cui nome ed interesse agisce (da qui innanzi denominata “affidatario”)
PREMESSO
- che con propria deliberazione n 88 del 28.06.2013, dichiarata immediatamente eseguibile, la Giunta Comunale, ravvisato il pubblico interesse, approvava le indicazioni di indirizzo in merito alla ricerca di un affidatario del servizio di organizzazione e gestione dell’evento “Urvinum”;
- che con Determinazione Dirigenziale n. 95 del 02.07.2013 è stato approvato l’avviso di indagine di mercato e lo schema di contratto di affidamento del servizio;
- che con Determinazione Dirigenziale n___________del________il Dirigente del Settore Affari Interni Cultura e Turismo individuava quale affidataria la Ditta__________________________________
tutto ciò premesso, tra le parti come sopra costituite, SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE
Quanto in premessa forma parte integrante e sostanziale del presente atto.
ART. 1 OGGETTO
Il Comune affida alla Ditta______________________________________________per la quale accetta il Legale Rappresentante Signor______________________________, il servizio di organizzazione e gestione dell’evento “Urvinum” che avrà luogo ad Urbino nei giorni 28 e 29 settembre 2013 presso il Palazzo del Collegio Raffaello (Piazza della Repubblica, 3) come meglio evidenziato nell’allegata planimetria.
1
ART. 2 OBBLIGHI A CARICO DEL COMUNE Il Comune di Urbino:
a) rende disponibile gli spazi ove realizzare l’iniziativa, come da planimetria allegata all’avviso di indagine di mercato di cui trattasi; gli spazi del Collegio Raffaello sono a disposizione per gli allestimenti a partire dal giorno 27 settembre fino alle ore 19.00 del giorno 30 settembre 2013 (si precisa che il salone “Serpieri” può essere utilizzato solo per realizzare attività convegnistica);
b) rende disponibili i calici modello “Tiburòn Medium” fino ad un massimo di n. 1.000, che si trovano presso l’Assessorato Attività Produttive del Comune di Urbino; [l’operatore economico affidatario dovrà curare autonomamente il trasporto dei bicchieri presso i luoghi della manifestazione];
c) provvede alla comunicazione all’Ufficio Polizia Municipale dei dati riguardanti i veicoli che hanno necessità di accedere alla Zona a Traffico Limitato (ZTL) per carico/scarico materiale ed allestimenti;
d) gestisce in autonomia visite guidate, spettacoli e/o intrattenimenti musicali.
e) cura in autonomia la realizzazione, fatto salvo il nulla osta da parte della Regione Marche – Servizio Agricoltura Forestazione e Pesca, di una sezione dedicata all’Enoteca regionale.
ART. 3 OBBLIGHI A CARICO DELL’ AFFIDATARIO
L’affidatario assume in proprio ogni responsabilità civile e penale che possa derivare, ai sensi di legge, dall’espletamento delle attività richieste dal presente avviso.
L’affidatario deve:
a) reperire almeno n. 15 aziende vitivinicole (presenti sul mercato nazionale e/o internazionale) specializzate nella produzione di vini con “bollicine”;
b) realizzare n. 2 degustazioni (wine tasting) nei giorni 28 e 29 settembre (con i seguenti orari: dalle ore 12.00 alle ore 15.00 e dalle ore 17.00 alle ore 21.00), aperte al pubblico, dei vini con
“bollicine” prodotti dalle aziende partecipanti provenienti da diverse Regioni italiane; le degustazioni dovranno prevedere al loro interno anche un buffet con prodotti di qualità; ciascuna azienda partecipante presenterà almeno tre vini di propria produzione; il costo massimo per l’ingresso a ciascuna degustazione non potrà essere superiore ad € 15,00 a persona;
c) organizzare, su prenotazione, una cena a buffet, con degustazione di vini, nella giornata di sabato 28 settembre (le prenotazioni verranno curate dal soggetto organizzatore);
d) organizzare un workshop dedicato al tema centrale dell’evento;
e) realizzare una campagna promozionale dell’evento, divulgazione del materiale pubblicitario ideato ad hoc ed ufficio stampa. Nella campagna pubblicitaria dovrà essere prevista almeno una inserzione pubblicitaria su riviste specializzate del settore e dovranno essere prodotti degli inviti da trasmettere agli operatori economici (ristoratori, gestori di enoteche, ecc..) del settore vinicolo della Regione Marche;
f) realizzare un pieghevole con l’elenco delle aziende partecipanti e dei vini da esse presentati.
g) richiedere il visto dell’Amministrazione prima di procedere alla stampa e/o pubblicazione di materiali di stampa su mezzi d’informazione o web; (si precisa che sul materiale pubblicitario l’operatore dovrà inserire anche le iniziative curate direttamente dall’amministrazione comunale);
h) garantire la presenza di un rinomato personaggio (del mondo della cultura, dello spettacolo, dello sport), legato alla produzione del vino.
i) gestire autonomamente gli incassi derivanti dal servizio di cui trattasi;
j) prevedere n. 5 pass gratuiti di ingresso agli eventi, a disposizione dell’ufficio Attività Produttive;
2
k) garantire la propria disponibilità ad un’azione sinergica con l’Amministrazione Comunale di Urbino per la promozione dell’ iniziativa;
l) garantire la cura di tutti gli allestimenti ed il reperimento del personale e delle attrezzature necessarie (ad esempio frigoriferi, lavabicchieri, tovagliame) per la realizzazione della manifestazione, fatta eccezione per i calici come indicato al successivo art. 6, precisando che i calici che non verranno utilizzati dovranno essere riconsegnati all’amministrazione comunale;
m)consegnare all’amministrazione comunale, al termine dell’evento, le bottiglie di vino non utilizzate nelle degustazioni e nella cena;
n) comunicare entro e non oltre la giornata di martedì 24 settembre i dati riguardanti i veicoli che hanno necessità di accedere alla Zona a Traffico Limitato (ZTL) per carico/scarico materiale ed allestimenti;
o) provvedere al pagamento di imposte, tasse e tariffe previste nonché a tutti gli adempimenti amministrativi/sanitari;
p) predisporre idonea relazione conclusiva sull’impatto dell’iniziativa indicando anche il numero degli ingressi alle degustazioni e alla cena nonché il numero di partecipanti al workshop;
q) provvedere, al termine dell'iniziativa, a lasciare gli spazi utilizzati nello stesso stato di fatto in cui si trovavano, ivi compreso il servizio di pulizia entro le ore 19.00 del giorno 30 settembre.
Sono comunque a carico dell’operatore economico affidatario tutte le spese riguardanti l’organizzazione del servizio di cui trattasi ivi comprese eventuali spese di ospitalità.
ART. 4 RESPONSABILITA’ NASCENTE DAL SERVIZIO
La realizzazione del servizio resta a tutto rischio e pericolo dell’affidatario ed il Comune non sarà mai in alcun modo responsabile per danni in dipendenza o per effetto totale o parziale del servizio realizzato. L’affidatario, nello svolgimento delle attività, è tenuto a rispettare la normativa vigente e ad adottare tutte le misure e gli accorgimenti necessari a tutela della pubblica e privata incolumità e salute, assumendosi ogni e qualsiasi responsabilità verso terzi e sollevando quindi completamente l’Amministrazione Comunale.
Le parti danno atto che l’affidatario ha stipulato una polizza assicurativa, a beneficio dell’Amministrazione comunale e dei terzi con validità fino al termine delle attività realizzate nell’ambito del servizio, a copertura del rischio da responsabilità civile in ordine al servizio di cui trattasi. In particolare detta polizza tiene indenne l’Amministrazione Comunale, ivi compresi i suoi dipendenti e collaboratori, nonché i terzi, per qualsiasi danno che l’affidatario possa arrecare all’Amministrazione comunale, ai suoi dipendenti e collaboratori, nonché ai terzi nell’esecuzione di tutte le attività di cui in convenzione, anche con riferimento a servizi e attività aggiuntive da realizzarsi.
L’affidatario ha l’obbligo di trasmettere copia delle ricevute del versamento del premio per il suo rinnovo.
L’inoperatività totale o parziale delle coperture assicurative non esonera l’affidatario dalla responsabilità.
Il Comune di Urbino sarà tenuto indenne dai danni eventualmente non coperti in tutto o in parte dall’assicurazione.
Le parti danno atto che, a garanzia del ripristino dello stato dei luoghi, e dell’adempimento delle obbligazioni contrattuali, l’affidatario ha costituito cauzione di € 3.000,00 mediante costituzione di fideiussione bancaria o assicurativa. Da tale garanzia fidejussoria il Comune decurta le somme
3
necessarie per il rimborso dei danni causati al patrimonio pubblico e per il ripristino dei luoghi alla scadenza del servizio.
Nel caso di incameramento totale o parziale della cauzione, l’affidatario deve provvedere a riportare la cauzione al valore di € 3.000,00, entro 15 giorni dal ricevimento della comunicazione di incameramento, pena decadenza del contratto.
ART. 5 CORRISPETTIVO
Il corrispettivo per il servizio di cui trattasi è determinato dall’offerta economica presentata in sede di gara dall’aggiudicatario.
Il Comune di Urbino, liquiderà alla Ditta il corrispettivo dovuto previa presentazione di relazione conclusiva, ai sensi dell’art. 5, lett k) del presente avviso e di regolare fattura che dovrà essere emessa solo dopo il completamento della prestazione.
Il pagamento della fattura avrà luogo entro 30 giorni dalla data di registrazione della stessa da parte dell’Amministrazione,
L’aggiudicatario si assume gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla L. n. 136/2010.
ART. 6 REGISTRAZIONE E SPESE CONTRATTUALI
Tutte le spese inerenti e conseguenti alla stipulazione del presente contratto sono a totale carico dell’affidatario, dal quale sono espressamente assunte.
Del presente atto, ai sensi dell'art. 10, parte II^ della tariffa allegata al D.P.R. 26/4/1986, n. 131, le parti richiedono la registrazione solo in caso d'uso.
ART. 7 CONTROVERSIE
Per ogni controversia derivante dal presente contratto sarà esclusivamente competente il foro compente per il Comune di Urbino.
ART. 8 TRATTAMENTO DATI
Il Comune di Urbino, ai sensi del D.Lgs 30/06/2003, n. 196, informa l’affidatario che tratterà i dati contenuti nel presente contratto esclusivamente per lo svolgimento delle attività e per l’assolvimento degli obblighi previsti dalle leggi e dai regolamenti comunali in materia.
ART. 9 RINVIO
Per tutto quanto non previsto espressamente nel presente contratto, si fa esplicito richiamo alle norme vigenti in materia.
---
L’AFFIDATARIO PER IL COMUNE
--- Si approvano specificamente le disposizioni contenute nei seguenti articoli:
ART. 3 OBBLIGHI A CARICO DELL’ AFFIDATARIO ART. 4 RESPONSABILITA’ NASCENTE DAL SERVIZIO ART. 7 CONTROVERSIE
L’AFFIDATARIO
Il Dirigente del Settore Affari Interni Cultura e Turismo
Avv. Angelo Brincivalli
4