• Non ci sono risultati.

La Ricerca di Sistema e le linee-guida per la progettazione dei campi geotermici per pompe di calore a terreno

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "La Ricerca di Sistema e le linee-guida per la progettazione dei campi geotermici per pompe di calore a terreno"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

via Rubattino 54 - 20134 Milano Tel. 02 39921 - Fax 02 39992 5370 www.rse-web.it

La Ricerca di Sistema e le linee-guida per la

progettazione dei campi geotermici per pompe di calore a terreno

5/12/2012, ore 09:30

Università degli Studi di Padova Palazzo del BO – Aula NIEVO Via 8 Febbraio, 2 - 35122 Padova

Presentazione

sonde geot .

L’applicazione geotermica della pompa di calore, che utilizza il suolo come sorgente termica a bassa temperatura, è assai attraente in zone ove, durante la stagione invernale, la temperatura dell’aria è minore di quella del suolo. D’altra parte, se il carico invernale al suolo non è bilanciato da un carico estivo di segno opposto, si verifica un fenomeno di lenta ma progressiva deriva termica nel terreno circostante gli scambiatori geotermici.

Sebbene l’argomento sia ampiamente dibattuto, sono da qualche tempo emerse specifiche esigenze nel contesto specialistico:

• una maggiore cognizione di causa negli aspetti geologici ed in particolare nella fenomenologia e nella caratterizzazione del moto della falda, che può giocare un ruolo rilevante sia nell’abbattimento della deriva termica che, al contrario, del coinvolgimento di altri campi geotermici nella scia termica generata da uno di essi;

• la disponibilità di strumenti semplificati per il dimensionamento di massima, ma realistico, del campo geotermico e per la valutazione del campo termico che si instaura dopo alcuni anni di funzionamento.

Il presente incontro illustra i risultati di attività svolte da RSE in risposta a queste esigenze, nell’ambito di un recente progetto di Ricerca di Sistema finanziato dal Ministero per lo Sviluppo Economico. Questi studi hanno comportato una stretta collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Padova.

Cognome ...

Nome ...

Società/Ente ...

...

Qualifica ...

Indirizzo ...

CAP ... Città ...

Telefono ...

Fax ...

E-mail ...

Data ………

La scheda può essere inviata via e-mail all’indirizzo:

monica.morelli@rse-web.it

I dati raccolti via fax, posta o e-mail saranno trattati in conformità alle disposizioni previste dal

D.Lgs 196/2003.

Scheda di registrazione

02 3992 5370

(2)

Programma

5/12/2012

PALAZZO DEL BO – AULA NIEVO VIA 8 FEBBRAIO, 2 - 35122 PADOVA

MODERATORE: PROF. R. ZECCHIN

09.30 Registrazione dei partecipanti

10.00 Saluti di benvenuto R. Zecchin - Univ. Padova (DII)

10.10 Il contesto generale: RSE e le pompe di calore W. Grattieri – RSE

10.40 Il progetto della Ricerca di Sistema per le linee-

guida: il problema e le esigenze A. Capozza – RSE

11.00 La componente geologica nei sistemi di geoscambio

A. Galgaro – Univ. Padova (Dip. Geoscienze) 11.20 Discussione

11.30 Coffee break

11.50 L’approccio di calcolo semplificato: le dimensioni

del campo geotermico A. Zarrella – Univ. Padova (DII)

12.10 L’approccio di calcolo semianalitico: la lunghezza totale di scambio M. De Carli– Univ. Padova (DII)

12.30 Il calcolo semplificato della deriva termica nel

terreno A. Capozza – RSE

13.00 Discussione

13.30 Conclusione dei lavori

LA PARTECIPAZIONE A QUESTA INIZIATIVA

È GRATUITA, PREVIA REGISTRAZIONE ALL’INDIRIZZO:

MONICA.MORELLI@RSE-WEB.IT

UTILIZZANDO IL MODULO DI ISCRIZIONE ALLEGATO

Come arrivare

Superficie di terreno occupata dalle sonde geotermiche verticali

Campo termico nel terreno circostante due gruppi di sonde geotermiche dopo 10 anni di funzionamento

0 200 400 600 800 1000 1200 1400 1600 1800 2000 2200

Superficie [m2]

GCV2 GCV3 GCV4 MCV2 MCV3 MCV4 PCV2 PCV3 PCV4 MFV2 MFV3 MFV4

MILANO ROMA PALERMO

GC

MC

PC

MF GC

MC

PC MF

GC

MC

PC

MF

L’INIZIATIVA SI SVOLGE NELL’AMBITO DELLE ATTIVITÀ DI RICERCA DI SISTEMA PREVISTE DAL “PIANO ANNUALE DI REALIZZAZIONE 2011” NELL’AMBITO DEL PROGETTO “STUDI E VALUTAZIONI SULL’USO RAZIONALE DELL’ENERGIA ELETTRICA”

Organizzato da:

Università di Padova Dipartimento di Ingegneria Industriale

Università di Padova Dipartimento di Geoscienze

in collaborazione con:

Stazione FS

Palazzo del BO

Riferimenti

Documenti correlati

Il compressore di una pompa di calore crea proprio la differenza di pressione che permette il ciclo (così come la palla che si espande e si contrae): esso aspira il fluido

Si tenga presente inoltre che sia le tecniche di aggottamento degli scavi sia le tecniche di impermeabilizzazione hanno carattere temporaneo; concluse le operazioni di scavo e posa o

Obiettivo: accelerare lo sviluppo del mercato delle pompe di calore a gas attraverso proposte e progetti dedicati, al fine di concretizzare il ruolo chiave di tale tecnologia

Rese nominali alle seguenti condizioni, in conformità alla Normativa UNI EN 14511: 2011 (1) Invernale: temperatura aria esterna 7°C B.S./ 6°C B.U.; temperatura acqua 45/40°. (2)

Tutte le tubazioni dell’acqua aggiuntive devono essere installate sul sistema secondo lo schema idraulico, come segnalato nel manuale operativo.. Il flussostato deve essere

• Fornire una guida per la selezione degli indicatori e delle categorie di impatto ambientale (Impact Assessment Method). • Fornire indicazioni su come e cosa documentare nel report

Le temperature di lavoro della pompa di calore sono compatibili con i radiatori?. 200

▪ minori emissioni climalteranti/inquinanti, a parità di energia termica, o termica ed elettrica, grazie al minor consumo di energia primaria e agli avanzati sistema di