• Non ci sono risultati.

Coordinamento Francesco Prati

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Coordinamento Francesco Prati"

Copied!
34
0
0

Testo completo

(1)
(2)

Di un Congresso si deve precisare la finalità.

“Conoscere e Curare il Cuore”

è un Congresso su problemi di diagnostica e terapia in cardiologia.

Esso volutamente privilegia gli aspetti clinico-pratici sulla ricerca teorica.

È stato detto che la vera essenza del progresso

è la costante verifica del certo.

Questo Congresso è il contributo culturale che il Centro per la Lotta contro l’Infarto - Fondazione Onlus offre, ogni anno,

ai cardiologi italiani.

2 Coordinamento

Francesco Prati

Segreteria

Centro per la Lotta contro l’Infarto S.r.l.

Via Pontremoli 26 - 00182 Roma Tel. 06 3218205 - 06 3230178 Fax: 063221068

e-mail: clicon@tin.it www.centrolottainfarto.it

(3)

Quando Alessandro de’ Medici ordinò di erigere la Fortezza da Basso, impressionante per imponenza e dimensioni, non poteva immaginare che un’opera di difesa militare si sarebbe trasformata

nel tempo in un luogo di

“virtute e conoscenza”.

Con i suoi 50.000 metri quadri coperti

la Fortezza da Basso si presenta come uno dei più grandi centri congressuali italiani, con l’indubbio vantaggio di fondere un’ottima logistica al fascino della storia.

Per la 36° edizione di Conoscere e Curare il Cuore abbiamo avuto il coraggio di rinunciare all’Auditorium, sede del nostro Congresso da ben 35 anni.

Credo che la nuova logistica abbia contribuito al successo dell’edizione 2019, che ha visto presenti in sala fino a 1800 medici;

un bel colpo d’occhio, non c’è dubbio.

La 37° edizione è tra tutte la più travagliata.

La possiamo attuare in forma

residenziale (come ora si usa dire) prestando la massima attenzione alla prevenzione del contagio dell’infezione COVID-19. Abbiamo fatto di tutto per attuare dei percorsi corretti che prevedono anche il distanziamento dei nostri ospiti.

L’abbiamo potuto fare grazie alla capienza e versatilità degli spazi della nostra sede congressuale:

la Fortezza da Basso.

Ci vediamo a Firenze Un saluto affettuoso

Francesco Prati

(4)

4

(5)
(6)

Moderatori Giuseppe Pajes, Ariccia - RM Elisabetta Varani, Ravenna

15.00 La nuova terapia del diabete mellito tipo 2:

confronto tra le due classi di farmaci

GLPR (Glucagon-Like Peptide Receptor) Agonists e SGLT2 (Sodium-Glucose Cotransporter 2) Inhibitors.

Claudio Borghi, Bologna 15.15 Nodi da sciogliere.

La terapia anticoagulante ed antiaritmica dopo l’ablazione per la fibrillazione atriale.

Filippo Stazi, Roma

15.30 Come va impiegato il ticagrelor?

Il punto dopo gli studi TWILIGHT e THEMIS-PCI Laura Gatto, Roma

15.45 Vecchi problemi irrisolti.

Quando e come trattare l’ischemia silente.

Ciro Indolfi, Catanzaro 16.00 Discussione

16.30 - 18.00 SIMPOSIO

COVID-19 E CUORE

Moderatori: Eloisa Arbustini, Pavia

Francesco Prati, Roma 16.30 Polmoni, cervello, cuore e arterie:

i danni del COVID-19 Eloisa Arbustini, Pavia 16.45 L’unità coronarica al tempo del COVID-19.

Gian Piero Perna, Ancona

17.00 Complicanze vascolari del COVID-19:

embolia polmonare ed ICTUS Nazzareno Galiè, Bologna 17.15 Discussione

18.00 - 19.00 PAD. CAVANIGLIA - MODERATED POSTER

(non accreditata ai fini ECM)

THE YOUNG AND THE MASTER TOGETHER

Presenters and our distinguished faculty 6

13.00 Registrazione

(7)

09.00 - 10.30 Come interpretare uno studio clinico randomizzato

Davide Capodanno, Catania

11.00 - 12.30 Conoscere l'aterosclerosi:

come leggere un vetrino Eloisa Arbustini, Pavia

14.30 - 16.00 TAVI e MitraClip Arturo Giordano, Castel Volturno - CE

16.30 - 18.00 Risonanza Magnetica in cardiologia

Gianluca Pontone, Milano

SALA D - POLVERIERA

(8)

Moderatori

Giancarlo Piovaccari, Rimini

Marino Scherillo, Napoli

8.45 Che nesso c’è tra microbiota intestinale e malattie cardiache ?

Andrea Poli, Milano

9.00 Scenari di medicina personalizzata:

lo scompenso cardiaco a frazione d’eiezione preservata.

Michele Senni, Bergamo

9.15 Enigmi della cardiopatia ischemica:

chi dorme poco, non si lava i denti e non fa colazione ha un rischio aumentato di infarto.

Raffaele De Caterina, Pisa

9.30 Time is brain. Tempistica della disostruzione delle arterie cerebrali nell’ICTUS

Danilo Toni, Roma 9.45 Discussione

8 8.30 Saluto ai partecipanti

(9)

Moderatori Nazzareno Galiè, Bologna

Francesco Prati, Roma

10.15 Concetti di cardio-oncologia.

Irma Bisceglia, Roma

10.30 Fibrillazione e cardiopatia ischemica:

va impiegato l’acido acetilsalicilico in aggiunta all’anticoagulante ? Massimo Volpe, Roma

10.45 Colesterolo sempre più giù.

Razionale, significato clinico e ripercussioni terapeutiche.

Francesco Prati, Roma

11.00 Riflessioni sull’impiego della MitraClip nel trattamento dell’insufficienza mitralica.

Giuseppe Musumeci, Torino 11.15 Discussione

11.45 Intervallo

12.10 - 12.40 PUNTI DI VISTA

LA SIGARETTA ELETRONICA:

SI, NO, FORSE

Roberta Pacifici, Roma

Pier Luigi Temporelli, Veruno - NO Umberto Tirelli, Aviano - PN

Moderatore:

Luciano Onder, Roma

(10)

10 12.40 - 13.40 SALA PLENARIA

SIMPOSIO (realizzato con il contributo non condizionante di Sanofi)

GESTIONE INTEGRATA DEL PAZIENTE POST SCA:

EVIDENZE DAI TRIAL ALLE LINEE GUIDA Moderatori: Leonardo Bolognese, Arezzo

Claudio Rapezzi, Ferrara 12.40 Il paziente post SCA con comorbidità:

evidenze dallo studio ODYSSEY OUTCOMES Raffaele De Caterina, Pisa

13.10 Percorsi di terapia antiaggregante nel paziente a rischio emorragico Claudio Cavallini, Perugia 13.30 Discussione

12.45 - 14.15 SALA A - RONDA LUNCHEON PANEL (realizzato con il contributo non condizionante di Bayer)

RIVAROXABAN: LA PROTEZIONE DEL PAZIENTE AD ALTO RISCHIO CARDIOVASCOLARE

Moderatori: Felicita Andreotti, Roma Ciro Mauro, Napoli

12.45 “Occhio al diabete” nella FA Massimo Uguccioni, Roma

13.15 Nuove linee guida ESC nel TEV ad alto rischio Claudio Cimminiello, Milano

13.45 COMPASS, dalle linee guida alla pratica clinica Leonardo De Luca, Roma

14.00 Discussione

12.45 - 13.15 SALA B - GHIAIE LUNCHEON LECTURE (realizzata con il contributo non condizionante

di AstraZeneca)

UN NUOVO PARADIGMA NELLA PREVENZIONE DELLO SCOMPENSO CARDIACO

Moderatore: Francesco Prati, Roma 12.45 Il beneficio cardiovascolare di dapaglifozin

Andrea Giaccari, Roma

13.00 Le nuove evidenze dai grandi trial

nel trattamento dello scompenso cardiaco Roberto Valle, Chioggia - VE

(11)

11

Moderatori Filippo Crea, Roma Carlo Di Mario, Firenze

SPUNTI DI CARDIOPATIA ISCHEMICA

14.40 Lesioni non culprit nelle sindromi

coronariche acute. Come e quando trattarle.

Giampaolo Niccoli, Roma 14.55 Il progetto Revolution:

sostituire la coronarografia con

la TAC coronarica con valutazione funzionale.

Antonio Bartorelli, Milano 15.10 La SCA da dissezione coronarica:

quali scelte terapeutiche per una fisiopatologia diversa ?

Davide Capodanno, Catania 15.25 Discussione

15.45 - 16.15 LECTURE THE NEW CHALLANGES FOR PEDIATRIC CARDIAC SURGERY.

TREATMENT OF HEREDITARY CONNECTIVE TISSUE DISEASE Luca Vricella, Chicago, IL- USA

13.40 - 14.40 SALA PLENARIA SIMPOSIO (realizzato con il contributo non condizionante di Boehringer Ingelheim)

PERSONALIZZAZIONE, LINEE GUIDA E VITA REALE:

DABIGATRAN

Moderatore: Giuseppe Tarantini, Padova

13.40 Fibrillazione e coronaropatia, cosa dicono le linee guida Giuseppe Tarantini, Padova

13.55 La personalizzazione della terapia anticoagulante:

dabigatran e i suoi due dosaggi Nicola Cosentino, Milano

14.10 La sicurezza di dabigatran nel paziente con insufficienza renale

Roberto Pontremoli, Genova 14.25 Discussione

(12)

Moderatori

Alessandro Boccanelli, Roma Filippo Stazi, Roma

16.30 La denervazione delle arterie renali con i sistemi di seconda generazione.

Un rimedio per l’ipertensione resistente ? Francesco Versaci, Latina

16.45 Eventi cardiaci nella fibrillazione atriale di nuova insorgenza: occhio al primo mese.

Giuseppe Patti, Novara 17.00 Cardiopatia ischemica cronica e

rivaroxaban: chi ha il maggior beneficio ? Leonardo Bolognese, Arezzo

17.15 Le omiche delle canalopatie e delle cardiomiopatie:

cosa sappiamo e a cosa servono.

Carlo Pappone, San Donato Milanese - MI 17.30 Discussione

12

18.00 - 19.00 CASI CLINICI

E VOI COSA FARESTE ? Moderatori

Gian Franco Pasini, Gavardo - BS Angela Beatrice Scardovi, Roma 1. Un nodo da sciogliere

Maria Rosaria Scigliano, Firenze 2. Una diagnosi catastrofica Luca Paolucci, Roma

3. Quando le apparenze ingannano…

Giulio Cacioli, Roma 4. La camera dei segreti Sergio Sorrentino, Bologna

(13)

09.00 - 10.30 Come interpretare Calcium Score e TAC coronarica Gian Piero Perna, Ancona

■ 11.00 - 12.30 Il cardiologo e il diabete Claudio Ferri, L’Aquila

■ 14.30 - 16.00 Dal mappaggio all’ablazione delle aritmie:

fibrillazione atriale,

tachicardie sopraventricolari e tachicardie ventricolari.

Giovanni Carreras, Terni

■ 16.30 - 18.00 Scompenso avanzato:

supporti meccanici Massimo Massetti, Roma SALA D - POLVERIERA

(14)

14 08.15 - 08.45 SALA PLENARIA

LETTURA (realizzata con il contributo non condizionante di Bayer)

ASA NEL PAZIENTE DIABETICO:

E’ ORA DI FARE CHIAREZZA

Felicita Andreotti, Roma Moderatore: Francesco Prati, Roma

Moderatori Francesco Bovenzi, Lucca

Maria Grazia Modena, Modena

8.45 I farmaci SGLT2:

siamo certi che servano solo per curare il diabete ?

Giuseppe Di Pasquale, Bologna 9.00 Miti da sfatare:

il miocardio non compatto.

Eloisa Arbustini, Pavia

9.15 Fino a che punto vanno seguite le linee guida ? Claudio Rapezzi, Ferrara

9.30 Il cammino della TAVI:

dai casi compassionevoli al basso rischio.

Corrado Tamburino, Catania 9.45 Discussione

(15)

Moderatori:

Maria Teresa Mallus, Roma

Pierluigi Stefano, Firenze

10.15 Il punto sulla displasia aritmogena del ventricolo destro.

Gianfranco Sinagra, Trieste 10.30 Riacutizzazione tra BPCO

e infarto: che nesso c’è ? Pierfranco Terrosu, Sassari 10.45 Il trattamento dell’insufficienza

mitralica nello scompenso refrattario.

Massimo Massetti, Roma 11.00 Discussione

11.30 Intervallo

11.50 - 12.40

UNA FINESTRA

SULLE MALATTIE POLMONARI Moderatori: Gianni Casella, Bologna

Michele Senni, Bergamo 11.50 La polmonite interstiziale

da COVID-19:

fisiopatologia clinica e terapia.

Luca Lorini, Bergamo 12.05 Ipertensione polmonare

tromboembolica cronica:

il ruolo dell’endoarteriectomia.

Andrea Maria D’Armini, Pavia 12.20 Discussione

(16)

16 12.40 - 13.10 SALA PLENARIA

LETTURA (realizzata con il contributo non condizionante di Amgen)

IL TRATTAMENTO DEL COLESTEROLO LDL NEL POST SCA:

UNA CORSA VERSO IL BASSO

Davide Capodanno, Catania Moderatore: Francesco Prati, Roma

12.45 - 14.15 SALA A - RONDA LUNCHEON PANEL (realizzato con il contributo non condizionante di Bristol Myers Squibb - Pfizer)

LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE

IN CONTESTI CLINICI COMPLESSI Moderatori:

Gianni Casella, Bologna Niccolò Marchionni, Firenze 12.45 Paziente anziano

Giovambattista Desideri, L’Aquila 13.05 Politerapia antitrombotica

Leonardo Bolognese, Arezzo 13.25 Il mondo reale

Vincenzo Russo, Napoli 14.05 Discussione

12.45 - 13.15 SALA B - GHIAIE LUNCHEON LECTURE (realizzata con il contributo non condizionante di Alfasigma)

NOVITÀ IN CARDIOLOGIA: LA NUTRACEUTICA PER RIDURRE LA COLESTEROLEMIA

IN PREVENZIONE PRIMARIA

Matteo Pirro, Perugia Moderatore: Claudio Borghi, Bologna

13.10 - 13.40 SALA PLENARIA LETTURA (realizzata con il contributo non condizionante di Daiichi-Sankyo)

LA GESTIONE DEL PAZIENTE AD ALTO RISCHIO CARDIOVASCOLARE: NUOVI MECCANISMI DI AZIONE NELL’INIBIZIONE DELLA SINTESI DEL COLESTEROLO

Giuseppe Musumeci, Torino Moderatore: Alberto Corsini, Milano

(17)

13.40 - 14.40 SALA PLENARIA SIMPOSIO (realizzato con il contributo non condizionante di Novartis)

ARNI NELLO SCOMPENSO CARDIACO: OTTIMIZZARE IL TRATTAMENTO PER CAMBIARE IL DECORSO DELLA MALATTIA

Moderatori: Marco Guazzi, San Donato Milanese, MI Andrea Ungar, Firenze

13.40 In reparto e in ambulatorio: la terapia giusta in ogni momento

Michele Senni, Bergamo

13.55 La “cardiocentricità” di sacubitril/valsartan:

gli studi PROVE e EVALUATE HF Massimo Iacoviello, Bari

14.10 Scompenso cardiaco come sindrome cardiorenale Gian Piero Perna, Ancona

14.25 Discussione

Moderatori:

Marco Zimarino, Chieti

Iacopo Olivotto, Firenze

14.40 Nuove soluzioni interventistiche nell’aterosclerosi coronarica calcifica:

trapano, laser, onde d’urto.

Antonio Colombo, Milano

14.55 Il timing della cardioversione nella fibrillazione atriale: sempre più precoce ?

Piera Capranzano, Catania

15.10 Storia naturale della cardiomiopatia ipertrofica.

Camillo Autore, Roma

15.25 La terapia farmacologica nell’iperteso uremico:

così è se vi pare.

Gennaro Cice, Napoli 15.40 Discussione

16.10 Intervallo

(18)

18

18.00-19.00 CASI CLINICI

E VOI COSA FARESTE ? Moderatori:

Marco Marini, Ancona Italo Porto, Genova

1. O troveremo una strada…

o ne costruiremo una…

Andrea Picci, Catania

2. Il tempo degli eventi è diverso dal nostro Giuseppe Pio Piemontese, Bologna 3. Ogni cosa al suo posto

Angelo Buscaglia, Pietra Ligure - SV 4. Uno studio in rosso

Aldostefano Porcari, Trieste Moderatori:

Alfredo Ruggero Galassi, Palermo

Fabio M. Turazza, Milano

16.30 Vecchi e nuovi parametri

ecocardiografici nello scompenso cardiaco.

Giovanni La Canna, Milano

16.45 Che nesso c’è tra valori pressori e demenza?

Giovambattista Desideri, L’Aquila 17.00 Le procedure di disostruzione

delle occlusioni coronariche croniche (CTO):

quando effettuarle e quando non.

Giancarlo Piovaccari, Rimini 17.15 Il progresso e l’incertezza clinica.

Luigi Tavazzi, Cotignola - RA 17.30 Discussione

(19)
(20)

20 08.45 - 09.15 SALA PLENARIA

LETTURA (realizzata con il contributo non condizionante di A. Menarini)

ISCHEMIA TRIAL

Pier Luigi Temporelli, Veruno-NO

Moderatori:

Claudio Cavallini, Perugia

Niccolò Marchionni, Firenze

9.15 La stenosi aortica severa del giovane con o senza bicuspidia. La TAVI è una prima scelta ? Ottavio Alfieri, Milano

9.30 Lipoproteina (a):

un target terapeutico per gli inibitori PCSK9 ? Alberto Corsini, Milano

9.45 L’ablazione della fibrillazione atriale riduce il rischio di ICTUS e la mortalità. Il CABANA trial.

Riccardo Cappato, Sesto San Giovanni - MI 10.00 Il PARAGON-HF trial: impiego del

sacubitril/valsartan nello scompenso cardiaco con frazione d’eiezione conservata.

Edoardo Gronda, Milano 10.15 La sindrome coronarica acuta

con alto carico trombotico: novità terapeutiche.

Alberto Menozzi, La Spezia

10.30 Insufficienza multiorgano, ventilazione assistita;

cosa deve saper fare il cardiologo in UTIC?

Serafina Valente, Siena 10.45 Discussione

11.15 Premiazione “Comunicazioni Scientifiche”

(21)

21

Ottavio Alfieri Milano

Felicita Andreotti Roma

Eloisa Arbustini Pavia

Camillo Autore Roma

Antonio Bartorelli Milano

Irma Bisceglia Roma

Alessandro Boccanelli Roma

Leonardo Bolognese Arezzo

Claudio Borghi Bologna

Francesco Bovenzi Lucca

Angelo Buscaglia Pietra Ligure - SV

Giulio Cacioli Roma

Davide Capodanno Catania

Riccardo Cappato Sesto San Giovanni - MI Piera Capranzano Catania

Giovanni Carreras Terni

Gianni Casella Bologna

Claudio Cavallini Perugia

Gennaro Cice Napoli

Claudio Cimminiello Milano

Antonio Colombo Milano

Alberto Corsini Milano

Nicola Cosentino Milano

Filippo Crea Roma

Andrea Maria D’Armini Pavia

Raffaele De Caterina Pisa

Leonardo De Luca Roma

Giavambattista Desideri L’Aquila

Carlo Di Mario Firenze

Giuseppe Di Pasquale Bologna

Claudio Ferri L’Aquila

Alfredo Ruggero Galassi Palermo

Nazzareno Galiè Bologna

Laura Gatto Roma

Andrea Giaccari Roma

Arturo Giordano Castel Volturno - CE Edoardo Gronda Milano

Marco Guazzi

San Donato Milanese - MI

Massimo Iacoviello Bari

Ciro Indolfi Catanzaro

A

B

C

F D

G

I

(22)

22 Giovanni La Canna

Milano Luca Lorini Bergamo

Maria Teresa Mallus Roma

Niccolò Marchionni Firenze

Marco Marini Ancona

Massimo Massetti Roma

Ciro Mauro Napoli

Alberto Menozzi La Spezia

Maria Grazia Modena Modena

Giuseppe Musumeci Torino

Giampaolo Niccoli Roma

Iacopo Olivotto Firenze

Luciano Onder Roma

Roberta Pacifici Roma

Giuseppe Pajes Ariccia - RM Luca Paolucci Roma

Carlo Pappone

San Donato Milanese - MI Gian Franco Pasini Gavardo - BS Giuseppe Patti Novara

Gian Piero Perna Ancona

Andrea Picci Catania

Giuseppe Pio Piemontese Bologna

Giancarlo Piovacarri Rimini

Matteo Pirro Perugia Andrea Poli Milano

Gianluca Pontone Milano

Roberto Pontremoli Genova

Aldostefano Porcari Trieste

Italo Porto Genova Francesco Prati Roma

Claudio Rapezzi Ferrara

Vincenzo Russo Napoli

Angela Beatrice Scardovi Roma

Marino Scherillo Napoli

Maria Rosaria Scigliano Firenze

Michele Senni Bergamo

Gianfranco Sinagra Trieste

Sergio Sorrentino Bologna

Filippo Stazi Roma

Pierluigi Stefano Firenze

N L

M

O

P

S

R

(23)

Corrado Tamburino Catania

Giuseppe Tarantini Padova

Luigi Tavazzi Cotignola - RA Pier Luigi Temporelli Veruno - NO

Pierfranco Terrosu Sassari

Umberto Tirelli Aviano - PN Danilo Toni Roma

Fabio M. Turazza Milano

Massimo Uguccioni Roma

Andrea Ungar Firenze

Serafina Valente Siena

Roberto Valle Chioggia - VE Elisabetta Varani Ravenna

Francesco Versaci Latina

Massimo Volpe Roma

Luca Vricella Chicago, IL - USA

Marco Zimarino Chieti

T

U

V

Z

(24)

24 Segreteria Organizzativa e Provider E.C.M.

Centro per la Lotta contro l’Infarto S.r.l.

Via Pontremoli 26, 00182 Roma Tel: 063230178 - 063218205 Email: clicon@tin.it

Numero di accreditamento Provider ECM 2921 presso la

Commissione Nazionale per la Formazione Continua in Medicina.

Sede del Congresso

Il congresso si terrà presso la Fortezza da Basso, Viale Filippo Strozzi, 1 entrata pedonale Porta Faenza e Porta S.M. Novella.

I lavori si terranno presso i Padiglioni: Cavaniglia, Spadolini, Nazioni, Ronda, Ghiaie, Volta e Polveriera.

Iscrizioni

L’iscrizione al Congresso dà diritto a:

npartecipare ai lavori scientifici;

npartecipare ai Mini Corsi (fino ad esaurimento posti disponibili);

nritirare la cartella congressuale contenente il materiale scientifico, dietro presentazione di un proprio documento di riconoscimento;

nritirare il volume degli atti;

nritirare l’attestato di partecipazione;

nottenere i crediti ECM, disponibili online.

Mini Corsi

I Mini Corsi si terranno presso la Sala D - Polveriera (vedi pag. 6 e 12).

La partecipazione è libera fino ad esaurimento dei 40 posti disponibili.

Ai fini ECM, la partecipazione ai Mini Corsi, sarà considerata come parte del Congresso.

Comunicazioni Orali

Le sessioni di comunicazioni, si terranno venerdì 1 ottobre e sabato 2 ottobre presso la Sala C - Volta (non aventi diritto ai crediti formativi ECM).

Segreteria del Congresso

Sarà attiva dalle ore 13.00 alle ore 19.00 del 1 ottobre e per tutta la durata del congresso, presso il Pad. Spadolini.

(25)

25

Segreteria della Fondazione

Sarà attiva dalle ore 13.00 alle ore 19.00 del 1 ottobre e per tutta la durata del congresso, presso il Pad. Spadolini.

e-Poster

L’esposizione e-Poster avrà luogo presso il Pad. Cavaniglia.

Esposizione

All’interno del Padiglione Cavaniglia verrà allestita una mostra tecnico-farmaceutica e dell’editoria scientifica, attiva

dalle ore 13.00 di giovedì 1ottobre per tutta la durata del Congresso.

WiFi

I partecipanti potranno usufruire gratuitamente del servizio WiFi utilizzando le seguenti credenziali di accesso:

nome rete: CUORE 2020 - password: florence Punti d’incontro

All’interno del Padiglione Spadolini saranno a disposizione dei punti d’incontro per i partecipanti.

Assistenza Alberghiera

Il Centro per la Lotta contro l’Infarto è a disposizione dei partecipanti presso la segreteria del Congresso (Pad. Spadolini) Guardaroba

Il servizio di guardaroba è previsto presso il Pad. Spadolini ed osserverà gli orari della segreteria.

Vietato Fumare

E’ vietato fumare nell’area congressuale ed espositiva.

Vietato l’uso dei cellulari

I partecipanti sono gentilmente pregati di tenere in modalità silenziosa i telefoni cellulari nelle Sale dove si svolgono i lavori scientifici.

Crediti Formativi - ECM

Ai fini dell’Educazione Continua in Medicina sono stati accreditati separatamente quattro diversi percorsi formativi, corrispondenti ai diversi giorni del Congresso:

n Giovedì 1 ottobre, I Percorso: 0,9 crediti assegnati;

n Venerdì 2 ottobre , II Percorso: 2,7 crediti assegnati;

n Sabato 3 ottobre, III Percorso: 2,7 crediti assegnati;

n Domenica 4 ottobre, IV Percorso: 0,6 crediti assegnati.

Qualora il congressista non partecipi almeno al 90% delle ore di attività formativa e non consegni alla segreteria organizzativa la scheda con i dati anagrafici compilata e firmata e le schede di valutazione, non avrà diritto ad acquisire alcun credito formativo.

La rilevazione delle presenze sarà effettuata attraverso il passaggio di varchi elettronici ad alto scorrimento di ultima generazione che non emetteranno segnali acustici o visivi.

I partecipanti al Congresso troveranno all’interno di una busta, la scheda anagrafica e le schede di valutazione dell’evento formativo.

CONTROLLARE I PROPRI DATI PRESTAMPATI ED

EVENTUALMENTE AGGIORNARE NELLO SPAZIO RISERVATO ALLE MODIFICHE.

Acquisizione dei Crediti Formativi

E’ responsabilità del singolo partecipante interessato ai crediti,

(26)

26 All’ingresso del Pad. Spadolini è prevista una postazione dove sarà

possibile controllare l’avvenuta registrazione dei passaggi effettuati ai varchi.

Per ottenere i crediti formativi è indispensabile:

n Partecipare almeno al 90% delle ore di attività formativa.

n Attraversare i varchi elettronici, sia in entrata che in uscita.

n Riconsegnare, al termine del Congresso, alla Segreteria, la modulistica ECM, debitamente compilata e firmata ed il tag magnetico.

In caso di mancata riconsegna dei suddetti tags non potrà essere rilasciato l’attestato di frequenza e verrà addebitato il costo di € 10,00 IVA inclusa.

Attestato di Presenza - ECM

Gli attestati di presenza verranno rilasciati in sede congressuale, con data del giorno di rilascio, dietro restituzione del tag magnetico.

Gli attestati riportanti i Crediti ECM, dopo verifica della consegna della modulistica e della partecipazione al 90% delle ore di attività formativa, saranno disponibili ONLINE dal 2 gennaio 2021.

La disponibilità degli attestati verrà comunicata tramite mail.

Per l’ottenimento l’interessato dovrà collegarsi al sito www.centrolottainfarto.it e seguire la procedura indicata.

Informazioni per i Relatori - Centro Slides

All’entrata principale del Padiglione Spadolini, i Relatori avranno a disposizione un desk “Accoglienza Relatori” dove si potrà effettuare la registrazione al Congresso ed accedere al Centro Slides che servirà sia la Sala Plenaria che le altre sale. I Relatori sono invitati ad usare il programma Power Point 2019 (o versioni

precedenti) e potranno salvare i file su CD-Rom, DVD o memoria USB.

Il materiale da proiettare deve essere consegnato almeno un’ora prima della presentazione.

Per la proiezione da pc personale si suggerisce di presentarsi al Centro Slides tre ore prima, non è infatti consentito collegare i propri pc portatili direttamente al proiettore in sala.

Le presentazioni verranno inviate alle sale via LAN.

Non è consentito preparare le relazioni all’interno del centro slide.

APP del Congresso

L'App di Conoscere e Curare il Cuore contiene tutte le attività, gli incontri e gli strumenti per rendere interattivo il congresso.

Accedete all'App del 37° Congresso di Cardiologia “Conoscere e Curare il Cuore” scaricandola da Google Play o dall'App Store.

Procedure anti COVID-19 per l’accesso al Congresso:

n Controllo della temperatura corporea alle entrate della Fortezza da Basso tramite termoscanner. Sarà vietato l’accesso con temperatura uguale o superiore ai 37,5°.

n Sarà obbligatorio essere muniti di mascherina chirurgica, la Segreteria è a disposizione per qualsiasi necessità.

n Saranno disponibili gel idroalcolici, all’interno dell’area congressuale, per la frequente sanificazioni delle mani.

n Si dovranno evitare assembramenti e si dovrà mantenere la distanza interpersonale di almeno 1 metro.

(27)
(28)

28

Ditta Stand

A. MENARINI 9 - 10 - 11 - 12 BOEHRINGER INGELHEIM 25 - 26 BRISTOL MYERS SQUIBB - PFIZER 5 - 6

BMS MEDICAL 18

BRUNO FARMACEUTICI 17

CLI FOUNDATION 34

ESAOTE 16

EUMACO 15

F.I.R.M.A. 22

IBSA FARMACEUTICI 23

ISTITUTO LUSOFARMACO 1 - 2 - 3 - 4

MALESCI 13 - 14

MEDIGAS 28

PICCIN NUOVA LIBRARIA 27

QUIVER 19

SCHILLER 7

SERVIER 24

SPACELABS 20

SYLCO 8

UNICAMILLUS 29 - 30

VIFOR PHARMA 21

(29)
(30)

30

(31)
(32)

32

(33)
(34)

Segreteria Organizzativa, Provider E.C.M.

e Prenotazioni Alberghiere

Centro per la Lotta contro l’Infarto S.r.l.

Via Pontremoli 26 - 00182 Roma Tel. 063218205 - 063230178 Fax: 063221068

e-mail: clicon@tin.it www.centrolottainfarto.it

Progetto grafico: Cherry&C, Roma - Stampa: Tipolito Cossidente, Roma

Riferimenti

Documenti correlati

( documento unico di regolarità contributiva). Ai sensi del “Programma 100 della relazione revisionale programmatica”, pubblicata sul sito del Comune di Napoli

Parte B, La colonna Cervicale e Toracica, 28 ore, docente Sara Luetchford Parte D, Rachide Cervicale e Toracico avanzato ed estremità Arto Superiore, 28 ore, docente Sara

Nascita dello Stato e storia della giustizia nelle raccolte della Biblioteca Centrale Giuridica. Roma, 19 febbraio 2013 Corte

 I capi personalizzati potranno essere sostituiti a richiesta dello studente solo in caso di cambio della taglia o in caso di smarrimento, previa dichiarazione sottoscritta

Visto che con determina n.919 del 16 maggio 2018 questa Direzione Regionale, all’esito di una gara ad evidenza pubblica, ha aggiudicato l’Accordo quadro per le

50/2016, per l’affidamento di un servizio di catering, comprensivo di coffee break e lunch per 40 persone, da espletarsi presso la sede di INDIRE a Firenze, per 40 partecipanti, il

☐ Pulitura e lavaggio delle finestre e dei vetri interni ed esterni Frequenza Bimestrale.. ☐ Inoltre al fine di evitare contaminazioni batteriche, la pulizia dei servizi

26/2003 la pianificazione regionale in materia di rifiuti e bonifiche è costituita dall'atto di indirizzi, approvato dal Consiglio regionale su proposta della Giunta regionale, e