• Non ci sono risultati.

ddddddddaaaaaaaa GGGGGGGGeeeeeeeennnnnnnnnnnnnnnnaaaaaaaaiiiiiiiioooooooo aaaaaaaa SSSSSSSSeeeeeeeetttttttttttttttteeeeeeeemmmmmmmmbbbbbbbbrrrrrrrreeeeeeee 22222222000000001111111122222222

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ddddddddaaaaaaaa GGGGGGGGeeeeeeeennnnnnnnnnnnnnnnaaaaaaaaiiiiiiiioooooooo aaaaaaaa SSSSSSSSeeeeeeeetttttttttttttttteeeeeeeemmmmmmmmbbbbbbbbrrrrrrrreeeeeeee 22222222000000001111111122222222"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Un’opportunità per scoprire uno STILE STILE STILE STILE di VOLONTARIATO

di VOLONTARIATOdi VOLONTARIATO di VOLONTARIATO

caratterizzato dalla

gratuità e dal servizio.

Un’occasione

d’INCONTRO con l’ALTRO d’INCONTRO con l’ALTROd’INCONTRO con l’ALTRO d’INCONTRO con l’ALTRO....

Con la possibilità di fare un’ESPERIENZA DI ESPERIENZA DI ESPERIENZA DI ESPERIENZA DI

CONOSCENZA E CONDIVISIONE CONOSCENZA E CONDIVISIONE CONOSCENZA E CONDIVISIONE CONOSCENZA E CONDIVISIONE DI GRUPPO

DI GRUPPODI GRUPPO DI GRUPPO... .

in un paese del Sud OBIETTIVI

Stimolare coscienza critica sugli squilibri Nord/Sud del mondo.

Sensibilizzare ai valori di giustizia e solidarietà nel rispetto e nell’incontro con l’altro.

CONTENUTI Motivazioni e stili del volontariato, approccio interculturale, interdipendenza nord-sud del mondo, altri stili di vita,

nuove povertà e cooperazione internazionale.

METODOLOGIE

Relazioni e testimonianze, giochi di ruolo e simulazione, discussioni di gruppo, condivisione di esperienze.

Presentazione Presentazione Presentazione

Presentazione

Mercoledì 25 gennaio - ore 20.45

d d d d d d d

d a a a a a a a a G G G G G G G G e e e e e e e e n n n n n n n n n n n n n n n n a a a a a a a a i i i i i i i i o o o o o o o o a a a a a a a a S S S S S S S S e e e e e e e e t t t t t t t t t t t t t t t t e e e e e e e e m m m m m m m m b b b b b b b b r r r r r r r r e e e e e e e e 2 2 2 2 2 2 2 2 0 0 0 0 0 0 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2 2

NOTIZIE UTILI NOTIZIE UTILI NOTIZIE UTILI NOTIZIE UTILI

Gli incontri si terranno nella nostra sede presso il Centro Salesiano “Don Bosco” in via Zanovello n. 1 a Treviglio, circonvallazione interna.

Per informazioni:

3203461815, Federico (dopo le 17.00) - 3470140431, Silvia

[email protected] - www.amicideipopoli.org

Sede di Treviglio

Riferimenti

Documenti correlati

Grazie all’attenzione e alla sensibilità della Biblioteca delle Oblate di Firenze per le attività di volontariato, per le attività di cooperazione

A sessanta anni da allora, IBO Italia, storica ONG socia FOCSIV, organizza una giornata per festeggiare insieme i primi 60 nel segno del Volontariato nel Mondo, della

L’inversione tra mezzi e fini pare caratterizzare l’azione di parte del mondo del- la cooperazione internazionale, dove le organizzazioni tendono ad essere, com-

L’ASCS ha curato un modello di formazione al volontariato e alla cooperazione internazionale e tanti giovani si sono preparati trascorren- do vari mesi o anni della loro vita

Franco Ascani, i contenuti formativi - con un particolare approccio a livello internazionale - consentono di sviluppare e di fare acquisire, anche attraverso

Intercultura, l'Associazione di volontariato che promuove scambi interculturali in tutto il mondo da oltre 65 anni, si è reinventata per adeguarsi alle nuove norme relative

L'Italia e la lotta alla povertà nel mondo, annuario della cooperazione allo sviluppo di ActionAid, compie sette anni.. Dal 2006, anno della prima pubblicazione, sono intervenuti

Nelle nuove politiche sulla cooperazione internazionale, anche nella nuova legge italiana, si osserva una volontà di superamento della vecchia cooperazione, ma con una