• Non ci sono risultati.

TERAPIA DEL DOLORE NEUROPATICO:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "TERAPIA DEL DOLORE NEUROPATICO:"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

MODALITÁ D’ISCRIZIONE

La partecipazione al Convegno è gratuita. Per iscriversi collegarsi al sito:

http://www.executivecongress.it/lista-eventi.

Le iscrizioni saranno accettate in ordine cronologico di arrivo fino ad esaurimento dei posti disponibili. Sarà inviata conferma dell’avvenuta iscrizione via e-mail.

CREDITI FORMATIVI ECM

L’evento è accreditato nel programma di Educazione Continua in Medicina secondo le attuali disposizioni, per 200 partecipanti nella professione di Medico chirurgo specialista in Anestesia e Rianimazione, Geriatria, Medicina Fisica e Riabilitazione, Medicina Interna, Neurologia, Ortopedia, Psichiatria, Reumatologia, Medicina Generale (medici di famiglia), Farmacista (Farmacia Ospedaliera), Fisioterapista, Infermiere e Psicologo (Psicologia e Psicoterapia) ed eroga 5,6 (cinque, sei) crediti formativi al superamento del questionario di apprendimento ed al corretto espletamento di tutte le procedure amministrative.

PROVIDER ECM E SEGRETERIA ORGANIZZATIVA EXECUTIVE CONGRESS SRL

Via F. Puccinotti, 43 - 50129 Firenze Tel.: 055-472023 Fax.: 055-4620364

[email protected] - www.executivecongress.it SEDE DEL CONVEGNO

POLICLINICO G. B. ROSSI

Aula Magna “Giorgio De Sandre” – Lente Didattica Piazzale Scuro, 10 – 37134 Verona

Con la sponsorizzazione non condizionante di:

TERAPIA DEL DOLORE NEUROPATICO:

LINEE GUIDA ED APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA

Policlinico G. B. Rossi

VeRona, VeneRdì 26 ottoBRe 2018

Con il patrocinio di

(2)

08.00 Arrivo e registrazione dei partecipanti 08.40 Apertura dei lavori e saluto delle autorità

I SESSIONE Fisiopatologia e clinica del dolore neuropatico Moderatori: G. M. Fabrizi, E. Polati, M. Tinazzi

09.00 Fisiopatologia del dolore neuropatico S. Tamburin 09.30 Genetica del dolore neuropatico G. Lauria

10.00 Clinica e diagnostica del dolore neuropatico G. Zanette 10.30 Quadri complessi: dolore misto e post-chirurgico V. Schweiger 11.00 Discussione

II SESSIONE La terapia farmacologica del dolore neuropatico Moderatori: B. Bonetti, C. Chiamulera, D. De Leo

11.15 Terapia farmacologica del dolore neuropatico G. Devigili 11.45 L’uso degli oppioidi nel dolore neuropatico M. R. Lacerenza 12.15 Le benzodiazepine: quale ruolo nel dolore neuropatico? G. Biggio 12.45 Terapia farmacologica del dolore neuropatico ed effetti sulla guida:

problematiche medico-legali G. Del Balzo 13.15 Discussione

13.30 Lunch

III SESSIONE Dolore neuropatico, comorbidità e dipendenza Moderatori: C. Barbui, S. Monaco, N. Smania

14.15 Dolore neuropatico, comorbidità psichiatrica e disturbi del sonno R. Torta

14.45 Oppioidi e dipendenza: mito o realtà? F. Lugoboni 15.15 L’abuso di benzodiazepine R. Casari, M. Faccini

15.45 Aspetti e interventi psicologici nel dolore neuropatico G. Castelnuovo 16.15 Discussione

IV SESSIONE Casi clinici

Moderatori: M. Bartolo, A. Martini, A. Picelli

16.30 Discussione di casi clinici esemplificativi M. R. Lacerenza, L. Morbioli 18.00 Conclusioni

18.15 Compilazione questionario ECM 18.30 Fine Lavori

TERAPIA DEL DOLORE NEUROPATICO:

LINEE GUIDA

ED APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA P R O G R A M M A P R E L I M I N A R E

Corrado Barbui (Verona)

Michelangelo Bartolo (Zingonia-BG) Giovanni Biggio (Cagliari)

Bruno Bonetti (Verona) Rebecca Casari (Verona) Gianluca Castelnuovo (Milano) Christian Chiamulera (Verona) Domenico De Leo (Verona) Giovanna Del Balzo (Verona) Grazia Devigili (Milano) Gian Maria Fabrizi (Verona) Marco Faccini (Verona)

Marco Ruggero Lacerenza (Milano)

Giuseppe Lauria (Milano) Fabio Lugoboni (Verona) Alvise Martini (Verona) Salvatore Monaco (Verona) Laura Morbioli (Verona) Alessandro Picelli (Verona) Enrico Polati (Verona) Vittorio Schweiger (Verona) Nicola Smania (Verona) Stefano Tamburin (Verona) Michele Tinazzi (Verona) Riccardo Torta (Torino)

Giampietro Zanette (Peschiera del Garda-VR) RELATORI E MODERATORI

Fabio Lugoboni (Verona) Enrico Polati (Verona) Vittorio Schweiger (Verona)

Giampietro Zanette (Peschiera del Garda-VR) SEGRETERIA SCIENTIFICA

Stefano Tamburin (Verona)

RESPONSABILE SCIENTIFICO DEL CONVEGNO

Riferimenti

Documenti correlati

In realtà, avevo dichiarato che filtri affidati alla discrezionalità del magistrato, maggiori costi per accedere alla giurisdizione e strumenti alternativi che non tutelano

IPSSAR VRRH02000X ANGELO BERTI VERONA VIA AEROP. ANGELO BERARDI,

IC VRIC86800N IC VILLAFRANCA CAVALCHINI MORO VILLAFRANCA DI VERONA CORSO VITTORIO EMANUELE, N.113 IC VRIC86700T IC DOSSOBUONO DI VILLAFRANCA VILLAFRANCA DI VERONA VIA DEI MILLE 10.

•“La normativa regionale o le autorizzazioni possono prevedere misure per la prevenzione e la limitazione delle emissioni odorigene degli stabilimenti di cui al presente titolo.

Comunque, pur nella discontinuità, che sembra spesso imputabile alle condizioni diverse delle opere e agli interventi di una bottega non ancora precisata e docu- mentata, i

L’esplosione del poliziesco cinese si registra a partire dai primi anni 2000, quando nel panorama della letteratura popolare entra una nuova generazione di scrittori che

Nella tratta da Vicenza a Venezia, avendo i due treni la stessa percorrenza, la medesima velocità e le stesse fermate (Vicenza , Padova, Venezia Mestre e Venezia SL) è

• parte pratica (60 ore): esperienza sul campo durante il Festival in città e provincia con un operatore della manifestazione, per la sperimentazione in sala cinematografica