• Non ci sono risultati.

Scarica in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica in formato PDF"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

 

RASSEGNA STAMPA 07-04-2018

1. QUOTIDIANO SANITÀ Pubblicato il Pan-Cancer Atlas dei National Intitutes

of Health degli Usa. La road map per i ricercatori di tutto il mondo su 33 tipi di

tumore

2. QN Il bimbo scrive all'oncologo: «i miei soldini contro il cancro»

3. LA NOTIZIA Obesità, nuovo problema sociale Non solo abitudini sbagliate

4. REPUBBLICA Non si può morire di otite a quattro anni

5. GIORNALE MILANO Anche nel Dna c'è uno spartito «E le proteine sono

melodie»

6. IL FATTO QUOTIDIANO Rimosso dal Comune di Roma il manifesto contro

l'aborto

(2)

9/4/2018 Pubblicato il <em>Pan-Cancer Atlas</em> dei National Intitutes of Health degli Usa. La road map per i ricercatori di tutto il mondo su …

http://www.quotidianosanita.it/stampa_articolo.php?articolo_id=60507 1/1

quotidianosanità.it

Venerdì 06 APRILE 2018

Pubblicato il Pan-Cancer Atlas dei National

Intitutes of Health degli Usa. La road map per i ricercatori di tutto il mondo su 33 tipi di tumore

Tutti gli studi futuri sul cancro dovranno fare i conti e prendere spunto dai risultati di un incredibile decennio di ricerche condensato nel PanCancer Atlas, un progetto che contiene lo stato dell’arte della ricerca sul cancro inerente a 33 tipi di tumore.

Un dossier che influenzerà tutti gli studi futuri sull’architettura genetica del cancro, sui pathway attraverso i quali nasce e si sviluppa, sulle interazioni del cancro con il sistema immunitario e sulle terapie a target

Si chiama Pan-Cancer Atlas e rappresenta l’analisi genomica di 33 forme tumorali, definita a partire dai dati clinici e molecolari di oltre 10.000 casi di tumori. Un’impresa storica, di grande interesse scientifico, ma anche clinico, realizzata da ricercatori americani con il supporto finanziario dei National Institutes of Health americani.

“Questo progetto rappresenta il risultato di oltre dieci anni di duro lavoro – commenta Francis Collins , Direttore dei NIH – e fornisce a chi si occupa di tumori una comprensione inedita di come, dove e perché si viene a sviluppare un tumore; questo consentirà di disegnare dei trial clinici più informativi e di mettere a punto le terapie del futuro”.

Il Pan-Cancer Atlas sarà pubblicato ‘a puntate’ in una serie di 29 lavori che compariranno sulle riviste del gruppo Cells. Autori degli articoli sono i 150 ricercatori che hanno preso parte al Cancer Genome Atlas (TCGA), una collaborazione scientifica tra una dozzina di istituzioni, supportata con 300 milioni di dollari dal National Human Genome Research Institute (NHGRI) e dal National Cancer Institute (NCI), entrambi parte dei NIH.

“Il TCGA – spiega Carolyn Hutter , direttore della Divisione di Scienze Genomiche del NHGRI - è il primo progetto di queste dimensioni ad aver caratterizzato a livello molecolare il cancro, attraverso una grande varietà di forme tumorali. Quando siamo partiti, una decina di anni fa, non era neppure pensabile effettuare le

caratterizzazioni e le analisi che abbiamo oggi”.

Il progetto si è concentrato non solo sul sequenziamento del genoma tumorale ma anche su altre analisi, quali i profili di espressione di geni e proteine e la loro associazione con i dati clinici e di imaging.

Tre le categorie principali del Pan-Cancer Atlas: la cellula di origine (che può essere in comune a diversi tipi tumorali diversi, come suggeriscono gli studi fatti con la tecnica del molecular clustering che hanno mostrato ad esempio importanti somiglianze molecolari tra tumori testa-collo, polmone, vescica, cervice ed esofago), i processi oncogenici (ne sono stati individuati tre principali: le mutazioni della linea germinale o somatiche;

l’influenza del genoma tumorale e dell’epigenoma sull’espressione di geni e proteine; le relazioni tra tumore e cellule immunitarie) e i pathway oncogenici (le alterazioni genomiche delle vie di segnale che controllano la progressione del ciclo cellulare, la morte cellulare e la crescita delle cellule).

Oltre alla pubblicazione sul portale di Cell, il prossimo settembre (dal 27 al 29) si terrà a Washington il congresso

“TGCA Legacy: Multi-Omic Studies on Cancer ” nel corso del quale verranno presentati i risultati di questi dieci anni di ricerche e si getteranno le basi degli studi futuri in campo oncologico.

Maria Rita Montebelli

(3)

IMMUNONCOLOGIA

(4)

IMMUNONCOLOGIA

(5)

Tiratura: 25000 - Diffusione: 0 - Lettori: 0: da enti certificatori o autocertificati www.datastampa.it

07-APR-2018 da pag. 14 foglio 1 Superficie: 38 % Dir. Resp.: Gaetano Pedullà

(6)

Tiratura: 283387 - Diffusione: 220198 - Lettori: 2080000: da enti certificatori o autocertificati www.datastampa.it

07-APR-2018 da pag. 31 foglio 1 Superficie: 22 % Dir. Resp.: Mario Calabresi

(7)

Tiratura: 0 - Diffusione: 12262 - Lettori: 57000: da enti certificatori o autocertificati www.datastampa.it

07-APR-2018 da pag. 1 foglio 1 Superficie: 10 % Dir. Resp.: Alessandro Sallusti

(8)

Tiratura: 83845 - Diffusione: 45978 - Lettori: 333000: da enti certificatori o autocertificati www.datastampa.it

07-APR-2018 da pag. 8 foglio 1 Superficie: 6 % Dir. Resp.: Marco Travaglio

Riferimenti

Documenti correlati

Futuri progetti di storia pubblica digitale e di archivi partecipati collaborativi, nonché l’archivio stesso, potranno inoltre prendere spunto dall’attuale struttura del

All’avvio del secondo decennio degli anni 2000 ci accorgiamo come si sono modi- fi cati i compiti della ricerca in ambito oncologico. Non sono solo gli avanzamenti nella ricerca

Il quadro emerge dal censimento ufficiale, giunto alla nona edizione, che descrive l'universo cancro grazie al lavoro dell'Aiom, dell'Associazione Italiana Registri Tumori (Airtum),

Il parere positivo del Chmp si basa sui risultati dello studio clinico MURANO, un trial di fase III i cui risultati sono stati pubblicati sul NEJM che ha valutato l'efficacia e

In particolare l’Unione mondiale contro il cancro, l’organismo internazionale che cura la realizzazione del congresso sul cancro (che ha luogo ogni quattro anni, nel 1974 è stato

“ Ansia e depressione- specifica Patrizia Pugliese - rappresentano gli indicatori più significativi della risposta emozionale al cancro durante tutte le fasi della malattia

Il progetto Io Combatto il Cancro gode, inoltre, della collaborazione della Federazione Associazioni di Volontariato in Oncologia (FAVO), dell'Associazione Sarda di

«Il cancro è un nemico feroce della salute pubblica: nel 2012 quasi 1,3 milioni di vite sono state perse ad esso nella sola Europa – si legge nel report (91,500 per cancro al