Legg e regio n a l e 25 febb r ai o 2010, n. 21
Te s t o un i c o del l e di s p o s i z i o n i in m a t e r i a di be n i , isti t u t i e att ivi t à cu l t u r a l i .
(1 1 )(Bollet ti n o Ufficial e n. 12, par t e pri m a , del 03.0 3. 2 0 1 0 ) INDICE
PREAM B O L O
TITOLO I - Pri n c i p i ge n e r a l i e di s p o s i z i o n i in ma t e r i a di pro g r a m m a z i o n e CAPO I - Pri n c i p i g e n e r a l i
Art. 2 - Princi pi gen e r a l i
Art. 3 - For m e di collab o r a zi o n e con lo Sta t o, con gli enti locali e con i sogg e t t i priva ti
CAPO II - Di s p o s i z i o n i in ma t e r i a di pro g r a m m a z i o n e e di si s t e m a inf or m a t i v o dei be n i , de ll e ist i t u z i o n i e del l e atti vi t à cul t u r a l i
Art. 4 - Prog r a m m a z i o n e
Art. 5 - Approv a zi o n e e att u a zi o n e del pian o della cult u r a Art. 6 - Crit e ri per l’att u a zi o n e degli inte rv e n t i di inves ti m e n t o
Art. 7 - Tipologi e di inte rv e n t o re gio n a l e in mat e ri a di beni cult u r a li e pa e s a g g i s t i ci, istit u ti e luoghi della cult u r a , attivit à cult u r a l i
Art. 8 - Prog e t t i locali
Art. 9 - Sist e m a infor m a t i vo dei be ni, delle istituzi o ni e delle attivit à cult u r a li TITOLO II - Isti t u t i e lu o g h i del l a cul t u r a
CAPO I - Di sp o s i z i o n i ge n e r a l i SEZIO N E I - Amb i t o di ap p l i c a z i o n e Art. 10 - Ambito di applic a zi o n e
SEZIO N E II - Dirit t i del pu b b l i c o de g l i isti t u t i e luo g h i de ll a cul t u r a ed e s e r c i z i o di attivi t à ac c e s s o r i e all e attivi t à cu l t u r a l i de g l i isti t u t i e lu o g h i del l a cu l t u r a
Art. 11 - Diritti del pub blico de gli istitu t i e luoghi della cult u r a
Art. 12 - Attività acc e s s o r i e alle attivit à cult u r a li degli istit u t i e luoghi della cult u r a SEZIO N E III - For m e di g e s t i o n e de g l i isti t u t i e luo g h i del l a cul t u r a
Art. 13 - For m e di ges tio n e degli istitu t i e luog hi della cult u r a
Art. 14 - Gestion e degli istit u t i e luog hi della cult u r a com e servizi privi di rileva n z a econo m i c a CAPO II - Mu s e i ed ec o m u s e i
Art. 15 - Funzio ni della Region e Art. 16 - Eco m u s e o
Art. 17 - Sist e m i mus e a l i Art. 18 - Attività dei mus e i Art. 19 - Attività degli eco m u s e i
Art. 20 - Requi si ti pe r il ricon o s ci m e n t o della qualific a di mus e o o eco m u s e o di rileva n z a regio n a l e
Art. 21 - Disciplin a del proc e di m e n t o di ricon o s ci m e n t o della qualific a di mus e o o eco m u s e o di rileva nz a re gi o n al e
Art. 22 - Com mi s sio n e tec ni c a re gio n a l e per i mus ei e gli eco m u s e i Art. 23 - Cat al o g a zi o n e delle collezio ni dei mus ei e degli eco m u s e i CAPO III - Bib l i o t e c h e e arc h i v i
Art. 24 - Funzio ni della Region e
Art. 25 - Archivio della pro d u zi o n e edito ri al e regio n a l e Art. 26 - Attività della ret e docu m e n t a r i a regio n a l e Art. 27 - Coop e r a z i o n e
Art. 28 - Le reti doc u m e n t a r i e locali CAPO IV - Isti t u z i o n i cu l t u r a l i Art. 29 - Ambito di applic a zi o n e Art. 30 - Istit uzio ni cult u r a l i Art. 31 - Tabell a regio n a l e Art. 32 - Prog e t t i ann u a li
TITOLO III - B e n i pa e s a g g i s t i c i
CAPO I - Val ori z z a z i o n e cul t u r a l e de i be n i pa e s a g g i s t i c i
Art. 33 - Finali t à
TITOLO IV - Pro m o z i o n e e or g a n i z z a z i o n e di atti vi t à cul t u r a l i
CAPO I - Si s t e m a re g i o n a l e del l e atti vi t à tea t r a l i , m u s i c a l i , di da n z a , ci n e m a t o g r a f i c h e e au d i o v i s i v e
Art. 34 - Funzio ni della Regio n e
Art. 35 - Sist e m a re gio n a l e dello spe t t a c ol o
Art. 36 - Org a ni s m i di rileva n z a regio n a l e per lo spe t t a c o l o dal vivo Art. 37 - Com mi s si o n e regi o n a l e dello spe t t a c ol o dal vivo
Art. 38 - Attivit à cine m a t o g r a fi c h e , audiovisive e multi m e d i a li Art. 39 - For m e del sost e g n o regio n a l e
Art. 40 - Crit e ri di am mi s si bilit à e di valut a zi o n e dei prog e t t i Art. 41 - Fon do di antici p a zio n e pe r il set t o r e dello spe t t a c ol o
Art. 42 - Fon d a zi o n e Orc h e s t r a Regio n al e Tosc a n a e Fond a zi o n e Tosc a n a Spe t t a c o l o
Art. 43 - Fon d a zi o n e Mag gio Music al e Fior e n t i n o e Orch e s t r a Cam e r a t a Str u m e n t a l e Citt à di Pra t o
Art. 44 - Fon d a zi o n e Sist e m a Tosca n a Art. 44 bis Prog r a m m a di attivit à e bilan ci o
Art. 44 ter Cont r ollo analo g o sulla Fon d a z io n e Sist e m a Tosc a n a CAPO II - Pro m o z i o n e del l a cu l t u r a mu s i c a l e
Art. 45 - Finalit à e ogg e t t o
Art. 46 - Mod ali t à dell’int e r v e n t o regio n al e Art. 47 - Fon d a zi o n e Scuol a di Music a di Fiesol e
CAPO III - Pro m o z i o n e del l a cul t u r a co n t e m p o r a n e a Art. 48 - Funzio ni della Regio n e
CAPO IV - Auto r i z z a z i o n e all’e s e r c i z i o ci n e m a t o g r a f i c o Art. 49 - Ogge t t o e obiet tivi
Art. 49 bis - Par ti c ol a r i tipologi e str u t t u r a l i cine m a t o g r a f i c h e Art. 50 - Autorizz a zi o n e all'es e r c i zio cine m a t o g r a fi c o
Art. 51 - Indic a t o r i re gio n a li, moni to r a g g i o e infor m a zi o n e Art. 51 bis - Sist e m a della ret e dist ri b u t i v a
TITOLO V - Di s p o s i z i o n i fin a l i e tra n s i t o r i e Art. 52 - Nor m a finanzi a ri a
Art. 53 - Regol a m e n t o di att u a z io n e
Art. 54 - Monit o r a g g i o degli inte rv e n t i in mat e r i a di beni cult u r a l i e pae s a g g i s t i ci, istit u ti e luog hi della cult u r a , attivit à cult u r a li
Art. 55 - Abrog a zi o ni
Art. 56 - Ese r ci zio delle funzioni regio n a li Art. 57 - Dispo sizio ni tra n s i t o r i e
Art. 58 - Ent r a t a in vigor e
PREAM B O L O
Visto l’articolo 117, terzo com m a , della Costi t uzio n e ; Visto l’articolo 4, com m a 1, lett e r e b) e m), dello Sta t u t o ;
Visto il dec r e t o legisla tivo 22 ge n n a i o 200 4, n. 42 (Codic e dei beni cultu r a li e del pa e s a g g i o , ai sen si dell’ar ti c olo 10 della legg e 6 luglio 200 2, n.13 7);
Vista la legg e 15 april e 2004, n. 106 (Nor m e rel a tiv e al depo si t o legal e dei docu m e n t i di inte r e s s e cultu r a l e desti n a t i all’uso pub bli co);
Visto il dec r e t o del Pre si d e n t e della Rep u b bli c a 3 ma g gio 200 6, n. 252 (Regol a m e n t o rec a n t e nor m e in mat e r i a di depo s i t o legal e dei doc u m e n t i di inte r e s s e cultu r a l e des ti n a t i all’uso pub bli co);
Vista la legg e 9 ge n n a i o 200 6, n. 14 (Ratific a ed ese c u zi o n e della Conve n zio n e euro p e a sul
pae s a g g i o, fatt a a Fir e n z e il 20 ottob r e 200 0);
Visto il dec r e t o legisl a t ivo 22 gen n a i o 2004, n. 28 (Rifor m a della disciplin a in mat e ri a di attivit à cine m a t o g r a f i c h e , a nor m a dell’ar ti c olo 10 della legg e 6 luglio 200 2, n.13 7).
Visto il dec r e t o del Minis t r o dei beni e delle attivit à cultu r a li e del turis m o 21 febb r a i o 2018, n.
113 (Adozion e dei livelli mini mi unifor mi di qualit à per i mus ei e i luoghi della cultu r a di app a r t e n e n z a pub bli c a e attiva zi o n e del Sist e m a mus e a l e nazion al e);
(8 0 )Consi d e r a t o qua n t o seg u e :
1. Al fine di confe ri r e org a ni ci t à alla nor m a t i v a regio n a l e in mat e r i a di beni, attivit à e istit uzio ni cult u r a l i, è oppo r t u n o il rior di n o in un test o unico delle leggi re gio n a li in mat e r i a di mus e i, bibliot e c h e , arc hivi, istit uzio ni cult u r a li, attivit à tea t r a l i, musi c ali, di danz a, cine m a t o g r a f i c h e e audiovi sive, pro m ozi o n e della cult u r a music al e e della cult u r a cont e m p o r a n e a ;
2. La codifica zio n e dei dirit ti dei fruito ri dei be ni e delle istit uzio ni cult u r a l i in una nor m a spe cific a cos tit ui s c e la ga r a n z i a di una mag gi o r e tut el a e giustizi a bilit à dei dirit ti ste s si;
3. La pot e s t à legisl at iva regio n a l e in ma t e r i a di servizi pub bli ci locali privi di rileva n z a econ o m i c a cons e n t e di det t a r e una nor m a , che, nel pie no risp e t t o dei princi pi fond a m e n t a l i st a biliti dal d.lgs. 42/2 0 0 4 , prev e d a proc e d u r e di nat u r a conc o r s u a l e per l’affida m e n t o delle attivit à di valorizz azio n e dei beni cult u r a li, in alte r n a t i v a alla ges ti o n e dire t t a da par t e dell’a m m i ni s t r a z i o n e titola r e . Poich é, in caso di ges ti o n e indi r e t t a , l’am mi ni st r a z i o n e ma n t i e n e pot e r i di indirizzo e vigilanz a sul sogg e t t o ges t o r e che veng o n o ese r c i t a t i con lo str u m e n t o del cont r a t t o di servizio, la nor m a prev e d e l’em a n a z i o n e con delibe r a z i o n e della Giunt a regio n a l e di sche m i- tipo di cont r a t t o di servizio, al fine di gar a n t i r e una sufficie n t e omog e n e i t à nello svolgi m e n t o di tali attivit à;
4. La pre s e n z a di com pl e s s i di beni cult u r a li, mat e r i a li e imm a t e r i a l i, con pec uli a ri esig e n z e di fruizion e e di valorizz a zio n e richi e d e la previsio n e di un’isti t u zio n e mus e a l e dedic a t a , deno m i n a t a eco m u s e o ;
5. Il pie no ed effet tivo ade g u a m e n t o agli sta n d a r d tec nic o- scie n tifici e di funzion a m e n t o dei mus ei, re n d e nec e s s a r i a la previsio n e di una proc e d u r a di acc r e d i t a m e n t o delle str u t t u r e mus e a li, che vien e svolt a dalla str u t t u r a re gi o n a l e com p e t e n t e con il sup p o r t o cons ul tivo di una com m i s s i o n e tecni c a in cui siano pre s e n t i le profe s si o n a l i t à ade g u a t e . Il ter m i n e di cen t ov e n t i gior ni per la concl u si o n e di tale proc e d u r a app a r e del tut t o cong r u o alla luce della com pl e s s a attivit à valut a t iv a cui è chi a m a t a la com p e t e n t e str u t t u r a re gio n a l e , con il sup p o r t o cons ul tivo di una com m i s si o n e tec ni c a appo s i t a m e n t e costit ui t a ;
6. L’esige n z a di rafforz a r e l’impi a n t o coop e r a t i v o nella ma t e r i a dei servizi bibliot e c a r i e arc hivisti ci, ren d e oppo r t u n a la pr evi sio n e di reti doc u m e n t a r i e locali, in cui il livello di int e g r a z i o n e tra bibliot e c h e ed arc hivi sia ulte ri o r m e n t e rafforz a t o e in cui sia possi bil e una pien a condivision e delle com p e t e n z e profe s si o n a l i;
7. L’att u a zi o n e della nor m a t i v a stat al e sul depo si t o legal e dei docu m e n t i di int e r e s s e cult u r a l e des ti n a t i all’uso pub bli co, ren d e nec e s s a r i a la pr evisio n e di un ruolo della Regio n e nella ges tio n e dell’ar c hivio regio n a l e della prod u zio n e edito ri al e;
8. L’esig e n z a di una selezion e più rigo r o s a delle istit uzio ni cult u r a li ricono s ci u t e di rilievo regio n a l e , impon e la pr evisio n e di req ui si ti d’acc e s s o più strin g e n t i , che siano rela tivi sop r a t t u t t o alla rileva nz a del pat ri m o n i o cult u r a l e poss e d u t o ed allo svolgi m e n t o di attivit à conti n u a t i v a di not evol e valor e scie n tifico e cult u r a l e;
9. Poich é la ma t e r i a dei beni pa e s a g g i s t i ci non si risolve unica m e n t e nella disciplin a della
pianific azio n e e del gove r n o del ter ri t o ri o, è nec e s s a r i o defini r e il ruolo della Regio n e pe r
qua n t o conc e r n e la valorizz a zi o n e cult u r a l e del pae s a g g i o;
10. La discipli n a della ma t e r i a dello spe t t a c o l o è car a t t e r i z z a t a dalla individ u a zi o n e del sist e m a re gi o n al e dello spe t t a c ol o costi t ui t o da gli enti che ope r a n o nell’a m bi t o dello spe t t a c ol o al fine di assi c u r a r e un’azion e re gi o n a l e org a ni c a e coor di n a t a . Per la par t e c i p a zi o n e al sist e m a è previ s t o l’accr e di t a m e n t o degli enti di rileva n z a re gi o n a l e pe r lo spet t a c ol o dal vivo. La Regio n e sostie n e il sist e m a re gio n a l e dello spe t t a c o l o al fine di pro m u o v e r e la qualit à artis ti c a e gar a n t i r e il plur a li s m o;
11. In mat e r i a di aut o rizz a zio n e all’es e r c i zio cine m a t o g r a fi c o, la sep a r a t e z z a cronol o gi c a tra l’auto r izz a zi o n e regi o n a l e e gli altri titoli abilit a tivi pr evisti dalla nor m a t i v a , con le cons e g u e n t i difficolt à di gestio n e , ren d e nec e s s a r i o alloc a r e la funzion e aut o ri zz a t i v a al livello com u n a l e , prev e d e n d o la cont e s t u a l i t à delle proc e d u r e . La Regio n e conti n u a ad ese r ci t a r e una funzion e di gover n o com pl e s sivo della mat e ri a , att r a v e r s o la pre di s p o si zio n e di indic a t o r i e la gestio n e della ban c a dati infor m a t i v a ;
(1 )12. Nel ca m p o della cult u r a musi c al e , si ren d e nec e s s a r i a anc h e la pro m o zio n e delle attivit à di alt a form a zi o n e finalizza t e alla cre s ci t a profe s si o n a l e dei musi ci s ti, oltr e che della form a zi o n e di bas e;
13. Nel ca m p o della cult u r a cont e m p o r a n e a , si ren d e nec e s s a r i a la pr evisio n e di un sist e m a re gi o n al e dell’ar t e cont e m p o r a n e a che sia finalizza t o al coor di n a m e n t o ed alla più str e t t a inte g r a z i o n e degli istit u ti che ope r a n o nel set t o r e ;
14. Le disposizio ni rela tiv e all’acc r e d i t a m e n t o degli istit u ti e luog hi della cult u r a e degli enti di rileva n z a regio n a l e per lo spet t a c ol o dal vivo, intr o d u c o n o nuove funzioni regio n a li, pe r cui le ass u n z io ni di per s o n a l e nec e s s a r i e al loro effica c e espl e t a m e n t o non rie n t r a n o nell’am bi t o di applic a zi o n e della nor m a t i v a re gio n a l e rela tiv a alla razio n a lizz a zi o n e delle spe s e per il per s o n a l e ;
15. Poich é l’individ u a z io n e delle istit uzio ni cult u r a l i di rilievo regio n a l e è de m a n d a t a ad una delib e r a z i o n e di Giunt a , si ren d e nec e s s a r i a una dispo sizion e tra n si t o r i a che pror o g h i fino all’app r o v a z i o n e di tale att o la validit à della tab ell a regio n a l e delle istit uzi o ni cult u r a li che è att u al m e n t e vige n t e ;
16. Si ren d e nec e s s a r i a una dispo sizion e tra n si t o r i a anc h e per gar a n t i r e l’efficaci a ult r a t t iv a dell a legg e regio n al e che dispo n e l’erog a zi o n e di cont ri b u t i alle Fon d a zi o ni Orc h e s t r a re gi o n a l e Tosca n a , Tosca n a Spe t t a c o l o e Medi a t e c a Regio n al e Tosc a n a , della legg e regio n a l e che disciplin a la par t e ci p a z i o n e della Region e alla Fon d a zi o n e Scuol a di music a di Fiesol e e di quell a che dispo n e la fusion e della Fond a zi o n e Medi a t e c a regio n a l e tosc a n a con la Fon d a zi o n e Sist e m a Tosca n a : poich é a deco r r e r e dall’ent r a t a in vigor e del re gol a m e n t o att u a t i vo della pre s e n t e legg e è dispo s t a l’abro g a zi o n e delle tre sud d e t t e leggi, occor r e st a bilir e che ess e conti n u a n o a dispi e g a r e efficaci a fino all’ap p r ov a zi o n e del pia no della cult u r a , allo scopo di evit a r e soluzioni di conti n ui t à tra gli atti della pro g r a m m a z i o n e re gi o n al e .
16 bis. È nec e s s a r i o cons e r v a r e l’efficaci a alle disposizio ni di cui al capo I del re gol a m e n t o em a n a t o con dec r e t o del Pre si d e n t e della Giunt a regio n a l e 6 giug n o 2011, n. 22/R (Regol a m e n t o di att u a zi o n e della legg e regio n a l e 25 febb r ai o 2010, n. 21 “Testo unico delle dispos izio ni in mat e ri a di beni, istit u ti e attivit à cult u r a l i”), rel at ive al ricon o s ci m e n t o della qualifica di mus e o ed eco m u s e o di rileva nz a re gio n a l e , fino all’em a n a z i o n e delle disposizio ni di modific a del med e s i m o re gol a m e n t o in confor m i t à alla pr es e n t e legg e .
(8 1 )Si app r ov a la pr e s e n t e legg e
TITOLO I
Princi pi ge n e r a l i e dispo sizioni in mat e r i a di prog r a m m a z i o n e
CAP O I Pri n c i p i g e n e r a l i Art. 1 - Ogg e t t o e obiet tivi
1.
La pre s e n t e legg e disciplin a gli inte rv e n t i della Regio n e nel risp e t t o dell’ordi n a m e n t o com u n i t a r i o, del dec r e t o legisla tivo 22 gen n ai o 200 4, n. 42 (Codice dei beni cultu r a li e del pae s a g g i o , ai sensi dell’ articolo 10 della legg e 6 luglio 200 2, n. 137 ) e della ripa r tizio n e di com p e t e n z e legisla tiv e in mat e ri a di tut el a e valorizz azio n e dei beni cult u r a li e pae s a g g i s t i ci e di pro m ozio n e e org a n izz a zio n e di attivit à cultu r a li.2.
Gli inte rv e n t i della Regio n e negli specifici set to ri per s e g u o n o i seg u e n t i obiet tivi:a)
valorizza zio n e del pat ri m o n i o cult u r a l e della Tosc a n a , nonc h é di quello imm a t e r i a l e , cons e r v a t o negli istitu ti e luoghi della cult u r a e diffuso sul ter rit o r io, in form e e con mod alit à corris p o n d e n t i ai bisog ni di cono s c e n z a ed ai ling u a g g i della cont e m p o r a n e i t à , dei giova ni, della scuola, anch e att r a v e r s o la pro m ozio n e di itine r a r i cult u r ali, com e ad ese m pi o vie storic h e di inte r e s s e euro p e o quali Via Fra n ci g e n a , Vie Rome e, Via dei Cavalle g g e r i , per co r s i storici, cultu r a li e di valorizz azio n e del pae s a g g i o, e la rievoc a zio n e degli eve n ti rileva n t i della stori a regio n a l e ;b)
qualificazio n e dell’offer t a mus e a l e di pro p ri a com p e t e n z a , in mani e r a ade g u a t a ai bisog ni della cont e m p o r a n e i t à , sost e n e n d o l’innov azio n e nelle form e di gestio n e e nella com u ni c a zio n e mus e al e e pro m u o v e n d o la coop e r a z io n e degli enti locali e degli altri sogg e t ti pub blici e priva ti;c)
pro m o zio n e della cono s c e n z a e della cons e r v a zi o n e del pat ri m o ni o cult u r a l e e qualificazio n e degli spazi e dei luog hi desti n a t i alla fruizion e dei beni cult u r a li ed alle attivit à cult u r a li;d)
svilup p o dei servizi offerti dalla ret e docu m e n t a r i a , comp o s t a da bibliot e c h e , arc hivi ed altri istitu ti docu m e n t a r i , e della loro fruizion e da par t e dei citt a di ni, pro m u o v e n d o l’innov azio n e degli spazi, dei lingu a g g i e delle tecn olo gi e , in coe r e n z a con i diver si bisog ni di infor m a zio n e , form a zio n e e impie g o del tem p o libero dei citta di ni;e)
tutel a delle diver s e tra dizio ni, colte e popola ri, dello spet t a c o lo e qualificazio n e dell’offer t a di spet t a c o lo, al fine di ren d e r l a mag gio r m e n t e rispo n d e n t e alla dom a n d a , att u al e e pote n zi al e , dei citt a di ni tosc a ni e form a zio n e del pub blico alla fruizion e critica dello spe t t a c o l o dal vivo, del cine m a , delle prod u zio ni multim e di a li;f)
pro m o zio n e dell’ed u c a zi o n e alla music a e al can to cor al e e dell’alt a form a zio n e alla music a , anc h e ince n tiv a n d o la costit uzio n e di reti ter ri t o ri ali delle scuole di music a e delle form a zio ni ban di s ti c h e e cor ali;g)
pro m o zio n e e valorizz azio n e della music a popol a r e cont e m p o r a n e a , in par ticol a r e di quella tosca n a , inte n d e n d o per music a popol a r e cont e m p o r a n e a ogni form a di esp r e s s i o n e music al e diver s a dalla music a lirica, sinfonic a o colta, tra cui il rock, il jazz, il blue s, il pop, il rap, l’hip- hop, il reg g a e , la music a folcloristic a o etnic a, l’elet t r o n i c a ;h)
pro m ozio n e e valorizza zio n e delle pub blic a zio ni cultu r a li della Tosca n a con partic ol a r e rigu a r d o alle rivist e e alle pro d u zio ni della piccola e medi a edito ri a;i)
valorizza zio n e delle istituzio ni cult u r a li di rilievo regio n al e , sost e n e n d o n e l’attivit à per la fruizion e da par t e del pub blico e per la cons e r v a zio n e dei beni cult u r ali di loro per ti n e n z a , e favor e n d o n e l’inte g r a zi o n e nel sist e m a regio n a l e dell’offer t a di servizi cultu r a li;l)
pro m o zio n e della cultu r a del pae s a g g i o, att r a v e r s o la cono s c e n z a , l’infor m a zio n e e la form a zio n e ;m)
pro m ozio n e della conos c e n z a e della fruizion e critica e cons a p e v ol e delle arti visivecont e m p o r a n e e , gar a n t e n d o il plur alis m o dell’offer t a cultu r a l e e favor e n d o l’eme r g e r e delle prop o s t e cultu r a li innov a tiv e e di alto livello qualit a tivo;
n)
pro m o zio n e della se m plific azio n e buro c r a t i c a , anc h e in collabo r a z io n e con lo Stat o, in partic ol a r e per qua n t o rigu a r d a lo spet t a c ol o dal vivo;o)
pro m o zio n e e facilitazio n e della conos c e n z a e della fruizion e del pat ri m o ni o cult u r a l e e degli even ti di cultu r a e di spet t a c o lo att r a v e r s o un sist e m a inte g r a t o ed econo m i c a m e n t e acce s si bile di titoli di acc es s o, di viag gio e di soggio r n o;p)
abr o g a t a . (1 2 )Art. 2 Principi gen e r ali
1.
Nell’es e r cizio delle pro p ri e com p e t e n z e in mat e ri a di beni e attività cult u r a li la Regio n e si attie n e ai seg u e n t i principi gen e r a li:a)
la par t e c i p a z io n e dem o c r a t i c a al proc e s s o di selezio n e del signific a t o cultu r a l e di un ben e o di un’at tivit à cult u r a l e;b)
il plur alis m o , da per s e g u i r s i attr a v e r s o il sost e g n o dei pub blici pote ri alle esp r e s s i o ni cultu r a li di eleva t o livello qualit a tivo, attu a l m e n t e esclu s e dal me r c a t o dei servizi e delle attività cultu r a li, ferm a res t a n d o la neut r a lit à dell’int e rv e n t o pub blico risp e t t o agli orien t a m e n t i politici e ai cano ni est e ti ci domi n a n t i;c)
la sost e n i bilit à econ o mi c a degli inte rv e n t i pub blici per la cult u r a , inte s a com e valut a zio n e obiet tiv adell’im p a t t o econo m i c o, in ter mi ni di costi e di ben efici, degli investi m e n t i in mat e ri a di cultu r a ;
d)
la coop e r a zi o n e , l’inte g r a zi o n e e la leale collab o r a zi o n e fra i livelli istituzio n ali tra i quali sonoripa r t i t e le comp e t e n z e in mat e r i a di beni e attivit à cultu r a li;
e)
l’inte g r a zi o n e fra le politic h e cultu r a li e le politic h e attin e n t i l’istr uzio n e e gli altri servizi sociali, lo svilup p o econ o mi co e il gove r n o del ter rit o ri o;f)
il risp e t t o delle nor m e a tut el a della conco r r e n z a ogni qualvolt a la gestio n e di beni e attivit à cult u r a li sia, in tutto o in par t e , affidat a a sogg e t t i privati;g)
la comp e t e n z a profes sio n a l e del per s o n a l e pre p o s t o alla valorizza zio n e dei beni cultu r a li e alla pro m o zio n e e realizzazio n e di attivit à cultu r a li;h)
la pro m ozio n e dell’innov a zio n e tecn olo gic a e org a nizz a t iv a.2.
La Regio n e Tosc a n a ricon o s c e e consid e r a la cultu r a e lo spe t t a c ol o, in tutti i loro gen e ri e manife s t a zi o ni, com e valor e ess e n zi al e e str u m e n t o fond a m e n t a l e di cre s ci t a um a n a , di esp r e s s i o n e artistic a , mezzo di pro m ozio n e ed educ a zio n e social e, di com u n i c a zio n e , di insos tit ui bil e valore social e e form a tivo, sopr a t t u t t o per le giova ni gen e r a zi o n i.3.
La Regio n e Tosc a n a ricon o s c e inoltr e il valor e delle profes sio n ali t à che oper a n o nel cam p o della cult u r a e dello spe t t a c ol o, e le consid e r a risor s e sociali, econo m i c h e e occu p a zio n a li.Art. 3
For m e di collabora zi o n e con lo Stat o, con gli enti locali e con i sogg e t t i privati
1.
Le funzio ni regio n a li in mat e r i a di valorizz azio n e dei beni cult u r ali e di pro m o zio n e e org a nizz a zio n e di attività cult u r a li, sono att u a t e di nor m a attr a v e r s o form e di coop e r a z io n e stru t t u r a l i e funzion ali con lo Sta to e con gli enti locali.2.
La Giunt a regio n al e, elabo r a e pro po n e atti di coor di n a m e n t o , di intes a e di acco r d o con lo Sta to, che poss a n o accr e s c e r e il livello di inte g r a z io n e nell’es e r c izio delle funzioni conc e r n e n t i i beni e le attivit à cult u r a li, per s e g u e n d o in par ticol a r e i seg u e n t i obiet tivi :a)
confe ri m e n t o alla Regio n e e agli enti locali di ulte rio ri funzioni e compiti di tut el a del pat ri m o n i o cult u r a l e , ai sensi degli articoli 4 e 5 del d.lgs. 42/2 0 0 4 ;b)
org a nizz a zio n e , inte g r a zi o n e e svilup p o delle attività di fruizion e degli istitu ti e dei luog hi della cult u r a , comp r e s i quelli di app a r t e n e n z a sta t al e, e att ri b u zio n e della dispo ni bilit à e della gestio n e di istitu ti e luog hi della cultu r a stat ali al sist e m a regio n al e e locale, ai sensi dell’ articolo 102 del d.lgs. 42/2 0 0 4 ;
c)
org a nizz a zio n e , inte g r a zi o n e e svilup p o delle attività di valorizz azio n e , ai sensi dell’ articolo 112 del d.lgs. 42/2 0 0 4 ;d)
individu a zi o n e degli indirizzi per coor di n a r e la par t e c i p a zi o n e degli enti locali all’attivit à di tut el a;e)
svilup p o del sist e m a regio n al e dello spet t a c o lo.3.
Ai sensi del com m a 1, la Regio n e prog r a m m a , nell’am bi t o di un inte r v e n t o coor di n a t o con le politic h e del gover n o del ter ri t o rio e della form a zio n e profe s sio n a l e , l’orga n izz a zio n e del siste m a region a l e di istitu ti e luog hi della cult u r a , pro m u o v e n d o l’int eg r a z io n e delle attività fra gli istitu ti sta t a li, gli istitu ti degli enti locali e, nel risp e t t o dell’ articolo 113 del d.lgs. 42/20 0 4 , gli istitu ti dei sogg e t t i priva ti.CAP O II
Di s p o s i z i o n i in m a t e r i a di pr o g r a m m a z i o n e e di si s t e m a inf o r m a t i v o de i b e n i , d e l l e ist i t u z i o n i e de l l e at t i v i t à cu l t u r a l i
Art. 4
Progra m m a z i o n e
(4 7 )1.
Il Prog r a m m a region a l e di svilup p o (PRS) di cui all'a r ti colo 7 della legg e regio n a l e 7 gen n a i o 201 5, n. 1 (Dispo sizio ni in mat e ri a di prog r a m m a z i o n e econo m i c a e finanzi a ri a regio n al e e relative proc e d u r e cont a b ili. Modifich e alla l.r. 20/20 0 8 ) sta bilisc e gli indirizzi e gli obiet tivi delle politic h e regio n ali in mat e ri a di beni cult u r a li e pae s a g g i s t i ci, istitu ti e luog hi della cult u r a , attività cult u r a li, nonc h é le tipologi e di inte rv e n t o nec e s s a r i e per l'att u a zi o n e degli stes si.2.
Al fine di pers e g u i r e gli obiet tivi di cui al com m a 1, il Docu m e n t o di econ o mi a e finanz a regio n al e (DEFR) di cui all'ar tic olo 8 della l.r. 1/20 1 5 definisc e le priorit à prog r a m m a t i c h e per l’anno succ e s sivo e, in fase di nota di aggio r n a m e n t o di cui all'a rt ic ol o 9 della l.r. 1/20 1 5 , individ u a gli inte r v e n t i da realizza r e , ten u t o conto degli stan zi a m e n t i del bilancio di previsio n e .3.
La Giunt a regio n a l e , nei limiti previs ti dal bilancio di prevision e e in coer e n z a con gli indirizzi ed i crite ri esp r e s s i nel DEFR, con delib e r a z io n e definisc e le mod alit à ope r a t iv e per l’att u a zio n e degli inte rv e n t i di cui al com m a 2, nonc h é , in par tic ol a r e , degli inte r v e n t i: (7 2 ) (7 6 )a)
in favor e delle istituzio ni cult u r a li di rilievo regio n al e di cui all’ar ticolo 31;b)
per il sost e g n o regio n al e degli enti di cui all’articolo 39, com mi 1 e 2;c)
per la salva g u a r d i a e la valorizza zio n e del ruolo social e dei piccoli cine m a , nell'a m b i t o delle funzioni ese r ci t a t e ai sensi dell'a r t ic olo 38; (7 6 )d)
per qua n t o previst o dagli articoli 4 e 7 della legg e region a l e 13 nove m b r e 2014, n. 69 (Nor m e per la valorizz azio n e del ruolo della Tosc a n a nel perio d o risor gi m e n t a l e ai fini del cons e g u i m e n t o dell’unit à nazion al e );e)
per la det e r m i n a z i o n e del cont ri b u t o per le fond a zio ni di cui all'ar tic olo 42, com m a 4;f)
in favor e delle fond azio ni di cui all’artic olo 43, com m a 4;g)
per il fina nzia m e n t o di cui all’artic olo 46, com m a 4;h)
in mat e r i a di art e cont e m p o r a n e a di cui all’ar ticolo 48, com m a 4.h bis)
in mat e r i a di beni cultu r a li e pae s a g g i s ti ci, istitu ti e luoghi della cultu r a , attivit à cultu r a li di cui all'ar tic olo 7. (7 3 )4.
Gli enti locali par t e ci p a n o alla definizion e, att u a zio n e , monito r a g g i o e verifica degli inte rv e n t i in mat e r i a di beni cultu r a li e pae s a g g i s ti ci, istitu ti e luoghi della cultu r a , attivit à cultu r a li nei modi previs ti dalla l.r. 1/20 1 5 .Art. 5
Approv a z i o n e e att ua zi o n e del piano della cult ura
(4 8 ) Abrog a t o .Art. 6
Crit eri per l’att ua zi o n e degli interv e n t i di inve s ti m e n t o
1.
Gli inte rv e n t i di par t e inves ti m e n t i previs ti dal DEFR (4 9 ) per la valorizz azio n e e fruizion e dei beni cult u r a li e pae s a g g i s t i ci, nonc h é per la cre a zio n e e l’ade g u a m e n t o degli spazi e dei luoghi des ti n a ti ad attivit à cultu r a li e di spet t a c o lo, sono attu a t i sulla bas e dei seg u e n t i crite ri :a)
funzion alit à degli inte r v e n t i allo svilup p o delle politich e regio n ali nei diver si setto ri di cui alla pre s e n t e legg e;b)
qu alit à della pro g e t t a zi o n e , efficienz a ed efficaci a delle azioni di realizz azio n e dei pro g e t ti;c)
sost e ni bilit à ges tio n a l e dei risult a t i degli inte rv e n t i, al fine di assic u r a r n e la pub blic a utilità tra mi t e la fruizion e;d)
ade g u a t e z z a org a nizz a t iv a e profe s sio n a l e degli str u m e n t i gestio n a li;e)
valorizza zio n e delle relazioni tra beni cultu r a li e cont e s t i ter rit o r i ali;f)
pro g e t t u a li t à inte g r a t a dei diver si sogg e t t i istituzio n a li titola ri di com p e t e n z e in mat e ri a ;g)
coop e r a z io n e fra sogg e t ti pub blici e priva ti.Art. 7
Tipologi e di inter v e n t o regio nal e in mat e ria di be ni cult urali e pae sa g gi s t i ci, istit u t i e luoghi della cult ura, attività cultur ali
(5 0 )1.
La Giunt a regio n a l e , seco n d o le mod alit à definit e dall'a r ti c olo 4, com m a 3, attu a (7 4 ) le attività dire t t a m e n t e funzion ali a inte r e s s i o obiet tivi di livello regio n al e definiti nel PRS e declin a ti con il DEFR e, in par tic ol a r e : (5 1 )a)
le attivit à di studio e rice r c a funzio n ali allo svilup p o delle politich e region a li di cui alla pre s e n t e legg e;b)
le attività a car a t t e r e spe ri m e n t a l e e innova tivo in gra d o di prod u r r e esp e r i e n z e e mod elli d’int e r v e n t o ripro d u c i bili;c)
le attività finalizza t e al rec u p e r o degli squilib ri sociali e ter ri t o ri ali;d)
le attività che inte r e s s a n o una vast a plat e a di sogg e t t i istituzio n a li o che rigu a r d i n o ampi e porzio ni del ter ri to r io regio n al e.2.
Abrog a t o . (5 2 )Art. 8 Prog e t t i locali
(4 8 ) Abrog a t o .Art. 9
Sist e m a infor m a t i v o dei beni, delle istit u zio ni e delle attività cultur ali
1.
Nell’am bi t o del sist e m a infor m a t ivo region a l e ed in confo r mi t à con qua n t o previst o dalla legg e regio n a l e 26 gen n ai o 2004, n. 1 (Pro m o zio n e dell’am m i n i s t r a z io n e elett r o ni c a e della socie t à dell’infor m a zi o n e e della conos c e n z a nel siste m a regio n al e . Disciplin a della “Rete tele m a t i c a region a l e tosca n a ” ), nonc h é dalla legg e regio n al e 5 otto b r e 2009, n. 54 (Istit u zio n e del siste m a infor m a t iv o e del siste m a statis tic o regio n al e . Misu r e per il coor di n a m e n t o delle infra s t r u t t u r e e dei servizi per lo svilup p o della societ à dell’infor m a zi o n e e della cono s c e n z a ) , la Regio n e , le provin c e e i comu n i conco r r o n o allaform a zio n e ed alla gestio n e inte g r a t a del siste m a infor m a t ivo dei beni, delle istituzio ni e delle attività cult u r a li, che costit uis c e la bas e conos ci tiva fond a m e n t a l e per l’elabo r a zi o n e e l’att u a zio n e degli indirizzi e degli obiet tivi delle politic h e regio n ali (5 3 ) .
2.
Il regol a m e n t o di cui all’artic olo 53, definisc e le mod alit à di realizza zio n e e ges tio n e del siste m a infor m a t iv o dei beni, delle istituzio ni e delle attivit à cultu r a li di cui al com m a 1.TITOLO II
Istit u ti e luog hi della cult u r a CAP O I
Di s p o s i z i o n i ge n e r a l i SEZION E I Ambito di applic a zio n e
Art. 10
Ambi t o di applica zio n e
1.
Le nor m e del pre s e n t e capo si applica n o alle bibliot e c h e , agli arc hivi, agli altri istitu ti docu m e n t a r i , ai mus ei, eco m u s e i, are e arc h e olo gic h e , par c hi arc h e o lo gici e com pl e s si mon u m e n t a li disciplin a ti dalla pre s e n t e legg e.SEZIO N E II
Diritti del pub blico degli istit u ti e luoghi della cultu r a ed ese r c izio di attivit à acc e s s o r i e alle attivit à cultu r a li degli istit u ti e luog hi della cult u r a
Art. 11
Diritti del pub blico degli istit u ti e luoghi della cult ura
1.
L’acce s s o agli istitu ti e ai luoghi della cultu r a è gar a n t i t o nel risp e t t o della nor m a t iv a vige n t e e senz a limitazio ni deriv a n ti dalle condizioni fisich e e dalle comp e t e n z e cultu r a li degli ute n ti.2.
Ove sia richie s t o un bigliet t o di ingr e s s o , il relativo costo deve esse r e pro po r zio n a t o ai servizi offerti al pub blico e alla consis t e n z a dei beni espos ti. Gli indirizzi per la definizion e del costo a carico dei visitat o r i sono definiti nel reg ol a m e n t o di cui all’ar ticolo 53.3.
Il siste m a docu m e n t a r i o pub blico rispo n d e al diritto di tutti gli individ ui a fruir e, indip e n d e n t e m e n t e dal luogo di resid e n z a , o da impe di m e n t i deriva n ti da condizio ni fisich e e cultu r a li, di un servizio di infor m a zi o n e e docu m e n t a z i o n e efficie n t e ed ade g u a t o ai bisog ni della cont e m p o r a n e i t à .4.
I com u ni che non abbia n o istituito dire t t a m e n t e una bibliot e c a nel prop rio ter rit o ri o soddisf a n o le richi e s t e di infor m a zio n e e di docu m e n t a z i o n e del pub blico tra mi t e acco r d i con altri com u ni o con altri sogg e t t i qualifica ti, anc h e nell’a m bi t o delle reti docu m e n t a r i e locali di cui all’articolo 28.5.
La cons ul t a zio n e dei docu m e n t i delle bibliot e c h e e degli arc hivi nonc h é il pre s ti t o dei docu m e n t i in loro poss e s s o sono gra t ui ti e non poss o n o ess e r e limita ti se non per i motivi previsti dalla legg e , per esige n z e di tutel a e cons e r v a zio n e o per motiva t e esig e n z e org a nizz a t iv e indica t e nella car t a dei servizi che ogni istitu t o docu m e n t a r i o è ten u t o ad adot t a r e . Posso n o esse r e post e a carico degli ute n ti le spe s e per l’erog a zio n e di servizi diver si, aggi u n t ivi a quelli di bas e che comp o r t i n o costi sup pl e m e n t a r i inte r ni o est e r n i. I crite ri gen e r a li per la definizion e degli one ri a carico degli ute n ti delle bibliot e c h e e degli arc hivi sono definiti dal reg ol a m e n t o di cui all’ articolo 53.Art. 12
Attivit à acce s s o ri e alle attivit à cult urali degli istit u ti e luoghi della cult ura
1.
Fatt o salvo il risp e t t o dell’ articolo 117 del d.lgs. 42/2 0 0 4 , e al fine di gar a n ti r e la sost e n i bilit à eco no m i c a dei servizi cult u r a li, negli istitu ti e nei luoghi della cult u r a posso n o esse r e svolte attività acce s s o r i e a quelle pro p ri e di tali str u t t u r e , nella misu r a in cui ques t e siano stru m e n t a l i al rep e r i m e n t o delle riso r s e da desti n a r e alle pro p ri e finalità fond a m e n t a li o cont ri b u i s c a n o a miglior a r e la qualit à dei servizi di pro p ri a com p e t e n z a .2.
Le stru t t u r e dell’istit u t o e luogo della cultu r a posso n o ess e r e utilizza t e per qualsia si finalit à nel caso in cui lo svolgi m e n t o dell’at tivit à acc e s s o r i a com p o r ti l’utilizzazio n e delle stru t t u r e , pur c h é l’utilizzazio n e sia com p a t i bile con la nat u r a dell’istit u t o e luogo della cult u r a , con la tutel a dei beni cons e r v a t i e con il corr e t t o ese r cizio dei servizi.SEZIO N E III
For m e di ges tio n e de gli istitu t i e luoghi della cult u r a
Art. 13
For m e di ges tio n e degli istit u ti e luog hi della cultur a
1.
Nel risp e t t o delle disposizioni del d. lgs. 42/20 0 4 e del decr e t o legisla tivo 18 agos t o 2000, n. 267 (Testo unico delle leggi sull’ordi n a m e n t o degli enti locali), gli istitu ti e luoghi della cult u r a sono ges titi com e servizi privi di rileva n z a econ o mi c a o com e servizi di rileva n z a econ o mi c a , adot t a n d o form e e sist e mi di ges tio n e ade g u a t i alle car a t t e r i s ti c h e dello specifico ben e cultu r a l e .2.
La disciplin a della ges tio n e prev e d e str u m e n t i che assicu r i n o ai citt a di ni, singoli o associ a ti, e alla com u ni t à scien tific a form e di par t e c i p a zi o n e alle attività fond a m e n t a l i dell’istit u t o e del luogo della cult u r a .Art. 14
Gestion e degli istit u ti e luog hi della cult ura co m e servi zi privi di rileva n z a econo m i c a 1.
Nel risp e t t o dei princi pi di cui all’ articolo 115 del d.lgs. 4 2/ 2 0 0 4 , l’org a nizz a zio n e degli istitu ti e luog hi della cultu r a com e servizi privi di rileva n z a econ o mi c a può avve ni r e me di a n t e ges tio n e in form a dire t t a o in form a indir e t t a2.
La ges tio n e in form a diret t a è svolta per mezzo di str u t t u r e org a n izz a tiv e inte r n e alle am mi ni s t r a zi o n i, purc h é dot a t e di ade g u a t a auto n o m i a scie n tific a, org a nizz a t iv a , fina nzia ri a e cont a bil e, e provvist e di idon eo pers o n a l e tecnico. Tale ges tio n e può esse r e svolta anch e in form a asso ci a t a , seco n d o la vige n t e legislazio n e .3.
La ges tio n e in form a diret t a può avvenir e per mezzo di associ a zio ni, fond azio ni o altri org a ni s m i, le cui finalit à consist a n o nella pre s t a zi o n e di servizi cultu r a li, sui quali l’am mi ni s t r a zi o n e cui l’istit u t o o il luogo della cultu r a app a r t i e n e ese r cit a un’influe n z a domin a n t e .4.
La ges tio n e in form a indir e t t a si svolge me di a n t e l’affida m e n t o del servizio ad un sogg e t t o este r n o all’am mi ni s t r a z i o n e cui l’istitu t o o luogo della cult u r a app a r t i e n e , che viene scelto tra mi t e proc e d u r e ad evide n z a pub blic a in confo r mi t à alla dispo sizio n e di cui all’artic olo 115, com m a 3, del d.lgls. 42/20 0 4 .5.
Le proc e d u r e di cui al com m a 4, sono definit e nel risp e t t o dei seg u e n t i crite ri:a)
rico r s o all’avviso pub blico ai fini della ade g u a t a pub blicit à della proc e d u r a ;b)
effett u a z io n e della selezion e sulla bas e di pro g e t ti sufficie n t e m e n t e det t a g li a ti sott o il profilo tec nic o ed econ o mi c o;c)
valut a zio n e della qualit à, della cong r u i t à econ o mi c a e della fattibilità tec nic a dei prog e t t i di cui alla lett e r a b).6.
Nei casi di ges tio n e in form a indir e t t a l’am mi ni s t r a zi o n e titola r e dell’istit u t o e luogo della cultu r a svolg e le funzioni di indirizzo, cont r ollo e vigilanz a sull’attivit à dei sogg e t t i conc e s s io n a r i della gestio n e e stip ul a cont r a t t i di servizio con tali sogg e t t i. La Giunt a region a l e app r o v a con appo sit a delibe r a zio n e sch e m i- tipo di cont r a t t o di servizio, elab o r a t i nel risp e t t o dell’ articolo 115, com m a 5, del d.lgs. 4 2 / 2 0 0 4 , al fine di sem plifica r e e ren d e r e omog e n e a l’attività delle am mi ni s t r a z i o ni.CAP O II M u s e i e d ec o m u s e i
Art. 15
Funzio ni della Re gio n e
1.
Al fine di pro m u o v e r e la cono sc e n z a e la fruizion e del pat ri m o n i o cult u r a l e della Tosc a n a la Region e, nell’a m bi t o delle prop ri e comp e t e n z e , sostie n e , indirizza e coordi n a l’istituzio n e e lo svilup p o della ret e regio n a l e dei mus ei e degli eco m u s e i, con partic ol a r e rigu a r d o alle seg u e n t i funzioni:a)
pro m u o v e r e e sost e n e r e la cre s ci t a qualit a tiv a dell’offer t a mus e al e in Tosca n a tra mi t e l’innovazio n e ges tio n a l e , l’abb a t ti m e n t o delle bar ri e r e fisich e e cult u r a li alla fruizion e delle collezio ni, l’innov azio n e dei lingu a g g i mus e a li;b)
pro m u o v e r e e sost e n e r e la valorizza zio n e dei beni cultu r a li diffusi sul ter rit o ri o;c)
pro m u o v e r e e sost e n e r e la form a zio n e profes sio n a l e del per s o n a l e dei mus ei e degli eco m u s e i;d)
pro m u o v e r e e sost e n e r e le attivit à educ a t iv e e dida t ti c h e nei mus ei;e)
pro m u o v e r e e sost e n e r e la cat alo g a zio n e dei beni cult u r a li poss e d u t i dai mus ei o pre s e n t i nel ter rit o r io;f)
individ u a r e i mus ei e gli eco m u s e i di rilievo regio n al e e pre dis p o r r e specific h e misu r e di sost e g n o al loro svilup p o;g)
pro m u o v e r e acco r di di coop e r a z io n e con lo Sta to, con gli enti locali e con i sogg e t t i privati, anc h e att r a v e r s o i siste m i mus e a li di cui all' articolo 17, per la miglior e org a nizz a zio n e dell’offer t a mus e a l e e della fruizion e del pat ri m o ni o cult u r a l e;h)
gesti r e i mus ei di sua prop ri e t à o com u n q u e det e n u t i, ai sen si dell’ articolo 33, com m a 1, lett e r a a), della legg e regio n a l e 26 nove m b r e 199 8, n. 85 (Attrib u zio n e agli enti locali e disciplin a gen e r a l e delle funzioni e dei com pi ti am mi nis t r a t ivi in mat e ri a di tut el a della salu t e , servizi sociali,istru zio n e scola s ti c a , form a zio n e profe s sio n a l e , beni e attività cultu r a li e spet t a c ol o, confe ri ti alla Regio n e dal dec r e t o legisla tivo 31 ma rz o 1998, n. 112 );
i)
pro m u o v e r e l’uso innov a tivo e coor di n a t o delle tec nolo gi e dell’infor m a z io n e e della cono sc e n z a per la valorizza zio n e e fruizion e del pat ri m o n i o cultu r a l e .Art. 16 Eco m u s e o
1.
Ai fini della pre s e n t e legg e è definito eco m u s e o l’istit u t o cultu r a l e , pub blico o privat o, senz a scopo di lucro che, ai fini dello svilup p o cult u r a l e ed edu c a tivo locale, assic u r a , su un det e r m i n a t o ter rit o r io e con la par t e c i p a z io n e della popolazio n e , le funzioni di rice r c a , cons e r v a zi o n e e valorizza zio n e di un insie m e di beni cultu r a li, mat e r i ali e imm a t e r i a li, rap p r e s e n t a t i vi di un am bi e n t e e dei modi di vita che vi si sono succ e d u t i e ne acco m p a g n a n o lo svilup p o.Art. 17 Sist e m i m u s e ali
1.
I siste m i mus e ali sono stru m e n t i di coop e r a zi o n e tra mus ei e per la valorizza zio n e delle relazioni tra mus ei e ter ri t o rio, per la qualificazio n e dell’offer t a di fruizion e , la pro m ozio n e , la dot azio n e di profe s sio n a lit à , ovver o per il cons e g u i m e n t o , att r a v e r s o la coop e r a z io n e finanzi a r i a , orga n izz a tiv a e gestio n al e , dei req uisiti richie s ti per il ricono s ci m e n t o regio n al e di cui all’ar ticolo 20.2.
Il siste m a mus e al e realizz a i servizi tec nici e cultu r a li richi es ti dai mus ei asso ci a ti, ne coor di n a l’attività, assicu r a ai mus ei ade r e n t i il buon and a m e n t o dei servizi, anc h e con l’inter v e n t o del per s o n a l e dire t tivo e tec nic o nec e s s a r i o , cur a i rap p o r t i con i com p e t e n t i uffici regio n ali e sta t ali.3.
I sist e m i mus e ali sono costit ui ti con atto form al e che prev e d e la distrib u zio n e delle funzioni fra i sogg e t t i par t e ci p a n t i e gli oneri a carico degli ste s si. (8 2 )4.
I req uisiti specifici per la costit uzio n e dei sist e mi mus e a li sono definiti dal regola m e n t o di cui all’artic olo 53, in coe r e n z a con la vigen t e nor m a t iv a sta t al e. (8 3 )Art. 18 Attivi tà dei mu s e i 1.
Le attivit à fond a m e n t a l i dei mus ei sono:a)
la ges tio n e , cons e r v a zio n e e sicur e z z a delle collezio ni, comp r e n s iv e delle attività con n e s s e alle acq uisizioni e alle scelt e di pre s ti t o e di circol azio n e delle ope r e;b)
il cont ri b u t o all’inve n t a r i o ed alla cat alo g a zio n e dei beni cultu r a li;c)
la form a zio n e del siste m a di offert a cult u r a l e , com p r e n s i vo di tutt o ciò che cont ri b u i s c e a qu alific a r e l’esp e ri e n z a della visita e il valor e perc e p i t o dal pub blico;d)
la rice r c a scien tific a e il colleg a m e n t o cult u r a l e , dida t tic o e scie n tifico con le scuole, le Unive r si t à , gli istitu ti e le asso ci azio ni cultu r a li di rileva n z a regio n a l e , nazio n al e e inte r n a zi o n a l e .Art. 19
Attivit à degli eco m u s e i 1.
Le attivit à fond a m e n t a l i degli eco m u s e i sono:a)
la valorizza zio n e di am bi e n ti di vita tra dizio n ali delle are e pre s c e l t e , anc h e attr a v e r s o la cons e r v a zio n e di edifici seco n d o i crite ri dell’edilizia tra dizion al e, nonc h é att r a v e r s o il rec u p e r o di str u m e n t i, pra tic h e e sap e r i tra dizio n a li che testi m o ni n o le abit u di ni di vita e di lavoro delle popolazio ni locali, le relazio ni con l’ambie n t e circo s t a n t e , le tra dizio ni religios e, cultu r ali, ricr e a t iv e e alime n t a r i, l’utilizzo delle risor s e nat u r a li, delle tecn olo gi e, delle fonti ene r g e t i c h e e delle mat e r i e impie g a t e nelle attività prod u t tiv e e i pro do t ti stes si;b)
la pro m ozio n e e il sost e g n o delle attività di rice r c a scie n tific a e dida t tic o- edu c a tiv e relative alla stori a e alle tra dizio ni locali;c)
la ricos t r u zi o n e di ambi ti di vita e di lavoro tra dizio n ali che poss a n o pro d u r r e beni o servizi corr el a t i all’offer t a turis tic a ed alla valorizza zio n e delle prod u zio ni locali;d)
la valorizz azio n e dei pat ri m o ni imm a t e r i a li quali i sap e ri, le tecnic h e , le com p e t e n z e , le pra tic h e locali, i dialet ti, i canti, le fest e e le tra dizioni gast r o n o m i c h e , attr a v e r s o attività rivolte alla loro cat alo g a zi o n e e cono s c e n z a ed alla pro m o zio n e della loro tras mi s sio n e .2.
Ai fini del coor di n a m e n t o delle attività di valorizz azio n e ambi e n t a l e che insisto n o su un det e r m i n a t o ter ri t o ri o, la Giunt a regio n al e pro m u o v e acco r di con il Minist e r o dell’a m bi e n t e e della tut el a del ter rit o ri o e del ma r e , con il Minist e r o per i beni e le attività cult u r a li, con gli enti di ges tio n e di are e prot e t t e , con le provinc e e i com u ni inte r e s s a t i, nonc h é con sogg e t ti privati.Art. 20
Req ui si ti per il riconos ci m e n t o della qualifica di mu s e o o eco m u s e o di rileva n z a regio nal e
1.
I req ui si ti per il ricono s ci m e n t o della qualifica di mus e o o eco m u s e o di rileva nz a regio n al e sono definiti nel regol a m e n t o di cui all’articolo 53, con riferi m e n t o ai tre mac r o am biti individu a t i nell'alle g a t o I (Livelli unifor mi di qualit à per i mus ei) del dec r e t o del Minist r o dei beni e delle attivit à cult u r a li e del turis m o 21 febb r ai o 201 8, n. 113 (Adozion e dei livelli mini mi unifor mi di qualit à per i mus ei e i luoghi della cult u r a di app a r t e n e n z a pub blic a e attivazio n e del Sist e m a mus e a l e nazio n al e), rileva n ti per la verifica del risp e t t o degli sta n d a r d minimi e per l’individu a zio n e di obiet tivi per il miglior a m e n t o :a)
org a nizz a zio n e ;b)
collezioni;c)
com u ni c a zio n e e rap p o r t i con il ter rit o r io. (8 4 )2.
Abrog a t o . (8 5 )Art. 21
Disciplina del proc e di m e n t o di ricono s ci m e n t o della qualifica di mu s e o o eco m u s e o di rileva n z a regio nal e
1.
Il pos s e s s o dei req uisiti di cui all’ar ticolo 20, costit ui s c e il pre s u p p o s t o per l’otte ni m e n t o del rico no s ci m e n t o di mus e o o eco m u s e o di rileva n z a regio n a l e .2.
L’istan z a di ricono s ci m e n t o è sotto s c r i t t a dal legale rap p r e s e n t a n t e dell’ent e titola r e del mus e o ed eco m u s e o ed è pre s e n t a t a al dirig e n t e del sett o r e regio n a l e comp e t e n t e , anc h e in via tele m a t i c a ai sen si dell’ articolo 3 della legg e regio n al e 23 luglio 2009, n. 40 (Legg e di sem plificazio n e e rior di n o nor m a t iv o 200 9). All’istan z a è alleg a t a la docu m e n t a z i o n e , indic a t a nel reg ol a m e n t o di attu a zio n e di cui all’artic olo 53, che è idone a a comp r ov a r e il poss e s s o dei req uisiti di cui al com m a 1.3.
Il proc e d i m e n t o di ricon o s ci m e n t o si conclu d e con un decr e t o dirige n zi al e di acco gli m e n t o ovver o di dinie g o dell’ist a n z a ent r o il ter mi n e di cen tov e n t i giorni dalla dat a di pre s e n t a z i o n e dell’ista n z a stes s a .4.
Il ter mi n e di cui al com m a 3, può esse r e sosp e s o per una sola volta per un ter mi n e mas si m o di tre n t a giorni qualo r a sia nec e s s a r i a l'acq ui sizion e di docu m e n t a z i o n e inte g r a t iv a .5.
Il sett o r e regio n al e com p e t e n t e verifica con perio dicit à trie n n a l e la per m a n e n z a dei req ui si ti di cui all’articolo 20, ass e g n a n d o al legale rap p r e s e n t a n t e dell’ent e titola r e del mus e o ed eco m u s e o un cong r u o ter mi n e per dimos t r a r e la sussis t e n z a dei req ui si ti stes si. Deco r s o inutilm e n t e tale ter mi n e , il sett o r e regio n a l e comp e t e n t e provve d e alla revoc a del ricono s ci m e n t o .Art. 22
Com m i s s i o n e tec nic a regio nal e per i mu s e i e gli eco m u s e i
1.
E’ istituit a la Com mi s sio n e tecnic a regio n a l e per i mus ei e gli eco m u s e i , di seg ui to deno mi n a t a Com mi s sio n e . Essa em a n a un par e r e vincola n t e in ordin e al ricono s ci m e n t o della qualifica di mus e o ed eco m u s e o di rileva n z a regio n al e.2.
La Com mi s sio n e è com p o s t a da cinq u e esp e r t i in mus e o g r a fi a , mus e olo gi a ed org a nizz azio n e mus e al e , ed è nomi n a t a con dec r e t o del Pre si d e n t e della Giunt a regio n al e confo r m e m e n t e alle disposizioni della legg e regio n al e 8 febb r ai o 200 8, n. 5 (Nor m e in mat e ri a di nomi n e e desig n a zio ni e di rinnovo degli org a ni am m i nis t r a t ivi della Regio n e).3.
La Com mis sio n e rima n e in caric a per la dur a t a della legisla t u r a .4.
Ai me m b r i della Com mi s sio n e è cor ris p o s t o un rimbo r s o delle spes e sost e n u t e per la part e c i p a zio n e alle sed u t e , nella misu r a e con le mod alit à di erog a zio n e stabilit e per i dirig e n t i regio n ali.5.
Le mod alit à di org a nizz a zio n e e di funzion a m e n t o della Com mis sio n e sono sta bilite nel regol a m e n t o di att u a zio n e di cui all'a r ti colo 53.Art. 23
Cataloga z i o n e delle colle zio ni dei m u s ei e degli eco m u s e i
1.
Gli enti titola ri dei mus ei ed eco m u s e i sono ten u ti a provve d e r e alla cat alo g a zio n e dei beni a qualu n q u e titolo det e n u t i e a collab o r a r e con il Minist e r o per i beni e le attivit à cult u r ali e la Regio n e per la cat alo g a zio n e degli altri beni pre s e n t i nel ter ri to r io di riferi m e n t o , ai sensi dell’ articolo 17 del d.lgs.42/2 0 0 4 .
2.
Le sch e d e red a t t e confluisc o n o nel cat alo g o dell’Istit u t o cen t r a l e per il cat alo g o e la docu m e n t a z i o n e (ICCD) del Minist e r o per i beni e le attivit à cultu r a li, e nel sist e m a infor m a t iv o di cui all'ar tic olo 9.CAP O III
Bi b l i o t e c h e e ar c h i v i Art. 24
Funzio ni della Re gio n e
1.
La Regio n e ese r ci t a funzioni di prog r a m m a z i o n e , coor di n a m e n t o e cont r ollo in ordin e alla pro m ozio n e e allo svilup p o della ret e docu m e n t a r i a regio n al e, costit ui t a dalla Regio n e insie m e al compl e s s o delle reti docu m e n t a r i e locali di cui all’artic olo 28. I fina nzia m e n t i regio n ali sono finalizza ti alla costit u zio n e , funzion a m e n t o e svilup p o delle reti docu m e n t a r i e locali, che svolgo n o tutt e le azioni mir a t e alla cons e r v a zio n e , valorizza zio n e , incr e m e n t o e fruizion e del pat ri m o n i o e dei servizi degli istitu ti ade r e n t i alle reti stes s e .2.
La Region e , nell’es e r cizio delle funzioni di cui al com m a 1, svolg e le seg u e n t i attività:a)
tut el a i man o s c r i t ti, gli auto g r a fi, i cart e g g i , gli incu n a b oli, le raccol t e libr a ri e, nonc h é i libri, le sta m p e e le incisio ni non app a r t e n e n t i allo Sta to, ai sensi dell’ articolo 5, del d.lgs. 42/2 0 0 4 ; (7 5 )b)
sup p o r t a l’orga n izz a zio n e e lo svilup p o delle reti docu m e n t a r i e locali con pro p ri e stru t t u r e tec nic o- scie n tific h e e con attività di cons ul e n z a ;c)
gar a n t i s c e l’ape r t u r a e l’incr e m e n t o della bibliot e c a speci alizz a t a nelle mat e r i e della bibliot e c o n o m i a , bibliog r afi a, arc hivis tic a e scienz a della docu m e n t a z i o n e com e stru m e n t o di sup p o r t o all’ese r cizio dei pro p ri com pi ti;d)
pro m u o v e la valorizza zio n e degli arc hivi di prop ri a com p e t e n z a e del pat ri m o ni o arc hivistic o dei sogg e t t i pub blici e privati att r a v e r s o le reti docu m e n t a r i e locali. Tale pat ri m o ni o deve ess e r e pub blic a m e n t e fruibile attr a v e r s o acco r di con gli enti locali;e)
cur a la qualificazio n e e la form a zio n e profes sio n a l e del per s o n a l e oper a n t e nelle bibliot e c h e , negli arc hivi e negli istitu ti docu m e n t a r i , seco n d o qua n t o previs to dalla nor m a t iv a regio n al e in mat e r i a ;f)
cur a le attività d’ind a gi n e , di rice r c a , di stu dio e di divulg azio n e con n e s s e all’es e r c izio dellefunzioni di cui al com m a 1;
g)
pro m u o v e e indirizza l’elabo r a z io n e e l’att u a zio n e di interv e n t i e prog e t ti rela tivi a prog r a m m i nazio n ali e di iniziativa com u ni t a r i a .Art. 25
Archi vio della prod u zi o n e editorial e region al e
1.
La Region e individ u a l’archivio della prod u zio n e edito ri al e regio n al e ai sensi della legg e 15 aprile 2004, n. 106 (Nor m e rela tiv e al depo sit o legal e dei docu m e n t i di inte r e s s e cult u r a l e des ti n a t i all’uso pub blico) ed in attu a zio n e del dec r e t o del Presid e n t e della Rep u b b lic a 3 mag gio 200 6, n. 252 (Regola m e n t o rec a n t e nor m e in mat e ri a di depo si to legale dei docu m e n t i di inte r e s s e cultu r a l e destin a t i all’uso pub blico).2.
L’archivio di cui al com m a 1 è costit ui t o da una plur alit à di cent ri di depo si to sul ter rit o ri o regio n al e finalizza ti a gar a n t i r e la contin ui t à delle collezioni e l’acce s s o del pub blico ai pat ri m o ni docu m e n t a r i .3.
I crite ri per l’individ u a zio n e dei sogg e t ti di cui al com m a 2, nonc h é delle attività finalizzat e al funzion a m e n t o dell’ar c hivio sono definiti nel regola m e n t o di att u a zio n e di cui all’artic olo 53.Art. 26
Attivi tà della ret e docu m e n t a ri a regio nal e