• Non ci sono risultati.

Application form

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Application form"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

DATI DEL L’IMPRESA

Azienda proponente:

Indirizzo sede legale:

Indirizzo sede operativa:

Partita IVA CODICE ATECO Anno di costituzione

Impresa Innovativa Si /No

Legale Rappresentante:

Referente candidatura:

Telefono azienda:

Mail:

Sito:

BREVE DESCRIZIONE DELL’AZIENDA

(2)

TIPOLOGIA DI IMPRESA

 Micro (meno di 10 occupati, meno di 2 milioni di fatturato)

 Piccola (meno di 50 occupati, meno di 10 milioni di fatturato)

 Media (meno di 250 occupati, meno di 50 milioni di fatturato)

 Grande (oltre i 250 occupati, oltre i 250 milioni di fatturato

VOLUME DI FATTURATO ANNUO

 Inferiore a 50.000

 50.000 - 100.000

 100.000 – 500.000

 500.000 – 1.000.000

 1.000.000 – 2.000.000

 5.000.000 – 10.000.000

 10.000.000 – 50.000.000

 50.000.000 – 250.000.000

 > 250.000.000

NUMERO DIPENDENTI

 < 2

 da 3 a 5

 da 6 a 9

 da 10 a 19

 da 20 a 49

 da 50 a 99

 da 100 a 249

 da 250 a 499

 > 500

(3)

MERCATO SERVITO

 Locale;

 Regionale;

 Nazionale;

 Europeo;

 Internazionale.

………

BREVE DESCRIZIONE DELL'ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L’IMPRESA HA ATTIVATO PARTNERSHIP?

 Con altre imprese del settore;

 Con Università e/o Enti di Ricerca;

 Con Enti Pubblici

(4)

L’AZIENDA FA PARTE DI UNA AGGREGAZIONE DI IMPRESE NEL SETTORE?

SI

NO

se SI, indicare la tipologia di aggregazione

L’AZIENDA È IN POSSESSO DELLE CERTIFICAZIONI AZIENDALI?

(ISO9001, 14000, 45000, …)

 SI QUALI---

 NO

(5)

L'IMPRESA HA GIÀ REALIZZATO PROCESSI DI INNOVAZIONE

SI

NO

ALTRO (specificare)

IN CASO POSITIVO DESCRIVERE BREVEMENTE L’AZIONE INTRAPRESA

(Descrivere brevemente In quale area aziendale, che tipo di innovazione di processo, prodotto, di gestione)? E per rispondere a quale bisogno?)

IN CASO NEGATIVO

Per quale motivo? difficoltà? Descrivere brevemente i gap di competenze per implementare l'innovazione individuata gap di risorse per implementare l'innovazione individuata (effort di personale, risorse finanziarie)

Descrizione processi di innovazione

PROPONENTE

(6)

SI

NO

ALTRO (specificare)

BREVE DESCRIZIONE DELLE TECNOLOGIE INSERITE E DELL'IMPATTO IN AZIENDA

ADESIONE AL LIVING LAB LOGISTICA

L’azienda dichiara di accettare le condizioni previste dal Living Lab Logistica e di impegnarsi a completare le azioni come facenti parte di un unico percorso:

1. Gestione del cambiamento accompagnamento e supporto alle aree aziendali nella gestione del cambiamento sia organizzativo che nell’introduzione di nuove tecnologie;

2. Scouting dell'innovazione, accompagnamento e supporto alle imprese nella definizione delle tecnologie e dei processi abilitanti, e risolutivi dei gap individuati; supporto alla definizione dei requisiti specifici, nella individuazione dei fornitori/partner, nella valutazione tecnico-commerciale dei fornitori (vendor selection), e infine nella negoziazione (contratto, clausole, livelli di servizio).

-

L’azienda indica nella tabella seguente il personale coinvolto nelle azioni previste, segnalando, i soggetti coinvolti in una o nell’altra azione o in entrambe.

(7)

Numero di soggetti coinvolti nel Living Lab Logistica e loro funzione aziendale (allegare CV con privacy allegato 3)

Nome Cognome Funzione

aziendale Azione

□ 1

□ 2

□ entrambe

□ 1

□ 2

□ entrambe

□ 1

□ 2

□ entrambe

□ 1

□ 2

□ entrambe

Luogo, data Firma Rappresentante

Legale

Riferimenti

Documenti correlati

5 L’innovazione disruptive o radicale è quella tipologia di innovazione che introduce nuove tecnologie e crea nuovi processi o prodotti, creando interi nuovi mercati o segmenti

Progetti, iniziative e servizi di assistenza a supporto dello sviluppo delle imprese (Assistenza alla realizzazione di processi di delocalizzazione produttiva, Sviluppo Reti

Il Progetto S3 «Supporto alla definizione delle politiche regionali di ricerca e innovazione (Smart Specialisation Strategy), gestito da Invitalia per conto del DPS, supporta

Acquisizione e sviluppo di competenze specifiche a supporto della competitività delle imprese locali sul trasferimento delle tecnologie innovative e sulla

definizione delle strategie di ricerca e innovazione nel settore manifatturiero e valido interlocutore delle imprese e della Regione Lombardia. Supportare lo sviluppo di una

D6.1.2.1 Progetti, iniziative e servizi di assistenza a supporto dello sviluppo delle imprese (Assistenza alla realizzazione di processi di delocalizzazione produttiva, Sviluppo

La principale di queste è ad esempio la piccola dimensione delle aziende che rende più complicati i processi di ricerca e innovazione, l’adeguamento alle nuove tecnologie,

L’invito a presentare proposte riguarderà i quattro te- mi-obiettivi del programma: sviluppo delle picco- le e medie imprese, supporto alla formazione, alla ricerca ed