• Non ci sono risultati.

76 KB

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "76 KB"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO

(PROVINCIA DI PISA)

Piazza R. Bertoncini, 1 cap. 56022 (C.F. E p. IVA 00172550501)

Segreteria del Sindaco - Ufficio stampa Maria Vittoria Galeazzi tel.0571.487344 +39 3201560386

e-mail: [email protected]

BENVENUTI NEL CUORE DELLA TOSCANA.

INSTALLATI SEI CARTELLI DI ACCESSO ALLE FRAZIONI

Un saluto multilingue per dare il benvenuto ai turisti italiani e stranieri.

Un invito a scoprire le bellezze del luogo.

Da oggi chi percorre le strade immerse nel verde che attraversano le Frazioni di Castelfranco di Sotto avranno un benvenuto particolare: “Benvenuti Welcome Bienvenue Wilkommen nel cuore della Toscana”.

Sono stati installati nei giorni scorsi 6 nuovi cartelli stradali (della dimensione 150 cm x 50 cm) che salutano i nuovi arrivati in italiano, inglese, francese e tedesco.

La cartellonistica comprende la scritta, il logo del Centro Commerciale Naturale delle Frazioni e un QR Code che rimanda al sito web www.nelcuoredellatoscana.com realizzato lo scorso anno insieme alla App dedicata proprio dal CCN.

La app e il sito web sono stati realizzati grazie ad un importante contributo per la promozione del territorio da parte della Regione Toscana (attraverso il bando “CCN IMPRESE 2019”), grazie ad un sostegno del Comune di Castelfranco di Sotto e con il supporto della Fondazione Madonna del Soccorso Onlus - anch’essa associata al CCN.

I nuovi cartelli, posizionati nelle principali vie di accesso alle Frazioni, servono a valorizzare un’area fortemente vocata al turismo. Meta di visitatori italiani e stranieri che si recano a Orentano, Villa Campanile e Galleno attirati dalle bellezze paesaggistiche del luogo, per apprezzare le specialità culinarie, per attraversare un tratto centrale dell’antica Via Francigena.

“Non possiamo che complimentarci con il CCN delle Frazioni che è riuscito a valorizzare le peculiarità del posto anche attraverso l’innovazione tecnologica – hanno commentato il sindaco Gabriele Toti e l’assessore Ilaria Duranti con delega ai Centri Commerciali Naturali - . L’amministrazione comunale ha sempre supportato le iniziative e i progetti di promozione e valorizzazione del territorio dei quali il Centro Commerciale Naturale delle Frazioni si è fatto ambasciatore. Crediamo fortemente nel potenziale di questi territori e, anche grazie al web, tutto il mondo potrà facilmente conoscere le bellezze locali”.

“Benvenuti Nel Cuore della Toscana è quanto, come attività economiche, vogliamo dire a tutti coloro che entrano nel territorio delle Frazioni di Castelfranco di Sotto- ha aggiunto il presidente del CCN delle Frazioni Stefano Barghini- . Benvenuto è la prima parola che pronunciamo quando ospitiamo a casa nostra qualcuno a cui teniamo ed è questa la sensazione che vorremmo che provasse chiunque entra in una qualsiasi attività di questo territorio. Inoltre vorremo riuscire a comunicare che geograficamente ci troviamo davvero Nel Cuore della Toscana, ovvero in un territorio centrale rispetto alle principali attrazioni della Toscana”.

Riferimenti

Documenti correlati

L’auspicio è quello di aver contribuito, grazie alla promozione della cultura della legalità e della buona cooperazione, allo sviluppo economico delle imprese del nostro

La mostra si espande in tutta la città di Firenze e nella Regione Toscana grazie anche alla collaborazione con le più importanti istituzioni culturali del territorio, tra cui

Gli impianti devono essere realizzati nel territorio della Regione Lazio in data successiva alla data di prenotazione on-line sul sito di Sviluppo Lazio e non oltre 24 mesi

Ministero dell’Ambiente e della tutela del Territorio e del Mare ProvinciA di Firenze.. Con il Contributo della Regione T oscana per il Bando Go Green POP point

Il Comune di Castelfranco di Sotto ha potuto accedere a queste risorse partecipando al bando che la Regione Toscana ha pubblicato per far fronte all’emergenza abitativa (col

Un appuntamento nel quale saranno presentate le misure del progetto Giovanisì della Regione Toscana per il contributo all'affitto rivolto ai giovani tra i 18 ed i 34

La raccolta pubblicata con il contributo della Regione Toscana nel volumetto “ Ambarabà Ciccì Coccò – La magia della tradizione è stata consegnata dall’Amministrazione Comunale