• Non ci sono risultati.

dossier n. 2 del 2021

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "dossier n. 2 del 2021"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

D D D O O O S S S S S S I IE I E ER R R E E ES S ST T T E E EU U U R R R O OP O P PA A A

in questo numero

UNGHERIA 2

BULGARIA 3

GARE INTERNAZIONALI E TED 4

N . 0 2 - 20 21

per informazioni

contact point

UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA Laura Bertella – [email protected] Valentina Patano – [email protected]

INFO HELP DESK ITALIA-EUROPA

Promos Italia – CCIAA Ravenna

Andrea Giunchi – 0544/481440 – [email protected]

(2)

E E ES S ST T T E E E U UR U R R O O O P PA P A A U U UN N NG G GH H HE E ER R RI I IA A A

FoFonnttee::

OLASZ KÜLKERESKEDELMI INTÉZET (I.C.E.)

OLASZ NAGYKÖVETSÉG KERESKEDELEMFEJLESZTÉSI SZEKCIÓJA KOSSUTH LAJOS TÉR 13-15.

E-mail: [email protected]

Sito: www.ice.it/it/mercati/ungheria/budapest

IN I NC CE EN NT TI IV VI I

NUNUOOVVOO BBAANNDDOO PPEERR MMIIGGLLIIOORRAARREE LLAA DDIIFFEESSAA SSAANNIITTAARRIIAA CCOONNTTRROO IILL CCOORROONNAAVVIIRRUUSS

Sono stati destinati 23 miliardi di fiorini (ca. 64 milioni si euro) di fondi europei per il nuovo bando mirato ad aumentare le capacità del settore sanitaro tramite la realizzazione rapida di progetti, permettendo una più efficace difesa contro la pandemia. Ognuno dei progetti selezionati potrà usufruire di un sostegno di ca. 30-2000 milioni di fiorini, rimborsabile a determinate condizioni in base al raggiungimento degli obiettivi prestabiliti. Il bando GINOP-1.2.15-21 – Sostegno agli sviluppi di prodotti sanitari delle MPMI – sarà accessibile per ca. 3 settimane nel mese di aprile.

SOSOSSTTEEGGNNOO PPEERR LLEE UUNNIIVVEERRSSIITTAA’’

Secondo quanto è stato comunicato dal Ministero dell’Innovazione e della Tecnologia ungherese, saranno destinati oltre 1500 miliardi di fiorini (pari a 4,2 miliardi di euro) allo sviluppo delle università e agli ecosistemi innovativi in Ungheria nel periodo 2021-26. Tale importo rappresenta una parte rilevante del sostegno che l’Ungheria riceve dal RRF, lo strumento dell’Ue per la ripresa e la resilienza dagli effetti negativi del coronavirus.

(3)

E E E S S S T T T E E EU U UR R R O O O P P P A A A B B B U UL U L L G GA G A AR R RI I IA A A

FoFonnttee::

ICE - AGENZIA PER LA PROMOZIONE ALL'ESTERO

E L'INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ITALIANE E-mail: [email protected]

Sito: www.ice.it/it/mercati/bulgaria/sofia

IN I NC CE EN NT TI IV VI I

NUNUOOVVAA PPRROOCCEEDDUURRAA AA SSOOSSTTEEGGNNOO DDEELLLLEE PPIICCCCOOLELE IIMMPPRREESSEE

Nell’ambito del PO “Innovazioni e competitività” 2014-2020 è stata avviata la procedura “Sostegno alle piccole imprese con fatturato superiore a 256 mila euro per il superamento degli effetti negativi della pandemia” con un budget complessivo di 40 milioni di euro. Il finanziamento a fondo perduto è volto alle piccole imprese di diritto bulgaro che nel 2019 abbiano realizzato un fatturato pari o superiore a 256 mila euro e che abbiano registrato un calo medio del fatturato di almeno 20% per tre mesi, selezionati nel periodo compreso tra 01.02.2020 e il mese precedente alla candidatura, rispetto agli stessi tre mesi del 2019. Sono ammissibili le imprese operative che abbiano almeno due esercizi finanziari chiusi (2018, 2019). I finanziamenti a fondo perduto mirano a mettere a disposizione delle imprese il capitale circolante necessario ad affrontare le spese operative. Saranno finanziate il 100% delle spese ammissibili per ogni progetto fino al valore massimo di 25,5 mila euro. Le candidature si possono presentare online (https://eumis2020.government.bg) fino alle ore 16.30 del 15 marzo 2021.

NE N EW WS S

A

ADDOOTTTTAATTAA LLAA PPRROOCCEEDDUURRAA DDII SSEELLEEZZIIOONNEE PPEERR II PPOOLLII DDII IINNNNOOVVAAZZIIOONNEE DDIIGGIITTAALLEE

Il Consiglio dei Ministri ha adottato la procedura nazionale per la selezione delle proposte progettuali per la realizzazione dei Poli europei di innovazione digitale (European Digital Innovation Hubs) in Bulgaria nell’ambito del programma

“Europa digitale” 2021-2027. La realizzazione di essi sostiene la trasformazione digitale dei paesi dell'Unione Europea tramite investimenti diretti in cinque obiettivi specifici: l'intelligenza artificiale, il calcolo ad alte prestazioni, la sicurezza cibernetica, le competenze digitali, l'implementazione e l’impiego ottimale della capacità digitale. Il ruolo dei futuri poli europei di innovazione digitale sarà di offrire alle imprese e alle autorità locali soluzioni digitali innovative da implementare in base alle loro esigenze e attività specifiche. La documentazione è consultabile qui:

https://bit.ly/39Oa5v4

(4)

E ES E S S T T T E E EU U UR R R O O O P P P A A A

G G G A A A R R R E E E I I I N N N T T T E E E R R R N N N A A A Z Z Z I I I O O O N N N A A A L L L I I I e e e T T T E E E D D D

Per essere tempestivamente aggiornati sulle gare internazionali, siamo ad indicarvi le seguenti fonti informative:

ExTender è il sistema informativo realizzato dal Ministero degli Affari Esteri, dall'Agenzia per la Promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane, Assocamerestero, Unioncamere e Confindustria, che offre un servizio mirato di selezione e invio delle informazioni. Tra i servizi che ExTender offre, ci sono:

informative su Gare d'appalto internazionali per forniture di beni, realizzazione di opere e prestazioni di servizi, anticipazioni sui grandi progetti in cantiere nel mondo.

ExTender è disponibile all’indirizzo: http://extender.esteri.it/sito/

Il TED (Tenders Electronic Daily) è la versione online del "Supplemento alla Gazzetta ufficiale dell'Unione europea", per gli appalti pubblici europei.

Il TED fornisce un accesso gratuito alle opportunità commerciali. Esso viene aggiornato 5 volte a settimana con circa 1 500 avvisi di appalti pubblici provenienti dall'Unione europea, dallo Spazio economico europeo ed altri paesi.

Le informazioni relative ad ogni appalto vengono pubblicate nelle 24 lingue ufficiali dell'UE. Tutti gli avvisi delle istituzioni dell'Unione europea sono pubblicati integralmente in tali lingue.

Tenders Electronic Daily è disponibile all’indirizzo: http://www.ted.europa.eu/TED/main/HomePage.do

(5)

E ES E S S T T T E E EU U UR R R O O O P P P A A A

Per informazioni, contattare:

Info Help Desk Italia-Europa

==================================================

Promos Italia

Camera di Commercio di Ravenna

Enterprise Europe Network - SIMPLER Consortium Tel. +39 0544 481440

e-mail: [email protected] http://www.ra.camcom.it/eurosportello

Sportello Europa

==================================================

Unioncamere Emilia-Romagna

Enterprise Europe Network - SIMPLER Consortium Viale Aldo Moro, 62 - 40127 Bologna - Italy Tel +39 051 6377011 -

e-mail: [email protected] http://www.ucer.camcom.it

Riferimenti

Documenti correlati

845 che designa, quale Autorità di Gestione del POR FESR Lazio 2014-2020, il Direttore pro-tempore della Direzione regionale per lo Sviluppo Economico e le Attività

previsto dal Decreto Rilancio e rivolto alle startup e PMI innovative, agli spin-off e spin-out di università, centri di ricerca e parchi scientifici e tecnologici. Le risorse, pari

I contributi, completi di abstract di massimo 600 battute in inglese e nella lingua dell’articolo e 5 parole chiave nelle due lingue, dovranno pervenire alla

Albo gestori ambientali - proroga della validità delle iscrizioni al 29 luglio 2021 MUD - Approvato il modello di dichiarazione ambientale per l’anno 2021 Accesso ai servizi digitali