• Non ci sono risultati.

Tema n. 2

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Tema n. 2"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Politecnico di Torino

Esami di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di Architetto iunior Prima sessione 2016 – 22 giugno

Sezione B - SETTORE ARCHITETTURA

Tema n. 2

PROVA PRATICA

L’edificio rurale in oggetto è una cascina costruita all’inizio del secolo scorso attualmente dismessa.

Il candidato, nel rispetto delle caratteristiche architettoniche dell’edificio, predisponga un progetto di riuso dell’immobile per attività agrituristiche senza apportare ampliamenti al volume attuale.

Il progetto deve prevedere le seguenti destinazioni d’uso:

- bar - ufficio - cucine - depositi - servizi igienici - hall d’ingresso

- aree di soggiorno e socializzazione.

Per mettere in comunicazione i due piani, attraverso un corpo scala, il candidato può ipotizzare a sua discrezione il tipo di struttura del solaio esistente (latero-cemento, putrelle e tavelloni (o voltine), legno).

È facoltà del candidato prevedere o meno un arricchimento delle destinazioni funzionali all’interno dell’edificio, che possono riguardare sia spazi ricettivi che altre attività connesse all’ospitalità e all’uso agrituristico e culturale.

Elaborati richiesti:

piante dei due piani, sezioni e prospetti in scala 1:100, con indicazione delle soluzioni adottate per garantire l’accessibilità a tutti i piani e locali (superamento delle barriere architettoniche).

PROVA SCRITTA

In relazione al progetto realizzato il candidato:

a) sviluppi una relazione illustrativa e

b) elabori una valutazione schematica delle opere edilizie previste e dei costi relativi.

Detta prova deve essere contenuta entro quattro facciate.

(2)
(3)
(4)
(5)

Riferimenti

Documenti correlati

“(omissis).L’asseverazione della conformità del locale alla normativa relativa al superamento delle barriere architettoniche deve attestare il rispetto di quanto stabilito dal

Alcuni di questi flavour non entreranno in gioco nelle soluzioni dei vortici, ma sono importanti nel garantire che a bassa energia la teoria non sia asintoticamente libera;

Costatata la necessità di garantire comunque il servizio delle funzioni proprie del CPAI, (controllo e lotta agli insetti nocivi all’uomo, agli animali e alle piante, così

opere relative a garantire l'accessibilità all'unità immobiliare (automazione cancello - garage) € soluzioni tecniche correlate al superamento delle barriere

Determinare il rapporto di cogenerazione, l’indice di utilizzazione del combustibile, il con- sumo specifico netto e l’indice di risparmio di energia primaria IRE secondo le

Nella planimetria allegata in scala 1:1.000 è indicato con tratto pesante il perimetro di un lotto edificabile ad edilizia residenziale privata della superficie di mq.. 7186

- planimetria della zona antistante la torre romana e l'ingresso alla biblioteca in scala 1:200, corredata da particolari costruttivi e sezioni significative in scala adeguata con

- avendo rilevato un contrasto fra le soluzioni interpretative adottate dalle Sezioni regionali di controllo della Corte dei conti, sospeso la pronuncia sul