UNIONE DEI COMUNI
VALLI DEL RENO, LAVINO E SAMOGGIA
COMUNI DI CASALECCHIO DI RENO,MONTE SAN PIETRO,SASSO MARCONI, VALSAMOGGIA E ZOLA PREDOSA
Ufficio Stampa Unione dei Comuni Valli del Reno, Lavino e Samoggia c/o Comune di Casalecchio di Reno, via dei Mille 9, 40033 Casalecchio di Reno BO tel. 051 598 242 mob. 348 7013755 fax 051 598 200 mail [email protected]
1 COMUNICATO STAMPA
Da giovedì 18 febbraio 2016 Agricoltura sostenibile:
al via un ciclo di incontri sulle prospettive di sviluppo rurale
È possibile vivere e produrre bene rispettando l'ambiente e consumando meno risorse ed energia?
Anche di questo si parlerà nel ciclo di conferenze "Prospettive di sviluppo rurale: dal PSR al territorio"
dedicato all’agricoltura sostenibile che prenderà il via giovedì 18 febbraio 2016 a Monteveglio di Valsamoggia.
I tre incontri, patrocinati dalla Regione Emilia-Romagna e promossi dall’Unione dei Comuni Valli del Reno, Lavino e Samoggia, si pongono l'obiettivo di far conoscere le misure a sostegno dell’agricoltura contenute nel nuovo PSR (Piano di Sviluppo Rurale) per contribuire a contrastare i cambiamenti climatici in atto.
Tutti i Comuni dell'Unione (Casalecchio di Reno, Sasso Marconi, Monte San Pietro, Zola Predosa e Valsamoggia) hanno infatti aderito al Patto dei Sindaci per la riduzione delle emissioni di CO2, il perseguimento del risparmio energetico, la promozione delle energie rinnovabili e intendono pertanto portare avanti azioni che coinvolgono tutti i settori, a partire da quello agricolo che proprio nelle energie rinnovabili può vedere un importante fattore di sviluppo.
Ecco in sintesi il programma degli incontri che iniziano tutti alle ore 17.00:
Giovedì 18 febbraio, presso la Sala Sognoveglio in Piazza della Libertà a Monteveglio di Valsamoggia:
"Cambiamenti climatici in atto: quali interventi nel nuovo PSR?"
Giovedì 25 febbraio, presso la Sala del Consiglio in Piazza della Pace a Calderino di Monte San Pietro: "La filiera della biomassa forestale: quali opportunità per le energie alternative?"
Giovedì 3 marzo, presso Villa Edvige Garagnani in via Masini 11 a Zola Predosa:
"Le buone pratiche vitivinicole di un distretto virtuoso".
16 febbraio 2016