• Non ci sono risultati.

Richiesta di pubblicazione sul BUR: SI 26/06/2017 - prot. 393

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Richiesta di pubblicazione sul BUR: SI 26/06/2017 - prot. 393"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

REGIONE LAZIO

DELIBERAZIONE N. DEL

PROPOSTA N. 11188 DEL 16/06/2017 GIUNTA REGIONALE

STRUTTURA PROPONENTE

ASSESSORATO PROPONENTE

DI CONCERTO

Direzione Regionale: AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA Area: PROMOZ., COMUNICAZ. E SERV. SVIL. AGRICOLO

Prot. n. ___________________ del ___________________

OGGETTO: Schema di deliberazione concernente:

(PARISI CONCETTA PAOLA) (BARTOLUCCI FABRIZIA) (B.F. BURGO) (R. OTTAVIANI)

___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________

L' ESTENSORE IL RESP. PROCEDIMENTO IL DIRIGENTE RESPONSABILE IL DIRETTORE REGIONALE

AGRICOLTURA, CACCIA E PESCA

(Hausmann Carlo) ___________________________

L'ASSESSORE

___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________

ALL'ESAME PREVENTIVO COMM.NE CONS.RE

COMMISSIONE CONSILIARE: VISTO PER COPERTURA FINANZIARIA:

Data dell' esame:

con osservazioni senza osservazioni

SEGRETERIA DELLA GIUNTA Data di ricezione ______________________

ISTRUTTORIA:

____________________________________ ____________________________________

IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO IL DIRIGENTE COMPETENTE

____________________________________ ____________________________________

Programma Regionale di Comunicazione ed Educazione Alimentare "Sapere i Sapori®" per l'anno scolastico 2017 – 2018, linee guida.

___________________________

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE PROGRAMMAZIONE ECONOMICA, BILANCIO, DEMANIO E PATRIMONIO

26/06/2017 - prot. 393

(2)

OGGETTO: Programma Regionale di Comunicazione ed Educazione Alimentare “Sapere i Sapori®” per l’anno scolastico 2017 – 2018, linee guida.

LA GIUNTA REGIONALE

Su proposta dell’Assessore all’Agricoltura, Caccia e Pesca, VISTO lo Statuto della Regione Lazio;

VISTA la Legge Regionale n. 25 del 20 novembre 2001 “Norme in materia di Programmazione, Bilancio e Contabilità della Regione” e successive mm.ii.;

VISTA la Legge Regionale del 18 febbraio 2002, n. 6 “Disciplina del Sistema organizzativo della Giunta e del Consiglio e disposizioni relative alla dirigenza ed al personale regionale” e successive mm.ii.;

VISTO il Regolamento regionale 6 settembre 2002, n. 1 "Regolamento di organizzazione degli uffici e dei servizi della Giunta regionale" e successive mm.ii.;

VISTA la Legge Regionale 31 Dicembre 2016, n. 17 “Legge di stabilità regionale 2017”;

VISTA la legge regionale 31 dicembre 2016, n. 18, "Bilancio di previsione finanziario della Regione Lazio 2016-2018";

VISTA la legge regionale 28 Giugno 2013, n. 4, art. 19 (Ulteriori riduzioni della spesa);

VISTA la Deliberazione della Giunta regionale 2 febbraio 2016 n. 29 concernente “Applicazione delle disposizioni di cui all’art. 10, comma 2 e art. 39, comma 4, del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 e successive modifiche, e ulteriori disposizioni per la gestione del bilancio di previsione finanziario della Regione Lazio 2016/2018”;

VISTA la circolare del Segretario generale prot. 117455 del 3 marzo 2016 relativa alla gestione del bilancio 2016/2018;

VISTE

- la D.G.R. n. 1715 del 16 novembre 2001 concernente: “Legge n. 499 del 23 dicembre 1999 - Approvazione programmi interregionali” con la quale si approva, tra l’altro, il Programma interregionale di Comunicazione ed Educazione Alimentare “Sapere i Sapori” per il triennio 2001 - 2003;

- la D.G.R. n. 744 del 6 agosto 2004 relativa al Programma Regionale di Comunicazione ed Educazione Alimentare concernente “Approvazione progetto triennale 2004 - 2006 Sapere i Sapori”;

- la D.G.R. n. 751 del 5 ottobre 2007 “Programma Regionale di Comunicazione ed educazione Alimentare: approvazione progetto triennale 2007 - 2009”;

- la D.G.R. n. 432 del 8/10/2010 “Programma Regionale di Comunicazione ed Educazione Alimentare: approvazione progetto triennale 2010 – 2013”;

- la D.G.R. n. 325 del 03/06/2014 “Programma Regionale di Comunicazione ed Educazione Alimentare “Sapere i Sapori” – linee guida per l’anno scolastico 2014 - 2015”;

(3)

- la D.G.R. n. 488 del 04/08/2016 “Programma Regionale di Comunicazione ed Educazione Alimentare “Sapere i Sapori” per l’anno scolastico 2016 – 2017, linee guida”;

- la D.G.R. n. 49 del 14/02/2017 “Programma Regionale di Comunicazione ed Educazione Alimentare “Sapere i Sapori” per l’anno scolastico 2016 – 2017. “Progetto speciale Sapere i Sapori”. Modifica della DGR n. 488/2016”;

VISTA la Legge 13 luglio 2015, n. 107 “Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti”, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n.

162 del 15/07/2015;

VISTA la Legge regionale n. 15 del 13/06/2003 concernente “Modifiche alla Legge regionale n. 2 del 10/01/1995 concernente Istituzione dell’Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione dell’Agricoltura del Lazio (ARSIAL)”;

VISTO l’art. 1, comma 3, della suddetta legge che definisce l’Agenzia “ente di diritto pubblico strumentale della Regione”, che “esercita la propria competenza nell’ambito degli indirizzi politico- programmatori e delle direttive della Giunta Regionale” ed è dotato, nei limiti stabiliti dalla Legge regionale n. 15/2003 di autonomia amministrativa, patrimoniale, contabile e finanziaria;

VISTO l’art. 2, comma 3, lettera d), della medesima legge regionale in base al quale la Regione può affidare ad ARSIAL ulteriori incarichi nell’ambito della programmazione regionale “che prevedano le finalità dell’azione, i tempi e le modalità di svolgimento, gli strumenti di verifica, le dotazioni finanziarie occorrenti, le forme di rendicontazione delle spese sostenute”;

CONSIDERATO che la Regione Lazio, coerentemente alle linee programmatiche di sviluppo regionale, intende continuare a sostenere le azioni informative rispetto all’importanza della sana alimentazione, della conoscenza dei prodotti e delle produzioni tipiche del Lazio;

CONSIDERATO che la Legge 13 luglio 2015, n. 107 “Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti” dispone all’art. 1, comma 44, “Nell’ambito del sistema nazionale di istruzione e formazione e nel rispetto delle competenze delle regioni, al potenziamento e alla valorizzazione delle conoscenze e delle competenze degli studenti del secondo ciclo nonché alla trasparenza e alla qualità dei relativi servizi possono concorrere anche le istituzioni formative accreditate dalle regioni per la realizzazione di percorsi di istruzione e formazione professionale, finalizzati all’assolvimento del diritto-dovere all’istruzione e alla formazione………Al fine di garantire agli allievi iscritti ai percorsi di cui al presente comma pari opportunità rispetto agli studenti delle scuole statali di istruzione secondaria di secondo grado, si tiene conto, nel rispetto delle competenze delle regioni, delle disposizioni di cui alla presente legge”;

CONSIDERATA la forte crescita del fenomeno dell’immigrazione nel nostro Paese e quindi la necessità di recepire i mutamenti intervenuti nelle dinamiche sociali nelle scuole anche con interventi appropriati di integrazione e socializzazione;

ATTESO che, attraverso il Programma regionale di Comunicazione ed Educazione Alimentare

“Sapere i Sapori®”, si intende, oltre che favorire la conoscenza dei prodotti tipici regionali e di una sana e corretta alimentazione, incrementare le competenze trasversali per la formazione e la crescita dell’individuo: saper lavorare in gruppo, saper rispettare gli altri anche nelle loro differenze, in particolare nei confronti dei più deboli e di conseguenza prevenire il formarsi del fenomeno del bullismo;

(4)

RITENUTO opportuno, per i suddetti motivi, realizzare anche per l’anno scolastico 2017 - 2018 il Programma regionale di Comunicazione ed Educazione Alimentare “ Sapere i Sapori®” rivolto agli alunni delle scuole primarie, secondarie di primo grado, del primo biennio delle scuole secondarie di secondo grado e del primo biennio dei percorsi di istruzione e formazione presso gli enti di formazione accreditati dalla Regione Lazio, adeguandolo all’attuale contesto socio-economico-culturale e tenendo conto anche dei cambiamenti organizzativi della scuola;

VISTO il progetto denominato “Programma Regionale di Comunicazione ed Educazione Alimentare “Sapere i Sapori®” - linee guida per l’anno scolastico 2017 - 2018”, allegato alla presente deliberazione e di essa facente parte integrante;

VISTO il bilancio di previsione finanziario della Regione Lazio 2016 – 2018, che sul competente capitolo di spesa B12106, per l’esercizio finanziario 2017, prevede uno stanziamento di € 450.000,00;

RITENUTO pertanto destinare al progetto “Programma Regionale di Comunicazione ed Educazione Alimentare “Sapere i Sapori®”, linee guida per l’anno scolastico 2017 - 2018”, la somma di € 450.000,00 a valere sul capitolo B12106, esercizio finanziario 2017;

RITENUTO necessario approvare il progetto denominato “Programma Regionale di Comunicazione ed Educazione Alimentare “Sapere i Sapori®” – linee guida per l’anno scolastico 2017 - 2018”, allegato alla presente deliberazione e di essa facente parte integrante;

PRESO ATTO che per l’organizzazione e la realizzazione delle attività previste dal Programma Regionale di Comunicazione ed Educazione Alimentare, dal 1998, l’Assessorato regionale all’Agricoltura si è avvalso nel corso degli anni proficuamente dell’ARSIAL;

RITENUTO opportuno continuare ad avvalersi di ARSIAL per l’esecuzione del Programma Regionale di Comunicazione ed Educazione Alimentare, per l’organizzazione e la realizzazione delle iniziative previste dal progetto denominato “Programma Regionale di Comunicazione ed Educazione Alimentare “Sapere i Sapori®” – linee guida per l’anno scolastico 2017 - 2018”;

ATTESO che l’ARSIAL darà attuazione a quanto previsto dal progetto in argomento di concerto con l’Area “Promozione, Comunicazione e Servizi di Sviluppo Agricolo” della Direzione Regionale

“Agricoltura e Sviluppo Rurale, Caccia e Pesca” a cui relazionerà in merito alle attività realizzate ed alle spese sostenute;

DELIBERA

in conformità con le premesse, parte integrante della presente deliberazione,

1. di approvare il progetto denominato “Programma Regionale di Comunicazione ed Educazione Alimentare “Sapere i Sapori®” – linee guida per l’anno scolastico 2017 - 2018”, allegato alla presente deliberazione e di essa facente parte integrante;

2. di affidare l’esecuzione del progetto “Programma Regionale di Comunicazione ed Educazione Alimentare “Sapere i Sapori®”, anno scolastico 2017 - 2018” all’Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione dell’Agricoltura del Lazio (ARSIAL), la quale per l’organizzazione e la realizzazione delle iniziative opererà di concerto con l’Area “Promozione, Comunicazione e Servizi di Sviluppo Agricolo” della Direzione Regionale “Agricoltura e Sviluppo Rurale, Caccia e Pesca”, a cui relazionerà in merito alle attività realizzate ed alle spese sostenute;

(5)

3. di assegnare alla medesima Agenzia, con successivo atto amministrativo, le risorse finanziare necessarie allo svolgimento delle attività in argomento pari ad € 450.000,00 a valere sul capitolo di spesa B12106, esercizio finanziario 2017;

Il contributo agli istituti scolastici sarà erogato a seguito di adeguata rendicontazione valutata in termini di congruità e di documentazione probante le spese sostenute e le attività realizzate.

Il presente atto sarà pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio e sul sito web istituzionale www.regione.lazio.it.

(6)

Allegato

Programma Regionale di Comunicazione ed Educazione Alimentare Sapere i Sapori® - Linee guida per l'anno scolastico 2017 – 2018

1. PREMESSA

Il Progetto Sapere i Sapori® rappresenta uno dei programmi storici con cui la Regione Lazio accompagna le scuole del proprio territorio nell'educazione alla corretta alimentazione.

Profondamente rivisitato ed attualizzato dall'edizione 2014 - 2015 per incontrare le rinnovate esigenze tanto degli studenti che dell'Istituzione Scuola, ha riconfermato la sua importanza come testimoniato dalle tante domande pervenute in risposta al bando (circa 300 a fronte di 150 progetti finanziabili). L'impatto dello stanziamento economico regionale è stato rilevante, come chiaramente si evidenzia dagli output che il progetto ha generato nelle scuole, dimostratesi capaci di valorizzare enormemente il contributo economico ricevuto (massimo 2.500 euro/scuola). A tale impatto diretto sulla sfera educativa (sono stati coinvolti nel progetto oltre 25.000 allievi della scuola primaria, media e primo biennio scuola superiore), si aggiunge un impatto indiretto sul territorio, sullo sviluppo produttivo di alcuni settori dell'agricoltura (ad es. visite didattiche in fattoria) e sulla rivisitazione di alcune scelte alimentari da parte delle famiglie coinvolte nel progetto attraverso i propri figli. Considerate tali valenze, la Regione Lazio intende confermare il progetto Sapere i Sapori® anche per l'annualità 2017 - 2018 apportando alcune modifiche rispetto alla precedente edizione al fine di:

- ottimizzare l'impatto territoriale delle risorse disponibili, sia a livello economico che sociale;

- ampliare i beneficiari dell'attività di educazione alimentare (adolescenti, coordinatori scolastici, insegnanti, famiglie, ...);

- creare sinergie con programmi presenti sul territorio con obiettivi similari (es. Programma Comunitario Frutta nelle scuole) e con la sfera della salute.

2. DESTINATARI

Destinatari del programma sono gli studenti degli istituti scolastici della scuola primaria, media inferiore, del primo biennio degli istituti di istruzione superiore e del primo biennio dei percorsi di istruzione e formazione presso gli enti di formazione accreditati dalla Regione Lazio, ai sensi dell’articolo 1, comma 44 della Legge 13 luglio 2015, n. 107, ed i relativi educatori.

3. OBIETTIVI

Obiettivo primario di Sapere i Sapori® è l'educazione alla corretta alimentazione, tema che necessariamente implica la conoscenza dei prodotti alimentari, dei sistemi di produzione, della stagionalità, del legame tra alimentazione e salute (corretti stili di vita), del legame tra prodotto agricolo e territorio di provenienza nonché della conseguente responsabilità insita nelle scelte alimentari di ogni individuo. I metodi per affrontare tutti questi argomenti sono molteplici, e dipendono fortemente dall'età dei destinatari del messaggio educativo, come pure dagli strumenti a disposizione. Sapere i Sapori® privilegia le modalità che implicano un coinvolgimento diretto dei destinatari del, che implichino un confronto con l'ambiente di produzione ed una esperienza diretta legata all'agricoltura ed all'allevamento, alla produzione ed al consumo del cibo.

Nel concreto il progetto intende:

- porre l'attenzione sul legame cibo-territorio e sull'importanza della sostenibilità (economia circolare);

- far conoscere l'ambiente agricolo, i prodotti di origine animale e vegetale tipici del Lazio ed i loro

(7)

- sottolineare il valore culturale e sociale del cibo (integrazione culturale e generazionale);

- far conoscere in modo diretto le filiere produttive nella loro interezza;

- far sperimentare anche se su piccola scala ed in forma laboratoriale la produzione diretta di alimenti;

- responsabilizzare ad un consumo sano ed equilibrato di alimenti e bevande;

- fare chiarezza sul legame cibo/salute;

-favorire l'educazione al consumo critico ed educare al "non spreco" di risorse (acqua, cibo, rifiuti...);

- comunicare/sviluppare l'innovazione legata all'alimentazione ed alla produzione di cibo.

4. PERCORSI FORMATIVI

Per agevolare da parte delle scuole la partecipazione al programma, si propone un elenco di percorsi formativi che permettono di raggiungere gli obiettivi del progetto considerando i diversi aspetti connessi all'educazione alimentare. I percorsi sono degli spunti che le singole scuole possono integrare e comporre secondo le proprie specifiche esigenze ed in considerazione dell'età dei ragazzi coinvolti.

- Alimentazione e salute: progetti intesi a comprendere il profondo legame esistente tra alimentazione e salute, a responsabilizzare verso un consumo sano ed equilibrato di alimenti e bevande, a conoscere i rischi legati ad una alimentazione scorretta. Informare riguardo ai disturbi alimentari, allergie, intolleranze e malattie correlate all'alimentazione. Conoscere il valore alimentare del cibo.

- Prodotti tipici: conoscenza delle produzioni tipiche del territorio, sia vegetali che animali, e del loro valore nutrizionale, ambientale, economico e culturale. Storia ed attualità della produzione, lavorazione, trasformazione, distribuzione e commercializzazione delle eccellenze produttive tipiche della Regione Lazio. Conoscenza diretta con le filiere produttive tipiche del territorio e della biodiversità laziale.

- Educazione al consumo: imparare a riconoscere sia attraverso i propri sensi che attraverso la lettura delle etichette gli alimenti sani, sicuri e di qualità. Conoscere i marchi alimentari di qualità e tutela ed il loro significato. Acquisire le norme basilari di igiene alimentare. Conoscere il concetto di stagionalità e le sue implicazioni sulla qualità dei prodotti e sull'ambiente. Sensibilizzazione al consumo responsabile; nel caso di adolescenti con particolare riguardo al consumo responsabile di vino e birra.

- Filiera alimentare: scoprire e conoscere i passaggi che i prodotti alimentari vegetali ed animali seguono per arrivare sulle nostre tavole e l'impatto sociale, ambientale ed economico che ne deriva.

- Risorse e rifiuti: sensibilizzare riguardo la necessità di tutelare le risorse non rinnovabili, come acqua e suolo, recuperando e gestendo correttamente i rifiuti quotidiani. Far conoscere la pratica del compostaggio domestico e le possibilità di uso di energie rinnovabili.

5. AZIONI ED INTERVENTI

Rispetto alla precedente edizione, si intende aprire la partecipazione al progetto Sapere i Sapori®

unicamente alle Scuole, dimostratesi i soggetti più adatti a valorizzare le risorse disponibili.

Nell'edizione 2017 - 2018 del programma saranno pertanto intraprese due azioni:

A - PROMOZIONE E COMUNICAZIONE DEL PROGETTO

Il progetto prevede azioni di comunicazione volte a favorire la diffusione, la divulgazione e l'efficacia del Progetto in tutte le sue articolazioni, attraverso pubblicazioni, gadget, realizzazione di eventi e strumenti di comunicazione sia classica che multimediale (audio/video, online, web, elearning, ecc).

(8)

B - PROMOZIONE E FORMAZIONE NELLE SCUOLE

Il progetto prevede la presentazione di progetti di educazione alla corretta alimentazione da parte degli Istituti scolastici e delle istituzioni formative accreditate dalla Regione Lazio, rispondenti agli obiettivi di cui al punto 3 ed attinenti ai percorsi formativi di cui al punto 4. Tali progetti dovranno prevedere almeno una delle seguenti azioni:

B1 - Didattica in sede scolastica

Incontri didattici e formativi per alunni, docenti e genitori; laboratori scientifici, di cucina e sensoriali, azioni didattiche volte ad educare e formare gli studenti sui temi dell'educazione alimentare.

B2 - Visite didattiche esterne

Visite a fattorie didattiche, ad aziende di produzione e trasformazione di prodotti agricoli, ad istituti di ricerca afferenti ai temi agricoltura ed alimentazione, visite a luoghi didattici tematici, visite ed esperienze di campo volte a conoscere le produzioni e le filiere alimentari locali.

B3 - Partecipazione ad eventi esterni legati all'educazione alla corretta alimentazione

Partecipazione a giornate tematiche, eventi, mostre e manifestazioni legate all'educazione alla corretta alimentazione.

B4 - Orti scolastici

Progettazione e realizzazione di orti didattici, possibilmente biologici, su spazi di proprietà degli Istituti scolastici o concessi in comodato d'uso e gestiti insieme agli studenti durante l'anno scolastico ed integrazione dell'orto nelle attività didattiche convenzionali.

6. BUDGET

Per ciascuna azione sono previsti i seguenti importi:

AZIONE IMPORTO (€)

A. PROMOZIONE E COMUNICAZIONE DEL PROGETTO 50.000 B. PROMOZIONE E FORMAZIONE NELLE SCUOLE 400.000 TOTALE PROGETTO Sapere i Sapori® 2017/2018 450.000

Dello stanziamento disponibile pertanto 400.000 euro saranno resi direttamente disponibili alle scuole attraverso un apposito bando predisposto e diffuso presso le scuole in tempo utile perché possa essere inserito nei POF.

Ulteriori 50.000 euro saranno invece utilizzati direttamente dal progetto Sapere i Sapori® per predisporre la campagna informativa di avvio del progetto, accompagnare le scuole con apposito materiale divulgativo, promuovere direttamente o con il coinvolgimento di testimonials l'adesione al progetto, raccogliere e valorizzare gli output del progetto stesso, predisporre eventuali azioni trasversali (es. formazione rivolta ai docenti), introdurre dei premi per i 10 progetti individuati particolarmente meritevoli da un'apposita commissione.

Rispetto alle precedenti edizioni, inoltre, si intende attuare una sinergia tanto con il progetto Comunitario "Frutta nelle scuole" che con la Direzione Sanità della Regione stessa, in modo da coordinare nel modo più efficace possibile tanto i messaggi di fondo che le attività legate ai progetti in essere.

7. PARTECIPAZIONE AL PROGETTO

Le modalità operative per la partecipazione al Progetto regionale di comunicazione ed educazione alimentare Sapere i Sapori®, anno scolastico 2017 – 2018, per quanto concerne l'azione B, saranno contenute in apposito bando che verrà pubblicato entro la fine di settembre 2017. Il suddetto bando, dedicato esclusivamente agli Istituti scolastici e alle istituzioni formative accreditate dalla Regione Lazio, prevede la ponderazione delle risorse disponibili sulla base della popolazione

(9)

scolastica dei territori della Regione e l'ammissione a finanziamento secondo l'ordine di arrivo delle domande, fino ad esaurimento dei fondi.

Il Presidente pone ai voti, a norma di legge, il suesteso schema di deliberazione che risulta approvato all’unanimità.

Riferimenti

Documenti correlati

RITENUTO pertanto di dover procedere alla parziale modifica della Deliberazione di Giunta Regionale n. 499 del 3 agosto 2017, confermando l’applicazione

RITENUTO di favorire la possibilità di apporti, materiali o finanziari, da parte di altri soggetti, pubblici o privati, anche aventi sede fuori dal territorio

RITENUTO quindi necessario, nelle more dell’adozione del Piano Territoriale Triennale per l’istruzione e la formazione tecnica superiore 2019- 2021 della Regione Lazio,

RITENUTO di promuovere l’avvio delle consultazioni propedeutiche alla adozione delle Linee Guida sul documento preliminare del Programma degli Interventi

Che l’Osservatorio si riunirà in seduta plenaria, di norma, con cadenza quadrimestrale su convocazione della Regione Lazio che, qualora lo riterrà opportuno, si

PRESO ATTO degli elenchi elaborati al fine della ripartizione e denominati Ripartizione dei fondi per la fornitura dei libri di testo a favore dei Comuni del Lazio anno

b) dalla Rete Nazionale della Biodiversità di interesse agricolo e alimentare composta dalle strutture locali, regionali e nazionali per la conservazione del

RITENUTO, utile, pertanto, che la Regione Lazio Direzione regionale per l’Inclusione Sociale si avvalga del supporto tecnico della società “LAZIOcrea S.p.A.” per la