• Non ci sono risultati.

Compito di Ricerca Operativa I del 17/01/2005 Esercizio 1 (5 punti). Sia dato il seguente problema di PL: max 5x

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Compito di Ricerca Operativa I del 17/01/2005 Esercizio 1 (5 punti). Sia dato il seguente problema di PL: max 5x"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Compito di Ricerca Operativa I del 17/01/2005 Esercizio 1 (5 punti). Sia dato il seguente problema di PL:

max 5x

1

+ 2x

2

+ 3x

3

x

1

− 2x

2

+ x

4

= 2

−2x

1

+ x

2

+ x

3

= 3 x

2

+ 2x

3

= 7 x

1

, x

2

, x

3

, x

4

≥ 0

Si imposti il problema di I fase associato a questo problema di PL e si esegua una singola iterazione dell’algoritmo di risoluzione del problema di I fase.

Esercizio 2 (3 punti). Sia data la seguente riformulazione di un problema di PL rispetto alla base B = {x

1

, x

4

, x

5

}:

max 5 − 2x

2

− 3x

3

+ 4x

6

x

1

= −1 + x

2

+ x

3

− 2x

6

x

4

= 5 + 2x

2

− 4x

3

+ x

6

x

5

= −3 + 6x

2

− 2x

3

+ 3x

6

x

1

, x

2

, x

3

, x

4

, x

5

, x

6

≥ 0

Solamente analizzando la riformulazione data, quale di queste affermazioni risulta essere vera:

(1) la regione ammissibile del problema di PL ´e vuota;

(2) la regione ammissibile del problema di PL ´e un politopo (poliedro limitato);

(3) la regione ammissibile del problema di PL ´e un poliedro illimitato.

Esercizio 3 (5 punti). Sia dato il seguente problema di PL:

max 5x

1

+ 2x

2

+ 3x

3

+ x

4

x

1

+ x

3

+ x

4

= 5 x

1

+ x

2

+ 2x

3

= 6

x

1

, x

2

, x

3

, x

4

≥ 0

Se ne ricavi il duale. La soluzione ottima del duale risulta essere u

1

= 3, u

2

= 2. Utilizzando le condizioni di complementarit´ a, determinare la soluzione ottima del primale.

Esercizio 4 (5 punti). Sia dato il seguente problema di PL:

max x

1

− 12x

2

x

1

+ x

2

− 3x

3

+ x

4

= 2

−x

1

− 5x

2

+ 4x

3

+ x

5

= 2

−5x

1

− 22x

2

+ 18x

3

+ x

6

= 7 x

1

, x

2

, x

3

, x

4

, x

5

, x

6

≥ 0

Risolvendo tale problema si arriva alla seguente riformulazione rispetto alla base ottima B

= {x

1

, x

3

, x

6

}:

max 14 − x

2

− 4x

4

− 3x

5

x

1

= 14 + 11x

2

− 4x

4

− 3x

5

x

3

= 4 + 4x

2

− x

4

− x

5

x

6

= 5 + 5x

2

− 2x

4

+ 3x

5

x

1

, x

2

, x

3

, x

4

, x

5

, x

6

≥ 0

In quale intervallo posso far variare la modifica ∆c

2

del coefficiente nell’obiettivo della variabile x

2

senza perdere l’ottimalit´a della base B

? E in quale intervallo posso far variare la modifica ∆c

1

del coefficiente nell’obiettivo della variabile x

1

senza perdere l’ottimalit´a della base B

? In entrambi i casi dire come cambia il valore ottimo del problema nell’intervallo in cui B

rimane base ottima.

1

(2)

2

Esercizio 5 (4 punti). Nella modellizzazione di un problema di PL avete individuato tre variabili x

A

, x

B

, x

C

che indicano il numero di ore in cui decidete di utilizzare tre diversi computer A, B e C. ´ E noto che il numero di processi che ciascuno di questi computer ´e in grado di elaborare in un’ora ´e pari a 5 per A, 7 per B e 8 per C (si suppone che tutti i processi abbiano gli stessi tempi di esecuzione se eseguiti su una stessa macchina). Avete bisogno di elaborare almeno 80 processi.

Come esprimereste tale vincolo con le variabili ed i dati a disposizione? Motivare la risposta.

Esercizio 6 (4 punti). Voglio risolvere un problema di PLI con l’algoritmo di taglio di Gomory.

Risolvendo il rilassamento lineare del problema di PLI, arrivo alla seguente riformulazione rispetto alla base ottima: B

= {x

1

, x

2

}:

max 4 − 4x

3

− 2x

4

x

1

=

74

+

14

x

3

12

x

4

x

2

= 2 − x

3

+ x

4

x

1

, x

2

, x

3

, x

4

≥ 0

Introducete un taglio di Gomory e risolvete il solo rilassamento lineare del problema ottenuto con l’aggiunta di tale taglio (NB: non si richiede di arrivare alla soluzione del problema di PLI).

Esercizio 7 (4 punti). Durante la risoluzione di un problema di PLI con l’algoritmo Branch- and-Bound ad una data iterazione si ha il lower bound LB = 4 e si ´e deciso di suddividere il sottoproblema P

k

, con upper bound U (P

k

) =

152

, in due sottoproblemi P

k+1

e P

k+2

. La situazione

´e riassunta nella seguente figura:

LB = 4, U(P

k

) = 15

2 .

Per ciascuna di tali affermazioni dire se ´e vera o falsa, moptivando la risposta:

a): Almeno uno dei due sottoproblemi P

k+1

e P

k+2

pu´ o avere soluzione ottima del suo rilassamento lineare a coordinate tutte intere e con valore ottimo pari a 8.

b): Almeno uno dei due sottoproblemi P

k+1

e P

k+2

pu´ o avere il duale del suo rilassamento lineare con obiettivo illimitato.

c): Se almeno uno dei due sottoproblemi P

k+1

e P

k+2

ha soluzione ottima del suo rilassamento lineare a coordinate tutte intere, allora aggiorner´ o certamente il valore del lower bound LB.

Esercizio 8 (4 punti). Sia dato un grafo non orientato con i seguenti pesi sugli archi:

a b c d e f

a ∞ 6 2 3 ∞ 7

b − ∞ ∞ 12 11 5

c − − ∞ 4 9 8

d − − − ∞ 8 ∞

e − − − − ∞ 10

f − − − − − ∞

Utilizzando il secondo algoritmo visto a lezione, si determini un albero di supporto a peso minimo

per tale grafo.

(3)

3

1. Soluzioni 1. Il problema di prima fase si scrive come

max −s

1

−s

2

soggetto a x

1

−2x

2

+x

4

= 2

−2x

1

+x

2

+x

3

+s

1

= 3

x

2

+2x

3

+s

2

= 7

x

1

, . . . , x

4

, s

1

≥ 0.

La base iniziale B

0

= {x

4

, s

1

, s

2

} `e immediatamente disponibile, e da questa si ottiene max z = −10 −2x

1

+2x

2

+3x

3

x

4

= 2 −x

1

+2x

2

s

1

= 3 +2x

1

−x

2

−1x

3

s

2

= 7 −x

2

−2x

3

x

1

, . . . , x

4

, s

1

, s

2

≥ 0. B

1

= B

0

− {s

1

} ∪ {x

3

} max z = −4 +4x

1

−x

2

−3s

1

x

4

= 2 −x

1

+2x

2

x

3

= 3 +2x

1

−x

2

−s

1

s

2

= 1 −4x

1

+x

2

+2s

1

x

1

, . . . , x

4

, s

1

, s

2

≥ 0.

2. Osservando che nella riformulazione data tutti i coefficienti di x

2

sono non negativi, si pu` o identificare la semiretta

x

1

= −1 +x

2

x

4

= 5 +2x

2

x

5

= −3 +6x

2

x

2

= t

t ≥ 0, x

3

= x

4

= 0.

I punti di questa semiretta sono ammissibili per ogni valore di t ≥ 1, quindi la regione ammissibile del programma in esame `e un poliedro illimitato. L’unica affermazione vera `e quindi la 3.

3. Il duale del problema dato `e max 5u

1

+6u

2

u

1

+u

2

≥ 5 u

2

≥ 2 u

1

+2u

2

≥ 3

u

1

≥ 1

La soluzione duale data u

1

= 3, u

2

= 2 soddisfa i vincoli duali come segue u

1

+u

2

= 5

u

2

= 2 u

1

+2u

2

> 3 u

1

> 1

In base alle conizioni di complementariet`a (u

A −c)x

= 0, le due disuguaglianze strette implicano, all’ottimo primale, x

3

= x

4

= 0. Quindi l’ottimo primale deve soddisfare

x

3

= x

4

= 0, x

1

= 5 x

1

+ x

2

= 5

=⇒ x

1

= 5, x

2

= 1, x

3

= x

4

= 0.

Si noti che risulta z

= 5u

1

+ 6u

2

= 5x

1

+ 2x

2

= 27, come previsto dalla teoria.

4. La variabile x

2

`e, all’ottimo, fuori base con costo ridotto γ

2

= −1. La sua variazione pu` o quindi essere

−∞ < ∆c

2

≤ 1.

All’interno di tale intervallo, la variazione non comporta cambiamenti nel valore dell’ottimo z

, in

quanto l’ottimalit`a di B

viene preservata e quindi x

2

= 0.

(4)

4

Ogni variazione di x

1

perturba invece la funzione obiettivo riformulata come z = (14 + 14∆c

1

) + (11∆c

1

− 1)x

2

+ (−4 − 4∆c

1

)x

4

+ (−3 − 3∆c

1

)x

5

.

Imponendo le condizioni di ottimalit`a (tutti i costi ridotti devono rimanere non positivi) si ottiene 11∆c

1

− 1 ≤ 0

−4 − 4∆c

1

≤ 0

−3 − 3∆c

1

≤ 0

=⇒ −1 ≤ ∆c

1

≤ 1 11 .

Per ogni valore di ∆c

1

in questo intervallo, la base B

rimane ottima; la variazione nel valore della funzione obiettivo `e data da

∆z

= 14∆c

1

,

come risulta dalla funzione obiettivo riformulata.

5. Il numero di processi che ogni macchina pu` o eseguire in un’ora `e 5, 7, 8 per A, B, C rispettiva- mente, quindi si pu` o imporre

5x

A

+ 7x

B

+ 8x

C

≥ 80.

6. Il taglio di Gomory associato alla riga di x

1

`e

− 3 4 + 3

4 x

3

+ 1

2 x

4

≥ 0 =⇒ 3 4 x

3

+ 1

2 x

4

− y

1

= 3

4 y

1

≥ 0.

Quindi risulta

max z = 4 −4x

3

−2x

4

x

1

=

74

+

14

x

3

12

x

4

x

2

= 2 −x

3

+x

4

y

1

= −

34

+

34

x

3

+

12

x

4

x

1

, . . . , x

4

, y

1

≥ 0.

max z = 1 −x

3

−4y

1

x

1

= 1 +x

3

−y

1

x

2

=

72

52

x

3

+2y

1

x

4

=

32

32

x

3

+2y

1

x

1

, . . . , x

4

, y

1

≥ 0.

7. (a) NO, poich´e deve essere

U (P

k+1

), U (P

k+2

) ≤ U (P

k

) = 15 2 < 8.

(b) Questa eventualit`a non pu` o essere esclusa, in quanto il rilassamento lineare di uno dei due sottoproblemi pu´ o avere regione ammissibile vuota. Quindi SI.

(c) NO, perch´e nulla garantisce che tali soluzioni abbiano z > LB = 4.

8. Nell’ipotesi di partire dal nodo a, l’applicazione dell’algoritmo porta a selezionare, nell’ordine, (a, c), (a, d), (a, b), (b, f ), (d, e),

che definiscono un albero di peso totale 24.

Riferimenti

Documenti correlati

Prima di inviare la soluzione TRAMITE CELLULARE lo studente contatta il docente, il docente controlla il foglio della soluzione, se neces- sario fará una foto.. Solo dopo lo

Osservazione: La soluzione associata all'1-albero di peso minimo può utilizzare tutti e tre gli archi incidenti sul nodo 4 e aventi peso nullo.. D'altra parte, il ciclo

L’obiettivo è collegare ogni isola con ponti orizzontali o verticali in modo che abbia un numero di ponti corrispondente al numero dato e si formi un percorso che colleghi

Questa disequazione è globalmente valida (grazie alla procedura di lifting) e può essere aggiunta direttamente alla formulazione iniziale...

[r]

Quali tra le seguenti affermazioni sono sempre vere?. MOTIVARE

Costruiamo un nuovo grafo ottenuto dal precedente aggiungendo un arco che colleghi i vertici v,w: otteniamo un grafo in cui esiste un cammino ciclico Euleriano, e possiamo applicare

L’eli- minazione della variabile i-ma nel duale comporta la presenza di due vincoli uno dei quali diventa ridondante... Eliminato il vincolo duale corrispondente al minore dei