Documenti correlati
Come applicazione della matrice d’adiacenza, ricaviamo alcune formule per il calcolo del numero di cammini e cicli di lunghezza fissata. 1 Numero di cammini in
liste di adiacenza: una lista di tutti i nodi e, per ciascuno di essi, una lista dei nodi
Per semplicità, si considera quindi una funzione peso che assume solo valori
In un grafo completo (cioè un grafo in cui, comunque dati due vertici distinti v,w, esiste sempre almeno un arco di estremi v,w) esiste un cammino Hamiltoniano (cioè un cammino
Costruiamo un nuovo grafo ottenuto dal precedente aggiungendo un arco che colleghi i vertici v,w: otteniamo un grafo in cui esiste un cammino ciclico Euleriano, e possiamo applicare
Se tutti i vertici del grafo hanno grado pari, per il Teorema di Eulero (essendo il grafo connesso) esiste nel grafo un cammino ciclico Euleriano, che percorre tutti gli archi del
4) per il Teorema di Eulero esiste nel nuovo grafo un cammino ciclico Euleriano che percorre tutti gli archi (del nuovo grafo) ognuno 1 sola volta; si costruisce tale cammino
Abbiamo quindi in pratica dimostrato che la condizione per l’esistenza di un cammino Euleriano non ciclico in un grafo è la seguente: il grafo é connesso e tutti i vertici hanno