• Non ci sono risultati.

LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA

Leggi le frasi seguenti, poi indica con una X se sono vere o false.

©

VERO FALSO La fotosintesi clorofilliana è una

reazione chimica che avviene nelle piante.

La fotosintesi trasforma la linfa grezza in linfa elaborata.

La fotosintesi è possibile soltanto in presenza della luce solare.

La parte della pianta nella quale avviene la fotosintesi è la corteccia.

La fotosintesi avviene nei cloroplasti, piccoli corpi che si trovano nelle foglie.

La fotosintesi produce anidride

carbonica e assorbe ossigeno dall’aria.

Le radici delle piante producono la linfa grezza che viene trasformata attraverso la fotosintesi.

La fotosintesi è un processo molto

importante per la Terra perché produce ossigeno.

Le piante svolgono la fotosintesi

clorofilliana anche d’inverno, dopo aver perso le foglie.

La fotosintesi avviene anche di notte.

Riferimenti

Documenti correlati

I fotoni colpiscono i pigmenti fotosintetici trasferendo quanti di energia che eccitano gli elettroni portandoli ad un livello energetico più alto.. • La luce ha una

indifferentemente in presenza o in assenza di luce). 1) Nella fase luminosa i pigmenti fotosintetici assorbono l'energia radiante del sole e la trasformano in energia chimica

Tutte le molecole possono assorbire radiazioni elettromagnetiche ma le specifiche lunghezze d’onda assorbite sono caratteristiche delle diverse molecole..

Considerando invece le moli di biomassa esclusivamente come glucosio, moltiplicando le moli per 180.16 g/mol, si ottiene che sono stati prodotti 35.26 Kg di biomassa.. Quindi la

Scrivi quali sostanze entrano nella foglia perché avvenga la fotosintesi clorofilliana e quali escono quale prodotto del processo. Scegli tra quelle

Partendo dagli zuccheri e dai minerali del suolo le piante sono in grado di sintetizzare tutto quello di cui hanno bisogno per crescere; per esempio, ogni anno producono nuove

4) La fotosintesi clorofilliana è caratterizzata da due fasi : quali?; cosa avviene nella fase luminosa?) 5) La fotosintesi clorofilliana è caratterizzata da due fasi : quali?;

Di giorno quando c’è più luce, la pianta utilizza l’anidride carbonica per la fotosintesi e produce più ossigeno di quanto ne consumi durante la respirazione. Di notte, quando