• Non ci sono risultati.

(1)LEXAMBIENTE Rivista trimestrale di diritto penale dell’ambiente Fasc

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "(1)LEXAMBIENTE Rivista trimestrale di diritto penale dell’ambiente Fasc"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

LEXAMBIENTE

Rivista trimestrale di diritto penale dell’ambiente Fasc. n. 4/2020

EDITORIALE 4/2020

Questo numero raccoglie sei contributi.

Roberto Losengo affronta il tema, delicato sul piano politico-criminale, della perdurante collocazione nell’art. 51, co. 3 c.p.p. del delitto di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti, nonostante la frequente estraneità del reato a contesti di criminalità organizzata.

Alice Rallo analizza le condizioni di ammissibilità dei condoni edilizi all’interno delle aree naturali protette, tema ancora attuale sul piano pratico nonostante siano passati – fortunatamente – ben 18 anni dall’ultimo condono, un tempo evidentemente non sufficiente per la nostra burocrazia.

Giulio Monferini approfondisce il tema delle aggravanti ambientali applicabili alle associazioni a delinquere e a quelle di tipo mafioso; l’Autore tratteggia un sistema strutturato su varie tipologie.

Alberta Leonarda Vergine esamina criticamente la sentenza n. 9736/2020 con la quale la Corte di Cassazione, sezione III, ha ritenuto non fondata la questione di illegittimità costituzionale dell’art.

452-bis c.p., per contrasto con gli artt. 25 Cost. e 7 Cedu, ovvero per imprecisione della norma penale.

Carlo Ruga Riva prende spunto da una recentissima sentenza della Corte di Cassazione in tema di maltrattamento di animali aggravata dall’evento morte per criticare la tesi, prevalente sia in dottrina che in giurisprudenza, secondo la quale il bene giuridico tutelato nei delitti di cui al titolo IX-bis del c.p. sarebbe il sentimento (umano) per gli animali.

Dario Franzin analizza la sentenza n. 238/2020, con la quale la Corte costituzionale ha ritenuto la legittimità della norma che limita l’accesso alla nuova procedura estintiva disegnata dagli art. 318- bis e ss. d.lgs. n. 152/2006 ai soli procedimenti penali per i quali sia stata già esercitata l’azione penale alla data di entrata in vigore della novella legislativa.

I temi trattati abbracciano, oltre all’ambiente in senso stretto, l’urbanistica e gli animali. Abbiamo dato spazio anche a qualche proposta de jure condendo, in un tempo inquieto in cui il diritto penale dell’ambiente sembra ancora lontano dal conquistare un assetto normativo stabile: basti pensare al disegno di legge c.d. “Terra mia”, o alle questioni di legittimità costituzionale – ben due le abbiamo analizzate in questo numero – che cominciano ad essere sollevate davanti ai giudici, segno tangibile di una qualche insofferenza di fronte a norme non sempre scritte in modo chiaro o per altri versi reputate non ragionevoli.

Luca Ramacci e Carlo Ruga Riva

Riferimenti

Documenti correlati

21/2012 e concernono le società che detengono attivi strategici, individuati con uno o più regolamenti, rientranti nel seguente catalogo: (a) reti e impianti, ivi compresi

La Corte evidenzia una distinzione netta tra due situazioni: (i) quella in cui l’istituzione dell’Unione dispone di un margine discrezionale limitato, se non nullo, tale

La Corte di giustizia dell’Unione europea, con la sentenza del 19 dicembre 2018 (causa C-219/17) pronunciata sulle questioni pregiudiziali rimesse alla Corte nell’ambito di

Il presidente del consiglio di amministrazione è un organo a sé stante, che svolge adempimenti di natura neutrale, volti alla direzione e al coordinamento dell’organo consiliare,

mento in area urbana. 38 Infatti, in una situazione, come quella presa in considerazione dal giudice del rinvio, in cui il trasporto dei passeggeri è effettuato da conducenti

ex fide bona è, per definizione, il giudizio deputato ad apprezzare il quadro comples- sivo delle circostanze, anche sopravvenute, del caso concreto, tra le quali rientra a

E' previsto inoltre il trasferimento dei crediti deteriorati delle banche esclusi dalla cessione a una società a partecipazione pubblica (SGA). I diritti degli azionisti e

D’altro canto, la disintermediazione degli effetti della mancata sottoscrizione del contratto di coesione da un atto amministrativo che, in qualsivoglia modo, ne di- sciplini