• Non ci sono risultati.

“I.T.C. DI VITTORIO – I.T.I. LATTANZIO”

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "“I.T.C. DI VITTORIO – I.T.I. LATTANZIO”"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

!

MIUR - UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

“I.T.C. DI VITTORIO – I.T.I. LATTANZIO”

Via Teano, 223 - 00177 Roma ☎ 06121122405 / 06121122406

www.divittoriolattanzio.it - ✉ rmis00900e@istruzione.it - rmis00900e@pec.istruzione.it Cod. Min. RMIS00900E - Cod. fiscale 97200390587 – Cod. univoco UFDEVP

CIRCOLARE N. 143

Agli studenti delle classi quinte Ai docenti delle classi quinte

Ai tutor PCTO classi quinte Ai candidati esterni

Oggetto: esami di Stato, anno scolastico 2020/2021

curriculum dello studente – adempimenti delle studentesse e degli studenti

A partire dall’anno scolastico 2020/2021, le studentesse e gli studenti, interni ed esterni, che conseguiranno il diploma riceveranno, oltre alla pergamena e al supplemento Europass, anche il Curriculum dello studente.

Il Curriculum dello studente è un documento di riferimento fondamentale, sia per la prova d’esame che per l’orientamento post-diploma.

Il Curriculum è compilato on line, in parte dalla scuola e in parte dalle studentesse e dagli studenti.

Le informazioni contenute nel Curriculum possono avere un ruolo importante durante le varie fasi:

dall’esame di Stato, nella predisposizione e nell’assegnazione dei materiali da sottoporre ai candidati, effettuate dalla sottocommissione, tenendo conto del percorso didattico svolto, con riguardo anche alle iniziative di individualizzazione e personalizzazione eventualmente intraprese nel percorso di studi e sulla base degli interessi dimostrati dai candidati e dei progetti cui hanno partecipato.

Al Curriculum è dedicato il sito web ministeriale https://curriculumstudente.istruzione.it

Struttura del Curriculum

Il Curriculum si compone di tre parti:

- Parte I – Istruzione e formazione - a cura della scuola

Riguarda il percorso di studi della studentesse e dello studente, compresi i PCTO a cui ha preso parte, il profilo in uscita, le esperienze di mobilità studentesca, i progetti extracurriculari più significativi a cui ha partecipato, ecc...

- Parte II - Certificazioni - a cura della scuola

Comprende le certificazioni linguistiche e informatiche possedute dalla studentesse e dallo studente

- Parte III - Attività extra-scolastiche - a cura della studentessa o dello studente

!

1

(2)

Riguarda le attività professionali, artistiche musicali, culturali, sportive, di volontariato, ecc.. svolte dalla studentessa o dallo studente

Il supplemento Europas

Oltre al diploma e al Curriculum, l’istituzione scolastica rilasceranno, ai sensi della normativa UE, anche il Supplemento Europass al certificato di diploma, reso disponibile agli studenti all’interno della piattaforma Curriculum dello Studente, che descrive in forma standard ciascun percorso di studi ufficiale di istruzione secondaria di II grado, consentendo di dare sinteticamente trasparenza ai titoli di studio a livello europeo in termini di competenze attese e di possibili sbocchi professionali.

Chi fa cosa

LA SEGRETERIA SCOLASTICA ha il compito di:

- abilitare i docenti commissari d’esame - abilitare i candidati interni/esterni all’esame

- predisporre il Curriculum on-line per la compilazione da parte delle/dei studentesse/studenti - inserire le informazioni relative alla parte I

- inserire i crediti scolastici e le altre informazioni prima dell’insediamento delle commissioni - consolidare il Curriculum al termine dell’esame di Stato

I DOCENTI hanno il compito di:

- collaborare alla compilazione del Curriculum, in particolare per i PCTO e le certificazioni linguistiche e informatiche

- verificare la correttezza delle informazioni inserite LE STUDENTESSE E GLI STUDENTI hanno il compito di:

- verificare/completare le informazioni inserite nella parte II del Curriculum - inserire le informazioni richieste nella parte III del Curriculum

- acquisire il Curriculum dopo il consolidamento post-esame SCADENZE:

Entro il 26 aprile tutte le studentesse e gli studenti delle classi quinte, interni ed esterni, si dovranno registrare sul portale del Ministero dell’Istruzione, per consentire alla scuola di abilitarli alla compilazione del Curriculum

curriculumstudente.istruzione.it ➔ Accedi ➔ Studente

Alla fine della registrazione si riceverà una mail di conferma, contenente un link sul quale cliccare per completare la registrazione stessa.

A questo punto, la segreteria della scuola potrà procedere all’abilitazione e consentire la compilazione on-line del Curriculum, che dovrà essere completato, improrogabilmente entro il 31 maggio.

Roma lì 20/04/2021

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Claudio DORE

!

2

(3)

Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell'art. 3 comma 2 del D.L. 39/9

!

3

Riferimenti

Documenti correlati

50 del 18/4/2016, recanti: “Procedure per l’affidamento dei contratti pubblici di importo inferiore alle soglie di rilevanza comunitaria, indagine di mercato e formazione

VALUTATA l’opportunità, vista la modesta entità della spesa, di affidare direttamente il servizio ad uno degli operatori economici che ha fornito parte delle attrezzature acquistate

Constatata l’assenza all’interno della Convenzione Consip di convenzioni aventi ad oggetto beni/servizi comparabili con quelli relativi alla presente fornitura,

CONSIDERATA l’esigenza, ai fini della realizzazione del progetto, di effettuare l’acquisizione di beni e servizi da operatori economici esterni.. VISTA la nota MIUR AOODGEFID

50, che dispone “Prima dell’avvio della procedura di affidamento dei contratti pubblici, le Stazioni Appaltanti, in conformità ai propri ordinamenti, decretano o

CONSIDERATA l’esigenza, ai fini della realizzazione del progetto, di effettuare l’acquisizione di beni e servizi da operatori economici esterni. VISTA la determina dirigenziale

E’ autorizzato l’avvio della procedura di acquisto dei beni previsti nella proposta progettuale.. ARTICOLO 2 – BENI DA ACQUISTARE I beni da acquistare, elencati nella

Le eventuali economie risultanti a seguito degli acquisti delle attrezzature potranno essere utilizzate, su proposta dell’esperto progettista, su una qualsiasi delle