Unione Europea Repubblica
Italiana Regione Siciliana
LAVORI DI ADEGUAMENTO AI REQUISITI DI CUI AL D.A. SANITÀ N. 890 DEL 17/06/2002 DELL’OSPEDALE “A. AJELLO” DI MAZARA DEL VALLO RICONFIGURAZIONE E RISTRUTTURAZIONE DELLO STATO DI FATTO
INTERVENTO COFINANZIATO DALL’UNIONE EUROPEA
Codice Identificativo di Gara (C.I.G.): 320085551A Codice Unico di Progetto (C.U.P.): G93B11000140006
Chiarimento n. 21
A tutte le Imprese partecipanti
Si riscontrano i seguenti quesiti posti che si riportano di seguito testualmente:
QUESITO n. 1
Il concorrente singolo qualificato per l'esecuzione dei lavori che indica per la progettazione un costituendo raggruppamento temporaneo fra progettisti chiede conferma che la cauzione provvisoria deve essere intestata solamente al concorrente esecutore dell'opera;
RISPOSTA AL QUESITO n. 1 Si conferma.
**********
QUESITO n. 2
Si chiede conferma che i progettisti indicati e non associati al concorrente esecutore devono produrre relativamente alla documentazione amministrativa unicamente la domanda (All. I) l'All. III e l'All. IV
RISPOSTA AL QUESITO n. 2
Si conferma se soggetto diverso da R.T. non costituito.
**********
QUESITO n. 3
I progettisti solamente indicati e non associati al concorrente esecutore devono redigere e sottoscrivere l'offerta economica (lista e dichiarazioni Ali. VI) ?
RISPOSTA AL QUESITO n. 3 Se in R.T. non costituito SI.
**********
QUESITO n. 4
Alla lett. C) dell'offerta tecnica che cita testualmente "Dovranno altresì essere obbligatoriamente presentati i seguenti documenti integrativi che, in caso di aggiudicazione, faranno parte del documenti contrattuali" nell'ultimo capoverso "Nel caso vi siano più progettisti, dovrà essere indicato il soggetto incaricato del coordinamento delle prestazioni specialistiche, al quale sarà altresì intestata la polizza assicurativa di cui all'art. 111 del D. Lgs. N. 163/06 ", si chiede conferma che la suddetta polizza deve essere prodotta esclusivamente in caso di aggiudicazione dell'appalto come previsto nel medesimo articolo e non in sede di presentazione dell'offerta
RISPOSTA AL QUESITO n. 4 Si conferma.
**********
QUESITO n. 6
Con riferimento al punto A.3.3 Busta C - Offerta Economica, si chiede conferma della consegna dell'offerta economica in formato "editabile" o semplicemente in formato elettronico. Se la consegna deve essere in formato editabile, poiché la lista da compilare è su supporto cartaceo, si chiede se è possibile utilizzare per la compilazione l'allegato di gara PD AA-GA PR-OF - PREZZI D'OFFERTA o se è possibile avere da codesto Spettabile Ente copia della lista anche in formato editabile;
RISPOSTA AL QUESITO n. 6
La lista deve essere in formato editabile. A tal fine sul CD-ROM fornito da questa Azienda è presente il file excel “Lista prezzi unitari” (all’interno della cartella “CD – HM – Documenti complementari)
**********
QUESITO n. 7
Premesso che l’art. 261 del DPR 207/2010, al comma 7, così recita:
“In caso di raggruppamenti temporanei …, i requisiti finanziari e tecnici ….., devono essere posseduti cumulativamente dal raggruppamento. Il bando di gara, ………. possono prevedere, con opportuna motivazione, ai fini del computo complessivo dei requisiti del raggruppamento, che la mandataria debba possedere una percentuale minima degli stessi requisiti, che, comunque, non può essere stabilita in misura superiore al sessanta per cento; la restante percentuale deve essere posseduta cumulativamente dal o dai mandanti, ai quali non possono essere richieste percentuali minime di possesso dei requisiti. La mandataria in ogni caso possiede i requisiti in misura percentuale superiore rispetto a ciascuno dei mandanti. La mandataria, ove sia in possesso di requisiti superiori alla percentuale prevista dal bando di gara, dalla lettera di invito o dall'avviso di gara, partecipa alla gara per una percentuale di requisiti pari al limite massimo stabilito.”
Il disciplinare di gara, tra le avvertenze di pagina 7 , indica che “Ai sensi dell’art. 261 del D.P.R. N.
207/2010 in caso di raggruppamenti temporanei di cui all’articolo 90, comma 1, lettera g), del codice, i requisiti devono essere posseduti cumulativamente dal raggruppamento. La mandataria in ogni caso possiede i requisiti in misura maggioritaria in percentuale superiore rispetto a ciascuna dei mandanti.”
Ossia vengono riportate le parti sottolineate dell’art. 261, con l’aggiunta della parola maggioritaria.
Atteso che il bando non indica, espressamente almeno, una distinzione tra prestazioni professionali principali e secondarie, non sembrerebbe possibile una raggruppamento temporaneo di professionisti di tipo verticale o di tipo misto, ma soltanto di tipo orizzontale.
Alla luce di ciò sembrerebbe che il capogruppo mandatario del raggruppamento temporaneo di professionisti debba necessariamente possedere tutti (nessuno escluso) i requisiti (di fatturato, di servizi eseguiti in relazione alle varie categorie e di servizi di punta sempre in relazione alle varie categorie) in misura percentuale superiore rispetto agli atri associati.
Qualora al capogruppo, quindi, manchi anche uno solo dei predetti requisiti, questi non potrebbero essere colmati dai rimanenti associati.
In sostanza, il capo gruppo deve possedere necessariamente tutti i requisiti, altrimenti l’associazione è da escludere.
Si chiede conferma di tale interpretazione o una sua diversa formulazione.
RISPOSTA AL QUESITO n. 7
Il bando e il disciplinare di gara non precludono la possibilità di raggruppamenti di tipo verticale, orizzontale o anche misto. La mandataria in ogni caso deve possedere i requisiti in misura maggioritaria in percentuale superiore rispetto a ciascuna dei mandanti, con riferimento ai requisiti richiesti dal bando e dal disciplinare di gara.
Trapani, 24/11/2011
Il Responsabile Unico del Procedimento F.to Ing. Francesco Costa