• Non ci sono risultati.

“UN NUOVO LINGUAGGIO PER LE MIGRAZIONI”

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "“UN NUOVO LINGUAGGIO PER LE MIGRAZIONI”"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Caritas Italiana e Fondazione Migrantes

Venerdì 28 settembre 2018 alle ore 10.30 in Roma Sala Marconi - Piazza Pia, 3

presentano

XXVII Rapporto Immigrazione 2017-2018

“UN NUOVO LINGUAGGIO PER LE MIGRAZIONI”

Contribuire alla “costruzione di un nuovo linguaggio per le migrazioni”. Questo l’obiettivo del nuovo Rapporto Immigrazione redatto da Caritas Italiana e Fondazione Migrantes che sarà presentato il prossimo 28 settembre a Roma.

La struttura del Rapporto presenta una sezione internazionale che si focalizza sulle dinamiche a livello globale ed europeo, ed una parte nazionale che si concentra sulla presenza nel nostro Paese di oltre 5 milioni di cittadini stranieri: il lavoro, la scuola, la cittadinanza, la salute, la devianza sono i principali temi oggetto dell’analisi. Il tutto arricchito dalle voci di esperti che hanno contribuito ad approfondire alcuni ambiti ritenuti di particolare attualità nel dibattito pubblico sul tema dei migranti.

“È evidente – scrivono don Francesco Soddu e don Giovanni De Robertis, rispettivamente Direttore di Caritas Italiana e Direttore generale della Fondazione Migrantes - che ci troviamo di fronte ad una ‘emergenza culturale’ che richiede un intervento strutturato e di lungo periodo. È necessario mettere in campo tutte le risorse educative capaci di stimolare, da un lato, il necessario approfondimento rispetto a temi che sono ormai cruciali, e dall’altro lato di accompagnare le nostre comunità verso l’acquisizione di una nuova ‘grammatica della comunicazione’ che sia innanzitutto aderente ai fatti e rispettosa delle persone”.

I due organismi pastorali della Cei ribadiscono l’impegno della Chiesa in Italia per le persone più fragili e, fra queste, le donne e i minori che raggiungono l’Europa lasciando “contesti difficili dove ogni idea di futuro è compromessa da conflitti e povertà diffusa”.

Seguirà programma dettagliato.

I giornalisti e operatori media che intendono realizzare riprese FOTO e VIDEO devono inviare richiesta alla Sala Stampa della Santa Sede, indicando la funzione e la testata di appartenenza e inviando copia del documento d'identità. Coloro che già dispongono di accredito ORDINARIO valido presso la Sala Stampa della Santa Sede devono inviare una richiesta di partecipazione secondo le consuete modalità. Tutte le richieste dovranno pervenire entro 48 ore dall’evento all'email [email protected].

Riferimenti

Documenti correlati

ANCI, Caritas Italiana, Cittalia, Fondazione Migrantes e Servizio Centrale dello SPRAR, in collaborazione con UNHCR, presentano per il terzo anno consecutivo il

Per raggiungere questo obiettivo Fondazione Banco Alimentare Onlus, Caritas Italiana, in collaborazione con docenti dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e dell’Università degli

Questo è il commento di Caritas Italiana e della Fondazione Migrantes, i due organismi pastorali della Cei che promuovono il “Dossier” insieme alla Caritas diocesana di Roma e che

Ed è un vero “segno dei tempi” la presenza alla presentazione di questa XXIV edizione del Rapporto Immigrazione di Caritas e Migrantes del Segretario generale della CEI,

Come nel Rapporto Immigrazione e nel Rapporto Povertà, Caritas Italiana si propone di consegnare una prospettiva di analisi dei fenomeni sociali del nostro tempo, così in

“Dossier” è diventato un sussidio culturale ufficiale di Caritas Italiana e della Fondazione Migrantes, i due organismi pastorali della Conferenza Episcopale

Non per nulla – già dagli anni 2009 e 2010 – il Dossier Statistico Immigrazione della Caritas/Migrantes ha dedi- cato ampio spazio alla crisi economica e al conseguente aumento

Uffici per i problemi sociali e il lavoro, Fondazione Migrantes, Caritas Italiana V Seminario: Immigrati e agricoltura.. Terra, natura, solidarietà – Gli immigrati