• Non ci sono risultati.

La migliore terapia contro il dolore oncologico: tavola rotonda

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "La migliore terapia contro il dolore oncologico: tavola rotonda"

Copied!
20
0
0

Testo completo

(1)

2ND SICILIAN ONCOLOGISTS DAY: LINEE GUIDA AIOM, APPROPRIATEZZA E MEDICINA DI PRECISIONE

“La migliore terapia contro il dolore oncologico”

Tavola Rotonda Dott. Massimiliano Alu’

Messina 12-13 Ottobre 2017

(2)

Scala World Health Organization

1982-1996

Cancer Pain Relief. 2° edt. Geneva, WHO. 1996

LIMITI:

 Basato su intensità e non su fisiopatologia

 Ruolo del I e II gradino in alcune patologie

 Ruolo delle procedure antalgiche operative

PRINCIPI BASE:

 Somministrazione orale

 Terapia ad orari fissi

 Seguire la scala OMS

 Personalizzare la terapia

(3)

Ossicodone e morfina a basse dosi sono oggi al 2° gradino

(4)
(5)

CARTELLA CLINICA

All'interno della cartella clinica, nelle sezioni medica ed infermieristica, in uso presso tutte le strutture sanitarie, devono essere riportati le caratteristiche del dolore rilevato e della sua evoluzione nel corso del ricovero, nonché la tecnica antalgica e i farmaci utilizzati, i relativi dosaggi e il risultato antalgico conseguito.

LA LEGGE N° 38, 2010

Articolo 7

(6)
(7)
(8)
(9)
(10)
(11)
(12)
(13)

-Confronto i profili farmacocinetici delle varie formulazioni di ROO

-Le compresse sono i ROO ,che meglio mimano la durata del BTcP spontaneo, in quanto quest ultimo ha una durata media dai 30 ai 60 min

-Le compresse sono la formulazione da preferire nel dolore prevedibile

-Le formulazioni spray hanno rapida insorgenza , ma dopo 20 min hanno già efficacia inferiore alle compresse -.

(14)

Complicanze orali nei pazienti oncologici

• Xerostomia

• Candidiasi

• Mucosite

• Difficoltà nel deglutire

Alterazioni della mucosa orale (xerostomia, mucositi ecc.) possono modificare l’assorbimento dei farmaci somministrati per via

transmucosale orale ¹̕ ²

Brosky ME. J Support Oncol. 2007 May;5(5):215-25; 9) Mercadante S. Expert Opin Pharmacother. 2012 Apr;13(6):873-8

Grado 1 Grado 2

Grado 3 Grado 4

(15)

16 pazienti 8 con mucosite assumevano 200 microgrammi di Effentora 8 senza mucosite

Il profilo di assorbimento era simile nei pazienti con o senza lieve mucosite orale

(16)

20 min. 30 min.

10 min.

«La farmacocinetica di SLF sembra essere influenzata negativamente dalla presenza di ipofunzione delle ghiandole salivari»

Davies A. et al., J. Pain Sympt. Manag. 2016; 31(3): 538-545

(17)

Il livello di soddisfazione è significativamente associato con

l’utilizzo di FPNS (p=0,0002)

(18)

Un controllo più rapido dell’analgesia e la

soddisfazione del paziente dovrebbero essere tenuti in forte considerazione nella scelta del trattamento

(Mercadante, 2016)

(19)

Soddisfazione e rapidità di azione sono

correlati

(20)

Come scegliere il ROO

• Caratteristiche del paziente oncologico

• Durata del BTcP

• Presenza di patologie cavo orale o a livello nasale

• Farmacocinetica delle varie formulazioni di ROO (soprattutto nel BTcP

prevedibile)

Riferimenti

Documenti correlati