Archivio Storico Cgil Cremona
fondo
Archivio del Movimento Operaio e Contadino di Persico Dosimo
Inventario
Volantini e veline dattiloscritte, giornali e giornalini ciclostilati e stampati, appunti, riviste, libri: che ordine dare ad un materiale così disomogeneo, raccolto da più mani e da più teste, proveniente da ambienti e anni tanto diversi? Quale ordine si può dare ad una tale raccolta che renda leggibile non solo le carte ma, attraverso esse, anche una realtà variegata e turbinosa? Si può cristallizzare ciò che è movimento e rappresentare in una dimensione la sua struttura?
All’inizio degli anni 80 l’allora Gruppo Lavoratori - Studenti, oggi Archivio del Movimento Operaio e Contadino di Persico Dosimo, decise di riordinare la sua Raccolta ciclostilati e stampati, parte integrante di una più vasta documentazione che comprende anche audiovisivi e fotografie di grande interesse. In quel momento la raccolta aveva già l’attuale fisionomia, negli anni successivi si è tuttavia arricchita di materiali, per le vie che caratterizzano la sua stessa nascita1.
Dal punto di vista della provenienza, la raccolta si divide in due blocchi fondamentali: da una parte le carte raccolte dai componenti del gruppo, dall’altra quelle donate da persone esterne. Una più significativa distinzione riguarda entrambi i blocchi: ci sono carte che documentano l’attività stessa di un gruppo, assumendo una caratteristica più propria di archivio (per esempio quelle del Gruppo Lavoratori-Studenti di Persico Dosimo, del Centro Il Manifesto di Cremona o del Comitato d’Agitazione operai, studenti, insegnanti della provincia di Cremona), altre costituiscono vere e proprie collezioni. L’attività stessa di raccogliere documenti (volantini, giornali ecc.) può avere fini concettualmente diversi: raccogliere documentazione può essere uno degli strumenti della ricerca come può essere la ricerca stessa. Ciò che si conserva sotto il titolo Camera del lavoro di Gussola dimostra in modo eccellente le varie accezioni di raccolta: di questo fondo fanno parte le carte che costituivano l’archivio della Camera del lavoro di Gussola, insieme ad una documentazione frutto di un lavoro di ricerca (organizzato dalla sezione del Pci di Gussola e dal Gruppo Lavoratori - Studenti di Persico Dosimo) vale a dire testimonianza sia su una realtà oggetto di osservazione, sia del procedere di un lavoro collettivo che è sfociato in una pubblicazione2.
L’estrema frammentarietà delle carte contenute nella raccolta di Persico Dosimo potrebbe far pensare ad una certa casualità e alla mancanza di un filo conduttore nell’attività di raccolta. Se, parlando di filo conduttore, si pensa ad una omogeneità tematica, si va molto lontano dagli intenti e dalla impostazione (anche ideologica, se vogliamo) del Gruppo. Ciò che unisce questi documenti è il rapporto (individuale e collettivo) con la realtà soggetto di studio in quanto terreno di azione politica. La stessa raccolta, in questa ottica, non deve essere vista come fine ma come strumento di lettura ed è, essa stessa, documento storico. Il lavoro di riordino non poteva che partire da qui.
Il primo intervento di riordino, terminato poco più di dieci anni fa, se ha messo in rilievo la varietà di voci che compongono la raccolta, non ha centrato l’obiettivo proprio nel (ri)comporre il quadro che tiene uniti i pezzi.
Quando, nella primavera del 1996, il gruppo decise di depositare la Raccolta ciclostilati e stampati nell’Archivio Cgil di Cremona3, per consentirne la consultazione da parte del pubblico, ho ritenuto opportuno apportare alcune modifiche al lavoro che io stessa, a suo tempo, avevo svolto, riannodando dei fili maldestramente spezzati in precedenza.
Prima di tutto ho cercato di sottolineare l’aspetto della provenienza (donazione o raccolta propria), di mettere in rilievo l’attività individuale di documentazione (per esempio: Raccolta di Luigi Ghisleri). Solo quest’ultima correzione ha riscontrato qualche perplessità da parte del diretto interessato. Le resistenze sono state vinte solo dall’imperativo del metodo di ordinamento, dimostrando un’altra volta quanto l’aspetto individuale, i meriti personali venissero sottovalutati. In realtà, la raccolta ha avuto una travagliata storia4 (mancanza di spazio dove collocarla con conseguenti traslochi, ecc.) ed è stata più la volontà di poche persone che non una volontà collettiva a determinarne le fortunate sorti.
1 L’attività di raccolta si è chiusa nei primi anni ’90; la consistenza, la parzialità del materiale raccolto dalla metà degli anni
’80 mi hanno consigliato una cesura temporale nel riordino e nella descrizione. Restano per il momento “in deposito” le carte dei nuovi partiti (per esempio Pds e Rifondazione comunista) e di alcuni movimenti spontanei della provincia di Cremona.
2 Ricerca a Gussola. Testimonianze e documenti sulla lotta di classe in un paese cremonese. A cura della sezione Pci di Gussola e del Gruppo Lavoratori-Studenti di Persico Dosimo, Cremona, 1980.
3 132 buste di documenti riordinati, circa 20 buste di materiale nuovo “in attesa”. Con l’atto formale di deposito l’Archivio Cgil non è diventato proprietario della raccolta; ha assunto gli oneri della conservazione e gli onori della divulgazione.
L’Archivio di Persico Dosimo, da parte sua, si è impegnato a non ritirare la raccolta finché la Cgil provinciale garantirà le
Stabiliti gli aspetti più tecnici della procedura di riordino, sono rimasti, da adottare durante il lavoro e da illustrare ora, quelli sostanziali per la suddivisione del materiale. La griglia descrittiva adottata è forse solo una dei possibili ma mi è parsa quella più aderente ad una complessità che tende a fuggire ogni schema(tismo).
Alla base delle difficoltà stanno i molteplici rapporti intercorsi tra i gruppi, associazioni, istituzioni produttrici delle carte. I confini fra essi talvolta sembrano fluidi, le sovrapposizioni sono materializzate negli stessi soggetti attori politico-culturali sulla scena. S'intravedono i fili che passavano da un gruppo spontaneo ad un partito di massa, al movimento sindacale, ad un'amministrazione locale, al mondo della scuola. E pure, ognuno di questi ambienti funzionava secondo proprie (e a volte rigide) regole. In questo mondo pullulante, l’area geografica di riferimento è altrettanto vasta rispetto a quanto abbia potuto creare l’era e la generazione dei fax. La presenza di documenti provenienti da tutte le parti d’Italia testimonia una fitta rete di collegamenti; mostra una rete di trasmissione di elaborazioni e non solo di formale rappresentanza territorialmente articolata.
Alcune scelte possono essere giudicate, specialmente dai protagonisti, delle forzature se non dei veri e propri errori. Se di errori si tratta, me ne scuso. Penso si debba comunque tener presente che il punto di partenza per il mio lavoro è la rappresentazione cartacea già formata di una realtà. Ottica nella quale, per esempio, Democrazia proletaria può essere collocata non accanto ad un partito di massa come il Pci ma fra i gruppi politici mai “istituzionalizzati”.
A sottolineare la presenza di uno piuttosto che un altro gruppo di carte, si rischia di commettere qualche involontario torto. Tuttavia, un’archivista della Cgil non può resistere alla tentazione di esprimere la propria soddisfazione nel vedere le carte della Camera del lavoro di Gussola nell’ambiente più congeniale, vale a dire nell’Archivio storico della Cgil cremonese. Altrettanto interesse possono suscitare i documenti del Comitato d’Agitazione operai, studenti, insegnanti della provincia di Cremona e del Doposcuola di via Genala. Si riferiscono anche all’ultima esperienza politica di Danilo Montaldi, protagonista discusso ma di indiscutibile spessore nelle elaborazioni di una parte della sinistra extraparlamentare dell’inizio degli anni settanta5. Senza questi documenti sarebbe più difficile capire il dibattito sulle prospettive di trasformazione della società, i vari modi di vedere il ruolo dei partiti e delle organizzazioni sindacali in questo processo, il rapporto dialettico degli intellettuali (a volte sbrigativamente definiti “rivoluzionari salottieri” ) rispetto alla base, alla classe.
Approfondimenti posteriori (dei protagonisti stessi e degli osservatori) hanno messo in rilievo le diversità di impostazione politica, i contrasti aspri tra i gruppi autonomi di base e i partiti della sinistra istituzionale, il movimento sindacale. Se oggi si è generalmente convinti che la storia abbia dato ragione ad alcuni e torto ad altri, sfogliando questi documenti in così poco tempo ingialliti si ha comunque la percezione che molti “perché”
e altrettanti “perché non” giacciono ancora in quella memoria soltanto in parte scritta.
Una raccolta di carte, che è inevitabilmente risultato di un filtro (in parte cosciente, in parte no), sembra per eccellenza uno specchio distorto della realtà. La raccolta di Persico Dosimo, frutto del lavoro di persone con esperienze a volte molto diverse, permette di eliminare parte di questo pericolo. Se è vero che essa è un documento storico in sé, benché fosse, come tutti i documenti, di parte, non vuole offrire giudizi, solo spunti per la riflessione.
Le istituzioni pubbliche hanno il loro archivio: il loro punto di vista è più difficile che cada nell’oblio. I grandi partiti di massa, le organizzazioni sindacali hanno quasi sempre avuto i mezzi per comunicare con la propria stampa; anche in mancanza di fonti primarie (come l’archivio) non è impossibile ricostruire, almeno parzialmente, la loro posizione negli eventi. Ma per guidarci nella nebulosa dei gruppi dell’alternativa, ci sono soltanto, al di là della stampa altrui (questa sì, specchio distorto), le raccolte come la nostra.
Resta da fare un breve cenno alla tipologia dei documenti conservati. La raccolta permette di osservare tutti gli strumenti utilizzati della comunicazione scritta, in relazione alle proprie finalità. Ogni tipo di documento, dal bollettino ciclostilato alla velina dattiloscritta di un elaborato, meriterebbe delle considerazioni dal punto di vista della comunicazione. Un’attenzione particolare bisogna tuttavia dedicare ai volantini: ai fogli volanti, come la parola stessa indica la destinazione d’uso. Il volantino può essere distribuito a mano o sparso a pioggia, in ogni caso è il comunicato scritto, più o meno conciso (in quel periodo raramente lo è), che trasmette in tempo reale (o quasi) il pensiero del suo produttore (generalmente collettivo) a destinatari selezionati: selezionati, però, non come individui, ma in quanto appartenenti ad un aggregato sociale stabile oppure occasionale (i lavoratori di una fabbrica, i partecipanti di una manifestazione).
5Nel 1974, un anno prima di morire, Montaldi firma un contratto con Einaudi per un libro che avrebbe avuto il titolo La questione agraria nella Valle Padana. (Cfr. Cronologia della vita e delle opere di D.M. in: Danilo Montaldi, Bisogna sognare.
Scritti 1952-1975, Coop. Colibri, 1994, p. XXX.) La documentazione raccolta dalla stampa in preparazione di questo volume ora è depositata nell’Archivio.
Il volantino può essere considerato il mezzo di comunicazione scritta più effimero immaginabile. (Salvo, poi, se finisce immortalato in una raccolta.) Eppure, con tutti i limiti tecnici di realizzazione, con tutte le riflessioni che a posteriori si possono fare sulla loro efficacia, i volantini sono stati come mattoni - forse proprio perché presupponevano un destinatario inserito nel suo contesto sociale - per la costruzione di una coscienza e di un immaginario collettivi.
Valutando l’esperienza del Comitato d’Agitazione di Cremona, uno dei protagonisti scrive nel 1972:
Io penso che dell’uso di questo strumento occorrerà discutere. A mio avviso il volantino è strumento di informazione e di organizzazione, e quindi un mezzo per instaurare e sviluppare un rapporto tra il gruppo e il corpo sociale cui è destinato. Che tipo di rapporto abbiamo instaurato?
Per fortuna, non tocca all’archivista dare una risposta. Se non quella di fare il possibile per mettere a disposizione di chiunque avesse voglia di capire, la raccolta dell’Archivio del Movimento Operaio e Contadino di Persico Dosimo.
Raccolte donate
[segnatura per la collocazione: A]
1 Camera del lavoro di Gussola (1945-1977, 6 buste)
a) documenti raccolti
1 Rassegna: Lotta di popolo - 157 fogli fotocopiati, 79 articoli ritagliati; appunti; 1945 - 1952 2 Rassegna: Fronte democratico - 11 fogli fotocopiati; 1947
3 Rassegna: La Provincia - 32 articoli ritagliati, 46 fogli (fotocopie), appunti; 1947 - 1952 4 Rassegna: l'Unità - 31 fogli (fotocopie), 14 articoli ritagliati, appunti; 1944 - 1948
5 Ricerca in tribunale - richiesta di autorizzazione e 20 mandati di comparizione, sentenze; 1945 - 1953 6 SIFAR 1919: la pratica Carlo Comaschi - a corredo: sentenze del 1903 e casellario giudiziario del 1919 in
copia (ciclostilato); 1969
7 Lotta di popolo n. 25 marzo 1952; 3 febbraio 1954
8 Foto di Dante Bernamonti - retro: commemorazione; 1953
9 Trascrizioni dal nastro: testimonianza di Angelo Bozzetti (dattiloscritto); 1971
10 Note sul fascismo, antifascismo e resistenza a Gussola di Franco Dolci (dattiloscritto, s.d.) 11 Introduzione alla celebrazione del 50° del Pci di Gussola (dattiloscritto, s.d.)
12 Lotta di popolo n. 6 (giugno) 1971; Nuova Battaglia (ANPI Provinciale, Cremona) numero unico [in seguito: n.u.] aprile 1972, n. 1 (giugno) 1972, n. 2 (luglio) 1972, n. 3 (agosto) 1972
13 Inventario del materiale (2 quaderni, s.d.) 14 Inventario del materiale su schede (s.d.) 15 Inventario del materiale – dattiloscritti (s.d.) 16 Quaderno: Note di ricerca sulla stampa (s.d.)
b) documenti della Camera del lavoro
1 Quaderno: Registro iscritti Lega contadini; 1946
2 Quaderno: merci in vendita [?] (Lega contadini); Biglietto Lotteria benefica Festa Popolare di Gussola;
1947
3 Elenco nominativi salariati a contratto annuo; 1948 - 1949
4 Quaderno: Tesserati Lega contadini 1949 (dentro: Buoni speciali di prelevamento di supplementi di zucchero 1945)
5 Quaderno tesserati Lega contadini 1950 (con nota spese 1951) 6 Quaderno: Tesserati Lega contadini 1951
7 Votazione Commissione interna ILCA; foglio matricolare militare, lettera Inca: richiesta dati sull'assistenza invernale nel comune di Gussola; 1951
8 Cartella 3° congresso provinciale Federbraccianti; con appunti sull'introduzione di Enrico (Kiro) Fogliazza;
1952
9 miscellanea: carteggio e documenti Ccdl6; 1952
10 Quaderno: Tesserati Cgil 1952 (dentro la tessera 1952, bollini Federbraccianti); 1952 11 Contratto integrativo provinciale edili; tabelle salariali 1952
12 Patto colonico e tabelle salariali 1952
13 Quaderno: Attività della Lega braccianti 1953 - 1955 14 Quaderno: nota spese e tesseramento 1953 - 1955
15 miscellanea: carteggio Ccdl, Cdl7, sindacati di categoria; 1953
16 Bollettino di direttive della Commissione Provinciale di Organizzazione - Ccdl; anno I, n. 1, novembre 1953
17 Giornale (cassa) della Lega Edili di Gussola (dentro: bollini Fillea e Cgil) 1953 18 miscellanea: carteggio Ccdl, Cdl, sindacati di categoria, Inca (31 fogli) 1954
19 miscellanea: carteggio Ccdl, Cdl, sindacati di categoria, Commissione interna Invernizzi (43 fogli);
cartelletta: 5° congresso provinciale Cgil 1955
20 Sindacato salariati e braccianti - giornale (cassa) della Lega di Gussola (dentro: bollini) 1955 21 miscellanea - carteggio Cdl, Convegno provinciale dei bergamini (18 fogli) 1956
6 CCdl: Camera confederale del lavoro
7 Cdl: Camera del lavoro
22 Salariati e braccianti - giornale (cassa) della Lega di Gussola (dentro: tessera 1956-57 e vari) 1956 23 Cartelletta: Verbali delle riunioni e Ordini del giorno; carte: miscellanea; cartelletta (11 fogli); 1957 24 Sindacato salariati e braccianti - Giornale (cassa) della Lega (dentro: bilancio, ecc.) 1957
25 miscellanea: carteggio e documenti per pratiche Inca; 1958
26 Sindacato salariati e braccianti - giornale (cassa) della Lega di Gussola (con appunti, ricevute ecc.) 1958 27 Quaderno: entrate - uscite 1958
28 miscellanea - carteggio Cdl, bollettini Inca (12 fogli) 1959
29 Sindacato salariati e braccianti - giornale (cassa) della Lega di Gussola 1959 30 miscellanea: carteggio, volantini, appunti di organizzazione ecc. (14 fogli) 1960
31 Sindacato salariati e braccianti - Giornale (cassa) della Lega di Gussola (con allegati) 1960 32 Federbraccianti Cremonese - Bollettino di informazione e di direttive s.n., 1961
33 miscellanea - volantini Cgil, partiti, s.d.
34 Cascina nuova - 9 numeri, 1953 - 1968
35 miscellanea - carteggio, volantini, appunti organizzazione, tessere; 1961 36 Sindacato salariati e braccianti - giornale (cassa) della lega di Gussola 1961 37 miscellanea - volantini, bollini, amministrazione 1962
38 Sindacato salariati e braccianti - Giornale (cassa) della Lega di Gussola 1962 39 miscellanea 1963
40 miscellanea 1964 41 miscellanea 1965 - 1966
42 Materiali usati per il libro - Cdl, Cartiera 1948 - 1959 43 2 quaderni: elenchi coltivatori diretti 1950 (data incerta) 44 Manifesto: “Pane per il popolo italiano”, 1947
45 4 libretti personali di paga 1950 - 1963
46 Contratti collettivi nazionali e provinciali di lavoro (5 documenti) 1947 - 1977
raccolta libri e opuscoli:
47 Albanesi, E.: Assistenza e previdenza sociale. Manuale pratico ad uso dei lavoratori. Inca - Cdl di Milano, 1948
48 3° congresso unitario della Cdl di Cremona. Relazione morale ed economica, 1949
49 Federbraccianti Provinciale Cremona: Quaderno di rivendicazione. Per il patto colonico ...1950-51, Cremona, 1950
50 Federbraccianti Nazionale: Un diritto calpestato - la previdenza ai braccianti, Roma 1955 51 Il IV Congresso nazionale della Federbraccianti. Atti e documenti, 1956
52 Inca-Cgil: Almanacco del lavoratore 1957, Roma 1956
53 Taccuino del propagandista. L'Ente Regione fattore di democrazia e di progresso. Pci, Roma 1957
54 Scoccimarro, M. - Togliatti, P.: XX anniversario della morte di Gramsci. Discorsi al Comitato centrale del Pci, Roma 1959
55 Federbraccianti: Temi per il 5° congresso nazionale, 1959 56 Inca-Cgil: Piccola guida pratica del corrispondente Inca, 1959 57 Inam: Gli assicurati e le prestazioni, Roma 1961
58 Petizione al parlamento promosso dal Consiglio nazionale per il diritto alla casa (2 documenti) s.d.
59 Ccdl Milano: Manuale dell'attivista sindacale. Ad uso dei corsi di lezioni sindacali per attivisti - collettori e membri di commissioni interne, s.d.
2 Partito Comunista Italiano - Sezione di Rivarolo del Re (1945-1975, 2 buste)
a) documenti della Sezione
1 Elenchi degli iscritti, libretti collettori, tessere; 1945-52, 1961-63, 1967-68 2 Domande di iscrizione e schede personali degli iscritti 1946 - 1949
3 Libro cassa (con allegati) 1952 – 1957
4 Lista elettorale femminile di una sezione di Rivarolo Re, s.d.
5 Documentazione della Festa de l'Unità 1955
6 documenti sulle elezioni politiche del 1968; consiglio comunale eletto nel 1970
7 miscellanea - tessere, bollini, ricevute, fatture, materiale vario di organizzazione 1955 – 1968
b) materiale raccolto dal gruppo Operai – studenti - braccianti di Rivarolo del Re (1 busta)
1 Testimonianze (trascrizioni nastri); appunti per una storia della Sezione Pci di Rivarolo in base alle testimonianze e dei dati degli iscritti 1945-68; 1971
2 materiale di ricerca 1968 – 1975
3 [La raccolta “Danilo Montaldi: Rassegna stampa sull’agricoltura” (1949-1972, 11 buste) è stata aggregata alle carte di Danilo Montaldi già presente in Archivio di Stato]
4 Centro Manifesto - Pdup Cremona (1972-1974, 1 busta)
a) carte del Centro
1 Carteggio organizzazione e amministrazione (39 carte) 1973 - 1974
2 Bozza di analisi nel settore delle piccole piccolissime medie fabbriche e nelle fabbriche artigianali metalmeccaniche a Cremona - opuscolo e appunti
3 Comitato antifascista permanente - lettera, documenti; 1973 4 appunti e analisi di Maurizio Coppiardi 1974
5 Rassegna stampa 1973 – 1974
b) raccolta
1 Raccolta ciclostilati del Centro di Cremona (Milano, Torino, Mantova, Brescia, Bergamo ecc.; 256 carte) 1972 – 1974
2 Raccolta volantini e ciclostilati Centro di Cremona (152 carte) 1972 – 1974
3 Perché. Partito di unità proletaria per il comunismo; poi: Periodico comunista - Cremona; nn. 1-14 1975, n. speciale 1977
5 Comitato d’agitazione operai, studenti, insegnanti della provincia di Cremona Doposcuola di via Genala, Cremona
(1970-1973, 1 busta)
1 Documentazione sull'attività del Doposcuola 1970 – 1973
2 Documenti preparatori dell'Assemblea popolare di Piadena; note di Danilo Montaldi; 1970 3 Trascrizione dei nastri registrati durante l'assemblea di Piadena 1970
4 Giornale operaio - n.u. - appunti su ricerca sulla nuova classe operaia, avviata da Danilo Montaldi, s.d.
[cfr. B2-b1]
5 Convegno dei rappresentanti delle scuole popolari – Firenze, luglio 1971 6 Bollettino di Collegamento n. 1 (novembre 1971), n.2 (aprile 1972) 7 Appunti di Maurizio Coppiardi sull'attività del Comitato e del Doposcuola
6 Gruppo La Stanza - Cremona (1967-1971, 1 busta)
1 Carteggio, verbali, appunti per riunioni, manoscritti articoli; ricostituzione Ente Manifestazioni Cremonesi;
1967 – 1971
2 Dattiloscritti e appunti per la rubrica Vita culturale, in: La provincia (39 blocchi) 1967
3 raccolta ritagli e pagine La Provincia (miscellanea - vita culturale cremonese; 31 fogli) 1966 – 1968 4 rubrica: In città giorno per giorno, in: La provincia (45 pagine) 1967 - 1968
7 Documentazione sul movimento studentesco 1 Raccolta di Maurizio Coppiardi
[parte del materiale diviso nella cartella 3b-1, 2] 1968 – 1969 2 Raccolta di Alberto Frosi
[parte del materiale diviso nella cartella 3b-1, 2] 1972 – 1974
3 Raccolta di Franco Tinelli: volantini, bollettini, giornali raccolti nelle scuole di Cremona e Crema - movimento studentesco, partiti (fotocopie, 97 pezzi) 1971 – 1980
4 Raccolta volantini di Fabrizio Bonaldi - Liceo Scientifico Cremona (66 volantini) 1971 - 1976
8 OM Fiat - Iveco, Brescia, a cura di Elidio Picenardi
1 Volantini, opuscoli, giornali raccolti da Elidio Picenardi
(4 buste; per l’inventario cfr. opuscolo dell'Archivio di Persico Dosimo) 1977 – 1984 2 Raccolta volantini (2 buste) 1984 – 1996
Raccolta di ciclostilati e stampati [segnatura per la collocazione: B]
I movimenti Cultura di base
a) miscellanea
1 miscellanea guide a spettacoli - Piccolo Teatro Milano, Dario Fo (5 opuscoli) 1966 – 1969
2 Festival provinciale de l’Unità - Milano 1976, Festival Nazionale de l'Unità - Modena Le tradizioni popolari dalla magia alla lotta di classe, 1979
3 Convegno Informazione religiosa e opinione pubblica in Italia, Firenze, 1972; Comunicazione su La religione popolare in Italia di A. Nesti e C. Prandi
4 Cantastorie - Il cantastorie n. 5 luglio 1971; Sagra nazionale dei cantastorie, EPT Piacenza, 1967 5 La compagnia de Il Gorilla - Bologna; Lettere del Gorilla Quadrumàno nn. 1-5 1975-1976
6 miscellanea - 9 opuscoli ciclostilati; 1978 – 1983
7 Centro di Documentazione della Bassa Padovana: Quaderno n. 1. Este, 1977 8 Mostra bibliografica sul Veneto e la Bassa Padovana. Catalogo, s.d.
9 Alberto Cirese: Cultura egemone e culture subalterne. Per una definizione del concetto di cultura popolare (relazione) 1978
10 Gruppo di ricerca della Biblioteca - Comune di Modena, Quartiere S. Cataldo: Biblioteca sulla cultura popolare; 2 opuscoli, 1979
11 Creà cltura. 10 anni dopo Gianni Bosio. Convegno: Memoria operaia e nuova composizione di classe.
Problemi e metodi della storiografia... (cartella) 1981
12 Roger Chartier: La Culture Populaire: des objects aux pratiques. Revaluatione d'un notion, in: Materiali del convegno La cultura operaia nella società industriale, 1982
b) edizioni
Istituto De Martino
1 Strumenti di lavoro / Archivi del mondo popolare n. 2, 3, 6, 8, Ed. del Gallo, 1966 – 1967
2 Strumenti di lavoro / Archivi delle comunicazioni di massa e di classe n. 1, 3, 6, 14, Ed. del Gallo, 1966 – 1970
3 Strumenti di lavoro / Archivi del movimento operaio n. 19, Ed. del Gallo, 1971 4 Bollettini n. 2, 3 - Comunicazione di massa e di classe (2 cartelle dibattiti) 1980
Il Nuovo Canzoniere Italiano
5 Il nuovo canzoniere italiano, serie 1, n. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7-8, serie 3 n. 1, 2, 3, 4-5, 1962 – 1977 6 Produzione: Il Nuovo Canzoniere Italiano Spettacoli (4 opuscoli) 1967
7 Istituto De Martino - Il Nuovo Canzoniere Italiano - miscellanea - Rassegne dell'Altra Italia, (7 opuscoli) 1968 – 1973
8 Il Nuovo Canzoniere Italiano, dicembre 1972 - Dalla rappresentazione popolare al teatro politico, Sapere ed.
(varie)
9 Canzoniere della protesta n. 1, Ed. del Gallo, 1972
10 Biblioteca di lavoro a cura del gruppo sperimentale coordinato da Mario Lodi, Ed. L. Manzuoli Firenze;
Guide n. 1, 3-4, 5, Documenti 13, 21, 53, 58-59, 81 , 1973 – 1978
11 Quaderni del Centro etnografico Ferrarese, Amministrazione comunale di Ferrara, (8 opuscoli) 1973 – 1980
12 I giorni cantati. Bollettino di informazione e ricerca sulla cultura operaia e contadina a cura del Circolo G.
Bosio - Roma; nn. 1, 2, 8, 10, n.s. 5, 6, 1973 - 1984
13 aa.vv.: Tradizioni popolari e ricerca etnomusicale. Il convegno del Centro Flog. Ed. Flog - Guaraldi, Firenze, 1976
14 Modi contadini e modi urbani. Ballate di Giovanna Marini, Ed. Scuola di Musica di Testaccio, 1977
c) miscellanea - provincia di Cremona
1 raccolta volantini, programmi ecc. di gruppi teatrali cremonesi e cremaschi, Casalpusterlengo, Gavardo
(Bs) (6 pezzi) 1968 – 1983
2 raccolta volantini gruppi politico-culturali - provincia di Cremona (Calvatone, Vescovato, Robecco, Isola Dovarese, Pozzaglio), Suzzara (8 ciclostilati) 1973 – 1980
3 Centro culturale D. Bernamonti (6 pezzi) 1973
4 Cooperativa di servizi culturali: Ricerca e animazione nella provincia di Cremona - autunno 1975 (cartella) 1975
5 Rassegna - convegno dei gruppi di ricerca della provincia di Cremona, 3-12 dicembre 1976, materiale successivo (1977)
6 cineclub (4 opuscoli) 1968 - 1980 CL - 1, n. 0, Reggio Emilia, 1968
Bollettino dei cinegiornali liberi, n. marzo 1969 Catalogo 16 mm, Sociatà Umanitaria, Milano, 1977
La classe operaia nel cinema americano 1930-1980. Materiale di documentazione, Amministrazione provinciale di Milano, Cgil-Cisl-Uil, Obraz Cinestudio
7 Mario Lodi - Luciano Roncai - Guido Sanfilippo: La cascina e il mondo contadino nel territorio casalasco, s.d.
8 Biblioteca Comunale di S. Martino dall'Argine: La coltura del baco da seta, opuscolo ciclostilato, 1980;
S. Martino dall'Argine: Religiosità popolare, Le devozioni nelle famiglie, opuscolo ciclostilato, 1980
d) gruppi di base
1 Piadena - Lega di Cultura
(1) Lodi, Mario - Morandi, Giuseppe: I quaderni di Piadena, Ed. Avanti, 1962
(2) I quaderni della Lega di Cultura di Piadena, serie 2: nn. 1-11, serie 3: nn. 1-8, 1966 – 1982 (3) Lega di Cultura di Piadena - miscellanea opuscoli
(4) Lega di Cultura di Piadena - raccolta volantini, documenti, giornale l'Assemblea, 1971; 1967 – 1988 (5) Lega di Cultura di Piadena: Quaderni di intervento n. 1-3, 1981 – 1982
2 Piadena - Gruppo Padano
(1) Biblioteca popolare di Piadena - Quaderni n. 18, 19, 20, 1964
(2) Numeri unici a cura del Gruppo Padano di Piadena - Biblioteca popolare di Piadena (12 opuscoli) 1968 – 1983
(3) miscellanea - Gruppo Padano - articoli di giornali, volantini, 1981 – 1984 3 varie
(1) opuscoli della sezione PCI di Piadena - Zona Casalasca; Quaderni di impegno giovanile; 1968 – 1979 (2) Documentazione sull'Assemblea popolare di Piadena (volantini ecc.) e varie su Piadena, 1969 – 1983 (3) Documentazione del gruppo Noi insieme - Piadena (2 opuscoli) 1971
(4) Miscellanea - opuscolo Biblioteca comunale, volantini 1981 – 1984 (5) Opuscoli del Gruppo Anziani di Piadena (3 opuscoli) 1982 – 1984 4 Acquanegra sul Chiese
(1) Lega culturale opuscoli e bollettino La Lega 1967 – 1970 (2) Archivio di Spartaco 1980 - 1997
(3) Varie, Circolo A. Cervi
5 Canneto sull'Oglio - Lega operai contadini intellettuali; Quaderni Cannetesi (opuscoli e vari volantini) [cfr.
IV -11] 1969 - 1993
6 Museo del Lino - Pescarolo (3 opuscoli) 1976 – 1984
7 Lega di cultura di Casalpusterlengo (3 opuscoli e vari volantini) 1978 – 1993 8 Lega di cultura di Zorlesco (1 opuscolo e alcuni documenti) 1978
9 materiale del Gruppo di canto e teatro popolare di Soresina (5 opuscoli e 4 volantini) 1975 – 1983 10 Ricerche sulle culture locali (ciclostilati) Scandolara Ravara, Pieve d'Olmi, 1978, 1983
2 Movimenti politici
a) miscellanea
1 Assemblea dei gruppi spontanei d'impegno politico culturale per una nuova sinistra – Rimini, 1968, raccolta documentazione di Maurizio e Enrica Coppiardi (17 documenti)
2 Linea di massa. Documenti della lotta di classe, nn. 1-4 (a stampa) 1968 – 1970
4 Gruppo culturale A. Banfi Brescia: 4 opuscoli ciclostilati, in collaborazione con Fiom e Fim per il ciclo: L'esperienza storica dei consigli operai, 1971
5 Collettivo Operai-studenti della Valle di Susa (2 volantini, 1 opuscolo) 1971 – 1972
6 Collettivi, centri sociali , Centro sociale Leoncavallo, Tendopoli di Gemona; 3 volantini 1972, 1985
7 Bollettino di controinformazione democratica. A cura del Comitato dei giornalisti per la libertà di stampa e per la lotta contro la repressione, n. 3-4, 5 (ciclostilati) 1972
8 Bollettino dei metalmeccanici. Collegamento dei C.u.b. e degli organismi di base, nn. 3, 4 (ciclostilati) 1973
9 Istituto Gramsci Torino: Convegno Scienza e organizzazione del lavoro (3 ciclostilati) 1973 10 Bollettino del Centro Stampa Comunista, Roma; marzo 1976, n. 5-6 giugno 1977 (ciclostilati)
11 Senza padroni , Casalpusterlengo - anno IX, nn. 1, 2; Rumore di fondo, Casalpusterlengo, 2 opuscoli del 1980, 1 opuscolo del 1981; Surplus, (ciclostilati) 1980 – 1985
12 Poesie da Porto Marghera (2 opuscoli ciclostilati) s.d.
13 miscellanea: volantini dei comitati di solidarietà con carcerati, proletari detenuti ecc. (Naria, Salvati - Spazzali, Valpreda, Serantini; 9 pezzi) 1972 – s.d.
14 Sulla costituzione dell'Associazione Culturale Marxista, Roma (foglio ciclostilato) 1987
b) miscellanea - provincia di Cremona
1 Giornale operaio. Cremona, n.u. febbraio 1973 [cfr. A5]
2 miscellanea: volantini dei collettivi, comitati, lega disoccupati (4 pezzi) 1973 – 1979
3 Alternativa. Mensile di controinformazione cremonese. N.u. 1975, nn. 2, 3, 4 (gennaio 1976) 4 Collettivo per il Centro Sociale, Cremona, volantini e articoli stampa locale (9 pezzi) 1978 – 1979 5 Strumenti - per una cultura di trasformazione. Periodico cremonese, n. 1 (Supplemento a Adista) 1979 6 La Gabbia, periodico, a cura del gruppo La Gabbia (Casalmaggiore?) n. 2, aprile 1971
7 Doesul. Periodico d'attualità, n.u. 1976 (sulla droga)
8 miscellanea di documenti e volantini di Enrica e Maurizio Coppiardi (4 pezzi) 1968 – s.d.
9 miscellanea di documenti e volantini di Alberto Frosi (16 documenti, appunti) 1968 – s.d.
c) edizioni
1 La comune. Trimestrale di ipotesi ed esperimenti di politica e cultura, Roma, n. 1, luglio 1969
2 Lotta di classe. Giornale politico dei comitati degli operai dei contadini e degli studenti. Quindicinale Marxista Leninista dei circoli Lenin dell’Emilia-Romagna, n. 5-6 1970
3 Compagni, Giornale politico mensile, Roma, n. 1 aprile 1970 (anno I) n. 2-3 maggio-giugno 1970 4 Voce Comunista. Mensile diretto da G. Feltrinelli n. 1, 1970
5 (1) La piattaforma del potere operaio. A cura di Danilo Montaldi, Cremona, 1970
(2) Ottobre. Per l'unità studenti operai. A cura di Danilo Montaldi, Cremona (numero unico) s.d.
6 Lotta di lunga durata. Organo del Partito Comunista Marxista - Leninista d'Italia; quindicinale. nn. 4, 7, 8, 1972
7 Lotte operaie. Bollettino sindacale dei Comunisti Internazionalisti (la rivoluzione comunista) n. 49, 1972 8 Fabbrica e stato. n. 6, 1973; Lettere di Fabbrica e Stato n. 33 , 1 dicembre 1979 (stampati)
9 Città futura. Supplemento al n. 10, ottobre 1973 (ciclostilato)
10 La comune. Rivista di politica e cultura proposta dai circoli La comune, Milano, n. 1 set.-dic. 1975 11 Carcere oggi. Bollettino bimestrale Soccorso Rosso Militante n. gennaio-febbraio 1976
12 Sinistra77. Giornale mensile. Roma, n. 0 luglio 1977 (supplemento a Lettere di Fabbrica e Stato) 13 L'ottobre. Trimestrale di politica culturale, Circolo Ottobre di Mantova, n. 3 1977 (anno I) 14 Com Nuovi tempi. Settimanale, Firenze n. 7, febbraio 1977 (anno IV), nn. 22, 23, 1978 15 Ottobre. Quotidiano comunista. Firenze, n. 1 1979 (anno I)
16 Alternativa. Agenzia informazioni politiche. n. 1 1979 (anno I) (ciclostilato)
17 Praxis. Una rivista politica per una nuova sinistra. Palermo, mensile, n. 38, maggio 1979, con un volantino del 1983
18 Operai contro. Giornale per il collegamento e la lotta degli operai contro lo sfruttamento, Milano nn. 1-13, 15, 18, 20, 21, 24, 25, 31, 34, 39, 1981 – 1987 (a stampa)
19 miscellanea
(1) Rassegna medica e culturale, n. 1, 1962 (articolo di R. Oppenheimer: Riflessione sulla scienza e la cultura)
(2) Il Manifesto, quaderno n. 2: Classe, consigli, partito, 1974
(3) La critica sociologica. Rivista trimestrale di Franco Ferrarotti, n. 41, 1977
(4) Aut aut, n. 163, 1978, Informazione di massa e comunicazione di classe. Inchiesta /dibattito
(5) Alfabeta. Mensile di informazione culturale; marzo 1981 (articolo di G. Sanga: Folk e cultura popolare) (6) Spirali. Giornale internazionale di cultura, n. 1, 1978 (anno I)
(7) Bozze 78. Ed. Dedalo, mensile, n. 1, 1978 (anno I) (8) Inchiesta. Rivista bimestrale, n. 26, 28, 29, 1977
(9) Kontatto. Mensile di informazione per l'autogestione, Bergamo, n. 11, aprile 1988
20 Primo maggio. Saggi e documenti per una storia di classe. Rivista quadrimestrale a cura di Marco Revelli, Cesare Bermani ed altri, nn. 5, 9/10, 12, 13, 14, 15, 17, 1975 – 1982
21 Autonomia. Settimanale politico comunista, n. 36, 1986
22 Spartaco. Lega trotskista d'Italia - lega comunista internazionale (quartinternazionalista) n. 39, maggio 1990
d) gruppi
1 Avanguardia Operaia – volantini 1970 – s.d.; Avanguardia Operaia. Mensile, Sapere ed. nn. 24-27 (1972), Politica comunista. Bimestrale del Comitato centrale di Ao, nn. 1-8, 1972-1974, nn. 1-7, 1975, nn. 1-5, 1976 (30 pezzi)
2 La voce comunista (2 volantini) 1972
3 Partito di Unità Proletaria per il Comunismo - volantini, documenti, opuscoli, giornali (Alternativa socialista, Bologna) (125 pezzi di Cremona, 53 varie) 1973 – 1983
4 Unità proletaria. Politica comunista. Supplemento a Unità Proletaria. Rivista mensile poi bimestrale di Dp, n. III, 1977, n. VII, 1977, n. III, 1978, n. 4, 1978, n. 1, 1979, n. 2, 1979 (6 pezzi)
5 (1) Democrazia Proletaria – volantini 1974 - 1987, In-Contro, Sezione Dp di Crema nn. 0 - 3, 1984, Magazzino. Supplemento a Puntoacapo, Cremona n. 0, 1, 1985, Lavoratori oggi, n. 0, 1983
(2) Democrazia Proletaria, Quindicinale di informazione, documentazione e attività di propaganda nn.1-18, 1978, nn. 1-18, 1979
(3) Lotta Proletaria. Quindicinale di informazione e di proposta politica per la democrazia proletaria. Aosta, n.
19/20, 1978, nn. 1, 2, 14, 16, 18, 19, 1979
(4) Notiziario DP. Settimanale / agenzia di Dp (raccolta non completa) 1986 – 1988
6 (1) Movimento Lavoratori per il Socialismo, volantini 1975 - 1980; Unità Popolare. Mensile di lotta politica, ideologica e culturale, Cremona, nn. 4-7, 1975-76
(2) Quotidiano dei lavoratori, 7 numeri 1977-78, agenda 1977
(3) La sinistra. Settimanale n. 14 (ottobre) 1979 (anno I), supplemento al n. 10 (marzo), Quotidiano di opposizione, nn. 0-10, 1979 (anno I)
7 Lotta Continua - volantini, 1970 – 1972 (35 pezzi); Mo' che il tempo s'avvicina, supplemento a Lotta Continua, quindicinale, 1 numero del 1971, 1 numero del 1972
8 Soccorso Rosso Comunista marxista-leninista (1 volantino s.l.) 1971 9 Movimento politico dei lavoratori, Torino (1 volantino) 1971
10 Contributi per una linea comunista. Quaderni del Collettivo Lenin di Torino, n. marzo 1971
11 La voce dell'operaio internazionalista. Foglio dei gruppi di azienda del Partito Comunista Internazionalista (La rivoluzione comunista); volantino dei Nuclei ferrovieri internazionalisti, 1971
12 miscellanea: comitati antifascisti (8 volantini), 1 opuscolo del Comitato nazionale per la libertà d'opinione su Piazza della Loggia – Brescia; 1971 – 1977
13 Partito Comunista (marxista-leninista) italiano (4 volantini) 1972 – 1973
14 Gruppi comunisti rivoluzionari (sezione italiana della IVa Internazionale) (1 opuscolo, 2 volantini) 1972 – 1973
15 Collettivo dei marxisti-leninisti di Pavia. (3 volantini, 2 opuscoli) 1972 – 1973
16 Organizzazione comunista (marxista-leninista) "Fronte unito", Marghera (1 volantino) 1973 17 (1) Circoli e collettivi anarchici - Milano, Friuli-Venezia-Giulia 1973 – 1976
(2) Coordinamento anarchico cremasco. (2 volantini, 2 opuscoli) 1976 – 1978
(3) Organizzazione rivoluzionaria Anarchica (ORA) (1 opuscolo, 1 volantino) Informazione, bollettino di Cremona, nn. 1, 2, 4, 1977 - 1985
(4) Centro documentazione anarchica, Torino, bollettino 1977
18 Movimento Cristiani per il socialismo, Cremona (6 pezzi) 1973 – 1979
19 Comitati operai europei, Milano, Bologna (2 volantini) 1974; Nuova Solidarietà, n. 32-33, 1979 20 Lotta Comunista, volantini e giornali (15 pezzi) 1974 – 1988
21 Partito Comunista d'Italia (marxista-leninista) (1 volantino) 1978
22 Autonomia Operaia, Cremona 1979 (2 volantini) Proletari autonomi, Milano 1972 (1 volantino)
25 Lega comunista rivoluzionaria - (IVa Internazionale) (3 volantini) 1986 – 1987 26 Avanguardia Proletaria Maoista (1 volantino, s.l.) s.d.
27 Avanguardia nazional-popolare (2 volantini) s.d.
28 La nostra lotta. A cura del Comitato Centrale dell'Organizzazione per il Partito comunista del proletariato d'Italia, raccolta non completa, 1987 – 1992
e) movimenti vari
1 Movimenti soldati democratici, Esercito e popolo n. 0, 1975, n. luglio 1975, Lotta, esercito, democrazia, 2 bollettini, Cremona e varie (24 pezzi) 1975 – 1978
2 (1) miscellanea: Lotta femminista, n.u. 1973, Quotidiano donna, nn, 4, 10, 1979, Bollettino del Centro di studi sul movimento di liberazione della donna in Italia, n.1, 1981, Effe, n. I-II, 1982;
(2) Unione Donne Italiane, volantini, (36 pezzi) 1975 – 1985
(3) gruppi, commissioni, coordinamenti, collettivi femminili (volantini, 3 opuscoli) 1976 – 1984 4 Lucciola. Periodico del Comitato per i diritti civili delle prostitute, n. 1-3 1983
5 Fuori (Fronte Unitario Omosessuale Rivoluzionario Italiano) volantini e copie di articoli, (16 pezzi) 1975- 1976
6 miscellanea: rinnovamento della psichiatria; Collettivo di Cremona, Gruppo di lavoro Sospiro (1 bollettino), Gruppo di lavoro Bergamo, bollettino 1969 (6 pezzi) 1969 – 1979
7 Medicina democratica. Movimento di lotta per la salute. Supplemento al Bollettino n. 3, 1980; 3 volantini;
I collegamenti, bollettino di coordinamento ed informazione degli operatori sociali (5 pezzi) s.d. – 1980
3 studenti
a) miscellanea
1 Ulisse. Giornale di impegno studentesco. Cremona, nn. aprile, giugno 1964 2 Al muro. Giornale indipendente. n.u. 1968, n. speciale Magistero Cremona, 1968 3 Scuola perché? Crema, n.u., 1971
4 Il collettivo. Periodico mensile del Movimento degli studenti della Provincia di Cremona, Crema, 5 numeri 1971-1974, 4 bollettini, supplemento 1972 (10 pezzi)
5 Quattordicitrenta. Foglio politico e non. Mensile per i giovani. Redatto dal gruppo omonimo - supplemento a Il Cremasco II/1986 - V/1987
6 Rosso di sera. Pontevico (11 numeri) 1981 – 1983
7 Quaderni calabresi. Supplemento al n. 5, novembre 1968 (sui studenti messicani, sull’Università di Messina ecc.)
8 L'erba voglio. Servitù e liberazione di massa. Bimestrale; ed. Nessi, Milano, n. 1, 1971 (anno I), n. 16, 1974; 20-21, 1975
9 Fabbrica e scuola. Bollettino del Collettivo Scuola, Milano, n.u. (n. 2) 1973 b) raccolta
1 raccolta volantini nelle / delle scuole della provincia di Cremona, 1970 – s.d.
2 Miscellanea: Università e movimento, Milano, Pavia, Parma, Bologna, Padova (34 pezzi) 1972 - 1985 3 Dossier: I fatti di Bologna, volantini, stampa, articoli in fotocopia, 1977
Le organizzazioni di massa
4 partiti
a) miscellanea
1 Campagne referendarie e di proposta di legge (divorzio, concordato, aborto, violenza sessuale, legge Reale, missili, nucleare, scala mobile) 1974 – 1985
2 Volantini e comunicati stampa a Cremona in occasione dell'uccisione di Aldo Moro (33 volantini) 1978 3 miscellanea: elezioni politiche 1976; facsimile schede, volantini ecc. (21 pezzi) 1976
4 Elezioni politiche 1982-1985 (10 pezzi) 1982 – 1985 5 miscellanea: elezioni politiche 1987 (9 pezzi) 6 Elezioni europee 1989
7 Elezioni 1990
8 Elezioni - Corte de' Frati 1960 – 1977
9 Elezioni – Soresina s.d. – 1988
b) partiti
1 Partito Comunista Italiano (11 buste)
(1) Documenti, volantini Pci - direzione nazionale 1974 – 1983 (2) Congressi Pci 1974 – 1988
(3) Pci Nazionale - campagne elettorali 1979 – 1987
(4) Volantini e bollettini; sezioni della provincia di Cremona (1 busta) 1973 – 1987 (5) Volantini e bollettini cellule e sezioni Cremona 1973 – 1986
(6) raccolta volantini e bollettini; sezioni delle provincie di Mantova, Brescia, Milano, Parma; Cittanova Calabra,
(7) volantini, bollettini Comitato cittadino Cremona 1973 – 1987 (8) Comitati di zona - Pci - Soresinese, Casalasco 1973
(9) gruppo consiliare Pci - Cremona, Crema 1973 – 1987 (10) consigli di quartiere, documentazione del Pci, Cremona 1974 (11) Pci - Regione Lombardia – miscellanea 1970 – 1985
(12) raccolta volantini, bollettini, documenti Federazione provinciale Pci - Cremona; Lotta di popolo - raccolta non completa 1983 - 1991 (7 buste) 1972 – 1988
(13) miscellanea - Federazione del Pci - Crema, Milano, Brescia, 1 documento di Ravenna, giornale di Bologna 2 raccolta volantini, documenti Psiup - provincia di Cremona (4 pezzi) 1967 – 1971
3 Partito socialista italiano
(1) raccolta volantini, bollettini, giornali, raccolta stampa Psi – Cremona 1975 – 1985
(2) raccolta volantini, bollettini - miscellanea (Milano, Brescia, Mantova, provincia di Cremona; nazionale) 1973 – 1983
(3) Persico Dosimo 1976 – 1981
4 Associazione radicale (provincia di Cremona e fuori) 1976 – 1980 5 Movimento Sociale Italiano (2 volantini) 1976 – 1987
6 (1) Democrazia cristiana - misc. volantini (1 volantino 1956, Roma) 1975 – 1983 (2) Dc – Cremona 1974 – 1980
(3) Persico Dosimo (24 pezzi) 1975 – 1985
7 (1) Liste civiche - provincia di Cremona; materiale elettorale (12 pezzi) 1983 – 1985 (2) Persico Dosimo - elezioni 1975, 1985 (14 pezzi)
8 Nuova Sinistra Unita, elezioni politiche 1979 (48 pezzi) 1979 9 Lista Verde (7 pezzi) 1985
5 movimenti giovanili
a) movimenti politici
1 Federazione giovanile comunista italiano - miscellanea volantini, documenti; Argomenti. N.u. Cremona, 1977; Reds 9 n. 1984-87 (1 busta) 1970 – 1987
2 Federazione giovanile socialista italiano (15 pezzi) 1977– 1987 3 Federazione giovanile repubblicana (4 pezzi) 1978 – 1982 4 Gioventù liberale (5 pezzi) 1974, 1982-1984
5 Movimento giovanile Dc - miscellanea (6 pezzi) s.d. – 1989; Lancillotto - bollettino, fotocopia delle annate 1969-1971
6 Fronte della gioventù (11 pezzi) 1975 – 1980
6 movimenti dei lavoratori [cfr. B2-a]
a) miscellanea
1 Camera del lavoro di Mantova e Federbraccianti (Acquanegra sul Chiese) - volantino, lettera, Bollettino (3 pezzi) 1956
2 Sulla figura di Guido Miglioli (2 opuscoli) s.d.
3 Raccolta sulle lotte nelle campagne
(1) Quaderni della Confederterra Cremonese 1951
(4) 3 opuscoli per il trentennale della Federbraccianti, 1978 (5) Note di Arnaldo Bera sui consigli di cascina, s.d.
(6) Unità operai contadini. Rivista di problemi agricoli e agro-industriali. Ed. Clesav, n. 5 (n.s., 1979)
4 Acli - elezioni consiglio di quartiere 1977, raccolta volantini 1978-79, 1983-84, rassegna stampa locale 1983-84
5 La lega. Giornale della Lega dei ferrovieri socialisti cremonesi (3 numeri) 1977 – 1979 6 miscellanea numeri singoli di giornali sindacali (8 pezzi) 1972 – 1979
b) le confederazioni
1 volantini, documenti, bollettini di consigli e coordinamenti di fabbrica (112 pezzi) 1969 – 1984
2 Cgil-Cisl-Uil nazionale, regionale, provinciale e Milano, Brescia, Mantova, Parma: volantini, documenti (200 pezzi) 1971 – 1986
3 miscellanea - volantini e documenti di organismi sindacali unitari, Cgil, Cisl, associazioni di inquilini, di pendolari, di disoccupati - provincia di Cremona, Milano, Brescia ecc. (33 pezzi) 1972 – 1985
4 comitati unitari di zona - documentazione, appunti di F. Pinzi - zona casalasca, cremonese (9 pezzi) 1975 – 1979
5 raccolta volantini e documenti Cgil, Cremona (12 pezzi) 1977 – 1985 6 raccolta volantini, documenti - Cisl (5 pezzi) 1979 – 1984
7 raccolta volantini, documenti - Uil (3 pezzi) 1984
8 Costituzione sindacato di polizia (volantini, documenti, rassegna stampa locale); n.u. Il poliziotto democratico parla, nn. 4, 1978-79 Cremona (14 pezzi) 1978 – 1981
9 Camera del lavoro di Piadena (3 volantini) 1981 – 1983
c) sindacati di categoria
1 raccolta volantini, documenti lavoratori alimentari (7 pezzi) 1971, 1981
2 raccolta volantini, documenti, giornali lavoratori metalmeccanici (1 busta) 1972 – 1986 3 raccolta volantini, documenti – scuola 1972 – 1984
4 raccolta volantini, documenti lavoratori dell'energia (Enel, Aem Cremona, gasisti; Impegno unitario, nn. 1, 3-4, 5, 1975- 1976; Fle Cremona (10 pezzi) 1973 – 1984
5 raccolta volantini, documenti lavoratori dei trasporti (ferrovie) (14 pezzi) 1974 – 1984 6 raccolta volantini, documenti lavoratori delle costruzioni (16 pezzi) 1975 – 1984 7 raccolta volantini, documenti lavoratori tessili (19 pezzi) 1976 – 1985
8 raccolta volantini, documenti lavoratori chimici (18 pezzi) 1976 – 1982 9 raccolta volantini, documenti pubblico impiego - sanità (6 pezzi) 1977 – 1978 10 raccolta volantini, documenti - pensionati (13 pezzi) 1977 – 1986
11 raccolta volantini, documenti - lavoratori agricoli (18 pezzi) 1979 – 1984
12 miscellanea - lavoratori del commercio, del credito, delle comunicazioni 1983 – 1984
Le istituzioni
7 pubblica amministrazione
1 Documenti prodotti da biblioteche comunali (1 busta) 1975 – 1983
(1) Acquanegra sul Chiese Biblioteca Pubblica Popolare G. Bosio (8 pezzi) 1978 – 1982 (2) Pescarolo - giornale El Falò 1966-69, 1981-82 (13 pezzi)
(3) Cremona (2 pezzi) 1978 – 1981 (4) Gadesco Pieve Delmona, 1979 (5) Drizzona, 1981
(6) Canneto sull'Oglio (3 pezzi) 1975 – 1981
2 Giornali - giornalini comunali (14 pezzi) 1975 – 1985
3 documentazione dei consigli di quartieri di Cremona - volantini, programmi, bollettini, carteggio, atti comunali (2 buste) 1973 – 1986
4 raccolta opuscoli prodotti dall'Amministrazione Comunale di Cremona (12 pezzi) 1977 – 1984 5 miscellanea
(1) Comune di Milano, Dipartimento Cultura: Strategia di informazione. Distorsione della realtà e diffusione del consenso (opuscolo) 1976
(2) Comune di Teolo - Galleria Civica - Centro Il Diaframma: Convegno Gli enti pubblici e la fotografia, Abbazia di Praglia, 1988
8 scuola
a) miscellanea
1 Giornali, riviste e opuscoli sulla scuola (12 pezzi) 1967 – 1987
2 Legislazione e circolari in materia di scuola e diritto allo studio (10 pezzi) 1970 – 1979
3 Movimento di cooperazione educativa - Cremona; Scuola puntoacapo, nn. 1977-1980; varie; 1972 – 1979 4 elezioni organismi collegiali – miscellanea 1974 – 1984
5 Associazioni dei genitori - miscellanea Cogidas, Age, Coged; 1974 – 1984, Il giornale dei genitori n.
gennaio 1976, ed. Nuova Italia, Firenze
6 150 ore - 3 opuscoli prodotti e 3 circolari, bollettino: Vita di corso , Cremona, 2 numeri; 1975 – 1978 7 Circoli didattici, distretto scolastico (30 pezzi) 1976 – 1987
8 Cite - Cremona a (6 pezzi) 1976 – 1983
9 Miscellanea - documenti, volantini (20 pezzi) s.d.
10 Associazioni di categoria, Cidi, giornale Cidi attività, Riforma della scuola
b) giornalini scolastici
1 Raccolta giornalini scuole elementari Boschetto, Porcellasco, Corte de' Frati, Agnadello, Regona, Scandolara Ripa d'Oglio, Stagno Lombardo (7 pezzi) 1970 – 1984
2 Giornalini Scuola elementare Vho di Piadena - M.o Lodi (18 pezzi) 3 Scuola elementare Binanuova (8 pezzi) 1976 – 1977
4 Scuola elementare - Persico Dosimo (8 pezzi) 1984 – 1987
5 Scuola elementare Colombo-Aporti – Cremona (17 pezzi) 1978 – 1980
6 raccolta giornalini scuole medie inferiori Sesto Cremonese, Pozzaglio ed altri, Scandolara Ravara, S.Daniele, Stagno Lombardo, A. Frank - Cremona (15 pezzi) 1975 – 1980
9 chiesa
a) movimenti
1 Comunione e Liberazione (19 pezzi) 1974 – 1984
2 Comunità Evangelica (sul referendum sul divorzio; 2 volantini) 1974 3 Movimento popolare (6 pezzi) 1976 – 1985
4 Movimento per la vita (10 pezzi) 1981 – 1985 5 Azione cattolica (3 pezzi) 1983 – 1985
b) gruppi degli oratori e delle parrocchie e varie
1 Encicliche (Populorum progressio, Pacem in terris), lettere pastorali, articoli (5 pezzi) 1963 – 1978 2 Volantini, ciclostilati - parrocchie, Diocesi, Anspi, gruppi per la solidarietà (31 pezzi) 1968 – 1985
3 (1) Chiesa di S. Ilario - Cremona - bollettino Non tacere, ciclostilato a cura del Gruppo di ricerca e impegno cristiano, 4 numeri, ciclostilati vari (7 pezzi) 1970 – 1982
(2) L'Angelo di S. Ilario, giornale della parrocchia, (31 pezzi) 1981 – 1988
4 Bollettino di collegamento (Cristiani per il rinnovamento evangelico della Chiesa Cremonese - n. u., foglio suppl. a Adista; Adista n. del 1984, (8 pezzi) 1973 – 1984
5 Gruppi di ricerca ecclesiale; documenti su don Primo Mazzolari (16 pezzi) 1976 – 1978 6 Parrocchia e oratorio di Pozzaglio - S. Lorenzo(33 pezzi) 1976 – 1981
7 Parrocchia e oratorio di Borgo Loreto - La Voce del Borgo 1977 – 1984, 10 numeri (26 pezzi) 1977 – 1985 8 Parrocchia e oratorio di Persico Dosimo - SS. Cosma e Damiano - Due Punti - bollettino dell'oratorio; In
cammino - bollettino parrocchiale (19 pezzi) 1975 – 1984
Raccolte tematiche
10 cultura tradizionale
1 Museo etnografico della civiltà contadina per il Basso Lodigiano – Casalpusterlengo, 1977
4 Sagre e fiere (3 volantini) 1980 – 1984 5 opuscoli vari (8 ciclostilati e stampati) s.d.
11 ricerca storica
1 (1) Convegno sulle fonti orali; Istituto Gramsci Torino, 1981 (2) Dossier , nn. 1,2 (gennaio, marzo) 1981
(3) Fonti orali. Studi e ricerche. Bollettino nazionale di informazione a cura dell'Istituto Gramsci di Torino; n.
2/3 1981, n. 1 1982, n. 1 1984, n. 1 1985, n. 4 1987
2 Centenario de "La Boje!" Convegno di studio, Venezia, Istituto A. Cervi, 1984 (cartella)
3 Amministrazione Comunale e Provinciale, Biblioteca Statale di Cremona (7 pubblicazioni) 1977 – 1983 4 storia locale - miscellanea (17 pezzi)
5 (1) Bc. Notiziario del Centro Beni culturali della Lombardia, nn. 1-5/6 (3 opuscoli) 1978 – 1980
(2) Archeologia Industriale. Notiziario della Società Italiana per l'Archeologia Industriale, sezione Lombardia, nn. 1 - 11/12, 1978 III, 1983
6 Mantova contemporanea. Bollettino dell'Istituto provinciale per la storia del movimento di liberazione nel Mantovano, n. 1 1983, n. 2 1987
7 (1) Villici e tangheri. Periodico di studi e ricerche storiche di Dosolo e del distretto di Viadana, dicembre 1982, luglio 1987
(2) Racconti del 1° Maggio. Dosolo 1900-1950 (a cura della Sezione Pci) 1983
8 Pro Loco - Biblioteca Comunale - Amministrazione provinciale: Quaderni Cannatesi. Storia - cultura – ambiente, Canneto sull'Oglio, n. 1, 1987, n. 2, 1988, n. 3, 1989, n. 4, 1990, n. 6, 1992, n. 8, 1993, n. 9, 1993
12 antifascismo e resistenza
1 Anpi – volantini, 1974 – 1985; giornale Nuova Battaglia, 18 numeri 1975 – 1982 2 Associazione partigiani cristiani (8 pezzi) 1978 – 1985
3 raccolta su fascismo e resistenza - opuscoli (10 pezzi) 4 Comitato Unitario Antifascista - Cremona e vari comuni 5 Circolo 25 Aprile (32 pezzi) 1976 – 1987
6 Comitato Provinciale per la difesa e lo sviluppo della democrazia 7 "Nuova resistenza" (3 volantini) 1975 – 1979
(1) Nuova resistenza. Giornale del Coordinamento dei comitati antifascisti, n. 0, 1979 (2) 2 volantini: Orgosolo, 1975; Cittanuova Calabra, 1977
13 solidarietà internazionale
1 Diritti dei popoli - diritti umani; Amnesty International, Tribunale Russel, Lega per i diritti dei popoli (6 pezzi) 1977 – 1981
2 bollettini, giornali
(1) Pax Christi. Movimento Cattolico Internazionale per la Pace, bollettini n. 4, 5, 6, 7, 1984
(2) Pace e Guerra. Mensile diretto da Luciana Castellina, Claudio Napoleoni, Stefano Rodotà, n. 0, 1980 (3) Lotta per la pace e il disarmo. Mensile diretto da Nino Pasti, n. 2, 1984 (anno I)
(4) Servizio Civile. Mensile del Servizio Civile Internazionale, n. 1, 1971
3 Gruppi, associazioni antimilitariste, obiettori di coscienza (3 pezzi) 1975 – 1986 4 Gruppi, centri per la pace - volantini, opuscoli (21 pezzi) 1982 – 1984
5 Comitato cremonese per la pace, il disarmo e lo sviluppo dei popoli (4 pezzi) 1982
6 Comitato (unitario) provinciale per la pace (e coordinamenti) - volantini e opuscoli ciclostilati (40 pezzi) 1984
7 solidarietà con i popoli
(1) miscellanea - Cina, Afganistan, Turchia, Grecia, Spagna (17 pezzi) 1971 – 1987 (2) Vietnam (8 pezzi) 1972 – 1980
(3) Africa Australe, Etiopia, Angola (17 pezzi) 1976 – 1983 (4) Palestinesi (12 pezzi) 1971 – 1982
(5) Repubblica Federale Tedesca ( 4 bollettini) 1978 – 1979 (6) Cuba, Cile, Salvador, Argentina (17 pezzi) 1974 – 1983
(7) Nicaragua (29 pezzi)) 1984 – 1986 (8) Polonia (3 pezzi) 1980 – 1985 8 raccolta riviste - Edizioni Oriente
(1) Vento dell'Est. Rivista trimestrale, nn. 3, 4, 7, 9, 15-28, 31/32, 1966
(2) I Quaderni. Rivista mensile, nn. 7, 8, 10, 12, 1967, 1-4, 6, 8, 10-12, 1968, nn. 1, 3, 5, 8, 9, 1970, nn. 1, 3-12, 1971, nn. 1- 4,1-12, 1972
(3) I Quaderni della stampa cinese dal n. 7/8, 1972, nn. 2, 4, 7-12, 1973, nn. 1, 2, 1974, nn. 2,5, 1975 9 URSS oggi. Bollettino politico, economico e culturale dell'Ambasciata dell'Urss, nn. 7/8-10, 12-15, 18/19,
1982, nn. 1-22, 1983, nn. 1-24, 1984, nn. 1-9, 11, 15-18, 20-22, 1985
14 ambiente
1 Val Bisagno - cartella di documentazione, 1972
2 Icmesa / Seveso - cartella di documentazione, 1976 – 1977
3 Acciaieria Arvedi Cremona - impatto ambientale (3 buste) 1985 – 1990 4 miscellanea comitati antinucleari, Caorso (14 pezzi)1977 – 1987
5 miscellanea - gruppi ambientalisti (Asola, Piadena, Calvatone) (10 pezzi) 1980 – 1986
15 associazioni della società civile
1 Arci (Associazione ricreativa culturale italiana) volantini, giornali (2 buste) 1970 – 1984 2 assistenza - miscellanea (4 pezzi) 1975 – 1987
3 miscellanea: cineforum, cineclub, rassegne (19 pezzi) 1976 – 1985
4 miscellanea: associazioni culturali, club, circoli, informazione - Cremona (34 pezzi) 1977 – 1984
5 miscellanea: gruppi ricreativi e sportivi (Gruppo fotografico L'Argine, Comitato Unitario per lo Sport, società sportive ecc.) 1976 – 1985
Documentazione del Gruppo Lavoratori Studenti - Archivio del Movimento Operaio e Contadino - di Persico Dosimo
[segnatura per la collocazione: C]
1 Materiali del Gruppo Lavoratori - Studenti - verbali, allegati, volantini, documenti sulla nascita dell'Archivio, 1973 – 1983
2 Cataloghi, descrizioni del materiale raccolta dall'Archivio 1977 – 1988
3 Mostra: La cascina cremonese. Organizzazione, itinerario mostra ecc., 1974 – 1976 4 Materiali per la manifestazione di solidarietà e opuscolo su Cile, 1977
5 Raccolta opuscoli (cfr. Appendice)
6 Raccolta sull'attività dell'Amministrazione comunale di Persico Dosimo, 1974 – 1986 7 Giornale Comunale - documenti di redazione
8 Comune e Scuola. N.u. a cura delle amministrazioni comunali di Corte de Frati, Gadesco Pieve Delmona, Grontardo, Pascarolo, Persico Dosimo, Vescovato (11 numeri) 1977 – 1978
9 Materiali della Commissione scuola dell’Amministrazione comunale, 1974 – 1983 10 Comitato genitori; Bollettino e documenti vari sulla scuola; 1975-76, 1984
11 Documentazione sulla Biblioteca comunale; bollettino: Noi in biblioteca; 1976, 1981-1985 12 Documentazione sul Centro Ricreativo Culturale, 1982 – 1987
13 Gruppo di ricerca - documenti e verbali, 1981
Raccolta di Luigi Ghisleri
[segnatura per la collocazione: D]
1 Università di Parma - Collettivo Politico Agricoltura: Studio sulla divisione del lavoro e l'alienazione con particolare riferimento al settore agricolo, 1971
2 Politecnico di Milano - Facoltà di Architettura: Scienze del territorio - tesi di laurea di Alberto Magnaghi: Il sistema di governo delle regioni metropolitane. a.a. 1979/80
3 Alberto Magnaghi: Un sequestro di stato: memoria "offensiva" sulla sentenza di rinvio a giudizio per costituzione di banda armata. Rebibbia, 1981
4 Politecnico di Milano - Dipartimento Scienze del territorio - tesi di laurea di Roberto Signorini, Giuseppe Tamagni - Edmondo Trivella: L'area di Cremona tra centro e periferia. Integrazione e marginalità nel ciclo agroalimentare. a.a. 1984/85
5 Luca Barzaghi: Storia sociale e sociologia nel dopoguerra: La ricerca di Danilo Montaldi. Tesi di laurea, Università di Genova - Facoltà di Lettere e Filosofia, s.d.
6 Danilo Montaldi: Autobiografie della leggera. Elaborati del Corso abilitante ordinario, classe 38, Scuola media Virgilio – Cremona, s.d.
7 Centro Carlo Marx - Piacenza: Leggendo, riflettendo, discutendo sul '68. Raccolta di materiali per un ciclo di letture e dibattiti., 1988
8 Convegno: L'età dello stalinismo, Urbino, 1989
9 Convegno: La scomparsa del bracciantato nell'area padana. (VIII seminario di "Padania") Mantova, 23-25 ottobre 1991
b) rassegna stampa tematica
1 Dibattito sugli anni 70 e terrorismo (con schede bibliografiche) 2 La scuola, 1978 – 1984
3 Il caso Sorini, 1982
4 La Cgil - Sindacato e democrazia, 1984 – 1985
5 Decreto sul taglio della scala mobile - post-referendum. 1984 – 1985 6 Il nuovo movimento degli studenti, 1985
7 Nicaragua, 1985
8 Il dibattito sul PCI, 1985 9 Sciascia e la mafia, 1986
10 Sindacato e democrazia - dibattito; speciale de Il Manifesto, 1986 11 Questione nucleare, Caorso, 1987
12 Contratti di formazione lavoro, 1987 – 1988
13 Lettera di una professoressa (con opuscolo del Pci dallo stesso titolo) 1988 14 La Cgil, la Fiat, la qualità totale, 1988 – 1991
15 Diritto di sciopero (legge), 1988 – 1989 16 Cina, 1989
17 Sud, 1989
18 La Cosa, 1989 – 1990
19 La polemica su La Provincia sui delitti del '45-46 - Triangolo della morte, 1990 20 Gladio, 1990
21 Mafia e questione meridionale, 1990 22 Il Manifesto - quotidiano comunista?, 1990 23 Il processo Calabresi, 1990
24 Quale democrazia?
25 miscellanea (contratto dei metalmeccanici ecc.) 1990 – 1992 26 La fine del comunismo, 1991
27 Rifondazione comunista, 1991 28 Enciclica Centesimus Annus, 1991 29 La guerra del Golfo, 1991
30 La lettera di Togliatti, 1992
31 Gianni Bosio e il Nuovo Canzoniere, 1992 32 PDS e questione morale, 1992
33 L'accordo sindacale di luglio 1993 34 Unità di sinistra, 1993
35 Il cerchio quadrato (Il Manifesto) dicembre 1993 - maggio 1994, (raccolta non completa) 36 Sulle librerie, editoria alternative - Il Manifesto, 1994
c) stampa locale
1 Cremona e provincia. Ricerche storiche, 1969 – 1985 2 Rassega stampa di Mondo Padano e de La Provincia
3 Raccolta numeri giornali locali - provincia di Cremona e Mantova (1) Alfa, n.u., 1974
(2) Cremona 2000. Mensile di affittanze, condominio, equo canone, urbanistica e riflessioni sulla città di Cremona, nn. 1-7, 1984 (anno I), nn. 1-4, 1985
(3) Cremona oggi. La voce dei quartieri. Mensile di attualità. nn. 1, 3, 1979 (anno I)
(4) Punto a capo. Mensile cremasco, Anno I = 1977 nn. 7, 9, 1977 (anno I), nn. 2, 8, 9, 10, 11, 1978 (5) Controverso (mensile), Mantova, nn. 1-4, 1978
(6) Interventi. Mensile mantovano, n. 0, ottobre 1977
d) miscellanea
1 L'Unità - 6 numeri speciali 1969:1, 1986:2, 1987:1, 1991:2
2 Il Manifesto - supplemento al n. 140 (1979), nn. 277, 278, 281-183 (1984) 3 Interstampa - 2 fogli promozionali, articoli 1984 – 1986
4 varie ritagli da: Il Manifesto, Repubblica, Rinascita, l'Unità, altri, 1986 - 1992
e) Libreria Il Tarlo - Cremona
Appunti, inviti, programmi ecc. (1 busta) 1983 – 1985
Pubblicazioni a cura dell’Archivio del Movimento Operaio e Contadino di Persico Dosimo 1 Il contratto dei chimici .(1972)
2 Lotte operaie e piccole fabbriche a Cremona (1973) 3 La condizione della donna nella cascina (1974) 4 La Resistenza nelle campagne(1975)
5 Brigada Pablo Neruda: materiale per la manifestazione di solidarietà con il Chile (1977) 6 Renzo Botti, pittore (1977)
7 Iginio Sartori, pittore (1980)
8 La cascina cremonese: gli elementi architettonici, la vita quotidiana, lo sfruttamento della donna (1980) 9 Ricerca a Gussola. Testimonianze e documenti sulla lotta di classe in un paese cremonese (1980) 10 Renzo Rocca, pittore (1981)
11 Storia di un decreto. Raccolta di materiali prodotti nei luoghi di lavoro, dalle forze sindacali e politiche e dalla stampa nel Cremonese, febbraio - giugno ’84 (1984)
12 Torquato Zambelli, Una testimonianza fotografica del paesaggio Padano. Testo di Michele Giordano (1985)
13 Brescia Om Fiat – Iveco 77/84. Inventario dei documenti politici e sindacali raccolti nella fabbrica Om Fiat di Brescia e dei materiali riguardanti assemblee autoconvocate del febbraio e marzo 1984 (1986)
14 Cremona tra città e campagna. Ricerca fotografica a cura dell’Archivio sulle trasformazioni del paesaggio agrario cremonese (1967 – 1987). Fotografie di Luigi Ghisleri, testi di Renato Rozzi, Michele De Crecchio, Eugenio Camerlenghi (Cremona, Turris, 1987)
15 Quindici fotografie di Torquato Zambelli, Paeseggio Padano (Cremona, Libreria Ponchielli, 1990)
16 Cascine. L’architettura, il paesaggio, la storia. Fotografie di Luigi Ghisleri, testi di Guido Crainz, Eugenio Camerlenghi, Valter Rosa (Cremona, Libreria Ponchielli, 1991)
17 Cremona rifabbricata. 126 fotografie di Ernesto Fazioli. Testi di Paolo Barbaro, Laura Bonazzoli, Enrico Maria Ferrari, Daniro Mandelli (Cremona, Libreria Ponchielli, 1992)
18 Graffiti della Bassa. Fotografie di Francesco Pinzi, Luigina Bianchi, Luigi Ghisleri, testo di Mario Balestreri.(Cremona, Libreria Ponchielli, 1993)
19 La fabbrica contadina. Fotografie di Luigi Ghisleri, testi di Guido Crainz, Valter Rosa, Renato Rozzi (Cremona, Libreria Ponchielli, 1994)
20 Ricordi di un bergamino del circondario di Casalmaggiore (1995) 21 I dipinti ritrovati di Renzo Adami (Borgonovo, Lunari Parlanti, 1995)
22 Giampiero Torresani, Il giardino di pietra. Una lettura della tomba Trecchi di Cremona (Cremona, Libreria Ponchielli – Borgonovo, Lunari Parlanti, 1996)
23 Roberto Sguazzi, Cinque ritratti di Ernst Toller dalla Taglia del 13 maggio 1919. Quindici vedute con balena arenata. Catalogo della mostra alla galleria Elefante Rosso di Piacenza (Borgonovo, Lunari Parlanti, 1997)
24 Ritratti nel paesaggio. Fotografie di Luigi Ghisleri. (Cremona, Turris, 1997)
25 Giampiero Torresani, Gli uomini che pregavano la luna. Un affresco manicheo a Cremona (Cremona, Turris, 1997)
Fotografie
(raccolta depositata presso l’Archivio del Movimento Operaio e Contadino di Persico Dosimo)
1 Francesco Pinzi, Danilo Cavalli, Luigi Ghisleri, Le lavorazioni del lino (1971) 2 Francesco Pinzi, Luigi Ghisleri, Il falò di Pescarolo (1972)
3 Arnaldo Molardi, I funerali di Mariano Lupo (1972)
4 Arnaldo Molardi, Danilo Cavalli, Francesco Pinzi, Serrata alle fornaci Sereni (1972)
5 Arnaldo Molardi, Danilo Cavalli, Francesco Pinzi, Manifestazione dei metalmeccanici a Milano e a Roma (1973)
6 Francesco Pinzi, Sciopero alla Farmitalia (1973)
7 Francesco Pinzi, Giuseppe Morandi, La strage di Brescia (1974)
8 Graziano Carotti, Lotta contro i licenziamenti nelle fabbriche Cavalli e Poli e Pastificio Combattenti di Cremona (1975)
9 Francesco Pinzi, Luigina Bianchi, Luigi Ghisleri, Immagini e scritte sui muri di cascine e paesi (1976-1978) 10 Luigi Ghisleri, Scritte sui muri a Cremona (1977-1983)
11 Francesco Pinzi, Roma 24 marzo 1984: manifestazione nazionale contro il decreto Craxi sulla scala mobile (1984)
12 Sandro Felisari, Gli affreschi di S. Maria di Carubeto (1985)
Il paesaggio cremonese
13 Luigi Ghisleri, Cremona tra città e campagna: le trasformazioni nel paesaggio agrario cremonese (1967–
1987)
14 Luigi Ghisleri, Cascine (1991)
15 Luigi Ghisleri, La fabbrica contadina (1994) 16 Ritratti nel paesaggio (1997)
Documentazione delle opere dei pittori cremonesi 1. Franco Coppiardi, Luigi Ghisleri, Carlo Bugada (1975) 2. Franco Coppiardi, Luigi Ghisleri, Renzo Botti (1976) 3. Franco Coppiardi, Luigi Ghisleri, Iginio Sartori (1977) 4. Franco Coppiardi, Luigi Ghisleri, Mario Busini (1977) 5. Franco Coppiardi, Luigi Ghisleri, Alfeo Argentieri (1981) 6. Franco Coppiardi, Luigi Ghisleri, Alfredo Signori (1982) 7. Franco Coppiardi, Luigi Ghisleri, Fabrizio Merisi (1990) 8. Franco Coppiardi, Luigi Ghisleri, Pier Giulio Spadari (1990) 9. Aldo Biazzi, Luigi Ghisleri, Mario Biazzi (1992)
10. Aldo Biazzi, Tomoko Senoo, Roberto Sguazzi (1997)
Proiezioni audiovisive
1 Le lavorazioni del lino (1971) 2 La cascina cremonese (1971)
3 Sciopero alla Farmitalia – Milano (1972)
4 Manifestazione dei metalmeccanici – Roma (1973) 5 Murales a Orgosolo (1976)
6 Nasce il paese museo - S. Sperate Calabrese (1977) 7 Un murale cileno a Persichello (1977)
8 Renzo Botti, pittore (1977) 9 Iginio Sartori, pittore (1980) 10 Renzo Roca, pittore (1981)
11 Panti (Alberto Pini) ovvero 30 anni di manicomio (1984) 12 I funerali di Enrico Berlinguer (1984)
13 Torquato Zambelli, fotografo (1985) 14 Gli affreschi di S. Maria di Carubeto (1986)
Ernesto Fazioli, fotografo
15 Cremona rifabbricata - 1925–1955 (1992) 16 La campagna cremonese - 1930-1940 (1996) 17 Il Po - anni ’30 - ’40 (1997)
Il paesaggio cremonese
18 Cremona tra città e campagna: le trasformazioni nel paesaggio agrario cremonese – 1967-1987 (1990) 19 La fabbrica contadina (1994)
20 Ritratti nel paesaggio (1997)
Raccolta giornali
Le Figaro: i numeri con il caso Dreyfus (12 numeri, settembre - ottobre 1899)
Il manifesto (1971-1983)
Quotidiano dei lavoratori (1974-1979)
Quotidiano dei lavoratori. Edizione settimanale (1979-1981) Quotidiano Donna (1978-1981)
numeri sparsi di:
Lotta continua Potere operaio Avanguardia operaia