• Non ci sono risultati.

Le basi scientifiche

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Le basi scientifiche"

Copied!
37
0
0

Testo completo

(1)

Comunicare l’innovazione

in oncologia

Le basi scientifiche

Massimo Di Maio

SCDU Oncologia, AO Ordine Mauriziano Dipartimento di Oncologia

Università degli Studi di Torino

[email protected]

(2)

• «Appello»

per una comunicazione equilibrata

• L’innovazione in oncologia

• Un approccio scientifico

alla discussione

del valore

(3)

• «Appello»

per una comunicazione equilibrata

• L’innovazione in oncologia

• Un approccio scientifico

alla discussione

del valore

(4)

«Appello»

per una comunicazione equilibrata

Partendo dalle notizie ancora «lontane»

dalla clinica …

(5)
(6)

«Appello»

per una comunicazione equilibrata

Partendo dalle notizie ancora «lontane»

dalla clinica …

…ai risultati degli studi clinici

(7)

Hortobagyi GN et al, ESMO 2016 (abstract LBA1_PR)

(8)

Hortobagyi GN et al, ESMO 2016 (abstract LBA1_PR)

(9)
(10)

Key End Points

Primary: PFS (RECIST v1.1 per blinded, independent central review) Secondary: OS, ORR, safety

Exploratory: DOR

Pembrolizumab as first-line treatment of advanced NSCLC: KEYNOTE-024

Key Eligibility Criteria

• Untreated stage IV NSCLC

• PD-L1 TPS ≥50%

• ECOG PS 0-1

• No activating EGFR mutation or ALK translocation

• No untreated brain metastases

• No active autoimmune disease requiring systemic therapy

Pembrolizumab 200 mg IV Q3W

(2 years)

R (1:1) N = 305

PDa Pembrolizumab 200 mg Q3W

for 2 years

Platinum-Doublet Chemotherapy

(4-6 cycles)

Reck M et al, N Engl J Med 2016 Nov 10;375(19):1823-1833.

(11)

KEYNOTE 024: PD-L1 Screening

1934 patients entered screening

1729 submitted samples for PD-L1 assessment

1653 samples evaluable for PD-L1

500 TPS ≥50%

(30%) 1153 TPS <50%

Reck M et al, N Engl J Med 2016 Nov 10;375(19):1823-1833.

(12)

KEYNOTE 024: Progression-free survival

Events, n

Median, mo

HR (95% CI)

P

Pembro 73 10.3

0.50

(0.37-0.68) <0.001 Chemo 116 6.0

62%

50%

0 3 6 9 12 15 18

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Time, months

PFS,%

No. at risk

154 104 89 44 22 3 1

151 99 70 18 9 1 0

48%

15%

Reck M et al, N Engl J Med 2016 Nov 10;375(19):1823-1833.

(13)
(14)

• «Appello»

per una comunicazione equilibrata

• L’innovazione in oncologia

• Un approccio scientifico

alla discussione

del valore

(15)

Sobrero A et al, Clin Cancer Res 2015 Mar 1;21(5):1036-43

(16)

Cos’è un farmaco oncologico innovativo?

Determina AIFA 519 del 31 marzo 2017

(17)

Cos’è un farmaco oncologico innovativo?

Il modello proposto da AIFA prevede un approccio multidimensionale, che tiene conto di tre elementi fondamentali:

• il bisogno terapeutico;

• il valore terapeutico aggiunto;

• la qualità delle prove, ovvero la robustezza degli studi clinici.

Determina AIFA 519 del 31 marzo 2017

(18)

Determina AIFA 519 del 31 marzo 2017

Il bisogno terapeutico è condizionato dalla disponibilità di terapie per la patologia in oggetto ed indica quanto

l’introduzione di una nuova terapia sia necessaria per dare risposta alle esigenze terapeutiche di una

popolazione di pazienti.

Ai fini del riconoscimento dell’innovatività, il bisogno terapeutico può essere graduato in cinque livelli:

• Massimo

• Importante

• Moderato

• Scarso

• Assente

Cos’è un farmaco oncologico

innovativo?

(19)

Determina AIFA 519 del 31 marzo 2017

Il valore terapeutico aggiunto è determinato dall’entità del beneficio clinico apportato dal nuovo farmaco rispetto alle alternative disponibili, se esistenti, su esiti riconosciuti come clinicamente rilevanti e validati per la patologia in oggetto.

Ai fini del riconoscimento dell’innovatività il valore

terapeutico aggiunto può essere graduato in cinque livelli:

• Massimo

• Importante

• Moderato

• Scarso

• Assente

Cos’è un farmaco oncologico

innovativo?

(20)

Determina AIFA 519 del 31 marzo 2017

La corretta valutazione del potenziale innovativo di un farmaco dipende dalla qualità delle prove scientifiche portate a supporto della richiesta. Per la valutazione di questo parametro l’AIFA decide di adottare il metodo GRADE.

In base a tale valutazione, la qualità potrà risultare:

• Alta;

• Moderata;

• Bassa;

• Molto bassa.

Cos’è un farmaco oncologico

innovativo?

(21)

• «Appello»

per una comunicazione equilibrata

• L’innovazione in oncologia

• Un approccio scientifico

alla discussione

del valore

(22)

Clinical trial results

Regulatory agency approval

Decision about drug price

Use in clinical practice Drug included in

guidelines

(23)

Rilevanza clinica: per chi?

• Per gli sperimentatori, che disegnano, conducono e interpretano i risultati di uno studio clinico

• Per le società scientifiche e le riviste, che dovrebbero pretendere una valutazione critica dei risultati

• Per le agenzie regolatorie, che devono decidere in merito all’autorizzazione all’impiego dei nuovi farmaci

• Per i clinici, che, basandosi sui risultati degli studi, devono prendere decisioni per la pratica clinica

• Per i pazienti, candidati a ricevere il trattamento nella

pratica clinica

(24)

Ellis LM, et al. J Clin Oncol. 2014;32(12):1277-1280.

Raising the Bar by Defining

Clinically Meaningful Outcomes

(25)

Ellis LM, et al. J Clin Oncol. 2014;32(12):1277-1280.

(26)

Schnipper LE, et al. J Clin Oncol. 2015;33(23):2563-2577.

Schnipper LE et al. J Clin Oncol. 2016; 34(24):2925-34.

(27)

Clinical benefit

Schnipper LE et al. J Clin Oncol. 2016; 34(24):2925-34.

(28)

«Tail of the curve» bonus

Schnipper LE et al. J Clin Oncol. 2016; 34(24):2925-34.

(29)

Bonus points

Schnipper LE et al. J Clin Oncol. 2016; 34(24):2925-34.

(30)

Clinical trial results

Regulatory agency approval

Decision about drug price

Use in clinical practice Drug included in

guidelines ASCO value

framework

(31)

Cherny NI, et al. Ann Oncol. 2015;26:1547-1573.

(32)

Cherny NI, et al. Ann Oncol. 2015;26:1547-1573.

(33)

Clinical trial results

Regulatory agency approval

Decision about drug price

Use in clinical practice Drug included in

guidelines ESMO

magnitude of benefit scale

ASCO value

framework

(34)

Clinical trial results

Regulatory agency approval

Decision about drug price

Use in clinical practice Drug included in

guidelines ESMO

magnitude of benefit scale

ASCO value framework

Crucial definition of

VALUE

(35)

Richard Sullivan, ESMO meeting, October 10, 2016

Equitable and affordable cancer care: Is Europe a union for real?

(36)
(37)

Comunicare l’innovazione

in oncologia

Le basi scientifiche

Massimo Di Maio

SCDU Oncologia, AO Ordine Mauriziano Dipartimento di Oncologia

Università degli Studi di Torino

[email protected]

Riferimenti

Documenti correlati